-
27-12-2012, 23:43 #11
-
-
28-12-2012, 00:04 #12
Re: Un fiume di metano
Venere è un gran brutto posto..... assomiglia all'inferno dantesco, centinaia di atmosfere e oltre 500 gradi, le corazzate hanno retto al massimo un'oretta. E ci sono atterrati (o avvenusiati) solo i russi.
C'è il video della Nasa della discesa della Huygens su Titano, non c'è molto da immaginare, basta guardarlo.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
28-12-2012, 00:21 #13
Re: Un fiume di metano
Celestron C11 XLT - ED Tecnosky 102/714 - AZ EQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d
Gallery:http://www.astrobin.com/users/rubens/
-
28-12-2012, 01:41 #14
Re: Un fiume di metano
A proposito della presenza di liquidi sulla superficie, un altro aspetto interessante è che titano è un satellite: riuscite a immaginare che maree dovranno esserci per l'influsso di un bestione come saturno lì a due passi?
-
28-12-2012, 06:06 #15
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Località
- San Damiano d'Asti
- Messaggi
- 2,762
- Taggato in
- 1 Post(s)
Re: Un fiume di metano
eh sì...dici bene: circa 400 volte superiori alla nostra. Tuttavia, va tenuto presente che Titano è bloccato rotazionalmente e quindi mostra sempre la stessa faccia al pianeta e quindi maancano le oscillazioni. La conclusione è che le forze mareali influiscono senz'altro sull'andamento dei venti...
-
28-12-2012, 06:07 #16
-
28-12-2012, 06:09 #17
-
28-12-2012, 06:11 #18
-
28-12-2012, 09:34 #19
Re: Un fiume di metano
Una domanda su Titano: perchè ha un'atmosfera così spessa?
-
28-12-2012, 11:07 #20
-
Risultati da 11 a 20 di 24
Stabilizzare la corrente a 12v
Ieri, 19:36 in Accessori