Visualizzazione Stampabile
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Ebbene si sono uscito da un altro pianeta di una costellazione che non conosci:D
A parte gli scherzi a chi vuoi che possa interessare chi sono io, sono soltanto uno che e' appassionato
come te alla fisica e alla astronomia che nel suo piccolo cerca di ragionare con la propria testa e che mette in discussione le proprie idee assolutamente con l'intento di non imporle (ma scherziamo) ma solo di discuterle.
Scrivi: Che sembra abbiano come intento quello di confondere?
Forse non riesco ad esprimermi bene e di questo ti e vi chiedo scusa.
Se fai riferimento all'ultimo scritto ti pregherei di indicarmi cio' che pensi che crei confusione in modo da poter
esprimermi meglio....
Grazie.
No, non entro nel merito di quello che scrivi, qui ci sono pesone molto più qualificate di me per fare questo. E non faccio riferimento in particolare al tuo ultimo scritto ma a tutto ciò che hai scritto e soprattutto a quello che non hai scritto. Il fatto che tu non ti presenti, non ti qualifichi e apri discussioni poco comprensibili alla maggioranza degli utenti del forum mi porta a pensare che tu ci stia prendendo in giro tutti.
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Ebbene si sono uscito da un altro pianeta di una costellazione che non conosci:D
A parte gli scherzi a chi vuoi che possa interessare chi sono io, sono soltanto uno che e' appassionato
come te alla fisica e alla astronomia che nel suo piccolo cerca di ragionare con la propria testa e che mette in discussione le proprie idee assolutamente con l'intento di non imporle (ma scherziamo) ma solo di discuterle.
Scrivi: Che sembra abbiano come intento quello di confondere?
Forse non riesco ad esprimermi bene e di questo ti e vi chiedo scusa.
Se fai riferimento all'ultimo scritto ti pregherei di indicarmi cio' che pensi che crei confusione in modo da poter
esprimermi meglio....
Grazie.
Sai, è una questione di educazione (e credo sia anche richiesto dal regolamento del forum).
Prima di mettermi a parlare con una persona e porle un'infinità di domande, quanto meno mi presento, o no?
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Per cio' che riguarda la figura retorica mi chiedo in quali ambienti sia considerata tale.
Vuoi dire che non hai mai visto la trilogia di Amici Miei? Adesso capisco molte cose...... :biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Le sue caratteristiche pero' sono apparentemente strane.
Si differenzia dall'etere e vediamo il perche':
Consideriamo un sistema inerziale e noi che lo guardiamo.Se ammettiamo l'esistenza dell'etere dobbiamo dire che quel sistema inerziale
che si muovera' a velocita' x rispetto a noi "trapassera'" l'etere considerato anche come sistema di riferimento assoluto.
Io direi che le trasformate di Lorentz e Poincaré (e poi la relatività ristretta di Einstein), hanno reso l'etere inutile; e che Michelson e Morley hanno dimostrato scientificamente che non esiste. Se continui su questa strada, sei rimasto indietro a più di un secolo fa.... :mad:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Lo spazio, inteso come realta' fisica, sara' solidale invece con il movimento inerziale.
E questo perche' all'interno del sistema inerziale stesso non avrebbe senso,secondo il mio punto di vista,che qualche cosa "rimanesse indietro"
rispetto a noi che guardiamo perche' altrimenti potrebbe esserci un sistema di riferimento privilegiato.
Siete daccordo?
Mi aspetto: Neanche per idea....ecc...
E qui dimentichi la relatività generale. Forse faresti meglio ad andartela a vedere, prima di andare avanti e di fare troppa confusione.... E di postulare ipotesi ormai stra sorpassate....:whistling:
Citazione:
Originariamente Scritto da
SVelo
Sai, è una questione di educazione (e credo sia anche richiesto dal regolamento del forum).
Prima di mettermi a parlare con una persona e porle un'infinità di domande, quanto meno mi presento, o no?
QUOTONE, Svelo!:wub:
-
Re: Lo spazio
Cerco di rispondere a tutti.
Per le presentazioni non capisco cosa volete sapere.
Mi sembra di avere ammesso il mio interesse per la fisica e l'astronomia... Ah si ho anche una laurea in farmacia
quasi con il massimo dei voti almeno questo e' quello che mi ricordo..(esame di fisica 30 e sono anche stato chiamato dal professore come assistente subito dopo aver dato l'esame e solo in quella occasione pero',questo e' un ricordo piacevole che mi e' rimasto)
Pero' ho una caratteristica e cioe' quella di pensare con la mia mente.Tutto qua.
Rispondo a Tony. Credimi non sto prendendo in giro nessuno.
Rispondo ad Hauman.
Prova a rileggere il contesto nel quale si inseriscono le osservazioni che ho fatto e alle quali hai obiettato e forse ti accorgerai che le obiezioni che hai portato pur interessanti sono forse fuori contesto.
(Vorrei aggiungere visto che hai menzionato le trasformate di Lorentz di guardarle con piu' attenzione
e forse ti accorgerai di un aspetto banale che difficilmente viene menzionato)
Cosa ne dite pero' di ritornare alle mie ultime considerazioni quelle che seguono l'intervento di Alexander.
Se non sono chiare potete chiedere o se avete delle obiezioni mirate ben vengano.
Si e' creata un aria di diffidenza senza motivo. Stiamo tranquilli tutti.
Ripeto continuiamo a discutere e se ci accorgiamo che certe idee sono prive di fondamento verranno accantonate.
Pero' a questo punto vi chiedo solo una cortesia.Sapreste con poche parole riassumere quello che ho scritto
cosi' ho la certezza che stiamo parlando della stessa questione.
Grazie.
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Rispondo ad Hauman.
Prova a rileggere il contesto nel quale si inseriscono le osservazioni che ho fatto e alle quali hai obiettato e forse ti accorgerai che le obiezioni che hai portato pur interessanti sono forse fuori contesto.
Fuori contesto, ma de che? Sei tu che hai messo di mezzo un'idea vecchia come il cucco. Io ho solo ribattuto alle tue affermazioni. Se nemmeno te ne accorgi.....:whistling:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
(Vorrei aggiungere visto che hai menzionato le trasformate di Lorentz di guardarle con piu' attenzione
e forse ti accorgerai di un aspetto banale che difficilmente viene menzionato)
Ma illuminami, o eccelso.... Non aspetto altro! Pendo dalle tue labbra.... :sbav:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Cosa ne dite pero' di ritornare alle mie ultime considerazioni quelle che seguono l'intervento di Alexander.
Se non sono chiare potete chiedere o se avete delle obiezioni mirate ben vengano.
Si e' creata un aria di diffidenza senza motivo. Stiamo tranquilli tutti.
Ripeto continuiamo a discutere e se ci accorgiamo che certe idee sono prive di fondamento verranno accantonate.
Pero' a questo punto vi chiedo solo una cortesia.Sapreste con poche parole riassumere quello che ho scritto
cosi' ho la certezza che stiamo parlando della stessa questione.
Grazie.
Ma scusa.... Non dovresti essere tu a riassumere le tue idee per la plebe? Ma sei così confuso? Più di uno ha rimarcato la confusione dei tuoi scritti, compreso Enzo che è un'addetto ai lavori.....
Visto che siamo tutti alla prima elementare, rispetto a te...
Di grazia, messere, perdonate il mio ardire.... Sic et simpliciter, volete Voi spezzare lo pane della scienza al volgo che orante si bea della vostra sapienza?.... :sneaky::sneaky:
-
Re: Lo spazio
Su dai facciamo pace...
Ho parlato dell'etere perche' mi e 'stato chiesto (basta che rileggi lo scritto di Alexander) e in particolare ho cercato
di spiegare la differenza con lo spazio all'interno del sistema inerziale.(almeno per come la vedo io)
Non prenderla in questo modo perche' non mi sembra di aver offeso nessuno ...mi sembra la tua reazione spropositata .....
Se vuoi ritornare a discutere serenamente facciamolo ma senza rancori perche' non c'e' motivo.
Qui nessuno e' al di sopra o al di sotto delle parti c'e' solo una argomentazione che ho portato che se il forum ritiene di voler discutere molto bene altrimenti ci salutiamo in perfetta armonia.
Saluti.
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
Su dai facciamo pace...
Ho parlato dell'etere perche' mi e 'stato chiesto (basta che rileggi lo scritto di Alexander) e in particolare ho cercato
di spiegare la differenza con lo spazio all'interno del sistema inerziale.(almeno per come la vedo io)
Non prenderla in questo modo perche' non mi sembra di aver offeso nessuno ...mi sembra la tua reazione spropositata .....
Se vuoi ritornare a discutere serenamente facciamolo ma senza rancori perche' non c'e' motivo.
Qui nessuno e' al di sopra o al di sotto delle parti c'e' solo una argomentazione che ho portato che se il forum ritiene di voler discutere molto bene altrimenti ci salutiamo in perfetta armonia.
Saluti.
non avevo più intenzione di partecipare a questa inutile discussione. Faccio un ultimo tentativo...
se vuoi essere preso in considerazione, devi seguire un metodo scientifico... quindi:
1) esprimere l'argomento che vuoi trattare in termini di scienza accettata al giorno d'oggi in modo da far capire a tutti quello a cui ti riferisci.
2) dopo aver dimostrato che sull'argomento in questione hai una base solida, puoi descrivere con linguaggio normale (e non cercando a posta termini esotici) quali sono i tuoi dubbi, punto a punto..
3) non cercare assolutamente di sciorinare nuove teorie che solo secondo te danno una spiegazione ai tuoi dubbi. Se fai questo vuol dire che non ti interessa niente il parere degli altri suoi tuoi problemi di comprensione.
Il sottoscritto lotta per cercare di chiarire concetti difficili e tu lotti per complicare concetti facili. Non posso accettarlo per il bene del forum e delle persone che vogliono davvero imparare.
Se continui sulla tua strada fatta di parole confusionarie senza uno scopo preciso, chiederò di cancellare tutti i tuoi post. E' una questione di distruzione di quello che io e altri stiamo cercando di fare: insegnare con semplicità!
caro Mistero, vi sono molti altri siti che trattano di misteri... lasciaci fare in pace una banalissima scienza che purtroppo può essere spiegata semplicemente....
OK Red???!!!
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
non avevo più intenzione di partecipare a questa inutile discussione. Faccio un ultimo tentativo...
se vuoi essere preso in considerazione, devi seguire un metodo scientifico... quindi:
1) esprimere l'argomento che vuoi trattare in termini di scienza accettata al giorno d'oggi in modo da far capire a tutti quello a cui ti riferisci.
2) dopo aver dimostrato che sull'argomento in questione hai una base solida, puoi descrivere con linguaggio normale (e non cercando a posta termini esotici) quali sono i tuoi dubbi, punto a punto..
3) non cercare assolutamente di sciorinare nuove teorie che solo secondo te danno una spiegazione ai tuoi dubbi. Se fai questo vuol dire che non ti interessa niente il parere degli altri suoi tuoi problemi di comprensione.
Il sottoscritto lotta per cercare di chiarire concetti difficili e tu lotti per complicare concetti facili. Non posso accettarlo per il bene del forum e delle persone che vogliono davvero imparare.
Se continui sulla tua strada fatta di parole confusionarie senza uno scopo preciso, chiederò di cancellare tutti i tuoi post. E' una questione di distruzione di quello che io e altri stiamo cercando di fare: insegnare con semplicità!
caro Mistero, vi sono molti altri siti che trattano di misteri... lasciaci fare in pace una banalissima scienza che purtroppo può essere spiegata semplicemente....
OK Red???!!!
E' accettato al giorno d'oggi che lo spazio e' curvo in prossimita' di una massa ?
Non parlo dello spaziotempo che e' una rappresentazione matematica (se ripenso al punto segnato da una matita su un foglio lo spazio tempo e' un bivettore che si sviluppa su una retta e noi questa retta non la vediamo certo)
Mi riferisco all'ente fisico come tale.
Perche' se e' cosi' allora aiutatemi a capire questo:Cosa e' che si incurva realmente ?Non posso incurvare il nulla
o.k.quindi devo ammettere che lo spazio abbia una sua struttura che le masse possano modellare.
E' una semplice domanda e non mi sembra ne' misteriosa ne' banale.
Questo e' il primo dubbio.
Poi un altro dubbio e' questo:Se accettiamo che lo spazio abbia una sua struttura ed e' quindi esistente come lo e' la massa o l'energia un sistema inerziale come si rapporta con questo ente ?
Possiamo considerarlo come parte integrante del sistema inerziale stesso come una massa o una energia?
Ti ringrazio comunque delle osservazioni che mi hai fatto perche' forse mi hai dato modo di esprimermi in maniera piu' sintetica e spero piu' chiara.Non rilevo nulla di misterioso ma semplici domande sulle quali il parere degli interlocutori lo leggerei con molto interesse.
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mistero
E' accettato al giorno d'oggi che lo spazio e' curvo in prossimita' di una massa ?
Non parlo dello spaziotempo che e' una rappresentazione matematica (se ripenso al punto segnato da una matita su un foglio lo spazio tempo e' un bivettore che si sviluppa su una retta e noi questa retta non la vediamo certo)
Mi riferisco all'ente fisico come tale.
Perche' se e' cosi' allora aiutatemi a capire questo:Cosa e' che si incurva realmente ?Non posso incurvare il nulla
o.k.quindi devo ammettere che lo spazio abbia una sua struttura che le masse possano modellare.
E' una semplice domanda e non mi sembra ne' misteriosa ne' banale.
Questo e' il primo dubbio.
Poi un altro dubbio e' questo:Se accettiamo che lo spazio abbia una sua struttura ed e' quindi esistente come lo e' la massa o l'energia un sistema inerziale come si rapporta con questo ente ?
Possiamo considerarlo come parte integrante del sistema inerziale stesso come una massa o una energia?
Ti ringrazio comunque delle osservazioni che mi hai fatto perche' forse mi hai dato modo di esprimermi in maniera piu' sintetica e spero piu' chiara.Non rilevo nulla di misterioso ma semplici domande sulle quali il parere degli interlocutori lo leggerei con molto interesse.
il concetto di spazio fisico presuppone una formulazione matematica. Si intende spazio tutto ciò che può essere occupato dalla materia. In realtà non esiste spazio vuoto dato che la materia è ovunque anche se a volte per frazioni di secondo. Lo spazio, inteso come ciò che contiene qualcosa, può curvarsi per effetto delle masse. In altre parole le coordinate con cui misurarlo sono ifluenzate dalla gravità. Esso può quindi curvarsi e il percorso delle particelle segue traiettorie diverse. Puoi anche definirlo così: esso si curva dove le traiettorie delle particelle sono obbligate a seguire percorsi diversi da quelli di un sistema inerziale o simile. Esso si dilata anche nello stesso modo: le particelle sono obbligate a impiegare più tempo per andare da due punti di esso.
Non vi è quindi nessun bisogno di dargli uan cosistenza materiale. Ciò non toglie che lo spazio sia in qualche modo legato strettamente all'energia. L'energia delle particelle si modifica a secondo dello spazio e viceversa. Insomma, devi cercare di eliminare l'idea del "telone" e di pensare in termini di ccordinate variabili o qualcosa del genere...
-
Re: Lo spazio
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
il concetto di spazio fisico presuppone una formulazione matematica. Si intende spazio tutto ciò che può essere occupato dalla materia. In realtà non esiste spazio vuoto dato che la materia è ovunque anche se a volte per frazioni di secondo. Lo spazio, inteso come ciò che contiene qualcosa, può curvarsi per effetto delle masse. In altre parole le coordinate con cui misurarlo sono ifluenzate dalla gravità. Esso può quindi curvarsi e il percorso delle particelle segue traiettorie diverse. Puoi anche definirlo così: esso si curva dove le traiettorie delle particelle sono obbligate a seguire percorsi diversi da quelli di un sistema inerziale o simile. Esso si dilata anche nello stesso modo: le particelle sono obbligate a impiegare più tempo per andare da due punti di esso.
Non vi è quindi nessun bisogno di dargli uan cosistenza materiale. Ciò non toglie che lo spazio sia in qualche modo legato strettamente all'energia. L'energia delle particelle si modifica a secondo dello spazio e viceversa. Insomma, devi cercare di eliminare l'idea del "telone" e di pensare in termini di ccordinate variabili o qualcosa del genere...
Ti ringrazio della risposta e vorrei chiederti ancora se ha senso circoscrivere il vuoto quantistico.
Sappiamo cio' che accade all'interno di questo vuoto, che altro non e' che energia pura e dove accadono le cose
piu' sconcertanti in natura, mi chiedevo, se ho es un contenitore, avesse senso dire quel contenitore circoscrive una porzione di vuoto quantistico.Non so pero' se mi sono espresso in maniera chiara.
Cioe' il vuoto quantistico all'interno occupa il volume del contenitore ?
Non e' banale come sembra quello che ti chiedo.