Messaggio ricevuto! ;)
Visualizzazione Stampabile
Messaggio ricevuto! ;)
Peccato non ci sia l'emoticon "che applaude". Se no te la saresti meritata.
Pensare che il CR in cielo possa essere superiore grazie a un riduttore, è come credere che se una 126 non supera i 105-110 è perché non ha la quinta marcia, allora mo' vado allo sfascio, ci metto il cambio dell'Alfetta con la quinta e così lanciata arriva pure a 180 e oltre.
Allora, fatto: ancora non si percepisce vignettatura alcuna col LET 28 mm messo su un pregevole diagonale da 2" - il tutto dietro un Mak 150/1800 BD (che è un F/12). Garantisco.
Ma il 150 BD, come il Golden Series che l'ha preceduto, ha un passaggio luce (diametro interno libero libero del paraluce del primario) di soli 26 mm. Quindi in sostanza è un Mak in cui avere dietro un visual back da 2" non a senso alcuno, entro certi limiti.
Il LET 28 mm da 56° di AFOV ha un field stop di 31 mm, cinque in più.
http://www.teleskop-express.de/shop/...56--Field.html
In sostanza 26 mm sono illuminati interamente (per capirci, i fotoni gli arrivano "dritto per dritto") mentre una corona circolare di 2,5 mm di larghezza è illuminata solo da fotoni che arrivano "non proprio da quella parte". Il che accade nella realtà.
Ora: quanto è la luce libera di un Mak 127? Basta svitare il visual back, puntare il tele verso un muro bianco ed usare un righello trasparente cercando di misurare i mm " che si vedono per trasparenza verso il muro bianco".
Se è 26 mm come il 150 BD, allora mi fermerei al LET 28 mm (55X, Pu di 2.3 mm, 1,01° in cielo - due lune, dai, non è pochissimo).
Se no, se il passaggio luce è maggiore, anche di poco, si può "osare" ancora un pochino, molto poco di più, tipo un RKE da 32 mm e 2" come questo da 55° di AFOV
http://www.teleskop-express.de/shop/...nsmission.html
che inquadra necessariamente poco di più dell'altro in cielo (48,12X, 0.25 mm Pu, 1,14° in cielo). Guadagneresti poco meno del quindici per cento in campo angolare, non un enormità ma te lo godi.
CONCLUSIONE (contestabilmente IMHO)
Prima aspetti che arrivi il Makketto (ossia il Synta 127; il 102 è il Makkino, il 90 il Minimak, il 150 il Makkotto e il 180 il Makkone detto anche Makkobestia), misuri il passaggio luce, poi ce lo racconti. Oppure chiedi a Cicciohouse, che ha rilevato il mio amato Makketto azzurro, di misurarlo per te.
A PROPOSITO
Il Makketto ha focale 1540, non 1500 come viene sbrigativamente presentato. E' un F/12,12.
Grazie mille Valerio per i tuoi commenti al tempo stesso tecnicamente ineccepibili ed entusiasticamente appassionati! Bellissimi i nomignoli dei mak, viene voglia di collezionarli tutti e metterli in fila come tante bamboline russe! ;)
Per quanto riguarda il LET 28 e l'alternativa RK 32 che proponi, mi sembra che il guadagno in campo reale sia così marginale che abbia più senso considerare altri parametri degli oculari quali luminosità, estrazione pupillare (porto gli occhiali) ergonomia generale, peso e non ultimo perché no l'impatto estetico! ;)
Il LET 28 ha una forma particolare a "funghetto" che mi incuriosisce... Mi pare di aver letto che la conchiglia paraluce si può ruotare per regolarne la posizione, giusto? Avevo un binocolo Nikon con un principio simile a mi trovavo molto bene. I paraluce flip up sono inutilizzabili da me perché interferiscono con gli occhiali... Così finisce che mi entra luce dai maledetti lampioni e luci condominiali negli oculari! :colbert:
Togli gli occhiali...:colbert:
eh sì purtroppo ho una miopia sulle 7-8 diottrie ed astigmatismo attorno alle 1,5 diottrie! e comunque anche se non fossi astigmatico trovo molto scomodo togliere e mettere gli occhiali in continuazione per passare dall'oculare al cielo stellato alle mappe stellari... :cry:
Lenti a contatto giornaliere. :colbert:
Esatto, solo che (almeno per i miei gusti ottici) se aumento troppo la distanza del paraluce dalla lente l'immagine ottenuta nell'oculare si restringe di diametro, penso sia perché varia la distanza dall'e.p. nominale dell'oculare stesso.
D'altra parte, quel paraluce si può estendere per -vado a memoria visiva- 3 cm!
In verità ha una corsa di 14 mm, ma son tanti lo stesso.
Comunque, ognuno lo regola individualmente come meglio si trova.
Quel design "a funghetto" col paraluce a "camera chiusa" è spudoratamente e furbescamente copiato dagli oculari Pentax XL... per capirci questi
https://retucci.wordpress.com/oculari-pentax-xl/
che viaggiano come costi su UN ORDINE DI GRANDEZZA di più...