Visualizzazione Stampabile
-
Re: Buchi neri
Preprint su arXiv QUI. Datato 4 novembre 2016 e pubblicato il 13 dicembre seguente. L'articolo di "le Scienze" è del 10 febbraio 2016, con la scoperta in corso d'opera.
Se però pensi di elaborare delle immagini, di dò una delusione: l'ammasso è coperto dalla Via Lattea, e si vede solo a lunghezze d'onda diverse da quelle della luce visibile...
-
Re: Buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
gammarayburst
Io ho trovato questo articolo:
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Superammasso_della_Vela
dubito che 500 galassie spieghino tutto quanto;gli astrofisici non mi sembrano cosî sicuri e,oltre a ciô,io ripropongo
quelle che ho scritto nel mio precedente post:la chiave è .....oscura!
Riproponi male... E anche hai letto male quell'articolo di Wiki in italiano... Si parla di 4500 galassie...:whistling:
Ah... Non trovo molto corretto modificare il post mentre ti rispondo, cancellando proprio la parte a cui stavo rispondendo...:mad:
-
Re: Buchi neri
questi dati non danno alcuna certezza,red.
Per quanto riguarda le immagini,io lavoro per intanto solo su quelle site tra l'ultravioletto e l'infrarosso.
Però ti voglio dire una cosa red,amichevolmente:non facciamo della scienza una religione,visto che non vogliamo fare della religione una scienza.
Non siamo così sicuri,tutto qui!
-
Re: Buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
gammarayburst
questi dati non danno alcuna certezza,red.
Una volta peer reviewed su riviste serie, le cose cambiano... Comunque, purché non si vada a citare fantasie, va bene tutto...
-
Re: Buchi neri
senti red,io non ti traccio quando
scrivi,quindi correggo il post liberamente:cosa centra la correttezza?!
Detto questo,ecco un estratto da wikipedia:
"il Superammasso della Vela è formato principalmente dagli ammassi di galassie Abell 1024, Abell 1032, Abell 1066, Abell 1078, Abell 1080, Abell 1149, Abell 1171, Abell 1205, Abell 1238"
ORA,se vai a leggere bene lo specchietto scientifico riassuntivo ,vedi che il totale delle galassie NON supera 500!!!
Ti posto ancora il link :
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Superammasso_della_Vela
scorri fino a poco prima dello specchietto riassuntivo,leggi il nome degli ammassi ABELL e poi cerca nello specchietto il numero di galassie per ogni ammasso!
Il totale di galassie non supera le 500 unità!
Quindi il Superammasso della Vela non risolve per niente il problema,come non lo risolve Laniakea!
In realtà i superammassi di quella regione sono la risultante di una gravitazione oscura,quello che i "cultori" scientifici attuali della materia chiara stentano a capire pensando poi di essere chiari solo loro!:cool:
-
Re: Buchi neri
Io non mi rifaccio a Wikipedia. Io ho letto l'articolo originale...
Ora, gradirei la smettessi di rintuzzare ogni mia risposta. Anche perché ai miei dati rispondi solo con cose con poco senso.
Inizio a seccarmi. Questa non è una gara per dimostrare chi è il migliore.
Dati e cifre, non opinioni. Altrimenti, ti sbatto nell'inferno dei bannati. E mi spiacerebbe...
-
Re: Buchi neri
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
@
Alessandro69,
Come possono inghiottire pianeti? Semplicemente smembrandoli per effetto di marea, e mangiandoli poco a poco. Ma possono anche inghiottirli in un colpo solo, basta che la collisione sia frontale...
Io sapevo che i buchi neri mangiano veramente poco a poco a poco a poco...anche milioni di anni per entrare nel buco,giusto?
-
Re: Buchi neri
No, mica detto. Sono stati già registrati eventi che riguardano stelle divorate in pochi giorni, anche dal nostro BN supermassiccio.
Tutto dipende dalla traiettoria percorsa dall'oggetto che viene ingoiato.
-
Re: Buchi neri
se non vuoi confrontarti,non farlo,se la scienza avesse bannato tutti i dissidenti e le ipotesi alternative,saremmo ancora alla preistoria.
La minaccia bannica non mi interessa,specie se viene fatta per bloccare un confronto del tutto normale tra adulti!
-
Re: Buchi neri
Non ci siamo. Qui non c'è nessun confronto tra adulti. Tu insisti con ipotesi senza sostegno di alcuna prova, a fantasia.
Io ti ho portato dati e fatti dimostrati.
Il confronto non c'è proprio, perché tu non porti alternative, ma convinzioni fantasiose.
Che qui non hanno cittadinanza.
Ed è tanto vero quello che scrivo, che manco hai letto bene il pezzo di Wikipedia che posti. O, peggio, lo ignori deliberatamente.
Nel pezzo si parla di 6000 - 4500 galassie interessate, e la tabella che dici si riferisce solo ad una parte di esse (c'è ben scritto).
Se non accetti la realtà, affari tuoi.
Se appesti il 3d di stupidaggini, sono affari miei, e non posso permetterlo. Tutto qua.
Non siamo mica su Voyager...