:shock::shock::shock: Avevi il pilota automatico????
Visualizzazione Stampabile
Red Bull al posto del sangue... ma non lo rifarei. O forse sì :biggrin:
Dopo spulcio gli appunti della mia precedente serata, credo che ci siamo sovrapposti sul Delfino e dovrei avere dei disegni, se non sbaglio.
Controllo e li posto, se li trovo.
ma no dai, anzi.. sono utili (sia per chi li fa che per chi li guarda, poi) a prescindere dalla qualità.
Abbiamo i guanti, su fogli umidi al freddo... l'unico che scrive papiri in modo impeccabile è @Ogu che sembra stare comodamente in cameretta anche con -10. I miei appunti faccio ben fatica pure io a decifrarli, invece :biggrin:
Grande Ale!!
Mi aggiungo ai complimenti per il piacevolissimo report, leggendolo era come se fossi li con voi, un mini-mega-star party!
Il sempione ci mette sempre lo zampone: quante lotte ogni volta contro il freddo,il vento, la neve, il riverbero del ghiaccio, l'umidità, le nubi basse, il viaggio per arrivarci... e dopo tutto ci troviamo ancora là! se questa non è pazzia...
Ottima scelta dei target e del programma, un giro tra i migliori dso del cielo per famigliarizzare con le tecniche osservative per poi tuffarsi nel profondo vero e proprio.
Ho apprezzato molto il monitoraggio puntuale che fai prima di ogni visione: per il dato umidità e temperatura che strumento utilizzi? Sarebbe anche da monitorare il vento per una stima anche del seeing...
Un promemoria per mantenere gli oculari al riparo dall'umidità: in fase di ricerca col cercatore ricordarsi di tapparli con il tappino (e viceversa tappare il cercatore quando si è all'oculare). In più, cosa che trovo molto utile, mi tengo allacciato in vita un marsupio con dentro gli oculari, cosi sono sempre a portata di mano e protetti dalle condizioni esterne.
Ma non mi dilungo oltre e anzi estendo i complimenti a tutto il gruppone, un caro saluto a tutti e appuntamento al prossimo novilunio!
Ps: che figata la nottata in tenda al Sempione! Molto "born to be wild"!!! La prossima volta se ti fermi ancora la porto anch'io. Ma come mai non sei riuscito a riposare?
Grazie a tutti per le risposte
@Tucana: ho visto che in una discussione si può modificare solo il proprio ultimo messaggio.
Risulta anche a voi?
Tuo nipote resterà adottato fino al mio nuovo report (gli hai già dato la paghetta questa settimana? :whistling:)
@Ogu: la tenda la trovo comoda. Si monta velocemente e non è stra-umida la ritiri in poco tempo. Inoltre è una versione adatta per dormire di giorno in quanto è scura internamente e volendo si può aprire bene per far circolare l'aria. Per chi interessa è questa:
https://www.decathlon.it/tenda-2-sec...d_8357352.html
https://www.youtube.com/watch?v=TeLMG2zVogM
L'ho usata poche volte a dire la verità ma se non ho un punto di appoggio e non è pieno inverno è pratica.
Io non ce la faccio proprio a smontare e ripartire
Faccio solo fatica a riposare se sono in posti fuori dalla mia routine normale (orari anomali, rumori, letto non tuo, etc). Mi devo organizzare con la grappa la prossima volta
Prendo nota del tuo consiglio sul mettere il tappo sul cercatore per evitare di cambiare oculare, non avendo ancora una configurazione stabile mi porto nella valigetta un vecchio PL 26mm argento della Celestron o Vixen (quello in dotazione ai C8 fine anni 80) che è una bomba, oppure un PL Meade 20mm o quello con reticolo illuminato da 20mm Wide oppure l'oculare 25mm della torretta binoculare (Xcel-LX), etc
La soluzione del marsupio se si usano mettono oculari e leggeri si può fare ma tenerli tutti non è proponibile. Con il 9mm da 100° sarebbe già pieno.
Ma il marsupio lo tenete esterno all'ultimo strato o sotto la giacca a vento?
Il Sempione per me ha il vantaggio dei tempi, costi (poca autostrada rispetto alla VdA), poco traffico, carburante scontato. Per ora però ho preso due mezze fregature.
Bye
Ale
Ho abbandonato il marsupio per gli oculari, uso direttamente le tasche della giacca a vento (tranquilli, un solo oculare per tasca, niente altri oggetti all'interno, chiusure in velcro e interno con fodera simil-seta;)). In questo modo li ho a portata di mano e non rischiano di formare condensa. Unico limite, ho solo tre tasche!;)
Grazie per il link alla tenda, ci faccio un pensierino anch'io.
Cosa usi per stenderti, un materassino?
Gli oculari non son di burro, puoi anche mentterne due (o tre se ci stanno) per tasca, io non ho mai avuto problemi in tal senso. ;)
Le nostre esigenze non sono una situazione limite a differenza di un campo in quota durante un'uscita di alpinismo dove sia il peso che l'ingombro sono fattori che incidono maggiormente nella scelta rispetto al confort. Per ora nelle due uscite astronomiche mi sono portato tre diversi strati sovrapposti: uno è un materassino economico sottile e avvolgibile di gommapiuma da usarsi in palestra che avevo già in casa, uno è da palestra non di gommapiuma che si piega a libro e anche questo lo avevo già in casa, il terzo è da trekking invernale e si arrotola che ho preso insieme alla tenda. E' il MATERASSINO SCHIUMA TREK M200 VERDE dal costo di 9.90 euro.
Li porto tutti e tre che insieme al saccopelo e un ad minicuscino occupano un borsone ingombrante ma leggero. La soluzione di un singolo materassino gonfiabile di buona altezza la trovo scomoda per la perdita di tempo sia durante il gonfiaggio e quando lo si deve sgonfiare per ritirarlo. Diverso il caso di un singolo materassino autogonfiabile da trekking alpinismo. Si gonfia da solo durante la notte e magari al mattino gli dai con la bocca qualche soffiata. Il problema è però ritirarlo: si perde molto tempo ad arrotolarlo, sgonfiarlo e metterlo nella sua custodia. Solo se molto sgonfio ci entra altrimenti si tribola parecchio. Dopo una nottata non è ideale litigare con il materassino. I migliori sono della Therm-a-Rest. il mio modello ha 12-14 anni e una volta chiuso non è così piccolo come quelli di adesso ma un tubo lungo sui 50 cm. Quasi quasi lo provo la prossima volta arrotolandolo senza metterlo nella sua custodia perchè non si dorme male su quel bel strato di aria.