Firmato.
Per me comunque (da naturalista e non da NIMBYsta) le pale eoliche possono anche utilizzarle come medicinale a uso interno atto a far abbassare la temperatura corporea.
Visualizzazione Stampabile
Firmato.
Per me comunque (da naturalista e non da NIMBYsta) le pale eoliche possono anche utilizzarle come medicinale a uso interno atto a far abbassare la temperatura corporea.
Firmato
Esatto.
Ieri ho aperto un thread del tutto simile a questo sul Forum Skylive, certo meno frequentato di questo:
2805 iscritti, record di presenze contemporanee 397 nel 2020 (iscritti e ospiti); in 1 gg - 0 risposte e 4 (sic) visite.
Il 15 settembre ho aperto un thread sempre del tutto simile come contenuti sul piccolo Forum ADIA:
781 iscritti, massimo di presenze contemporanee 597 nel 2020 (iscritti e ospiti): in 7 gg 0 risposte, 11 visite. IN TUTTO.
Questo thread su Astronomia.com 'ho aperto sempre una settimana fa, il 15 settembre:
ben 31.802 iscritti, ma solo 356 attivi, massima frequentazione 3,972 persone nel 2016, in 7 gg 11 risposte (almeno...), ma SOLO 376 visite.
Il 16 settembre anche l'astrofilo romano Danilo Pivato, che ringrazio pubblicamente, ha aperto un thread sul Forum Astrofili Italiani:
ben 11.161 iscritti, record di presenze 501 nel 2020: in 7 gg scarsi, ben 49 risposte, anche in dissenso (bene lo stesso), BEN 2506 visite!!
C'è effettivamente qualcosa che non va.
L'idea che l'astronomia osservativa e anche l'astrofotografia abbiano bisogno di una qualità decorosa del cielo per poter essere svolta con soddisfazione, non è stata interiorizzata?
L'Italia condivide con la Corea del Sud, testa a testa, la palma nera del livello peggiore di inquinamento luminoso nel mondo; possibile che un astrofilo sia più prono a spendere per costosi filtri taglia banda delle categorie degli UHC ma nemmeno abbia voglia di seguire ciò che accade, non dico impegnarsi?
Ma l'altra domanda è: non è che facendo leggi serie contro l'inquinamento luminoso, calerebbe anche il fabbisogno di energia elettrica da produrre e quindi anche la necessità di piazzare tante pale eoliche? Stiamo piantando pale eoliche che producono inquinamento luminoso (anche altro, ma vabbe') allo scopo di mantenere tutte queste luci che ci rendono al top della classifica delle nazioni più illuminate del pianeta?
Domanda retorica. La strada sotto casa mia è più illuminata di notte che durante il giorno. E con questo mi sono spiegato [emoji38][emoji38][emoji38]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Un pensiero, sicuramente non risolutivo: postarla su CloudyNights, Stargazerslounge e Webastro.net (francese) magari con semplice traduzione da Google? Forse qualche firma in piu' la si puo' racimolare.
Si puo' dire che il posto e' in Toscana, terra molto conosciuta per ragioni di turismo, uno degli ultimi baluardi di cielo scuro in Italia centrale etc... Non so se le firme estere contano. Se serve una mano per affinare la traduzione ed il testo del post mi offro volontario.
@Valerio Ricciardi - ti risposto in privato, ma hai la mailbox piena e il messaggio non parte...
Ho seguito il tuo OTTIMO consiglio, richiesto l'iscrizione a Cloudynights, effettuato quella a Stargazerslounge nel quale ho già postato la traduzione (un po' adattata) del post iniziale qui
https://stargazerslounge.com/topic/4...with-best-sqm/
e sto ora preparando il post su Webastro. Veramente ottima idea. Grazie. Ma tu hai firmato?
Già firmato da tempo e condiviso nella speranza...
Ciao, come scritto "dall'altra parte" ho firmato anch'io, abbiamo aggiunto un'altra piccola goccia di speranza...