Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
SuperMagoAlex
Quali sarebbero queste stelle? :confused:
Normalmente li troviamo negli ammassi globulari.;)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
SuperMagoAlex
Quali sarebbero queste stelle? :confused:
Citazione:
Originariamente Scritto da
SANDRO
Normalmente li troviamo negli ammassi globulari.
Non solo. Ci sono anche delle nane rosse sparse qua e là nella galassia, e ancora attive....;)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
SuperMagoAlex
Quali sarebbero queste stelle? :confused:
Per esempio HD140283, che si trova a soli 190 anni luce da noi.
http://www.nasa.gov/mission_pages/hu.../hd140283.html
Ma anche le stelle all'interno di alcuni ammassi globulari.
http://www.eso.org/public/news/eso0425/
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Abbiamo dei bei vecchietti vicini di casa :D
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
credevo che la galassia più vicina alla nostra (M31, Andromeda) distasse 2.5 milioni di anni luce, come possono esserci galassie a 0.5 milioni di anni luce?
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Chri
credevo che la galassia più vicina alla nostra (M31, Andromeda) distasse 2.5 milioni di anni luce, come possono esserci galassie a 0.5 milioni di anni luce?
M31 è la galassia a spirale a noi più vicina, ma non esistono solo galassie a spirale. Hai mai sentito parlare per esempio delle Nubi di Magellano? Queste sono le più famose fra le oltre 20 galassie "satelliti" della Via Lattea, tutte nane o irregolari e tutte più vicine di Andromeda.
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
QUI l'articolo originale dell'INAF.
Grazie del link, sicuramente questo sito è da aggiungere tra i segnalibri del browser.
Avevo già letto di questa notizia prima, ma è stato utile rileggerla qui, e mi è anche sorta una domanda.
Ho letto qui che "CANDELS, acronimo di Cosmic Assembly Near-infrared Deep Extragalactic Legacy Survey, è il più esteso tra quelli finora completati dal telescopio spaziale ed ha impiegato oltre un mese di osservazioni complessive per scansionare una porzione di cielo grande all’incirca quanto la dimensione apparente della luna piena".
Cioè, per osservare quei 42 oggetti ultra-lontani si è esaminato solamente un pezzettino piccolo - piccolo del cielo?? E quindi non si sa ancora se oggetti così distanti li troveremmo anche in altre direzioni del cielo, oppure se per sbaglio in qualche altra direzione guardando meglio a quella distanza troveremo un universo ionizzato oppure ancora buio?
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Naty
Grazie del link, sicuramente questo sito è da aggiungere tra i segnalibri del browser.
Avevo già letto di questa notizia prima, ma è stato utile rileggerla qui, e mi è anche sorta una domanda.
Ho letto qui che "CANDELS, acronimo di Cosmic Assembly Near-infrared Deep Extragalactic Legacy Survey, è il più esteso tra quelli finora completati dal telescopio spaziale ed ha impiegato oltre un mese di osservazioni complessive per scansionare una porzione di cielo grande all’incirca quanto la dimensione apparente della luna piena".
Cioè, per osservare quei 42 oggetti ultra-lontani si è esaminato solamente un pezzettino piccolo - piccolo del cielo?? E quindi non si sa ancora se oggetti così distanti li troveremmo anche in altre direzioni del cielo, oppure se per sbaglio in qualche altra direzione guardando meglio a quella distanza troveremo un universo ionizzato oppure ancora buio?
Sì, è stata esaminata solo una piccola parte dell'universo. In tutto sono state selezionate cinque regioni dello spazio, distribuite in modo da creare una statistica quanto più vicina alla realtà, che verranno scansionate a diverse lunghezze d'onda.
Il compito di CANDLES è di cercare le galassie più lontane ed ancora in fase di formazione. La prima parte dello studio si svolge utilizzando strumenti che lavorano nell'infrarosso, perché si ritiene che all'epoca la formazione stellare non fosse ancora completamente avviata, e che quindi le galassie fossero composte essenzialmente da grandi nubi di gas che avevano appena cominciato a contrarsi.
Tra l'altro, sperano di individuare le più lontane supernove di tipo Ia, che sono considerate le "candele standard" dell'universo. Questo consentirebbe di affinare gli studi sull'espansione dell'universo.
Insomma, da questo studio ci si aspettano parecchie novità...;)
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Endeavour
Tra l'altro, la nostra stessa Via Lattea contiene stelle formatesi 13,6 miliardi di anni fa!
13,6 è un po' troppo.. è l'età del Big Bang. da quel che sappiamo (o meglio, ipotizziamo) le stelle hanno cominciato a formarsi 400 milioni di anni luce dopo, cioè 13,2 miliardi di anni luce.
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Li...e_di_fondo.png
Re: Una galassia eccezionalmente antica identificata grazie ad Hubble
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Sì, è stata esaminata solo una piccola parte dell'universo. In tutto sono state selezionate cinque regioni dello spazio, distribuite in modo da creare una statistica quanto più vicina alla realtà, che verranno scansionate a diverse lunghezze d'onda.
Il compito di CANDLES è di cercare le galassie più lontane ed ancora in fase di formazione. La prima parte dello studio si svolge utilizzando strumenti che lavorano nell'infrarosso, perché si ritiene che all'epoca la formazione stellare non fosse ancora completamente avviata, e che quindi le galassie fossero composte essenzialmente da grandi nubi di gas che avevano appena cominciato a contrarsi.
Tra l'altro, sperano di individuare le più lontane supernove di tipo Ia, che sono considerate le "candele standard" dell'universo. Questo consentirebbe di affinare gli studi sull'espansione dell'universo.
Insomma, da questo studio ci si aspettano parecchie novità...;)
Grazie Red, contavo su di te! :) Allora attendo con grande impazienza i risultati di scansione di queste 5 regioni, perchè si dovrebbe capire qualcosa di più sulla "dimensione minima" (e magari anche la forma:thinking: ...) dell'universo 12-13 milliardi di anni fa. Immagino, se dovesse essere osservabile più o meno la stessa cosa su quella distanza-tempo (le galassie e galassie, ovunque guardi), questo significherebbe che Universo era grande almeno quanto la sfera di 24-26 milliardi di anni-luce con noi al centro(e quindi sicuramente ancora più grande). Ma chissa, magari saremmo anche fortunati di sbirciare la confine fisica dell'universo giovane in qualche direzione... (Sempre se non ci sarà qualche trucco di spazio-tempo che ci farà vedere lì lontano la nostra Via Lattea ;) )