Praticamente sarebbe il Tecnosky 102Ed, Artesky e Tecnosky sono assocciati, cambia solo la scritta.
Visualizzazione Stampabile
Ha vetri FCD1, che corrisponde a grandi linee a un FPL51. Ossia i meno nobili. Per fare visuale va benone, per imaging Luna va molto bene, per fare imaging deep noteresti subito la differenza col 72ed (che se è lo SW ha vetri FPL53)
Inviato dal mio RMX3521 utilizzando Tapatalk
@Gianpiero58 per rispondere all'ultimo messaggio non usare il -quote- ma il tasto in basso a sinistra -rispondi alla discussione-
i tuoi messaggi precedenti li ho tutti moderati io!
Verifica se il rifrattore ha una cella collimabile, perché se fosse scollimato sarebbe un grosso problema collimarlo, a differenza del Newton.
Visualmente il rifrattore offre visioni più ferme e definite se il seeing locale è agitato ma ovviamente nel deep, se il Newton è realizzato bene è migliore dato che permette aperture maggiori con prezzi più contenuti.
Buongiorno, un newton da 150 e un apo da 102. La differenza di raccolta di luce e di 2.1 volte in più per il 150mm e osservare profondo cielo non c'e storia, se invece andiamo su pianeti un 102 apo in condizioni di seeing buono regge ingrandimenti ben superiori.
Personalmente non ci farei neanche un paragone, se hai il 72 puoi già immaginare cosa puoi ottenere con 100 e cosa perdi dal 150, anche sui pianeti rispetto al 70 non guadagnerai gran che, senza parlare del cielo profondo dove 150mm sono il minimo per fare qualcosa di buono, senza nulla togliere che si possono osservare oggetti anche con 70mm per quello che si può vedere.. Io ho un 80 un 150 e 200, la differenza che non è tanto eclatante sta tra i due Newton, da 80 a 150 è tanta..
Ciao, non mi è ancora chiaro se il tuo interesse principale sia il visuale o la fotografia (e, nel secondo caso, di che tipo: planetario o deep).
In ogni caso, hai già una HEQ5 ed un rifrattore 72. Se il problema è la collimazione troppo ballerina del Newton, perché non pensare ad un c6 o addirittura un c8? Gli sct tengono la collimazione piuttosto bene e magari sull’usato trovi dei prezzi non troppo distanti da quelli del rifrattore che hai postato.
Se fai visuale, il c6 o c8 te lo porti ovunque senza perdere nulla in apertura rispetto al tuo newton.
Se fai foto, il deep lo copriresti con il 72mm che hai già e un SCT ti permetterebbe di fare buone foto planetarie (…per sessioni fotografiche, laddove una collimazione più precisa dovesse essere necessaria, il pc dovresti comunque portartelo dietro…). Se riduci la focale del SCT, infine, ci puoi anche fare foto deep.
Ho un Newton 150p e non si scollima così spesso. Al massimo do una regolatina al primario con uno star test ogni tanto. 150mm sono un bel diametro. Per la collimazione basta un chashire o un tappo forato. Una volta che hai ben collimato il secondario, lo stringi e non lo tocchi più. Il primario lo verifichi ogni tanto sulla stella.
Se perdi facilmente la collimazione del primario, forse devi fare verificare che sia stato bloccato correttamente nella sua cella. Se i fermi sono troppo laschi si sposta di continuo e non troverai mai una collimazione stabile.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Mi inserisco in questa discussione perché mi interessa il 150/750 da affiancare al 102 APO. C’è una buona (mi pare) offerta: con 234 euro potrei prendere la versione P. La differenza con il PDS sta ne focheggiatore e basta?
Lo userei in visuale, per avere qualche dettaglio il più nel deep e non solo.
La differenza principale è nel foc micrometrico del PDS per usi fotografici. Per il visuale il Foc del P va bene.
Anche se un salto vero lo vedi con 200mm.
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk