Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
mmmhhhh e questa si che č una bella notizia!!:sneaky:
l'associazione di cui faccio parte (
http://www.astrofili-tau.org/ ) nella sua storia ha organizzato vari incontri con personaggi scientifici di spicco (
http://www.astrofili-tau.org/Nostra_storia_new.html ) quali:
10/10/2008 con la grandissima e compianta
dott.ssa Coradini sulla missione Cassini ed il
dott. G.Magni sui sistemi planetari extrasolari, con il
dott. G.Piccioni (concittadino e presidente onorario del gruppo) planetologo a relazionarci sull'esplorazione di Marte
10/11/2001 sempre con la
dott.ssa Coradini incentrata sulle comete e la missione Rosetta e con il
dott. A.Carusi su asteroidi e comete
9/05/2003 con il
prof. B.Balick direttore del dipartimento di astronomia dell'universitā di Seattle, uno dei padri dello studio delle nebulose. il prof č tornato a Tarquinia altre 3 volte ma non ricordo le date.
marzo e ottobre 2012 il
prof. T.Baroncelli fisico delle particelle del CERN ha fatto per ben due volte il pienone della sala consiliare del comune (160 persone a serata)
Allegato 1127
se il prof. Zappalā se la sente, posso attivarmi con la mia associazione per una serata con l'organizzazione a nostro carico (pubblicitā, pernotto, ecc ecc ) con tema a Sua scelta, sarebbe per noi un grosso onore!
e perchč no?
Io vado ogni tanto vicino a Grosseto da amici che vivono in un castello del 400. Da lė a Tarquinia non č poi troppo lontano...
Pensiamoci sopra....
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
mmmhhhh e questa si che č una bella notizia!!:sneaky:
l'associazione di cui faccio parte (
http://www.astrofili-tau.org/ ) nella sua storia ha organizzato vari incontri con personaggi scientifici di spicco (
http://www.astrofili-tau.org/Nostra_storia_new.html ) quali:
10/10/2008 con la grandissima e compianta
dott.ssa Coradini sulla missione Cassini ed il
dott. G.Magni sui sistemi planetari extrasolari, con il
dott. G.Piccioni (concittadino e presidente onorario del gruppo) planetologo a relazionarci sull'esplorazione di Marte
10/11/2001 sempre con la
dott.ssa Coradini incentrata sulle comete e la missione Rosetta e con il
dott. A.Carusi su asteroidi e comete
9/05/2003 con il
prof. B.Balick direttore del dipartimento di astronomia dell'universitā di Seattle, uno dei padri dello studio delle nebulose. il prof č tornato a Tarquinia altre 3 volte ma non ricordo le date.
marzo e ottobre 2012 il
prof. T.Baroncelli fisico delle particelle del CERN ha fatto per ben due volte il pienone della sala consiliare del comune (160 persone a serata)
Allegato 1127
se il prof. Zappalā se la sente, posso attivarmi con la mia associazione per una serata con l'organizzazione a nostro carico (pubblicitā, pernotto, ecc ecc ) con tema a Sua scelta, sarebbe per noi un grosso onore!
carissimo, tra parenetsi, hai fatto un po' di pubblicitā ai miei libri? Chissā mai che qualcuno sia interessato...;)
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalā
carissimo, tra parenetsi, hai fatto un po' di pubblicitā ai miei libri? Chissā mai che qualcuno sia interessato...;)
altrochč! mi dovresti mettere a percentuale! :biggrin:
appena ho cose certe dagli altri membri del CD ti contatto in un MP.
grazie anticipatamente di tutto.
Antonio
Re: Alice e lo specchio: le simmetrie
Vedi , Enzo, basta seminare, qualcosa nasce.... per parte mia, con tempi un pō lunghetti visti i miei impegni in generale, pensavo di iniziare a informarmi ma noncredo che potremo contare su comuni ecc... l'associazione lirica di cui faccio parte, pur facendo fare sempre bella figura al Comune anche in occasioni importanti con personaggi di spicco come ad esempio la sig.ra Serra (soprano importante...) , Rolando Panerai e via dicendo, non riceve la benchč minima sovvenzione.
E non credo che faranno eccezione per l'astronomia.
Dovremo cercare altrove, si vedrā...