Visualizzazione Stampabile
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlexanderG
Se riscarico il PDF da Lulu.com, ho la versione aggiornata?
Ciao :)
Alex.
provo a vedere se riesco a modificarlo... Se ci riesco ti avverto subito!
Purtroppo per il libro non posso più cambiare, dato che dovrei creare una nuova edizione con spese relative...
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlexanderG
Se riscarico il PDF da Lulu.com, ho la versione aggiornata?
Ciao :)
Alex.
dovrei esserci riuscito! La nuova versione sembra corretta... Vai pure, se vuoi!
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
dovrei esserci riuscito! La nuova versione sembra corretta... Vai pure, se vuoi!
L'ho scaricato nuovamente dall'area "My Downloads", ma la versione è sempre quella vecchia :(
Probabilmente, secondo l'infrastuttura informatica dell'editore, per avere la nuova versione, dovrei fare un altro acquisto... oppure bisogna aspettare un tempo "x" affinché si aggiorni la versione sul server?
Ah, visto che ci sono, segnalo a tutti questa nota:
la versione elettronica ha un'impaginazione diversa da quella cartacea. Ne viene fuori che il numero totale di pagine non è 350, bensì 196.
Di conseguenza, nella versione elettronica, gli errori segnalati da Enzo si trovano rispettivamente a pagina 50 (formula 9.1) e pagina 51 (una riga sopra la 9.6).
Ciao,
Alex.
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlexanderG
L'ho scaricato nuovamente dall'area "My Downloads", ma la versione è sempre quella vecchia :(
Probabilmente, secondo l'infrastuttura informatica dell'editore, per avere la nuova versione, dovrei fare un altro acquisto... oppure bisogna aspettare un tempo "x" affinché si aggiorni la versione sul server?
Ah, visto che ci sono, segnalo a tutti questa nota:
la versione elettronica ha un'impaginazione diversa da quella cartacea. Ne viene fuori che il numero totale di pagine non è 350, bensì 196.
Di conseguenza, nella versione elettronica, gli errori segnalati da Enzo si trovano rispettivamente a pagina 50 (formula 9.1) e pagina 51 (una riga sopra la 9.6).
Ciao,
Alex.
penso che tu abbia ragione. La nuova versione viene considerata un'edizione nuova e non quella vecchia corretta. Mi spiace...:hm:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
penso che tu abbia ragione. La nuova versione viene considerata un'edizione nuova e non quella vecchia corretta. Mi spiace...:hm:
Non ti preoccupare, non fa niente, tanto lo capisco benissimo lo stesso ;)
Grazie comunque per il tentativo :)
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Mi é arrivato proprio oggi pomeriggio mentre ero in negozio....ovviamente ho gia cominciato a leggere (aspettare? mai!!!!). Mi é bastata l'introduzione con quelle due paroline in grassetto - piano inclinato - per cominciare a far lavorare il cervello a pieno regime! (Leggendo mi sono fatto la domanda : inclinato rispetto a cosa?.....non vi dico i ragionamenti conseguenti a una cosa così semplice! una goduria :sneaky:).
Che dire Enzo? GRAZIE! Non oso immaginare la gioia per il mio cervello se solo l'inizio é così stimolante...torno a leggere:biggrin:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
Se trovate altri errori fatemelo sapere che li mettiamo in evidenza in questa pagina
Grazie!!!!
A pag.82 della versione elettronica (non so quale sia l'equivalente della versione cartacea), quando si definisce l'eccentricità di un ellisse in riferimento alla figura 13.4, il rapporto dovrebbe essere tra OF (o OF') e il semiasse maggiore, non CF (o CF').
Spero di essere stato utile :)
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlexanderG
A pag.82 della versione elettronica (non so quale sia l'equivalente della versione cartacea), quando si definisce l'eccentricità di un ellisse in riferimento alla figura 13.4, il rapporto dovrebbe essere tra OF (o OF') e il semiasse maggiore, non CF (o CF').
Spero di essere stato utile :)
grazie Alexander...
tu hai ragione, ma la cosa è alquanto strana: ho usato lo stesso file sorgente per le due versioni. In quella cartacea è corretto, mentre in quella ebook c'è veramente scritto CF e CF' invece di OF e OF'. Non riesco proprio a capire...
Tuttavia, susate ancora...
ERRATA CORRIGE (solo per versione ebook): pag 82, quando si definisce l'eccentricità di un ellisse in riferimento alla figura 13.4, sostutuire OF (o OF') a CF (o CF'). Anche perchè C non compare proprio nella figura...
:oops::oops:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
grazie Alexander...
tu hai ragione, ma la cosa è alquanto strana: ho usato lo stesso file sorgente per le due versioni. In quella cartacea è corretto, mentre in quella ebook c'è veramente scritto CF e CF' invece di OF e OF'. Non riesco proprio a capire...
La prima cosa che mi viene in mente è che ci sia una qualche sorta di "correzione automatica" nel processo di conversione da file sorgente a formato ebook (sul tuo PC o sul sistema dell'editore).
Avevo notato anche altre piccolissime imperfezioni nelle pagine precedenti, ma le avevo facilmente ignorate perché il significato corretto era più che chiaro; ora però non ricordo più i dettagli delle pagine.
Magari, dopo che finisco di leggere l'intero libro, provo a fare una veloce rilettura :)
Ciao,
Alex.
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
EVVIVA !!! è arrivato anche a me, ora inizio a ginnasticare i neuroni.....
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Ciao a tutti, volevo chiedere se è possibile riepilogare tutte le correzioni da fare in un apposito post o topic, in modo da non doversi rileggere tutta la discussione :)
Inoltre mi sembra che nel libro manca l'indice, è normale? :confused:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
SuperMagoAlex
Ciao a tutti, volevo chiedere se è possibile riepilogare tutte le correzioni da fare in un apposito post o topic, in modo da non doversi rileggere tutta la discussione :)
Inoltre mi sembra che nel libro manca l'indice, è normale? :confused:
lo farò senz'altro. per adesso sono solo quelle che ho riportato qui. Manca l'indice dato che l'impaginazione viene fatta a posteriori ed è quasi impossibile ricostruirla senza rischiare sfasamenti.
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Grande Enzo, mi ero dimenticato di farti i complimenti per questo terzo parto...! :)
Io mi sto rileggendo per la seconda volta "Il Gioco delle Stelle" perchè ci sonon alcune cose che sento la necessità di rileggere...a breve ordinerò sicuramente pure questo! ;)
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
A pag.145 della versione elettronica (non so quale sia l'equivalente della versione cartacea), quando si parla de "L'energia negativa dei pianeti": Se il corpo segue una traiettoria iperbolica (comete che hanno, ad esempio, subito accelerazioni da qualche pianeta), la sua energia orbitale è negativa.
Dovrebbe essere positiva, non negativa.
Ciao,
Alex.
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlexanderG
A pag.145 della versione elettronica (non so quale sia l'equivalente della versione cartacea), quando si parla de "L'energia negativa dei pianeti": Se il corpo segue una traiettoria iperbolica (comete che hanno, ad esempio, subito accelerazioni da qualche pianeta), la sua energia orbitale è negativa.
Dovrebbe essere positiva, non negativa.
Ciao,
Alex.
hai pienamente ragione. L'avevo già scritto in un post precedente. Appena torno organizziamo una pagina apposta di errata corrige...
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
spero che non te pentirai....:rolleyes:
Niente affatto!
L'ho finito di leggere stamattina sulla metropolitana: non solo è stato un piacevolissimo ripasso, ma anche (e soprattutto) una riscoperta di tante belle nozioni che il tempo ormai mi aveva fatto dimenticare, nonché la rivisitazione di alcuni concetti sotto un punto di vista che in passato non avevo considerato (...o che nessuno mi aveva correttamente stimolato a considerare) :)
Unica nota: nei post precedenti qualcuno voleva usare questo testo per avviare/stimolare i propri figli alla lettura di un testo di fisica che fosse "diverso" dai soliti testi didattici, ebbene, personalmente ritengo che per comprendere (ed apprezzare) questo testo, bisogna avere almeno una preparazione da scuola superiore.
Grazie ancora Enzo.
Alex.
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Caro Enzo, il libro per me è un pò difficile, pensa quanto sono indietro..... la mia situazione è peggiore di quanto pensavi...Però lo sto ugualmente leggendo, cioè cerco di usare le poche nozioni che ho per capire almeno in parte e devo dire che non mi sento frustrata ma stimolata, è una sfida che non intendo abbandonare facilmente...E poi
quello che scriverai per i figli dei tuoi amici di cui parlavi, allora sarà una passeggiata e mi sentirò un genio:biggrin:. Alla fine la spunterò in qualche modo, non rinuncerò a capire almeno un poco di astrofisica.
Perciò portate pazienza se ancora per un pò farò domande banali..
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuela
Caro Enzo, il libro per me è un pò difficile, pensa quanto sono indietro..... la mia situazione è peggiore di quanto pensavi...Però lo sto ugualmente leggendo, cioè cerco di usare le poche nozioni che ho per capire almeno in parte e devo dire che non mi sento frustrata ma stimolata, è una sfida che non intendo abbandonare facilmente...E poi
quello che scriverai per i figli dei tuoi amici di cui parlavi, allora sarà una passeggiata e mi sentirò un genio:biggrin:. Alla fine la spunterò in qualche modo, non rinuncerò a capire almeno un poco di astrofisica.
Perciò portate pazienza se ancora per un pò farò domande banali..
Brava Manuela, insisti! :sneaky:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
manuela
Caro Enzo, il libro per me è un pò difficile, pensa quanto sono indietro..... la mia situazione è peggiore di quanto pensavi...Però lo sto ugualmente leggendo, cioè cerco di usare le poche nozioni che ho per capire almeno in parte e devo dire che non mi sento frustrata ma stimolata, è una sfida che non intendo abbandonare facilmente...E poi
quello che scriverai per i figli dei tuoi amici di cui parlavi, allora sarà una passeggiata e mi sentirò un genio:biggrin:. Alla fine la spunterò in qualche modo, non rinuncerò a capire almeno un poco di astrofisica.
Perciò portate pazienza se ancora per un pò farò domande banali..
forza Manuela! soino sicuro che vincerai tu. Anzi hai già vinto perchè conta di più tentare che riuscire, soprattutto nel mondo di oggi in cui nessuno vuole più usare la testa. Al limite, salta le pagine di formule che magari ti confondono un poco e segui solo la parte descrittiva. In tal modo avrai una visione generale dei problemi. Poi potresti prenderne uno in particolare e andare fino in fondo. Io punto su di te!!!!
Quello che sto scrivendo per i bambini e gli adulti ancora terra-terra mi sta prendendo molto e spero venga veramente bene. Anzi, saranno gli adulti a dover capire per aiutare i bimbi a comprendere tutto. Tu sarai sicuramente una MAESTRA perfetta;)
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Enzo, come promesso (anche se in ritardo) ho acquistato l'ebook. Ammetto di aver letto solo alcune pagine giusto ieri sera appena acquistato sono arrivato giusto alle ormai dimenticate formule relative al seno, coseno, tangente... sono proprio appena partito e subito ho da chiederti un chiarimento. Dopo le formule vedo scritto "....... 3.1", che immagino riportino a qualcosa, magari qualcosa che incontrerò dopo :) però nel dubbio... :confused:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
max
Enzo, come promesso (anche se in ritardo) ho acquistato l'ebook. Ammetto di aver letto solo alcune pagine giusto ieri sera appena acquistato sono arrivato giusto alle ormai dimenticate formule relative al seno, coseno, tangente... sono proprio appena partito e subito ho da chiederti un chiarimento. Dopo le formule vedo scritto "....... 3.1", che immagino riportino a qualcosa, magari qualcosa che incontrerò dopo :) però nel dubbio... :confused:
sì, infatti. Metto un numero vicino alle formule, dato che il più delle volte saranno richiamate in seguito. Il numero serve per sapere cosa dicono...
Ti consiglierei di andare molto lentamente e cercare di seguire tutti i passaggi, senza fretta. Le formule sono tante, ma sono legare tra loro in modo semplice. Basta non avere fretta e vedrai che sono tutte comprensibili... Forza!!!! Io sono qua ... ;)
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
sì, infatti. Metto un numero vicino alle formule, dato che il più delle volte saranno richiamate in seguito. Il numero serve per sapere cosa dicono...
Ti consiglierei di andare molto lentamente e cercare di seguire tutti i passaggi, senza fretta. Le formule sono tante, ma sono legare tra loro in modo semplice. Basta non avere fretta e vedrai che sono tutte comprensibili... Forza!!!! Io sono qua ... ;)
Grazie mille! :)
Curiosità: Programmi per "La Fisica addormentata nel bosco 3" che tratta l'elettromagnetismo?? (ho saltato il n 2 perchè sarebbe una conseguenza, naturalmente.. ;) )
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
max
Grazie mille! :)
Curiosità: Programmi per "La Fisica addormentata nel bosco 3" che tratta l'elettromagnetismo?? (ho saltato il n 2 perchè sarebbe una conseguenza, naturalmente.. ;) )
CALMAAAAAAA!!!!:surprised::biggrin:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
CALMAAAAAAA!!!!:surprised::biggrin:
Naturalmente era uno scherzo :sneaky: immaginavo già la risposta.. tanto finchè finisco questo, come si dice dalle parti di Bolzano .. AVOJAAA!!
N.B. Sotto ogni scherzo c'è un minimo di verità! :biggrin:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
CALMAAAAAAA!!!!:surprised::biggrin:
Esiste "La Fisica addormentata nel bosco 2" ?!? :confused:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
AlexanderG
Esiste "La Fisica addormentata nel bosco 2" ?!? :confused:
(Scusa Enzo :biggrin: ho svegliato il can che dorme!) No Alexander era solo una proposta... magari! :biggrin:
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Citazione:
Originariamente Scritto da
max
(Scusa Enzo :biggrin: ho svegliato il can che dorme!) No Alexander era solo una proposta... magari! :biggrin:
OK grazie .... bau bau! :D
-
Re: La Fisica addormentata nel bosco
Questo pomeriggio è arrivato il libro, presto lo comincerò.