Ok.
Nella schermata che hai allegato, ti puoi muovere per impostare le configurazioni in basso e lateralmente? Ad esempio per aggiungere nomi delle costellazioni e quant'altro?
Visualizzazione Stampabile
Ok.
Nella schermata che hai allegato, ti puoi muovere per impostare le configurazioni in basso e lateralmente? Ad esempio per aggiungere nomi delle costellazioni e quant'altro?
idea!
premendo F1 nella finestrella che si apre c'è una tab chiamata "LOG" o "registro" : dentro ci sono varie scritte e c'è l'indicazione di un file di log che viene generato all'apertura del programma e che dà indicazioni su quello che succede alla partenza...
vedi se riesci a scaricarlo/ leggerlo/ fare la printscreen...
così proviamo a vedere che succede
ecco la finestrella che si apre da me
Allegato 244
Bellatrix, Ti lascio nelle mani di Pier, vedrai che risolvi ;)
No, i comandi non funzionano. Appare la barra laterale, ad esempio per cambiare il luogo di osservazione, data e ora, ma non funziona.
sì, lancia stellarium e anche se vedi la fascia strana, i tasti dovrebbero funzionare...
premi F1 e fotografa la schermata che vedi! ;)
se vedi che c'è il comando per cambiare il luogo d'osservazione, più sotto c'è un grosso "?" che corrisponde ad F1...
Se il tasto F1 non te lo prende per qualunque motivo, il log è comunque un file di testo che trovi qui:
C:\Users\tuo_utente\AppData\Roaming\Stellarium\log.txt (questo per Windows 7)
C:\Documents and settings\tuo_utente\stellarium\log.txt (questo per Windows XP)
Puoi allegarlo qui come fosse una immagine.
sì confermo!
Ci provo, ma ho seri dubbi sulle mie capacità!
Non ti preoccupare, siamo qui apposta.
Vai su "Esplora risorse" del tuo Vista, e vai nella cartella che ti ho indicato poco sopra:
C:\Utenti\tuo_utente\AppData\Roaming\Stellarium\log.txt
a "tuo_utente" devi sostituire chiaramente l'utente con cui sei loggata al sistema, una volta che sei entrata in Utenti dovresti vederla.
Forse ci sono riuscita!
ordunque... ;)
il file era proprio quello di cui avevo bisogno per fare una telediagnosi...
direi che sta tutto a posto: la frase "Attempting to use an existing older config file." è sempre presente, fuorviante, anche su PC dove funziona bene!
ma vediamo dov'è il problema (del PC):
OpenGL supported version: "1.4.0 - Build 7.14.10.1114"
OpenGL è l'insieme di routine che permettono di disegnare sullo schermo del PC: la versione 1.4.0 è decisamente vecchia e bisognerebbe provare ad aggiornarla (sbaglio o non l'hai mai fatto?!) ...
Stellarium però può funzionare anche con versioni vecchie (ma con forti limitazioni) mentre Celestia è ancora più adattivo e fuziona (anche male!) quasi con tutto...
per tentare di far funzionare stellarium (vedo che hai la 10.6.1... ti consiglio di passare alla 0.11.2, nettamente migliore) con un computer vecchio devi fare così...
dopo aver installato il programma, clicca sul simbolo di windows in basso a sinistra e vai su "Tutti i programmi" e poi "Stellarium": dovresti trovarti in una situazione così
Allegato 246
incrocia le dita e prova a lanciare "Stellarium (no OpenGL2)"... se neanche così va... non c'è altro da fare che cercare i nuovi driver (ma li fai li aggiornamenti di Vista? forse tra quelli c'erano anche i driver video!)
altrimenti... beh perché non fai un pensierino ad un nuovo portatile, che oramai costano sempre di meno e sono sempre più potenti? :shock:
in bocca al lupo!
Pierluigi
Grazie grazie!!! sei stato molto gentile!
Io ci provo...!
Sono io che non ho la mano fatata...non funziona!! Devo rinunciare a stellarium, inutile.
che peccato...
ora però cerca di aggionare i driver video e fai gli aggiornamenti di vista... ;)
per la cronaca è appena uscita la versione 0.11.3 di questo ottimo programma: lo trovate qui, come sempre...
http://stellarium.sourceforge.net/
ho visto che Stellarium( come anche Celestia) manca di molti oggetti celesti interessanti, come VY Canis Majoris e Eta Carinae. Per caso esiste la possibilità di espandere questi software?
a me l'unico che problema che mi da stellarium è che quando metto le impostazioni tipo visuale a prospettiva stelle fino, 4 magnitudine,non visulizzare nomi ecc.quando esco e rientro da stellarium si è azzerato tutto e devo reimpostare tutto quanto!!!
anche a voi fa cosi??
horus, devi salvare le impostazioni, altrimenti le perdi una volta uscito, come hai potuto sperimentare! ;)
premi F2 per la aprire il pannello di configurazione, vai nella prima tab a sinistra (in inglese è Main) e c'è il pulsante per salvare i settaggi (save settings in inglese, in basso, a sinistra)...
Danilo
è vero!
per Celestia di solito si trovano già gli add-on belli che pronti (oppure con un po' di pratica ci si ispira da altri e se ne costruisce uno) a questo indirizzo http://www.celestiamotherlode.net/
sul sito di stellarium c'è una wiki che spiega un po' di cose...
per le nebulose questo è il link : http://stellarium.sourceforge.net/wi.../Nebula_images
(bisogna scaricare dei file...)
per le stelle ci sono dei cataloghi molto grandi da scaricare (fino a 9)... ecco il link per la spiegazione:
http://stellarium.sourceforge.net/wiki/index.php/Stars
magari in uno di questi c'è anche VY CMA!!
ora me li scarico pure io, visto che ce l'ho fino al n.6!! (dalla configurazione, nella tab centrale, in inglese "Tools") ;)
scaricati tutti!!! ma VY CMa non c'è...
grazie mille pier!
Grazie mille! Io uso Stellarium ver 0.11.2 e in teoria ho letto nel link che mi hai dato che dovrebbero installarsi gli aggiornamenti sulle stelle in modo automatico. Non me lo fa automaticamente...ho scaricato 4 e 5 manualmente e li ho spostati nella cartella default, corretto? Provvederò a scaricare gli altri :)
Azz...non c'è VY CM.... va beh pace, ci saranno tante altre stelle!
Celestia lo trovo davvero un software meraviglioso, comunque...troppo bello farsi i giri nel cosmo e osservare le magnitudini stellari dalle varie distanza :shock: Peccato che non so farci molto altro, mi servirebbe una guida :biggrin:
aspetta Danilo...
non c'è bisogno di spostare niente!!
i file delle stelle li scarichi manualmente da dentro il programma e ci pensa lui a fare tutto!!
fino a 5 sono quelli di default poi sta a te caricarli o meno: hai visto quanto sono grandi??? ;)
non tutti hanno voglia e tempo di scaricare MegaByte di file!!
con Celestia sfondi una porta aperta!! E' davvero eccezionale per fare voli qua e là per il cosmo!
per i miei articoli Celestia e Stellarium sono compagni di viaggio insostituibili!
Grazie per il chiarimento sui file ;)
Stellarium forse è più utile per le osservazioni, Celestia è semplicemente meraviglioso...vorrei saperne di più su questo software, leggerò i tuoi articoli :)
Ho scaricato anche per Celestia i file add-on. Li ho messi in extras, va bene? Bellissimo l'add-on sui 72 esopianeti scoperti nel 2009:shock: