Visualizzazione Stampabile
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Citazione:
Io trovo il 127 mm uno strumento ottimo per iniziare ma che quasi in tutti i casi porta a due risultati...o si lascia li o lo si accoppia con qualcosa di piu' performante nel giro di poco
Sono una pecora nera: dal Dobson 300mm, sono retrocesso al Mak 127...:biggrin:
Go-to sì, go-to no... fa di molto comodo e in un quarto d'ora, venti minuti al massimo, è tutto pronto; poi tocca aspettare ancora un po' che il tubotto raggiunga l'equilibrio termico. Anche perché osservo di tutto un po', ma di rado la Luna e i pianeti e l'elettronica torna utile. Eh sì, è proprio comoda...
In fondo, siamo sempre lì col discorso: sono scelte personali e non tutti hanno l'animo del Dobsoniano, o fame di apertura. :D
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
fra poco arriveremo ai classici discorsi da dobsoniani in cui l'astrofilo più "bravo" è solo colui che trova gli oggetti a mano! :rolleyes:
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
E’ natura umana voler migliorarsi. Le stelle le osservavano i nostri antenati fin dalla preistoria, le usavano per orientarsi. Galileo per alcuni di questi preistorici sarebbe stato un sovversivo solo per il fatto che voleva usare un canocchiale al posto dell’occhio nudo. Oggi c’è il goto. Perchè chiudersi nei confronti della tecnologia? Usiamola con saggezza, questo si. Ma se volessimo rimanere ancorati al passato si andrebbe ancora a cavallo e non esisterebbero gli aerei. Cosa direbbero del goto Galileo o Newton se oggi fossero qui? Lo utilizzerebbero per fare nuove scoperte! Di certo non si chiuderebbero in se stessi.
Sono gli uomini curiosi e attenti al futuro che generano progresso.
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Il discorso non è di bravura, io consigli il dobson a chi inizia perchè sono convinto che è quello che da maggiori possibilità di continuare in questa passione, non ci sono astrofili bravi o meno bravi è na passione non una partita di calcio con tifo al seguito...ho speso migliaia di ero negli anni e se posso far risparmiare soldi a chi inizia in acquisti che a mio avviso non sono i più indicati lo faccio volentieri... se potessi tornare in dietro saprei esattamente tra decine di strumenti quale tenermi e quali buttare....purtroppo anche io fin che non ci ho messo il naso...
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Citazione:
l'astrofilo più "bravo" è solo colui che trova gli oggetti a mano!
Si guadagnerebbe il titolo di go-to umano...:biggrin:
Cosa che mi rammenta i Mentat e il succo di sappho, i Navigatori della Gilda Spaziale e la Spezia, Dune e la rivolta dei Luddisti...:colbert:
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Caro @Angeloma ho aggiunto quel "quasi" proprio pensando a te, per evitare ogni possibile mazzulata da parte tua....:biggrin:
Dai, comunque al di la dei dettagli finali il 127 mm rimane sempre e comunque un bello strumento specialmente per chi muove primi passi..
@Caph91 non so se ci ha gia' pensato o no, ma portandolo in montagna dovrai anche necessariamente munirti di batteria...
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Citazione:
io consigli il dobson a chi inizia perchè sono convinto che è quello che da maggiori possibilità di continuare in questa passione
Ne ho consigliati tanti anch'io (sulla scia del mio entusiasmo) a vari utenti di questo forum e uno l'ho pure conosciuto di persona e istruito a dovere. Poi ho visto il suo GSO Deluxe 250 su Astrosell, insieme ad altri...:cry:
Ora sto più attento nelle mie valutazioni. :biggrin:
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Citazione:
Caro @Angeloma ho aggiunto quel "quasi" proprio pensando a te, per evitare ogni possibile mazzulata da parte tua...
Non sono forse stato uno di quelli che ti ha instradato sulla via del Dobson Shaolin? :angel:
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ora sto più attento nelle mie valutazioni. :biggrin:
anche io, ed è per questo che spesso il consiglio giusto è quello solo apparentemente meno saggio.
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
si @Angeloma...Sai che c'e' l'ho sempre in macchina smontato?
Ogni volta che andiamo a fare foto in montagna lo piazziamo sempre...tra una foto e l'altra ci deliziamo con le osservazioni...
anche se non lo cito mai e non scrivo mai report il dobson e' sempre pesente nelle uscite...
Credo che nella nostra situazione fosse al tempo la scelta migliore da fare...
Ma ad esser sincero come primo strumento e ora con il senno di poi, QUEL dobson non lo consiglierei..
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Citazione:
QUEL dobson non lo consiglierei
Abbiamo sempre avvisato della problematica del sistema truss (a tralicci): la frequente collimazione durante l'uso; ecco il perché del collimatore Catseye! :rolleyes:
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Ho seguito con interesse questa discussione perché anche io sono intenzionato a prendere un nexstar 127 slt (indeciso con un 130 slt). Al 90% lo userei dal balcone di casa (cieli non proprio bui) e con l'intenzione di portarlo qualche volta sotto cieli più bui (quindi prediligo la trasportabilità). Detto questo ovvio che anche io preferirei un telescopio con apertura più ampia (come un dobson), ma nelle esigenze di un neofita non c'è solo quella di osservare. Ci sono tantissime altre necessità, come ho detto prima la possibilità di poterlo trasportare facilmente, il budget, cosa vuoi vederci, quanto tempo hai a disposizione per farlo, se hai famiglia o figli ecc. Ecco che a questo punto viene a cadere il "con lo stesso prezzo prendi un dobson da 250mm" perché comunque pur offrendo più prestazioni non coincide con tutte le esigenze della persona. Per il goto io lo trovo molto comodo come idea, ti permette di osservare più che cercare, fermo restando che sta all'utente avere la curiosità di informarsi anche su cosa sta guardando, dove si trova, come funziona il cielo e tutto il resto. È un po' come dire: "vuoi mettere andare in vacanza con l'auto studiando una bella cartina per trovare la strada giusta con la comodità di usare un navigatore che ti porta a destinazione"? Beh perdonatemi, ma come hanno detto molti uno si evolve, io preferisco il navigatore ed arrivare a destinazione, piuttosto che metterci 3 gg in più perché ho sbagliato strada o altro..mio pensiero. Magari uno vuole o può dedicare un'oretta la sera alla sua passione e non ha tutto il tempo di stare lì a stazionare, cercare l'oggetto (che a occhio vedi ma che per trovarlo col tele ci metti un po') ecc..e un dobson sul balcone di casa a terra senza treppiede non credo sia il massimo, a maggior ragione se devi portartelo dietro quelle 3-4 volte l'anno..fermo restando che anche a me piacerebbe un diametro maggiore, e se potessi prenderei sempre un mak con apertura molto più ampia e sempre con goto, ma ci vogliono oltre 1000 euro purtroppo..o per fare un altro esempio, le biciclette a pedalata assistita..
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
non a caso si dice sovente che il telescopio migliore è quello che si utilizza più spesso...
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Ragazzi riapro la discussione per dirvi che alla fine l'ho preso!l'ho provato sul balcone di casa e il goto funziona bene, allineamento ok con Marte Giove e Saturno, o Marte Saturno e una stella (non ricordo se Altair o Antares), ho chiesto di puntare una stella doppia (alya) e me l'ha trovata (non avevo mai osservato una stella doppia con il vecchio telescopio non goto). Mi sono divertito molto! Prossimo acquisto qualche oculare in più!
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Grazie!senti solo una cosa se sai aiutarmi, che non ho trovato da nessuna parte. Se io staziono e allineo il tele su un balcone, se poi lo sposto diciamo su un altro balcone che sta esposto da un'altra parte, o cmq sposto il tele magari per sbaglio con il piede, devo rifare l'allineamento a 3 stelle?o l'allineamento va fatto se cambio coordinate geografiche? Insomma spostandolo su un altro balcone mi basta solo mettere l'ora e la data quando lo riaccendo o rifare l'allineamento skyalign?
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Citazione:
Originariamente Scritto da
luca.g
cmq
innanzitutto no parole stile sms che sono vietate dal regolamento.
se sposti (anche di poco) la montatura, devi rifare sempre l'allineamento al polo se è un'equatoriale e riallineare a 2 o 3 stelle se è una altazimutale.
-
Re: Mak 127/1500 GoTo
Grazie, le parole purtroppo sono salvate nella tastiera del cellulare e spesso sfuggono quando scrivo, specialmente se è un post lungo.
Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk