Per questo suggerivo di andare su una eq5 o meglio ancora su una exos2 (stesso costo), che ha portata in visuale di 13kg...i 3,5kg del makkino accessoriato ce li porta a spasso che è una bellezza...:whistling:
Visualizzazione Stampabile
Eviterei la Exos2: come compatibilità varie ed espansione, è messa maluccio. Peccato, perché è strutturalmente e meccanicamente migliore.Citazione:
suggerivo di andare su una eq5 o meglio ancora su una exos2
per la montatura aprire un altro thread, già la nostra amica avrà le idee totalmente confuse dai mille e diversi consigli che le sono arrivati, anzi, propongo di fermarsi tutti e aspettare eventuali altre considerazioni dell'autore del thread, una sorta di ... "silenzio elettorale".
a volte, in queste discussioni nella sezione -Primo Strumento- viene a crearsi una indubbia buona fede nel consigliare un telescopio piuttosto di un altro, figlia delle esperienze personali di ogni utente che partecipa al thread, ma mettetevi anche nei panni di chi, già in confusione totale nello scegliere un telescopio, si iscrive ad un forum per farsi aiutare e viene "bombardata" di info senz'altro utili ma spesso contrastanti.
se vogliamo aiutare @Azancan diamoci una controllata dato che su 44 post presenti in questo thread solo 2 sono suoi e 1 è di apertura della discussione.
Grazie mille a tutti.
Non avevo dubbi che il telescopio è uno strumento che appassiona tanto.
Ogni post mi ha fornito qualche dato utile: sto leggendo e rileggendo tutto più volte, per ogni telescopio segnalato cerco anche nelle altre discussioni. Avevo iniziato guardando la strumentazione che avete voi e come la utilizzate, ma poi mi sono accorta che era veramente troppo e ho messo il mio post per stringere il cerchio, cosa che tutto sommato è avvenuta.
Direi che alla fine sono emersi due-tre strumenti che farebbero al caso mio, me li studio e vado a vedermeli in negozio aspettando di vedere qualcosa all’opera durante una serata astrofila, ma mi sa che qualche altra domanda mi scapperà ancora.
Devo fare i conti con una routine quotidiana estremamente impegnativa, quindi devo resistere al fascino del manuale e degli strumenti che richiedono più manutenzione a favore di qualcosa il più pratico possibile.
Vi assicuro che ho sofferto l’attacco del “voglio il telescopio subito” ma tutti gli ammonimenti sono stati efficaci, quindi ora godo e soffro di questa delicata impegnativa fase della scelta.
Un piccolo consiglio.
Cosa ti fa vedere il telescopio dipende dal diametro del telescopio stesso: maggiore è il diametro, maggiore è la raccolta luce e più stelle / galassie / nebulose riuscirai a vedere.
Questa relazione però non è lineare ma decrescente. Il che significa che passare da 150mm (6") a 200mm (8") ti dà un miglioramento maggiore che passare da 200mm a 250mm (10") come diametro. Spesso 200mm viene considerato il primo buon diametro per osservare gli oggetti del profondo cielo, ed è un diametro molto comune tra gli astrofili.
Infatti ci sono telescopi (dobson) con struttura in legno, piuttosto ingombranti e completamente manuali da 20cm che costano però soltanto 350-400€. Questo tra l'altro ti fa capire quanto invece costa avere sia il goto sia dimensioni compatte e sia uno strumento che richiede ridotta manutenzione.
Aggiungo da poco più che neofita che se vuoi osservare bene (molto bene!) Luna e pianeti il Mak 127 va benissimo. Prendendo un 200 mm all’oculare li vedi più luminosi, e la pupilla d’uscita è maggiore, quindi hai una visione più gradevole a parità di ingrandimenti.
Se però, come ti ha detto chi mi ha preceduto, punti deep sky e galassie ecco che noti molto la differenza con il diametro maggiore. Per le foto poi è tutt’altro discorso. Io faccio foto planetarie e il diametro si sente tantissimo a livello di dettagli acquisiti.
Breve parentesi sulla montatura Exos 2:
Questa sì: https://www.bresser.de/en/Astronomy/...OTO-Mount.html
Questa no: https://www.bresser.de/en/Astronomy/...oTo-Mount.html
La seconda non è interfacciabile al PC. L'autoguida funziona solo con camere come questa, o analoga.
Niente di strano, tranquilla! Si chiama "strumentite". Si tratta di una grave patologia, molto contagiosa, che sembra non lasciare scampo all'astrofilo dilettante. Può manifestarsi in forme più o meno acute, può essere recidiva, addirittura tramutarsi in forma cronica. Può richiedere cure blande, come l'assunzione di qualche oculare da pochi euro, fino a richiedere più drastiche somministrazioni di 10, 12, 16 o più pollici...addirittura c'è chi, per trovare qualche giovamento, è dovuto addirittura ricorrere a 24" (non faccio nomi :whistling:).
Quindi, tutto sommato, te la sei cavata... secondo me stai perseguendo la strada giusta per trovare la soluzione che vi si addice di più: come avrai capito, non esiste il telescopio perfetto, ma quello (o quelli :razz:) che più fanno bene per te (in questo caso, voi)! Buona scelta!
C'è chi sta facendo di peggio.
E quando avrà finito ne pagheremo tutti le conseguenze!
Però taccio, anche per non incorrere nel giusto rimprovero di qualche amministratore per OT. Passo e chiudo. :ninja:
Posso dire la mia... rifrattore acro SW 120/600 costa poco, butti gli accessori in dotazione e li prendi medio buoni, ti diverti hai poco ingombro, non lo devi collimare, lo usi per i pianeti e per il cielo, ti assicuro che non è cosi pessimo come ne parlano.
Hai un campo di visione largo, e quando si è all'inizio secondo me è meglio, cosi si può pensare a cosa si farà da grandi
Se ti stanchi dell'astronomia lo rivendi con tutti gli accessori e non ci perdi molto.
Se lo cambi con uno strumento più specifico hai già gli accessori buoni e lui lo tieni per le visioni al volo.
Tanto alla fine non sai cosa osservare, e con questo vedi un po di tutto, ne troppo ingrandito ne troppo largo.
Grazie per i suggerimenti...
Oggi se riesco passo in un negozio a dare un occhio. Qualche strumento l'ho gia' visto in passato, ma non l'ho guardato con gli occhi giusti.
Io sono un appassionato di rifrattori acromatici, ma un acromatico f/5 per un neofita è uno strumento un po' deludente, soprattutto sul planetario. E' molto buono per il deep sky a parità di diametro con altri schemi ottici, ma avrebbe bisogno di una solida montatura, magari computerizzata, data l'inesperienza. Non lo vedo tanto uno strumento per chi è alle prime armi e non ha altri strumenti.
Condivido in pieno. Il telescopio che viene usato una manciata di volte l'anno, per impegno o per ingombro non è una buona scelta, indipendentemente dalla qualità del telescopio stesso. Il diametro è importante, ma all'inizio io dico è fondamentale INIZIARE, e più la cifra è alta, più la scelta diventa critica, per paura di sbagliare! Prenditi il tempo necessario e se riesci la serata pubblica vale più di mille liste pro e contro.:rolleyes:
Manca una considerazione: un Dobson non consente di fare astrofotografia seria, ma permette comunque di divertirsi con una webcam, ve ne sono anche wifi; questo permetterebbe a tutta l'astrofamiglia di guardare la ripresa in tempo reale su uno o più tablet o smartphone.
Inoltre si trovano Dobson dotati di goto, con 20 cm di diametro, attorno ai mille euro. Rimarrebbero i soldi per gli indispensabili accessori.
A mio avviso, è proprio questo lo strumento tuttofare, adatto al deepsky grazie al generoso diametro, ma anche buono sui pianeti. Certo non è proprio piccolo ( vi sono però modelli collassabili, che non richiedono montaggio ) , e come dicevo, sull' astrofotografia bisogna accontentarsi.
No, non lo è. Ma il prezzo è accattivante: costa la metà di un C8.Citazione:
è proprio questo lo strumento tuttofare
Divertimento che però finisce presto... i bersagli sono pochi e sempre quelli (quando ci sono). Ma hai visto mai? Comunque, una webcam non è una mirrorless Sony A7 S.Citazione:
permette comunque di divertirsi con una webcam
Durante un'osservazione pubblica, sarebbe una "gran figata"! :biggrin:
Beh, insomma... dipende dal media di ripresa.Citazione:
come dicevo, sull' astrofotografia bisogna accontentarsi
Giusto per chiarire un aspetto che ritengo importante: @Angeloma , dici che non è uno strumento tuttofare a causa della scarsa resa in fotografia?
O ti riferisci anche al planetario in visuale?
Allo stesso prezzo si potrebbe comprare un catadiottrico su montatura equatoriale, superiore in fotografia, ma inferiore in diametro quindi nell'osservazione deepsky. Ma sarebbe equivalente sul planetario?
Credo siano precisazioni importanti per chi deve scegliere il primo telescopio e , come appurato, non ha intenzione di comprare due strumenti, ma uno solo che possa essere accettabile un po' in tutto.
Chiarendo maggiormente questi punti, la scelta si semplificherebbe.
Non è uno strumento "tuttofare" perché, per postulato, o concetto primitivo, lo strumento tuttofare non esiste!Citazione:
Credo siano precisazioni importanti per chi deve scegliere il primo telescopio e , come appurato, non ha intenzione di comprare due strumenti, ma uno solo che possa essere accettabile un po' in tutto
Qualsiasi telescopio avrà una predisposizione per essere usato in un settore, piuttosto che in un altro. Ciò che più si avvicina all'idea di base, è lo Schmidt-Cassegrain, che però, a causa di questa predisposizione "universale", non eccelle in niente.
A titolo di esempio, nel caso particolare di un Newton 200 f6, ancorché discreto, sull'alta risoluzione viene bistrattato da un 150 f8, per non parlare di un 150 f10, che pure hanno un'apertura minore.
Se si prevede di fare astrofotografia, con dedizione grande o piccola che sia, una montatura equatoriale è imprescindibile.
Se la si pratica con soluzioni "di fortuna", è perché si comincia da una parte e nel prosieguo subentrano nuovi interessi, ma partire da soluzioni inadatte porta, a mio avviso, a delusione.
Consapevoli di tutto ciò e con alcune eccezioni, qualsiasi telescopio andrà bene, perché può fare tutto nei limiti imposti dalla sua natura, ma a patto però di accettare i dovuti compromessi.
Ne vendono uno uguale al mio a 700 euro su Astrosell ...praticamente è regalato....
Sempre se ti interessa ancora...;)
Se uno non ha la possibilità di esaminare l'oggetto usato (a patto di intendersene) è meglio che lasci perdere.
Le "fregature" sono diffuse.
Certo...ma se ampiamente in garanzia un occhio si può chiudere.
Sono in negozio... mi viene proposto il C6 con montatura altazimutale con alimentazione a 1240euro, il newton 200 (che bella bestia...) con eq5 a 1142euro... tutti dicono "prendi me..."
C6 con montatura altazimutale computerizzata!
Io C6 non è male ma in altazimutale non va bene per fotografia, inoltre ricorda che dovrai alimentarlo. Se non ti spaventa l'ingombro del newton prendi il 200 tutta la vita.
Si, ma c'è tutta la discussione precedente sulla trasportabilità, l'ingombro, la mancanza di tempo che fa propendere per sistemi meno manuali e con meno regolazioni....
c6
Il Newtoniano e' veramente affascinante, ma l'ingombro non scherza per niente, in casa si farebbe sentire.
Il C6 e' molto comodo da gestire per i nostri tempi, anche per una veloce osservazione sotto casa prima di andare a dormire.
Abbiamo capito che fare fotografia decentemente richiede pure molto impegno, quindi per il momento ci rinunciamo. Partiamo con il C6 !
Per adesso l'abbiamo bloccato, sabato prossimo lo andiamo a prendere tutta la famiglia al completo per sentire la lezione di preparazione.
Il venditore ci fornisce anche la batteria home-made, oltre ad una garanzia di 5 anni.
Grazie a tutti per il supporto!
Bene! Si attendono impressioni e lodi sul campo...;)
Si, la batteria in realta' la paghiamo, ma costa davvero poco perche' ce la prepara lui.
Pero' l'estensione di garanzia e' compresa ed e' davvero una bella sicurezza per noi.
Inoltre e' molto disponibile e competente. Adesso e' dura aspettare una settimana prima di portarci a casa il nostro C6.
Tanto, sarà brutto tempo...:colbert:Citazione:
Adesso e' dura aspettare una settimana prima di portarci a casa il nostro C6
Complimenti, il C6 é un ottimo strumento, ci puoi fare di tutto, é trasportabile, digerisce molto bene oculari anche non blasonati...
Bella scelta!
Grazie!! :)
Ciao!
ringraziando il meteo che ci ha concesso una breve tregua per provare il nostro nuovo C6, rimando alla sezione apposita il reportino della nostra prima esperienza, ma vorrei chiedere un ulteriore consiglio pratico.
Secondo voi vale la pena investire sui 100 euro per il borsone? A me verrebbe voglia di dedicarli piuttosto ad un oculare ... Ci sono ragioni per cui è meglio investire in un porta telescopio fatto ad hoc o posso provare ad adattare una valigia o creare qualcosa?
Per esempio se trovo una valigia in grado di contenere il polistirolo dell'imballaggio originale, è una cattiva idea utilizzarlo per il trasporto?
In questo modo lascerei sempre il tubo attaccato al braccio. Nel caso non ci siano controindicazioni, dovrei posizionarlo in modo che appoggi sul tubo e non sul braccio quando la valigia è in posizione eretta... credo.
Se poi scavassi il polistirolo per farci trovar posto anche per il red hot non dovrei smontare più neppure quello...
Ditemi per favore se è una bestialità.
Grazie!!
Non non lo è per niente, le soluzioni fai da te se studiate e fatte bene rendono meglio del prodotto commerciale ideato a standard e non appositamente per il tele specifico, solo alcuni marchi dedicano il borsone al tele e costano, quindi se ne trai vantaggi ben venga...
Auguri, avrei però fatta una scelta molto diversa.
Saluti
Perseus
Ogni utente del forum, avrebbe fatto una scelta diversa! :colbert::D
mooolto diversa, non diversa.