Visualizzazione Stampabile
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
libero la frizione sull'azimutale
Sull'AZ-GTi gli assi, anche se allentati, rimangono leggermente frizionati... ma si può fare comunque; il problema è che il tubo è di solito cilindrico e posizionare correttamente una livella in senso trasversale è difficoltoso. Non verrà un livellamento perfetto, ma meglio di niente. :)
Citazione:
potrebbe esserci anche un problema di alimentazione?
La montatura è progettata per essere alimentata con tensione compresa in un intervallo tra i 7,5 e i 14V.
L'assortimento massimo è di 0,6 Ampere e gliene è stata erogata da 2 a 4A a 12V, a seconda dell'alimentatore che è stato usato; provata anche con Powerbank al Litio da 12V e 7,8A.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Anche la mia era progettata per un alimentazione classica da 12v, infatti l'alimentatore in dotazione era quello classico da 12v. Quando ho cominciato ad utilizzarla avevo i problemi sopra descritti (inseguimento e allineamento non precisi), e dopo vari tentativi e prove ho notato che la montatura poteva essere utilizzata anche con 10 stilo e qui l'illuminazione: 10*1,6v=16v
Da quel momento, cambiato alimentatore, mai più avuto problemi.
Anche il fatto che scrivono che la tua montatura può essere alimentata da 7,5v a 14v non mi convince.
Se hai la possibilità farei una prova con un alimentatore da 14v
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Se hai la possibilità farei una prova con un alimentatore da 14v
Ne ho la possibilità e lo farò. Così come proverò ad alimentarla a 9,6V con 8 stilo NiMH da 2400mA.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
certo che se si risolve così i cinesi si perdono davvero in un bicchiere d'acqua! :colbert:
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se si parte dal presupposto che questa sia una montatura "da campo" e, pertanto, appare logico che l'escursione della tensione d'alimentazione abbia una notevole escursione (7,5-14V) per la Cube Pro 10-14V, viene strano che 12 Volt e spiccioli siano insufficienti (i motori hanno una coppia notevole e non fanno il benché minimo sforzo). Alimentare con batterie a 12V è normale, a 14V richiede un po' di bricolage: 12 batterie Nimh da 1,2 nominali che poi sono 1,25-1,28 a piena carica, così come 4 batterie al litio da 3,6 potrebbero survoltare, come no.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Mi rifiuto di credere che variando la tensione varia la lettura dei dati dagli encoder della montatura. In questa maniera, a meno che non sei sotto rete elettrica costante, con una batteria varia la lettura di ora in ora
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Nessuna ipotesi può essere esclusa, senza averla prima verificata...:hm:
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
ciao, c'è qualche news su questa montatura? in particolare sul suo utilizzo in EQ mode.
:)
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Il livellamento non si mantiene quasi mai omogeneo durante il movimento sull'asse azimutale. Si tratta di trovare con sicurezza a cosa è duvuto (immagino il treppiede) e risolvere. Anche la iOptron Cube Pro presenta lo stesso inconveniente, ma in misura minore.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao @Angeloma.
E' da molto che non scrivo sul forum, soprattutto per motivi di tempo, ma vi seguo sempre e siete sempre molto utili.
Vengo al dunque: premetto che ho questa montatura ormai da qualche mese e, per quelle che sono le mie esigenze, mi ci trovo più che bene. Per pigrizia non l'ho mai utilizzata con skysafari e vorrei acquistare la versione plus. Ho però questo dubbio: quando connetto lo smartphone con la montatura, ovviamente perdo la connessione internet (non mi funziona infatti neanche il 4g). Come può funzionare quindi un software di terze parti senza collegamento internet? Ad esempio, se apro stellarium on funziona il gps... Per caso Skysafari funziona anche solo con gps senza connessione internet?
Un saluto a tutti.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
La connessione Internet non serve. Il GPS sì.
Skysafari funziona offline, se il suo uso è quello di pilotare la montatura.
Hai rilevato imprecisioni nel puntamento e nell'inseguimento? Sono quasi certo che dipenda dalle zampe del treppiede Un po' lasche sulla base. :hm:
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
No, non ho rilevato alcuna imprecisione ma, diciamo, sono "di bocca buona", nel senso che non ho metri di paragone con altri sistemi GoTo. Se faccio un allineamento preciso a grandi ingrandimenti, il puntamento è abbastanza preciso, magari l'oggetto non è al centro dell'oculare ma a 60x lo inquadro comunque (mi limito a pianeti o ammassi aperti di mag 4-5). L'inseguimento mi dura bene quel tanto che mi basta, pochi minuti ad oggetto. In genere non estendo mai il treppiede al massimo. Fondamentale rimane il livellamento.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Fondamentale rimane il livellamento
Da curare in maniera maniacale...
Io mi sono accorto che si verificano flessioni del treppiede, se le viti che collegano le zampe al piatto non sono più che serrate.
Finora non ci avevo fatto caso, ma avrei duvuto capirlo: un paio d'anni fa montai la iOptron Cube Pro (che presenta il medesimo inconveniente) sul treppiede del cavalletto Amazonbasics e centrava i bersagli vicino al centro del campo reale di 30' (130x) dell'oculare...
Ore le zampe sono serrate a morte, ma è quasi sempre coperto e durante le brevi e rare schiarite ho avuto lavori più urgenti da fare, perciò non ho potuto verificare.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
In effetti anche io ho dovuto stringere le viti un paio di volte.
Secondo te, vale la pena spendere 21.99€ per skysafari6 pro (promozione che scade tra 3 ore) o posso benissimo accontentarmi di skysafari6 plus a 8.49€, considerando l'uso esclusivo di controllare il telescopio in remoto col software?
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
È solo un problema di spazio in memoria.
Per i miei scopi, la versione Plus è più che sufficiente.
Per chi fa foto e/o deve identificare gli oggetti nelle foto, direi che è indispensabile la versione Pro.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Angeloma, il setup treppiede amazon+colonna+AZ GTi risulta stabile, cioè assenza di vibrazioni agendo sulla messa a fuoco del mak 127 ad esempio? Si potrebbe montare la testa direttamente al treppiede, escludendo la colonna? Ho una mezza idea di prendere questa montatura in sostituzione della AZ goto classica
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Non ne vale la pena. Per evitare le vibrazioni, ci vuole ben altro: una montatura solida.
Per montare la testa sul cavalletto senza colonna, serve una vite di passo fotografico lunga e un paio di rondelle.
Tanto per ora, metti una molletta da bucato al pomello della messa a fuoco: funziona alla grande.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Proverò la molletta, si tratta di sfruttare il principio della leva, potrei autocostruirmi qualcosa ad hoc. Per il resto ho verificato che montando il mak 127 sul treppiede testa video ravelli, identico a quello amazon basic, le vibrazioni sono più smorzate, ma cosa importante svaniscono in due o tre secondi. Sistemare un tappettino di gomma sotto la AZ Goto sarebbe utile?
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Sulle superfici dure, senz'altro.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato la montatura AZ-GTi e devo dire che sono estremamente contento! La uso con il mio mak 127 per fare foto alla Luna, prima avevo una testa basculante Manfrotto e devo dire che mettere a fuoco con il soggetto fermo è tutta un'altra cosa! ;)
Ho una sola nota negativa sulla mia AZ-GTi, ovvero allentando completamente il blocco azimutale, il movimento manuale in direzione azimutale rimane comunque molto duro. Addirittura è talmente duro che si riesce a muovere la montatura via app anche con il blocco azimutale completamente allentato! Non che sia un grosso problema perché comunque comando la montatura sempre via app con i blocchi serrati, ma vorrei chiedervi se avete un problema simile... Nei video che ho visto su internet sbloccando il blocco azimutale il movimento manuale appare molto fluido... Grazie
-
Allegati: 1
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
ciao a tutti e grazie delle informazioni, ero interessato anche io a questa montatura (solo testa) ed infatti la mia domanda è semplice:
riesco a montarla su un treppiede neq5 (già in mio possesso)??? mi serve la colonna per un mak 102???
grazie in anticipoAllegato 35795
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Sì, penso proprio ti serva la colonna, altrimenti il tele finirebbe per toccare le gambe del treppiede. Comunque quella che la Skywatcher associa alla AZ-GTi completa di treppiede è acquistabile separatamente e piuttosto economica.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
il tele finirebbe per toccare le gambe del treppiede
No, se non è un tubo lungo. Il telescopio è posizionato di lato, decentrato a sbalzo.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Grazie amici ma la domanda era più su adattare il treppiede neq5 alla azgti...siccome sono prossimo all'acquisto facevo un ordine anche sugli eventuali accessori per adattare il tutto...sapreste indicarmi tutti i pezzi necessari??? Riepilogo testa azgti+treppiede neq5+mak102 cosa serve per assemblare il tutto???
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Non è una cosa immediata.
Io ho la testa, ma non il treppiede.
Altri hanno il treppiede, ma non la testa...
In linea di massima, si toglie la vite centrale che fissa la testa e si sostituisce con una che vada bene per l'AZ-GTi. E che va bene anche per l'eventuale colonna, che comunque può far sempre comodo avere.
Io uso la colonna quando intendo usare l'acro 70/700, per esempio.
Va da sé che, ben sapendo che poi non si sa mai dove si va a cascare, acquistai subito il kit completo: testa, colonna, contrappeso, staffa a ELLE e latitude base (per la modalità equatoriale).
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ok allora procedo per step...testa+colonna e poi si vede...
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Bravo, fai così, perché con il treppiede che si vede in foto temo sia molto difficile evitare la gamba anche con un piccolo tubo.
Da quello che vedo nell'immagine, mi sembra che non si possa "alzare la testa", che quindi rimarrebbe a filo con la parte superiore del cavalletto.
Io uso la AZ-GTi con un cavalletto Manfrotto, che però permette di sollevare la testa, se la lascio tutta ritratta anche il Mak90 mi può toccare una gamba a certi angoli di rotazione.
Quello che invece non ha problemi è una DSLR con un piccolo tele, tipo 135-200 mm.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Bravo, fai così, perché con il treppiede che si vede in foto temo sia molto difficile evitare la gamba anche con un piccolo tubo.
Col Mak 127 non mi succede.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Stesso treppiede?
Mi mandi una foto?
Anzi magari un paio ad angoli diversi, se possibile.
Sono curioso di vedere come si posiziona la testa una volta fissata, perché a me, se non rialzata, tocca sul pur più piccolo corpo del Manfrotto anche con tubi corti.
Ovviamente solo a certe combinazioni di altezza ed azimuth: se non le usi mai può anche capitare di non toccare.
C'è anche una cosa da dire però: io faccio solo foto, quindi il mio "treno" è più lungo, anche fisicamente.
-
Allegati: 1
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Be'... il Mak 127 abbinato alla montatura è fornito senza colonna. Uso in genere un diagonale da 2", assai più lungo di quello da 1,25. Ovviamente, mi accerto sempre che niente vada a urtare le zampe del treppiede una volta equilibrato il peso; il treppiede è quello di serie fornito con la testa, in alternativa è l'Amazonbasics.
Usando le camere planetarie, l'accrocco è anche più corto. Con la reflex non si può andare in prossimità dello Zenit a causa dell'ingombro laterale del corpo macchina.
Allegato 35849
Su questo terminale non ho altro.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Comunque non riesce a scattare l'amore tra me e il Mak...mi sembra sempre di guardare dal buco della serratura 🤔 (anche sul terrestre)
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
@Angeloma
Vedo che quello che hai tu è la montatura Skywatcher abbinata all'AZ-GTi, mentre il treppiede postato in foto da Dimitry mi sembra essere più "largo" nella parte dove andrebbe ad agganciarsi la testa della AZ-GTi, per questo dico che la mia impressione è che sia più facile che tocchi.
@Dimitry rufolo
Io del MAK ho sempre apprezzato la buona qualità delle immagini, anche, piuttosto sorprendentemente, in campo astrofotografia deep, se si usano un riduttore di focale ed un sensore sufficientemente piccolo e sensibile.
Certo che se ami i larghi campi visuali ...
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
La AZ-GTi ha un attacco "fotografico" da 3/8" mentre il tuo treppiedi ha un attacco vixen M10, sono filetti estremamente simili, ma se si prova a ingranarli insieme si bloccano dopo due o tre giri di filetto, col serio rischio di spanare il meno resistente (ovvero quello femmina della montatura), quindi ti serve una flangia adattatrice da M10 femmina a 3/8" maschio, dovrebbe averle sia geoptik (costose) che Lolli (ditta Coma).
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
...che è la soluzione più semplice!
Inoltre, la colonna. La larghezza della base del treppiede non era stata considerata.
-
Allegati: 2
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
quindi ti serve una flangia adattatrice da M10 femmina a 3/8" maschio, dovrebbe averle sia geoptik (costose) che Lolli (ditta Coma).
quindi il contrario di questa giusto???
Allegato 35851 Allegato 35852
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
No, intendo una vera flangia, ovvero una piastra di alluminio larga all'incirca come la "testa" del treppiede, dove sotto vi è la filettatura M10 femmina necessaria per il collegamento al treppiede e sopra un filetto maschio da 3/8" tipico dei treppiedi fotografici.
Un adattatore come quello in foto è impossibile da fare in questo specifico caso, perche il 3/8" è un filetto ø da 9,53 mm (come già detto) estremamente simile all'M10 che appunto e ø 10 mm.
In breve, ti serve un aggeggio come questo ► https://www.telescopi-artesky.it/it/...SABEgJzOfD_BwE
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
A me è arrivata martedì
L'ho montata ma ho potuto provarla solo una volta perché è perennemente nuvoloso e piove.
Devo dire che mi sbalordito..
Provata sulla luna insegue alla grande, l ho tenuta nell oculare ca 15 minuti.
Il controllo dall app Synscan è intuitivo.
Soddisfatto al massimo..
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Dopo aver serrato per bene le gambe del treppiede, con un livellamento approssimativo, ho messo una stella al centro dell'oculare e dopo un'ora e mezzo si era spostata di pochissimo. Anche il goto è ora preciso a sufficienza. Il problema è la messa in bolla: le bolle sul treppiede, quella sulla testa e una terza bolla, sono discordanti. E la messa in bolla perfetta è indispensabile per la precisione del goto.
Ma ci si può arrangiare.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ne ho la possibilità e lo farò. Così come proverò ad alimentarla a 9,6V con 8 stilo NiMH da 2400mA.
Io per ora visto che mi è arrivata martedì ci ho messo 8 pile semplici.. Volevo chiedere quanto durano solitamente.
Anche se a breve prenderò una batteria esterna.
-
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Non uso mai le pile stilo.
Solo la batteria esterna. Ne uso una a secco da 7,2Ah e un UPS al Litio da 7,8Ah.
A casa, uso l'alimentatore 220V.