Risultati da 41 a 50 di 212
Discussione: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
-
03-10-2018, 10:26 #41
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
libero la frizione sull'azimutale
potrebbe esserci anche un problema di alimentazione?
L'assortimento massimo è di 0,6 Ampere e gliene è stata erogata da 2 a 4A a 12V, a seconda dell'alimentatore che è stato usato; provata anche con Powerbank al Litio da 12V e 7,8A.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
-
03-10-2018, 19:48 #42
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Anche la mia era progettata per un alimentazione classica da 12v, infatti l'alimentatore in dotazione era quello classico da 12v. Quando ho cominciato ad utilizzarla avevo i problemi sopra descritti (inseguimento e allineamento non precisi), e dopo vari tentativi e prove ho notato che la montatura poteva essere utilizzata anche con 10 stilo e qui l'illuminazione: 10*1,6v=16v
Da quel momento, cambiato alimentatore, mai più avuto problemi.
Anche il fatto che scrivono che la tua montatura può essere alimentata da 7,5v a 14v non mi convince.
Se hai la possibilità farei una prova con un alimentatore da 14vFederico - GrAG-Gruppo Astrofili Galileo Galilei
-
03-10-2018, 21:30 #43
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se hai la possibilità farei una prova con un alimentatore da 14vNewton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
04-10-2018, 08:53 #44
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,011
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
certo che se si risolve così i cinesi si perdono davvero in un bicchiere d'acqua!
-
04-10-2018, 10:27 #45
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Se si parte dal presupposto che questa sia una montatura "da campo" e, pertanto, appare logico che l'escursione della tensione d'alimentazione abbia una notevole escursione (7,5-14V) per la Cube Pro 10-14V, viene strano che 12 Volt e spiccioli siano insufficienti (i motori hanno una coppia notevole e non fanno il benché minimo sforzo). Alimentare con batterie a 12V è normale, a 14V richiede un po' di bricolage: 12 batterie Nimh da 1,2 nominali che poi sono 1,25-1,28 a piena carica, così come 4 batterie al litio da 3,6 potrebbero survoltare, come no.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
04-10-2018, 10:27 #46
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Mi rifiuto di credere che variando la tensione varia la lettura dei dati dagli encoder della montatura. In questa maniera, a meno che non sei sotto rete elettrica costante, con una batteria varia la lettura di ora in ora
MC
-
04-10-2018, 11:05 #47
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Nessuna ipotesi può essere esclusa, senza averla prima verificata...
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
22-10-2018, 16:52 #48
- Data Registrazione
- Aug 2018
- Località
- Povegliano Veronese (Verona)
- Messaggi
- 22
- Taggato in
- 0 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
ciao, c'è qualche news su questa montatura? in particolare sul suo utilizzo in EQ mode.
-
22-10-2018, 17:06 #49
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Il livellamento non si mantiene quasi mai omogeneo durante il movimento sull'asse azimutale. Si tratta di trovare con sicurezza a cosa è duvuto (immagino il treppiede) e risolvere. Anche la iOptron Cube Pro presenta lo stesso inconveniente, ma in misura minore.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
21-11-2018, 19:29 #50
Re: Skywatcher AZ-GTi WI-FI: l'inizio.
Ciao @Angeloma.
E' da molto che non scrivo sul forum, soprattutto per motivi di tempo, ma vi seguo sempre e siete sempre molto utili.
Vengo al dunque: premetto che ho questa montatura ormai da qualche mese e, per quelle che sono le mie esigenze, mi ci trovo più che bene. Per pigrizia non l'ho mai utilizzata con skysafari e vorrei acquistare la versione plus. Ho però questo dubbio: quando connetto lo smartphone con la montatura, ovviamente perdo la connessione internet (non mi funziona infatti neanche il 4g). Come può funzionare quindi un software di terze parti senza collegamento internet? Ad esempio, se apro stellarium on funziona il gps... Per caso Skysafari funziona anche solo con gps senza connessione internet?
Un saluto a tutti.Orion Skyquest XT8i 203/1200; Skywatcher Mak 127/1500 AZ GTi Wi-Fi; Binocolo Busch 11x80
-
Discussioni Simili
-
da dove inizio ?
Di baxiolo nel forum Primo strumentoRisposte: 13Ultimo Messaggio: 05-01-2018, 20:31 -
Che inizio di giornata
Di corrado973 nel forum Report osservativiRisposte: 11Ultimo Messaggio: 19-09-2017, 14:57 -
Inizio astrofotografia
Di Tucana nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 60Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 18:32 -
Un nuovo inizio :)
Di Alex881 nel forum Mi presentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 11:39 -
SkyWatcher Mak 102/1300 e SkyWatcher AZ3: combinazione perfetta!
Di NGC-Diego-1983 nel forum AutorecensioniRisposte: 27Ultimo Messaggio: 14-08-2014, 08:19
Macchia solare 4079 con 114/900
Ieri, 23:13 in Sole