-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
non c'è bisogno di spendere un boato per un 82° su un 4.7mm, sapete quanto impiega l'oggetto con quel campo focale e su quel telescopio?
abbastanza per inseguire a mano, anche con un 62°... e risparmia una bella fetta di budget, risparmia "lenti" e guadagna in visione...
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Buona domenica a tutti, vorrei riportare la mia esperienze, da neofita/babbano, sperando che possa essere d'aiuto a @kratos78.
Durante una delle mie ultime pause pranzo, prima di questo interminabile home office, chiedevo al mio collega cosa fare per migliorare la qualità delle mie osservazioni col mio primo telescopio.
Io ho un 114/500 di scarsa qualità e mi sentivo piuttosto frustrato; lui mi consigliò un cambio di oculari come prima cosa, in modo tale da poter continuare a fare esperienza e pratica con mio telescopio (cercare, star hopping, scoprire cosa mi piaceva di più osservare, collimare, manutenzione, prendere freddo la notte, ecc.) e tenendo conto dei limiti del mio telescopio (un pó come il tuo, fatto più per osservazione a basso ingrandimento) mi consigliò di cercare degli oculare ES da 82°, che avrebbero potuto regalarmi una visione "immersiva" e confortevole.
Detto ciò mi ha ricordato una buona regola d'oro: non superare l'ingrandimento ottimale del telescopio, superarlo non necessariamente migliora la qualità della visione perchè vengono fuori i difetti.
Nel mio caso (114/500) l'ingrandimento ottimale è dato da:
- Apertura / 0,8 = 114/0.8 = 142,5
ne consegue che l'oculare di massimo ingrandimento per il mio caso non dovrebbe essere più spinto di:
- Rapporto di apertura * 0.8 = (500/114)*0.8 = 3,51 mm
Nel tuo caso, @kratos78, 130/650: ingrandimento ottimale=162,5 con un oculare da 4mm, questo dovrebbe essere l'oculare di massimo ingrandimento a cui spingerti.
Anche io ho comprato un ES da 4mm, insieme a un ES da 16mm che uso come cercatore (spendendo piú del telescopio stesso :D ), mi è passata la tentazione di lanciare il telescopio dal balcone, e anzi, lo scorso Febbraio a -10° sullo stesso balcone, per diverse sera mi sono goduto una bella visione della Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42).
Se cambierai telescopio, molto probabilmete gli oculari potrai riusarli, tranne forse il 4mm se passi a Matzukov/Cass.
Per quanto riguarda i pianeti, considera che molto probabilmente non abbiamo il telescopio più adatto (la mia visione di Saturno non è ancora andta oltre una patata con le orecchie o poco migliore), ma magari con un oculare ED potrai migliorare la visione.
Inoltre, come vedi, non c'è bisogno di Barlow.
Personalmente sto accarezzando l'idea di avere 2 telescopi, uno per i pianeti e l'altro per gli oggetti Deep, da usare a seconda della serata e/o dell'umore.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Io appoggio il consiglio di drFalken, a 165x mi godo sempre una buona visione dei pianeti maggiori.
Solo... dove hai trovato un ES da 4mm? io ne ho visti solo da 4,5mm ma è un ingrandimento troppo basso
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
cesarelia
Io appoggio il consiglio di drFalken, a 165x mi godo sempre una buona visione dei pianeti maggiori.
Solo... dove hai trovato un ES da 4mm? io ne ho visti solo da 4,5mm ma è un ingrandimento troppo basso
Grazie, ho questo:
https://www.astroshop.it/oculari/sky...-1-25-/p,33197
Costava un pò meno...:weeabooface:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
non c'è bisogno di spendere un boato per un 82° su un 4.7mm, sapete quanto impiega l'oggetto con quel campo focale e su quel telescopio?
abbastanza per inseguire a mano, anche con un 62°... e risparmia una bella fetta di budget, risparmia "lenti" e guadagna in visione...
Da 62º, per rimanere in casa ES, c'è solo un, in questo caso inutile, 5,5mm da 99€ contro i 155€ del 4,7mm 82º e 56€, vista la differenza, non è esattamente un boato.
Il telescopio ha i movimenti micrometrici, perciò non si risentirebbe troppo dell'impiego di comunissimi Plössl da 50-52º e dal costo modesto.
Essendo poi lo scopo quello di osservare i pianeti, è inutile un oculare di grande campo apparente e altrettanto grande coma. L'osservazione è sempre limitata nei paraggi del centro del campo.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Sette lenti in quattro gruppi! Per osservare i pianeti? 😭
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Tanto vale anche un planetary sw da 4mm, costa poco e ha sia un campo di 70° sia una estrazione quasi comoda di 16mm
https://www.astroshop.it/oculari/art...-1-25-/p,60033
Non so quanto sia nitido e privo di aberrazioni, ma a qualcosa bisogna rinunciare quando non si vuole spendere una fortuna
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Sette lenti in quattro gruppi! Per osservare i pianeti? [emoji24]
E perché un Radian non ha altrettante lenti?
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Non confondiamo la lana (grezza) con la seta! Ma no, nemmeno il Radian!
Non più di 4 lenti (Plössl e Abbe) di qualità, meglio 3 e meglio ancora 2, se si riesce a trovarli di qualità!
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
:).....più di una volta o messo a confronto il 6,7mm explore con un baadre classic ortho 6mm e un 6mm svbony.....eeeee..... ho tenuto solo il 6,7 e l'ortho l'ho venduto!:biggrin:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
:D...ma restando in tema pneumatici... @drFalken come le gomme? oppure è un caso?:biggrin:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
messo a confronto il 6,7mm explore con un baadre classic ortho 6mm e un 6mm svbony.....eeeee..... ho tenuto solo il 6,7 e l'ortho l'ho venduto
Ho sempre parlato di Ortoscopici di Abbe (Takahashi, Baader Genuine Ortho e Fujiyama, Kasai), non di fondi di bottiglia! 😡
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
:biggrin: ok...ok.. non si arrabbi:biggrin:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Solovisualista
:D...ma restando in tema pneumatici... @
drFalken come le gomme? oppure è un caso?:biggrin:
Acqua, evidentemente sei troppo giovane o troppo vecchio per avere atteso le vacanze di Natale per guardare:
https://it.wikipedia.org/wiki/Wargam...ochi_di_guerra
;)
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
:D non ci sarei mai arrivato!?!:razz:
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Signori, grazie per le dritte, ma....parlando dio collimazione, mi avete fatto venire la curiosità di controllare il mio Newton e....non è collimato. Maremma m...
Ma come si può. E' praticamente nuovo. Comparto un mese fa. E' possibile che sia così facile perdere la centratura delle lenti!!! Mia figlia lo sposta con delicatezza. Idem io stesso. Certo, qualche vibrazione si crea. Mannaggia. Ora la prima cosa, sarà comprare un collimatore.
Consigli? :D:D
Tanto, ormai, per gli oculari, la scelta è quasi, definitivamente, andata su ES (anche se sto valutando un buon Takahashi, visto le recensioni positive).
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Hai fatto uno star test per dire che non è collimato?
Devi far acclimatare il newton all'aperto una mezz'ora o più.
Avere un seeing decente.
Poi fare lo star test con alti ingrandimenti mantenendo la stella ben al centro. Ingrandimenti che sembra non ci sono per ora.
I newton sono soggetti a scollimarsi per cui nulla di strano. Ma devi accertarti che sia veramente così.
Sul forum trovi una ottima guida per fare la collimazione.
Le prime volte può esserti di aiuto un oculare cheshire, di quelli semplici con il piccolo foro al centro dell'oculare. Costano pochi euro.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
fare lo star test con alti ingrandimenti
Come fa, senza un oculare di corta focale?🤣
Ci vorranno più di 200x, per vedere gli anelli di diffrazione! Forse 250-300!
Così è col Mak 127, che come apertura è simile.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Alby68a
Hai fatto uno star test per dire che non è collimato?...
No, non ho fatto un star test. Ho semplicemente messo il newton davanti ad una parete bianca di casa (ben illuminata), tolto l'oculare dal focheggiatore, ho guardato all'interno (centrando la pupilla all'interno del cerchietto nero posto sullo specchio), e ho notato (almeno prendendo come riferimento alcune immagini scaricate da pdf cercati su siti di ottica), che i cerchi non erano concentrici.
Da questo, ho dedotto che il telescopio non è collimato. Ho letto dei cheshire, ma non avendo mai avuto modo di collimare un telescopio, non sapevo se fossero adatti, o sarebbe stato meglio uno col puntatore laser. Tuttavia, ho fatto questa prova avendo il telescopio dentro casa. Non ho provato ad acclimatarlo, mettendolo all'esterno per un paio d'ore.
Dici che il risultato sarebbe stato diverso? Inoltre, tenuto conto di non avere ancora oculari che mi consentono grandi ingrandimenti, non sarebbe meglio prendere uno di questi collimatori da pochi Euro? Anche per rendermi più semplice la procedura?
Grazie
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
La collimazione non si perde tanto facilmente, ma a volte viene venduto senza collimazione, tanto con i newton ognuno deve saperla fare periodicamente.
Io collimo senza cheshire: ho fatto un foro al centro esatto di un tappo che ho trovato e che ha le dimensioni precise per inserirsi perfettamente nel focheggiatore.
C'è una guida qui sul forum che spiega come fare la collimazione.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
ciao, ...intanto che aspetti il collimatore da te scelto.....se hai il tappo del focheggiatore, foralo al centro ed usalo come primo accessorio di collimazione!:)
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
probabilmente già l'avrai letta, ma è un abuona guida anche questa: http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
buonanotte:D
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
kratos78
Signori, grazie per le dritte, ma....parlando dio collimazione, mi avete fatto venire la curiosità di controllare il mio Newton e....non è collimato. Maremma m...
Ma come si può. E' praticamente nuovo. Comparto un mese fa. E' possibile che sia così facile perdere la centratura delle lenti!!! Mia figlia lo sposta con delicatezza. Idem io stesso. Certo, qualche vibrazione si crea. Mannaggia. Ora la prima cosa, sarà comprare un collimatore.
Consigli? :D:D
Tanto, ormai, per gli oculari, la scelta è quasi, definitivamente, andata su ES (anche se sto valutando un buon Takahashi, visto le recensioni positive).
Buongiorno, guarda per collimare io ho seguito queste guide:
- https://garyseronik.com/a-beginners-...o-collimation/
- https://garyseronik.com/centre-dotti...rimary-mirror/
- https://garyseronik.com/collimation-...what-you-dont/
Sono in inglese, se hai problemi posso aiutarti a tradurle.
Considera che se il tuo telescopio ne è privo, dovrai marcare il centro dello specchio primario, come nel secondo link.
Buona giornata.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
cosa si inventa la gente per non dover fare uno star test...
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
@Solovisualista e @drFalken per ora ricevete una ammonizione per gli OT presenti in questo thread, al prossimo "fuori discussione" scatteranno provvedimenti.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
mi scuso per gli ot!
sig. @etruscastro, questo è il mio primo forum!:D approfitto per chiedere, come faccio a capire quando si esagera? per prevenire ripercussioni?:)
grazie
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
https://www.astronomia.com/forum/for...ento-del-Forum
io sono sempre molto paziente se trovo delle battute nelle discussioni, e ci mancherebbe anche che non ci fossero, però quando si va palesemente fuori tema e si reitera il "fuori tema" devo intervenire, anche perché le discussioni diventano lunghe e sterili a un certo punto.
poi, per tutto il resto, avete il -Bar- del forum dove è concesso quasi tutto (al netto del regolamento!)
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
.....:D era da veramente tanto tempo che non venivo sgridato da qualcuno:D....
-
Allegati: 4
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Scusate, non vorrei usare questa discussione per parlare della collimazione di un Newton (al limite ne apro un altro). Però, ne volevo approfittare per far presente che all'interno del forum, è stato dato lo stesso link che aveva accennato da Solovisualista (che per brevità riporto): http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf
Inoltre, su altra discussione, sempre da questo sito, sono state postate queste fotoAllegato 43218Allegato 43219Allegato 43220Allegato 43221
Dovrei procedere in questo modo? Quindi, per prima cosa, dovrei far riferimento a quanto si vede nelle foto e, in caso di disallineamento, comprare un oculare collimatore?
Ringrazio anticipatamente per le risposte. Appena potrò, aprirò un'altra discussione e posterò le foto del mio telescopio (con la speranza di avere qualche aiuto, da qualche anima pia, che mi dica cosa fare).
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
:) ciao,sommariamente, per il secondario va bene la procedura del cartoncino, comunque se guardi nel porta oculari/focheggiatore il secondario lo devi vedere rotondo, non ovale, e questo se necessario, lo sistemi con le viti sullo specchietto.
una volta fatto questo togli il cartoncino e guardando dentro il tappo forato (che dovresti già aver fatto) devi vedere tutto lo specchio primario con i suoi supporti, se così non fosse regoli con le viti del primario.:D
per la collimazione devi perseverare e pazientare, una volta acquisito il metodo vedrai che è più facile di quello che sembra:D
e comunque il secondario una volta collimato non lo tocchi quasi mai più:)
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Come fa, senza un oculare di corta focale?
Proprio per questo motivo ho specificato che sono necessari focali corte. Forse per chi è agli inizi non è chiaro.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Ma scusatemi, quindi senza focali corte non è possibile fare la collimazione? L'unico modo è lo star test? Allora i collimatori con puntatore laser o i cheshire non servono a nulla?
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Allora i collimatori con puntatore laser o i cheshire non servono a nulla?
Praticamente... No.
Per quanto tali aggeggi dicano che il telescopio è collimato, lo star test dimostrerà che non è così.
Forse il Catseye è efficace, ma può costare dai 400 ai 600 Euro.
Sotto questo c'è il REEGO, che è molto efficace per raggiungere una buona approssimazione e magari, a volte, c'azzecca pure 👍.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Lo star test serve a controllare se le.ottiche sono collimate e non a collimare.
Ma anche per effettuare una collimazione fine del.primario dopo aver fatto la collimazione come da istruzioni suggerite.
Inviato dal mio SM-A515F utilizzando Tapatalk
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
Allora i collimatori con puntatore laser o i cheshire non servono a nulla?
I laser collimano alla perfezione, se sono a loro volta perfettamente collimati, se si fissa perfettamente al centro del portaoculari, se il focheggiatore è perfettamente ortogonale al tubo, se il secondario è perfettamente centrato al fok( troppe perfezioni che devono coincidere:rolleyes:). Il cheshire può andar bene, perché se in fondo non hai un oculare da alti ingrandimenti per affinare allo star test, la collimazione non fine sarà più che sufficiente.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
non me ne vogliate ma secondo me il fattore collimazione è sopravvalutato!
importante si, ma sopravvalutato! e sempre secondo me si tende a spaventare chi si avvicina all'hobby in questione!
per fare un esempio, quando ero agli inizi, provai a scollimare pesantemente il primario di proposito mentre osservavo Giove (lo sò che è blasfemia:biggrin:)
ed a parte che il pianeta si spostava nell'oculare, non notavo cali di qualità dell'immagine, uguale su luna e saturno!
sicuramente su telescopi a focale f4 e meno sarà ancora più importante, sicuramente su telescopi truss e collassabili è obbligatoria etc...etc..
però se ne parla come se con un tele scollimato non si vede niente e una volta collimato si vede come l'hubble!
io uso e consiglio il collimatore reego, ma anche un tappo forato và bene, ci vuole soprattutto pazienza e perseveranza e sicurezza nelle proprie capacità!:D
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Citazione:
non me ne vogliate ma secondo me il fattore collimazione è sopravvalutato!
importante si, ma sopravvalutato! e sempre secondo me si tende a spaventare chi si avvicina all'hobby in questione!
Ognuno è libero di fare come crede.
In fin dei conti... Che ce ne cale? 🤔
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
dalla collimazione dipende il 90% delle prestazioni di un telescopio; se mandiamo avanti questo pensiero possiamo anche chiudere il forum e darci al burraco!
è inutile fare discussioni secolari su diametro sì o diametro no, se non si sa poi valutare lo stato di efficacia del nostro telescopio.
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
:)buon giorno,
certamente è fondamentale, ed inficia le prestazioni, ma si tende a spaventare i nuovi arrivati,
mi sembra come quando vai la prima volta in una palestra di boxe e ti dicono che ti romperai il naso!
-
Re: Quesito scelta oculari per Celestron Starsense DX130AZ
Buongiorno signori e signore. Non voglio dilungarmi troppo, ma, per concludere, cosa mi consigliate? R.E.E.G.O. e poi star test con un oculare da 3mm (650mm/3mm= 216x)? Oppure, visto che mi sembra di capire che la collimazione statica è, comunque, approssimativa, mi consigliate di comprare uno Cheshire (giusto per risparmiare qualcosina) e poi un oculare spinto per fare lo star test? Magari, solo R.E.E.G.O. (tanto la maggior parte delle osservazioni le fa mia figlia, e sfido si accorga di una mancata collimazione).
Suggerimenti pratici ed efficaci che tengano conto:
a) esperienza (nessuna);
b) deficit oggettivi del telescopio (Newton 130/650);
c) costi/benefici.
P.S.
Ma quindi la collimazione con uno Cheshire, no me la consigliereste nemmeno per "apparare"?