Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Relativamente alla domanda "pour parler", il budget di 1.000/1.200 € ho capito che è indipendente dalla montatura, ma è anche al netto dei correttori, o parliamo di "pacchetto" tubo+correttore?
Mi spiego, con quel budget si potrebbe prendere un apetto (quadru/quntupletto) già spianato intorno ai 70 mm, come anche un signor apo tripletto 80 o anche doppieto da 90 mm, come anche un newton fotografico come lo SW newton Quattro (254 f/3,9), ma a quest'ultimi sevirebbero come il pane un correttore (spianatore per gli apo e correttore di coma per il newton) e questi ovviamente (SE si vuole buona qualità) non costano poco.
Quindi se il budget fosse relativo al "pacchetto", gia per il newton (sempre il Quattrop SW) che ha un correttore dedicato a circa 350, per stare nel budget, si dovrebbe scendere al 200 f/4, mentre anche per gi apetti da 80/90 mm si scende a 70/(forse)80 mm visto che anche qui gli spianatori dedicati per i vari modelli (come detto, non contiamo gli "universali"), meno di 250 € non costano.
Precisato ciò, per me sono strumenti ottici, poi che abbiano lenti, specchi o entrambi, io prenderei quello che ha le caratteristiche migliori relativamente alle mie preferenze di target.
Se ad esempio, preferissi il deep a campo largo (M31, Nordamerica+Pellicano, Anello di Barnard, cintura di Orione, ecc) prenderei la focale più corta possibile e già spianato, ovvero un apetto a 4/5 lenti intorno ai 400 mm di focale (visto che di specchi con simili focali non se ne trovano); se invece il mio target sono galassiette di 13ª o più, allora diametro più grande che riesco a trovare e quindi newton fotografici f/4 come i già citati 200 e 254 mm.
Insoma è come dire (secondo me), pour parler avendo 220.000 € è meglio una Ferrari Portofino o una Mercedes Classe G AMG? Subito ti chiederebbero «Devi andare per autostrade o per mulattiere?» :biggrin:
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Pero' siamo partiti da un requisito 'rifrattore o newtoniano fotografico' (post #1) e poi mi pare di aver letto che si sia passati al requisito 'rifrattore con un budget prefissato' (post #28).
E quindi e' un attimo andare OT quando si risponde ;)
Restando ancora al primo requisito, se a seconda dei propri obiettivi di osservazione consideriamo un range di diametro da 70 a 250 mm (post #41, con il quale concordo), mi chiedo come non sia inevitabile includere nel 'pacchetto' anche la montatura. Ed in questo caso, se l'obiettivo fosse il "deep sky fotografico di soggetti piccoli', allora io voto per il 200/800 ma non certo su EQ6 (nemmeno disponendo di un osservatorio fisso). Ed e' infatti questa la soluzione che io ho scelto per me.
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Altomare Secca
Sapete, a volte ho la sensazione che leggiate di fretta..
Ormai si è partiti per la tangente [emoji1]
Inviato dal mio M2101K7BNY utilizzando Tapatalk
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Mi sento in dovere di dire la mia :) . Io considererei, ma occorre rivolgersi all'usato, perchè sul nuovo sforiamo il budget, un rifrattore SW ED 120/900 che ti permetterebbe un certo salto di focale. Io l’ho usato su una EQ5 con pose non guidate. Non serve uno spianatore, perloneno con sensori 4/3”. Il suo punto debole è il focheggiatore, ho dovuto bloccarlo con l’apposita vite una volta raggiunto un fuoco approssimativo e utilizzare, per la messa a fuoco fine, un economico focheggiatore elicoidale (che costó 25 euro, ora è a 40). Ma ció che farei io al tuo posto, se sei veramente interessato alla fotografia deep sky, è tenermi gli OTA che ho e conservare il budget per prendermi, magari più avanti, una camera CMOS raffreddata. Non occorre sia full frame, anzi senza usare spianatori è meglio che non lo sia, e non c’è paragone con qualsiasi reflex.
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
bè, qualcosa comincia a saltare fuori dai. :awesome:
però magari metto in firma che non ho intenzione di cambiare setup e mi tengo stretti sia il ciotto che l'80ED :biggrin::biggrin:
onestamente, se proprio dovessi cambiare qualcosa, penso che cambierei la montatura. non che non sia soddisfatto della EXOS 2 eh? (ma vediamo come si comporta in autoguida) però con una bella EQ6PRO potrei smettere di farmi paranoie sui pesi :razz:
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Ora non ho ben presente i risultati di fotografia, sei già a livello "setup montati da solo e insegui e fotografa... o non ancora? Per dire che un aggiornamento serio della tua attrezzatura dovrebbe essere successivo allo sfruttamento ottimale del setup attuale. Cominciamo a vedere bei risultati con l'80ed e poi avrai tutti i consigli "economici .. ;):whistling::biggrin:" per i passi successivi...https://www.astronomia.com/forum/images/icons/icon7.png
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
ad esempio, un bestione del genere?
https://www.omegon.eu/fr/telescopes/...et-ota/p,49628
non ho alcuna intenzione di comprarlo, son solo curioso ;)
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Cosa ne pensate degli askar?
Ho letto gran bene del 130/1000 ad esempio
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Io ho il 72/400 e per me è un gran bel oggetto
Ma quelli con diametro maggiore hanno uno schema ottico diverso (petzval?)
Già corretto e spianato di serie
Unica cosa ho dovuto mettere una barra vixen più lunga per bilanciare
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Si, sono dei quadrupletti mi pare, già spianati. Opzionale il riduttore di focale
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Personalmente, gli askar trovo che non siano più telescopi, ma veri e propri obiettivi fotografici, ne più ne meno come i "vecchi" Pentax SDUF II e progetti similari.
Sono sempre esistiti telescopi, chi più chi meno vocati per un certo uso, telescopi per il visuale, che con gli opportuni accessori si potevano usare per le riprese, poi ci sono telescopi medio-corti che strizzano l'occhio alla fotografia, ma che mantengono l'uso visuale (vedi i taka forniti di "extender" e "compressor" dedicati).
Poi ci sono i telescopi "corti" per fotografia che strizzano l'occhio al visuale con qualche accessorio dedicato, per poterli usare (se proprio si deve) anche in visuale e poi ci sono i telescopi prettamente fotografici (quadrupletti, quintupletti in due o addirittura tre gruppi), che se provi ad usare in visuale, si rivolgono ai sindacati.
Tutto sto pippotto per dire, che se devi solo fotografare, questi askar sembrano veramente una buona/ottima soluzione.
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
perchè in visuale non rendono??
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Rendono, come rende un buon rifrattore, ma un sistema ottico così complicato, studiato per dare su un sensore (ovvero su un piano focale) le migliori prestazioni, quanto a planeità di campo, distorsioni, ecc, sarà sicuramente molto "critico" con gli oculari; un po come un newton molto "aperto" che per via del suo coma genetico è abbastanza cattivo con oculari a grande campo.
Se l'oculare ha un campo appena curvo, il rapporto focale spinto ti farà vadere tutto fuori fuoco già dal 50 o 60% del campo; se ha un minimo di distorsione, questa verrà amplificata magari tirandoti fuori del coma, se la correzione dei bordi non è ottimizzata per quel tipo di schema, potresti trovarti una certa quota di astigmatismo (stelle a trattini o ad "x").
Insomma non è uno SCT che fa "funzionare" bene (quasi) qualsiasi oculare, sarebbe al contrario molto "suscettibile" a qualsiasi oculare men che perfetto o dove le sue caratteristiche non si sposino particolarmente bene con tale schema ottico.
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Lo uso solo a fotografare 😀
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Rendono, come rende un buon rifrattore...
cavolo, tutto ciò è davvero affascinante!!
mi piacerebbe moltissimo imparare di più sull'ottica
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
riguardo i "contro" dei newton avevamo parlato dei frequentissimi casini per mettere a fuoco con una reflex?
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
Grazie @etruscastro, gli stavo dando un'occhiata veloce e la trovo una trattazione ben fatta.
Re: newton vs rifrattore per astrofoto deep sky
rispolvero questo topic
qualcuno ha mai avuto a che fare con questo snello bestione? https://www.astroshop.it/telescopi/e...oc-ota/p,55227
un tripletto da 127mm che pesa poco più di 5kg....