ok. grazie. terrò d'occhio anche i baader
ok, grazie. La serie a cui ti riferisci é ancora in produzione?
Visualizzazione Stampabile
:cry: Questo lo ignoro. I miei 18, 12,5 e 9 li ho rilevati da un astrofilo di quelli che o ne avevano una caterva, magari pure Abbe Zeiss in ottone e questi Vixen li snobbava, o si era preso la solita cotta per gli Hyperion ed altri schemi a largo campo, e non li usava più: erano come nuovi, quanto nuovo può essere qualcosa.
Il mio 7 lo comprai invece da ottica Croce negli anni '80, e lo pagai mi pare ottantamilalire quando erano bei soldi, diciamo un potere d'acquisto tipo boh? Forse 200 euro di oggi...
Forse il mio poco entusiasmo è dovuto al fatto che sono abituato ad osservare con il 305 e passando al mak usando gli stessi oculari la differenza, che non è poca, non mi consente di dare un giudizio obbiettivo. Comunque è un buon oculare e sul dob non ti deluderà. Considera che io ho l'11-14-18mm tutti 82°e ne sono molto soddisfatto.;)
Ciao
Ciao a tutti, l'altro giorno ho ricevuto il mio nuovo TS N-ED 8mm e ieri sera finalmente sono riuscito a provarlo. Ieri sera dalle mie parti il seeing non era granchè, ma osservando la Luna, Giove e Marte ho trovato da subito eclatante la differenza con l'oculare 9mm di serie.
Il nuovo oculare è innanzitutto più confortevole da usare, grazie alla sua forma, al paraluce regolabile e alla estrazione pupillare più comoda. L'ingrandimento di 187x che ottengo con questo oculare, mi è sembrato perfetto per Giove, infatti penso che a prescindere dal seeing, difficilmente sentirò la necessità di maggiori ingrandimenti (così come voi avete sottolineato più volte).
Su Marte forse un giorno mi verrà la tentazione di provare maggiori ingrandimenti.
La Luna era talmente nitida che me la sono goduta lungo il terminatore cratere per cratere.
Ho provato l'oculare con gli occhiali e purtroppo non riesco a vedere il campo completo di 60°, cosa che è un po' fastidiosa nell'osservazione della Luna, ma ininfluente nella visione dei pianeti, infatti riuscivo a vedere tranquillamente Giove e i suoi 4 satelliti. Penso quindi che per futuri acquisti di oculari a lunga focale, da usare su oggetti estesi, mi orienterò su oculari con estrazione pupillare di 20mm.
Sono soddisfatto dell'acquisto e vi ringrazio ancora per i vostri consigli.
Se avrò modo vi riporterò ulteriori impressioni su questo oculare, magari dopo una serata di Luna nuova e buon seeing.
Un amico mi ha proposto l'acquisto di un oculare Skywatcher UWA 58° da 6mm usato ad un prezzo molto interessante (http://www.mimaslab.it/shop/it/skywa...kywatcher.html). Mi alletta l'idea di spendere poco per un oculare che userei poco, ma che mi piacerebbe avere soprattutto per divertirmi sulla Luna.
Si tratta di un buon oculare?
se lo usi sul tuo mak il 6mm lo trovo onestamente esagerato, nel senso che gli ingrandimenti che ti rilascia li userai con profitto davvero poche volte...... molto meglio un 8mm!
Possiedo L'8mm da poco e lo trovo ottimo, ma c'è sempre l'istintiva tentazione di osare con gli ingrandimenti. ;):)
;)
lascia perdere il 6mm sul makkino.
A meno che tu non osservi da una località con davvero poca umidità non riuscirai a sfruttarlo. Da dove osservo io forse una massimo due serata l'anno posso azzardare 12mm+barlow2x.
A conferma e ulteriore approfondimento dei concetti sopra esposti consiglio la lettura di questo articolo: http://televue.com/engine/TV3b_page....7#.U1t6Nc6-eSo
Grazie della segnalazione, Star!
;)
Al Nagler è colui che ha rotto un pò gli schemi, sicuramente è da annoverare come colui che ha aperto un nuovo mercato alla produzione degli oculari moderni.
Quando lui e Roland Christen scrivono un articolo si impara sempre qualcosa, ovviamente non sono i soli.
Ciao