urca..... che lavori! :shock::wub:
complimentoni!!
credo che la miglior risposta alla tua domanda sia ...... la non risposta! :biggrin:
Visualizzazione Stampabile
...non vi preoccupate per le domande....
Io quel poco che so lo condivido!!!!!
Adesso torno al lavoro ma stasera al rientro sarò lieto di rispondere a tutti i post che stamattina non ho potuto per la ripresa del lavoro!!!!!
Mi piace questo forum!!!!!:D
Ciao Huniseth,
Il dob e un apo per fotografia hanno ben poco in comune se non servire a puntare gli oggettiin cielo. Ovviamente non si vedrà mai nel dob una immagine come quella fotografica.
Ricordo però una sera in un 50cm f/5 una visione a dir poco mistica della nebulosa Velo che, colori a parte, sembrava una foto! Però le condizioni del cielo erano eccezionali.
Non serve ti dimetti, anzi, condividere le proprie esperienze fa bene a tutti....
Grazie del benvenuto e anche per le immagini!!!
Non sono un sapientone di astroimaging sto imparando e sarò lieto di condividere il mio sapere (poco) con tutti.
Grazie Rubens,
Sta sicuro che la mia frequentazione non mancherà, da quel che ho visto mi mpiace questo forum.
Per risponderti brevemente:
Vivo in un piccolo paese 40Km a nord di Verona 950 m slm. 400 anime in tutto!
Il cielo qui nelle serate serene è discreto, non il massimo ma più che sufficente per ottenere delle discrete immagini. Ho una postazione fissa fotografica ricavata nel sottotetto della mia abitazione!(l'ho appena terminata)
Per fotografare uso comunque un filtro LPS anti inquinamento perchè la mia casa è appena fuori dal paese e un po' di luci si vedono.
Per fare i flat io uso un accessorio (generatore di flat field). E' uno schermo retroilluminato a led con luce uniforme che mi permette di avere la stessa luminsità su tutto il campo. Lo piazzo davanti al telescopio ed eseguo delle esposizioni con questa luce. Guardo l'istogramma che mi da la macchinafotografica, quando la curva dell'istogramma è al centro dell'istogramma stesso, accorcio l'esposizione di due stop e quelli sono i miei flat. Di solito ne faccio una decina che poi vanno mediati in fase di elaborazione e applicati all'immagine grezza.
Spero di essere stato chiaro!
In valore assoluto, come ho detto prima, non si raggiungerà mai la stessa definizione di una foto con un dob. Basta solo pensare che il nostro occhio resetta l'immagine 15 volte al secondo e quindi non abbiamo la capacità di accumulare i dettagli che invece riesce ad accumulare un sensore o una pellicola. La stessa cosa vale per i colori.
E' come eseguire pose da 1/15 di secondo non si avrà grande luminosità.
Dal punto di vista emotivo, cercare e trovare un oggetto magari piccolo e difficile è veramente una soddisfazione, paragonabile a quella che si ha quando si vedono i risultati di una notte di imaging, dopo qualche ora di elaborazione al computer.
Però aggiungi al discorso del visuale il condividere magari la serata con alcuni amici, cosa che magari fotograficamente risulta più difficile, in quanto i parametri da tenere sotto controllo sono maggiori, enormemente maggiori.
Limpido!.. e molto interessante. ti ringrazio. poco tempo fa ci si chiedeva cosa é importante mantenere per creare i flat, il solo treno ottico, lo stesso puntamento, la temperatura, ..?!?
.. Nn sono mica curioso eh, voglio solo verificare se sai le cose.. :colbert:
Bisogna solo mantenere lo stesso treno ottico. Non muovere nulla, il flat serve anche per togliere variazioni di luminosità date da polveri sul sensore e sull'obiettivo!
Il puntamento non serve mantenerlo (tanto è che alcuni consigliano di riprendere il cielo alcrepuscolo o all'alba) e la temperatura non influisce sul flat, di solito ci si aggira (nella mia esperienza) su pose molto brevi, da 1/60 a 1/125 di secondo, troppo brevi per avere influenze da temperatura.
A voler essere pignoli bisognerebbe fare anche i dark dei flat.
Va Bene?:D
Ciao Patric .... una domanda anche per me ( se me la concedi... ). Di solito su un soggetto DSO, come organizzi la tua serata di ripresa ? Mi spiego meglio . Come imposti la sequenza delle immagini ? Lights, dark, flat, dark flat , offset? Logicamente questo se l'intera ripresa è fatta in una sola nottata, altrimenti con il cambio delle condizioni cambia tutto. Concordi con qualcuno che dice che con le DSLR non è importante fare i bias, anzi sono dannosi ?
Grazie in anticipo. CIELI SERENI.
Ciao,
In media cerco di riprendere tutte le pose in una serata per evitare di avere problemi di allineamento e rotazione immagini. Dopo aver stazionato il telescopio e bilanciato maniacalmente punto una stella luminosa e metto a posto il fuoco con una maschera di Bathinov, una volta trovato il fuoco punto l'oggetto da riprendere, centro l'oggetto facendo delle esposizioni a 1600 ISO (il massimo per la mia camera) così da accorciare i tempi di ripresa.
Una volta sistemata l'inquadratura inizio il settaggio della guida, trovo una stella adatta e calibro la montatura per la guida.
Quando la guida è ok e operativa, inizio a riprendere a ISO 800, il giusto compromesso tra segnale e rumore, 1600 sarebbe troppo rumoroso. Dipende dal soggetto ma in media faccio pose che vanno da 3 a 6 minuti. Ogni 4/5 pose ci infilo un dark per avere una media abbastanza credibile del rumore termico, durante la serata di ripresa il sensore della reflex tende a peggiorare la quantità di rumore termico, così nell'andare del tempo si ottiene una buona media!
A fine serata, quando ho acquisito file raw a sufficienza (in media un paio d'ore...ma anche di più non guasta anzi) faccio i flat. Con la mia reflex non ho mai fatto i bias, non sono sempre necessari, soprattutto quando si lavora con sensori non sensibilissimi come quelli delle reflex. Il discorso cambia col CCD.
Non so se sono dannosi ma non credo poichè il principio di base è identico a quello dei sensori dedicati all'astronomia!
Spero di esserti stato utile!
Ciao
:surprised:.... Complimenti Patric, immagini stupende
La tua 400D è modificata?
Grazie... spiegazione molto completa !!;) Finora ho fatto foto solamente senza autoguida ( è in arrivo !), ma mi volevo già organizzare al meglio per quando l'avrò disponibile. Quello che non potrò mai avere invece è un bel cielo scuro, ma la postazione fissa è troppo comoda. Ciao.
Grazie mille! Si la mia 400D è modificata Baader.
Io sono fortunato ed ho un cielo buono appena fuori casa, mi sembrava d'obbligo la postazione fissa!
Però per dirti, stasera, che c'è un bel sereno e tra un oretta non c'è più luna, non la posso utilizzare poichè l'apertura del tetto e sotto 25 cm buoni di neve completamente ghiacciata.....
Domani pomeriggio, meteo permettendo, si ripulisce!!!!!!
In bocca al lupo per le tue foto!!!!!