Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Così ci staresti dentro..
https://www.astroshop.it/telescopi/s...bd-ota/p,15567
https://www.astroshop.it/equatoriale...ra-eq5/p,16081
Volendo il sistema GoTo, si può montare dopo.. anche se il target alla portata del tele lo puoi trovare in manuale, comunque è sempre una comodità...
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
@frignanoit
sono un rifrattorista sfegatato ne posseduti tanti dal 50mm al 152mm
il pregio del rifrattore è la puntiformita delle stelle , il difetto per vedere qualcosa di decente nel deep hai bisogno di una apertura da 200m con 2000mm di focale sai quanto peserebbe un rifrattore del genere? minimo 30kg sai che montatura ci vorrebbe? un eq8 con colonna almeno 2mt di altezza , io l'ho visto è usato nell'oservatorio a 30km da casa mia , tutto questo per vedere cosa vede un dobson da 200mm quest'ultimo te lo porti dove vuoi dividendolo in due parti
il rifrattore per vedere qualcosa di decente deve essere apo deve avere una lente per eliminare l'aberezione cromatica e unaltra lente per spianare il campo perchè i rifrattori soffrono di campo curvo, P.S. un 150mm di questo genere costa non meno di 8000,00€
L'inventore del dobson lo faranno santo perchè con 400€ ti prendi un telescopio con un risoluzione da 0,58 arco/secondi si perchè noi trascuriamo il potere risolutivo, una cosa vedere un globulare con un 100mm con potere risolutivo a 1,16 arco/second che vederla con un 200mm con potere risolutivo 0,58
Esempio : con il primo m12 lo vedi come una nuvoletta compatta con il secondo la nuvoletta si dilata è appaiono una miriade di stelle immaginate con aperture da 250/300/400....1000 mi fermo
il rifrattore lo uso per le doppie e i pianeti , per il deep ci vuole apertura lo dice chi ne ha trascorso una lunga vita su oculari ;)
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
hai bisogno di una apertura da 200m
Anche io ne ho bisogno, devo solo trovare un sito osservativo nelle vicinanze dove posizionarlo. :biggrin::biggrin::biggrin:
Scherzi a parte. @Capitano, condivido tutto quello che hai detto, sia sui rifrattori che sull'importanza del diametro. Per il Deep ogni cm in più di apertura fa la differenza.
Qui però dobbiamo dare una risposta in merito ad uno strumento trasportabile facilmente. L'idea di @frignanoit del 120/1000 è ok per lo strumento in sé, ma la eq5, che è il minimo sindacale per non cadere in depressione da vibrazioni, a tabella pesa 22,3 kg; togliamo un contrappeso che magari non dovrebbe servire data la leggerezza del tubo e siamo a 17,3 kg; riaggiungiamo telescopio, cercatore e diagonale e siamo sui 23 kg. Il limite dei 10kg è nettamente superato.
Ritorniamo al mak127; è pur vero che come è stato fatto notare, venendo dall' uso di binocoli, il campo di un mak potrebbe essere claustrofobico. Gira e rigira che forse potrebbe andar bene il pestilente ed allergenico dobson da 150mm f8, circa 6kg di tubo su una spalla e circa 8 di rockerbox in una mano. Qui tutto sta a cosa decide chi ha fatto la richiesta.
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Richard1
@
flythemoon c’è bisogno di rispondere così? Angeloma è uno degli utenti più competenti di questo sito. Tu non puoi entrare in un forum e dopo sette messaggi permetterti di rispondere in questo modo a un utente esperto. Educazione e rispetto! Come da regolamento.
Primo il rispetto è biunivoco
Secondo richiama all'educazione ed al rispetto il tuo amico.
Terzo io non sono una pecora che sta in un gregge ma in un forum che è un ambiente paritario.
Quarto, 7 messaggi o 2000 messaggi non accreditano a rispondere con spacconeria.
Quinto, a proposito di educazione e rispetto io stando alle regole mi sono presentato e tu non hai risposto.
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mulder
Anche io ne ho bisogno, devo solo trovare un sito osservativo nelle vicinanze dove posizionarlo. :biggrin::biggrin::biggrin:
Scherzi a parte. @
Capitano, condivido tutto quello che hai detto, sia sui rifrattori che sull'importanza del diametro. Per il Deep ogni cm in più di apertura fa la differenza.
Qui però dobbiamo dare una risposta in merito ad uno strumento trasportabile facilmente. L'idea di @
frignanoit del 120/1000 è ok per lo strumento in sé, ma la eq5, che è il minimo sindacale per non cadere in depressione da vibrazioni, a tabella pesa 22,3 kg; togliamo un contrappeso che magari non dovrebbe servire data la leggerezza del tubo e siamo a 17,3 kg; riaggiungiamo telescopio, cercatore e diagonale e siamo sui 23 kg. Il limite dei 10kg è nettamente superato.
Ritorniamo al mak127; è pur vero che come è stato fatto notare, venendo dall' uso di binocoli, il campo di un mak potrebbe essere claustrofobico. Gira e rigira che forse potrebbe andar bene il pestilente ed allergenico dobson da 150mm f8, circa 6kg di tubo su una spalla e circa 8 di rockerbox in una mano. Qui tutto sta a cosa decide chi ha fatto la richiesta.
OK grazie
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
@Mulder
il 120/1000 sulla Eq5 ci sta in visuale pero con le gambe tutte estese , per il fatto lunghezza . dopo i 70° devi quasi sdraiarti per poter mette l'occhio su l'oculare,
per quanto riguarda il dobson 150 , un ragazzo che conosco si è fatto fare un borsone dalla madre con una maniglia lunga per metteselo a tracolla e il rockerbox lo mette davanti allo scooterone , a volte si fa 50 km per trovare un posto buio Martina Franca (TA) è felicissimo , io lo chiamo "l'uomo del pennello grande" te lo ricordi?
Questo ragazzo mi ringrazia sempre perchè li feci spendere poco è vede molto, anchio fcevo parte di un osservatorio a 30 km da me a Uggiano Montefusco (TA)
https://www.tripadvisor.it/Attractio...to_Puglia.html
Sai quanti neofiti chiedevono consigli non ho mai avuto un screzio con nessuno, ora per motivi di salute e il direttore deceduto perchè ultra ottantenne l'oservatorio resta chiuso lo aprono solo quando devono fare lezioni didattiche alle scuole. peccato. ho tentato pero l'ictus che ho subito me lo impedisce:twisted:
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Capitano
@frignanoit
sono un rifrattorista sfegatato ne posseduti tanti dal 50mm al 152mm
il pregio del rifrattore è la puntiformita delle stelle , il difetto per vedere qualcosa di decente nel deep hai bisogno di una apertura da 200m con 2000mm di focale sai quanto peserebbe un rifrattore del genere? minimo 30kg sai che montatura ci vorrebbe? un eq8 con colonna almeno 2mt di altezza , io l'ho visto è usato nell'oservatorio a 30km da casa mia , tutto questo per vedere cosa vede un dobson da 200mm quest'ultimo te lo porti dove vuoi dividendolo in due parti
il rifrattore per vedere qualcosa di decente deve essere apo deve avere una lente per eliminare l'aberezione cromatica e unaltra lente per spianare il campo perchè i rifrattori soffrono di campo curvo, P.S. un 150mm di questo genere costa non meno di 8000,00€ ;)
Ti ringrazio.
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Grazie.
Questa è una configurazione che mi ero Segnata.
Ed era Stata suggerita anche da altri.
Naturalmente sono consapevole che il budget è modesto ma altrettanto consapevole di non fare il passo più lungo della gamba. Si tratta di un primo approccio con la possibilità di migliorare in futuro o abbandonare. Mi pare tutto logico e normale.
Grazie
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Caspita come sei suscettibile!
@Angeloma, toscanaccio verace, ce lo sciroppiamo tutti di buon grado nonostante i suoi interventi a volte un po' bruschi.
Devo però ammettere che nelle varie risposte che ti hanno dato non si è voluto tener conto di 2 cose:
La tua perentoria premessa "escludo il Dobson" e la risposta al punto 8 "posso trasportare facilmente 10 Kg" e su questo ti do ragione.
Quanto alle regole del forum non è obbligatorio affatto rispondere alla presentazione (personalmente non lo faccio quasi mai), ma è vietato rispondere citando come stai facendo includendo integralmente il messaggio poco sopra al tuo (non serve, appesantisce la lettura è ridondante).
Re: Lenti o specchi ? Per un entrylevel
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fazio
Caspita come sei suscettibile!
@
Angeloma, toscanaccio verace, ce lo sciroppiamo tutti di buon grado nonostante i suoi interventi a volte un po' bruschi.
Anche post inutili appesantiscono.