Re: una domanda sul correttore di coma
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
no, non è normale che faccia così! non hai un altro strumento (magari di un amico) su cui provarlo?
Ho avuto modo di provarlo al volo sul Newton 200/1000 di mio cugino, che l'ha comprato da poco....e niente! Poco fa, prima serata, approfittando di uno sprazzo di sereno tra una nuvola e l'altra, abbiamo messo su il mio ES per vedere venere...solita storia! Venere si è deformata una volta abbandonato il centro del campo, mentre osservando con gli altri oculari, nessun problema....credo proprio che sia proprio l' oculare il problema:hm:
Re: una domanda sul correttore di coma
Citazione:
Originariamente Scritto da
frignanoit
Nella tua collimazione è previsto il field stop del secondario?
Si, il field stop sta li bello tranquillo come deve stare...;)
Re: una domanda sul correttore di coma
molto molto strano, io, se fosse ancora possibile, penserei ad un reso. tutti i miei 82° che ho o ho avuto sono corretti su buon 95/97% provati sugli SCT e sui rifrattori, provato anche la serie da 62° e sono sbalorditivi, questa cosa non torna, sarei propenso a pensare ad un esemplare non riuscito bene (che può sempre capitare!).
Re: una domanda sul correttore di coma
Con la "fortuna" che mi ritrovo.....:whistling:
Re: una domanda sul correttore di coma
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Il problema piccolo piccolo, è che un Televue Paracorr costa quanto un GSO 10"....
Allora una bella motorizzazione che tiene l'oggetto sempre al centro del campo e si risolve ogni problema!
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Re: una domanda sul correttore di coma
Oppure compri degli oculari cinesi a 15€, che sono storti per tutto il campo e non si vede nessun difetto..;)
Re: una domanda sul correttore di coma
Oppure prendo l'ES, lo uso come proiettile di catapulta, e lo lancio il più lontano possibile :biggrin:
Re: una domanda sul correttore di coma
possibile che in fase di assemblaggio abbiano invertito qualche lente? :rolleyes:
si dovrebbe trovare lo schema originale e smontarlo, capirai saranno 7/8 lenti...
Re: una domanda sul correttore di coma
Problema finalmente risolto....come?
Approfittando della quarantena, mi sono armata di pazienza. Ho cercato ovunque lo schema originale delle lenti ma invano. Allora mi sono semplicemente limitata a smontare tutto il treno ottico facendo attenzione a mettere ogni lente nel giusto ordine man mano che le tiravo fuori, distanziatori compresi. Non ho notato anomalie o difetti, ma ho avuto qualche difficoltà a tirar fuori un distanziatore, come se si fosse incastrato ( forse era stato montato storto:confused: )....ho rimesso con cura tutto al suo posto, e ho provato ad osservare Venere ieri sera.... tutto a posto, Venere perfettamente sferico :shock: e solo leggerissimamente allungato una volta arrivato a bordo campo ( ..... la coma! :whistling: )
Secondo voi il problema poteva dipendere da quel distanziatore montato male in fase di assemblaggio?
Re: una domanda sul correttore di coma
Possibile, se il distanziatore era forzato nella sua sede, probabilmente le due lenti (o gruppi di lenti) separate da detto distanziatore, potevano essere "storte" rispetto alle altre, deformando così il fronte d'onda e facendoti vedere gli sgorbi che hai descritto prima.