Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Re: telescopio: Dobson
bella questa discussione sui dobson...
Io da neo possessore di un dobson truss direi che:
Trasporto da smontato semplice e comodo.
Montaggio semplice <10 min
Collimazione obbligatoria (essendo truss)
Osservazioni decenti dopo un ora di acclimamento (il secondario e' completamente esposto e il tempo credo sia minore rispetto ad un monolitico chiuso)
Visioni......bhe...qui si apre davvero il mondo...fantastico....
Come si diceva prima,per osservare e se il cielo e' buono e' forse lo strumento migliore.....
Una foto del mio somotato in macchina (assieme al Mak e montatura del Mak nelle due valigie verdi)
Allegato 18475
E qui montato:
Allegato 18476
Stiamo iniziando ad amare questo telescopio..:wub::wub:
-
Re: telescopio: Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorpius
Rimango perplesso leggendo che questo tipo di telescopio debba essere collimato ogni volta che si trasporta all'aperto, addirittura anche una seconda volta durante la serata stessa. Almeno e' questo quello che ho letto.
buon per te, ma se hai un dobson e controlli la collimazione una volta 15/30 giorni " a scadenza" forse significa essere di bocca buona su questo parametro...
per prima cosa hai cambiato le molle del primario, non tutti lo fanno e quelle "della casa" sono ridicole (sempre parlando della tenuta della collimazione), poi in un thread dove si vogliono far emergere i sicuri pregi della configurazione è giusto anche far presente quali sono gli svantaggi, e se un 10" monolitico è ancora gestibile da persona sana e mediamente forte è opportuno risaltare che gli ingombri possono essere maggiori di quello che ci si aspetta. ;)
-
Re: telescopio: Dobson
Perché non hai visto un 30cm: è enorme, in confronto al 25cm...e il solo tubo pesa 5Kg in più.
-
Re: telescopio: Dobson
il 32cm monolitico del GrAG ci vogliono 2 persone per spostarlo! :wtf:
-
Re: telescopio: Dobson
Lo credo bene! Pero' cosa ci vedi dentro un 32 cm? :sbav:
Ovviamente cielo permettendo, ma a Lasco siete messi benone.
-
Re: telescopio: Dobson
Condivido pienamente ciò che hai scritto Etruscastro; e colgo l'occasione nel ringraziarti di tutti i post utili e informativi.
In quanto la risposta di Angeloma,condivido la differenza tra il 250 e il 300 mm.
In effetti mi era stato proposto l'acquisto del Dobson 300mm,la differenza economica tra i due non era enorme,ma ciò che mi ha fermato sono state le dimensioni e pertanto il peso del tubo,considerando possibili trasporti.
-
Re: telescopio: Dobson
Davvero utile ed interessante questo Vademecum! Direi imprescindibile per uno come me che si avvicina ora alla materia! Ringrazio Etruscastro per avermelo segnalato!:). Leggendo (studiando...) l'articolo sui Dobson sono rimasto colpito in positivo dalla sua semplicità che ben si adatta alle esigenze di un principiante, oltre al fatto della sua agevole traporstabilità e vorrei porvi alcune domande:
1) Col movimento destra/sinistra - sù/ giù, l'inseguimento viene bene?
2) E' possibile motorizzarlo e magari computerizzarlo in un secondo tempo?
3) Dove può essere appoggiato per usarlo? Un tavolo od una mezza scala vanno bene?
4) Un Dobson "classico" senza allungamento di 8"-12" al max, di quanto acclimatamento avrebbe all'incirca bisogno?
Grazie in anticipo per le Vostre risposte
Micea61
-
Re: telescopio: Dobson
L'inseguimento è questione d'abitudine, dopo un po'viene naturale.
È possibile motorizzarlo ma se parti da questo presupposto ti consiglierei di scegliere altra tipologia.
Per l'acclimatamento dipende da molti fattori, il mio 8" in un'oretta in genere è sufficientemente pronto
-
Re: telescopio: Dobson
Grazie! Ma anche un "classico newton" necessita di acclimatamento?
-
Re: telescopio: Dobson
Tutti gli strumenti chi più chi meno hanno bisogno di acclimatamento...