Più peso = maggiore coppia di forze rispetto al perno (la montatura) = maggiori vibrazioni.
Se hai anche un pessimo focheggiatore, questo si flette e l'oculare si ritrova inclinato rispetto al fascio di luce in arrivo.
Visualizzazione Stampabile
Più peso = maggiore coppia di forze rispetto al perno (la montatura) = maggiori vibrazioni.
Se hai anche un pessimo focheggiatore, questo si flette e l'oculare si ritrova inclinato rispetto al fascio di luce in arrivo.
ciao, non ho capito se vuoi comprae subito tutti e due gli oculari, da 3,5mm e 5mm?
in caso, se puoi pazientare, prendi prima il 5mm e vedi come và, se è decente quello che vedi ti spingi oltre con il 3,5mm
per il 25mm, io non conosco il modello, ma ti servirebbe quello con più campo possibile per il fok da 31.8:)
In effetti... come non considerare "spinte" certe focali ultra-minuscole? :D
Ritornando al consiglio di un oculare per kratos78, anche se il peso può essere importante per le vibrazione di una montatura monobraccio, è comunque poco probabile che 300g scollimino il focheggiatore, che nello starsense dx130az mi sembra bello massiccio e forse anche robusto (siete proprio sicuri che non si possa svitare una parte del focheggiatore per inserire oculari con diametro 2"?)
@kratos78 se proprio vuoi tentare un oculare "spinto" (nel senso di Checco Lauro, quindi molto corto), rifletti bene prima di prenderlo, e magari chiedi in questo thread opinioni riguardo un preciso modello. Nel senso che devi partire dai presupposti che 1) raramente si vede bene un pianeta oltre i 200x, 2) il tuo telescopio è più adatto per osservare galassie, nebulose e ammassi, come ti è stato già detto.
Quindi per prima cosa preoccupati di un ingrandimento buono ma non eccessivo (come già consigliato nel range 160x-190x, quindi un 4mm o un 3,5mm), così in condizioni standard di turbolenza atmosferica avrai sempre una visione più o meno piacevole. Io consigliavo un Abbe perché fornisce una visione nitida e geometricamente molto corretta, con il minimo di lenti e di peso, ma non tenevo conto che mentre io posso fare un inseguimento equatoriale, con la tua montatura az ballerina potrebbe far comodo un po' di campo apparente in più. Considera anche che più ingrandisci e più le aberrazioni delle lenti si notano e danno fastidio, soprattutto su un telescopio a basso rapporto focale, quindi la scelta ottimale forse sarebbe veramente un nagler, spendendo un occhio della testa, ma ne vale veramente la pena per un piccolo telescopio? Fossi io prenderei un ES con cui mi sono trovato bene, o un planetary ED di cui tanti parlano bene, tanto non mi aspetto miracoli. Altrimenti faccio uno sforzo e cerco un televue 3.5mm, magari di seconda mano.
Per tutti gli altri usi a grande campo e bassi ingrandimenti, eviterei di prendere doppioni di ciò che si ha già, per il modello non mi preoccuperei troppo, l'importante è che la marca non sia troppo scarsa. La scelta quindi ricade più sul budget che ritieni giusto destinare a ciascun oculare e sul campo apparente che ti piacerebbe avere, ma anche lì... considera che sopra i 70° secondo me l'occhio inizia ad aver bisogno di muoversi nell'orbita oculare.
Io mi sono accontentato di un campo ridotto, e con dei buoni plossl, kellner o abbe mi trovo benissimo (la visione migliore ce l'ho addirittura con un Abbe da 50x e 42°).
Ma sulle focali molto alte (25 e oltre) il tuo tele potrebbe arrivare a visioni a grande campo che danno un'esperienza immersiva; per farti un'idea se il focheggiatore accetta solo oculari da 1,25", allora il campo massimo lo hai quando [focale oculare X campo apparente = 1800], ma se potesse accettare oculari da 2" sarebbe ancora meglio (perché mi sembra che quel prodotto potrebbe arrivare anche ad un massimo di circa 2800, permettendoti di usare anche oculari 30mm da 90°, che però per un piccolo telescopio come il tuo mi sembrano un veramente eccessivi come peso e come spesa)
gli explore sono una buona scelta, buon rapporto qualità prezzo!
non abbiamo chiesto quanta esperienza ha kratos78, inseguire un pianeta con un 3,5mm a mano non è proprio facile, con campo ridotto poi!?
Iniziai con un newton 150/750 ed un plossl 4mm, e non ho bei ricordi!:meh:
avevo in dotazione anche un kellner 9mm e 25mm che non rimpiango affatto:)
certo con esperienza si trova e si segue tutto più facilmente....ma all'inizio può essere frustrante:sad:
Sono 450g, non 300.Citazione:
è comunque poco probabile che 300g scollimino il focheggiatore, che nello starsense dx130az mi sembra bello massiccio e forse anche robusto
Io penso di sì, a patto che ci sia un raccordo e che l'oculare possa entrare nel draw tube.Citazione:
(siete proprio sicuri che non si possa svitare una parte del focheggiatore per inserire oculari con diametro 2"?)
Io con un ineguagliato Plössl 4mm da 41º, che nel Mak 127 tira fuori 375x...:whistling::biggrin:Citazione:
la visione migliore ce l'ho addirittura con un Abbe da 50x e 42°).
Lo segue un po' distanziato il 4mm SVbony 62º. Sì, proprio quello che si dice avere lenti in plastica.
In effetti, l'intenzione, sarebbe quella di sostituire, seduta stante, i due oculari da 25mm e 10mm usciti insieme al telescopio. Però, forse hai ragione, mi
converrebbe prenderne prima uno con focale più corta (magari da 4/5mm) e non cortissima, così da vedere come va. Magari, lascerei ancora quello da 25mm, usandolo come cercatore.
Purtroppo, l'oculare che avevo intenzione di prendere (come poi ha avuto modo di scrivere anche Angeloma), pesa 450 grammi (150 grammi in più :shock: ). E' vero che il mio telescopio sembra bello robusto, ma non so quanto possa sostenere il peso di un oculare così pesante (anche perchè, quello da 25mm che mi ritrovo, tanto per fare un esempio, pesa una 40 di grammi).Citazione:
Ritornando al consiglio di un oculare per kratos78...
Inoltre, volevo far presente che controllando tra gli accessori usciti dal Newton, mi ritrovo un focheggiatore da 2". In effetti, si svita quello che contiene l'alloggio per oculari da 1,25", e si mette un altro con apertura da 2" (con annessi perni per stringere).
Per rispondere a quello che hai scritto, come faccio a chiedere opinioni per conoscere quale tipo di oculare "spinto" comprare?Citazione:
se proprio vuoi tentare un oculare "spinto" (nel senso di Checco Lauro, quindi molto corto), rifletti bene prima di prenderlo, e magari chiedi in questo thread opinioni riguardo un preciso modello.
Comunque, sì, leggendo i vostri consigli, mi converrebbe prendere un ES o un Planetary ED con focali non troppo spinte. Ho letto da qualche parte che per un telescopio come il mio (con f/5), i nagler sarebbero il top, ma non credo abbia senso comprarli (costano quanto il telescopio).
Per quanto riguarda gli oculari Abbe, ho visto che comunque costano quanto i TS, Tecnosky ecc. Inoltre, rispetto ad altri oculari di pari prezzo, il 4mm (ad esempio) ha una estrazione pupillare davvero minuscola e un campo apparente molto basso (perciò, quello reale sarà ancora più piccolo). Però, alla luce di ciò che hai scritto (che di seguito riporto), mi permetto di chiedere delucidazioni, perchè dici che ti trovi benissimo con un Abbe da 50x e 42°. C'è qualcosa che mi sfugge. Non dovrebbero essere più performanti gli oculari con più elementi ottici e che magari diano anche un bel campo apparente?
In effetti, come anticipato prima, il mio telescopio ha, tra gli accessori, anche un focheggiatore da 2". Più in là, la mia intenzione sarà proprio quella di avere, come dici tu, un'esperienza immersiva, comprando un bel oculare da 2" di lunga focale. Per ora, mi limito a guardarli su internet (dato il costo esorbitante).Citazione:
Per tutti gli altri usi a grande campo e bassi ingrandimenti, eviterei di prendere doppioni
In effetti, non ho esperienza. E' il mio primo telescopio. Anzi, per la verità è di mia figlia, però ci sto prendendo gusto. E' vero che io sono il finanziatore, ma non vorrei comprare per il gusto di fare shopping, vorrei cercare di capire l'utilità degli oculari, e in che modo possono rispondere una volta montati sul mio Newton. Inutile comprare il motore di una Ferrari, se poi lo devi montare su una 500 ;)
P.S.
Scusate, ma ho fatto un macello. Le parti colorate, sono le risposte date dagli utenti. Non ho capito come mai non è uscito il solito riquadro.
Se sostituisci il 25 e il 10mm, non avrai miglioramenti. Bisognerebbe intanto verificare la collimazione, ma ci vuole un oculare spinto.
Oculare da 2" di lunga focale? Al massimo, un 30mm 82º; pupilla d'uscita di 6mm (vedrai l'ombra del secondario finché non sarà buio pesto) e coma spaventosa.
Angeloma, il 25 e 10mm non volevo sostituirli...volevo semplicemente accantonarli. E' vero che il mio telescopio è "basic", ma gli oculari che mi hanno dato, credo siano delle cinesate (o quasi). E' come quando compri un auto nuova, e a corredo ti mettono gli pneumatici Firestone. Vanno bene, ma quando poi li cambi per gli pneumatici Continental o Pirelli....la guida cambia (e si nota).
Ripeto, non voglio comprare i nagler, sarebbero uno spreco per un telescopio come il mio, ma un buon compromesso. Da quello che mi avete detto, dovrei
puntare su focali non troppo spinte, con buon campo apparente (anche perché il Newton si presta a vedere, maggiormente, nebulose, ammassi stellari ecc).
Visto che a mia figlia, ma anche al sottoscritto, è salita la scimmia... volevamo trovare un oculare buonino che ci consenta di vedere, soprattutto i pianeti (quando verrà il tempo), in maniera decente.
A questo punto, credo che il TECNOSKY UWA (82° - 4mm), oppure un EXPLORE SCIENTIFIC (4.7MM - 82°), siano le scelte migliori. Sia in termine di prezzo che di peso. Le prestazioni, saranno quel che saranno. Dopo tutto, non posso pretendere la luna dal mio telescopio...o no??!! ;)
Però, i suggerimenti sono ben accetti. Soprattutto, mi interessa ancora capire come un Abbe da 4mm, possa davvero entusiasmare e perché
sig. Angeloma, ma il fatto di vedere il secondario è valido anche per un 150/750? oppure solo sul 130/650? così per capire se è un limite di
questo telescopio oppure è un limite in generale perchè....sul mio con 30mm 82° il secondario non l'ho mai visto...neanche di giorno!:D