Ridurre tutto all'ingombro mi sembra riduttivo, dovessi avere la bizza folle di prendere un 250mm e budget quasi illimitato, escludendo i rifrattori, prenderei un C11.
Visualizzazione Stampabile
Ridurre tutto all'ingombro mi sembra riduttivo, dovessi avere la bizza folle di prendere un 250mm e budget quasi illimitato, escludendo i rifrattori, prenderei un C11.
Le solite cose, a parità di diametro un SCT rispetto al Newton
È più facilmente trasportabile
È più comodo da usare (posizione oculare)
Richiede montatura più modesta (rispetto ad un newton)
Rispetto a un dobson ha i vantaggi e svantaggi di avere una montatura
Ha coma più corretto
È più facile da collimare
Anche con oculari semplici rende bene (curvatura di campo limitata)
Ha la lastra che si appanna se non si fa attenzione (e a volte anche se si fa attenzione)
È più facile da pulire (pulizia ordinaria alla lastra) ma più complicato se si sporca dentro.
Ha un campo più ristretto
Ha una ostruzione più grande
Costa di più
In foto è più adatto all'hi-res su oggetti luminosi e più complicato per campi estesi
In visuale non direi che ci sia una differenza così sostanziale da far preferire uno all'altro (eccetto se sei amante dei campi estesi che non riesci a vederli con un sct) o se sei allergico al coma.
Che sia meglio o peggio è una scelta personale in base a quanto si pesano i vari fattori.
I titolari di SC tacciono... ma allora perchè avete comprato i C8, C9,25,C11,C14.... avevate dei soldi d'avanzo oppure per ben fondati motivi e quindi sono meglio dei newton? E' una curiosità che viene spontanea a leggere alcuni commenti. Perche se passa l'idea che l'uno vale l'altro e basta una barlowina ad allungare la focale dei newton allora non ho capito un tubo (nel senso di niente)
Ogniuno avrà i suoi perché, i quali dipendono dalle sue preferenze e necessità.
Parlando solo per me, il Ciotto ad esempio l'ho preso essenzialmente per le serate pubbliche in quanto mi offre 20 cm di diametro in 45 cm di lunghezza e 4,5 kg di peso, mi stà tranquillamente su EQ5 (18 kg tutto il pacchetto da scarrozzarsi); il mio newton (che ho battezzato Obice) è sempre 20 cm di diametro, ma su 173 cm di lunghezza e con la sua montatura, tutto il pacchetto viaggia intorno agli 85 kg.
Qual'è più comodo da portarsi in giro? :thinking:
Poi il confronto tra Obice e Ciotto in hi-res lo trovate qui sul forum e ci si può fare un'opinione sul perché mi tengo un catafalco da 85 kg in postazione semifissa. :biggrin:
secondo Daniele Gasparri il suo Newton 250 è meglio del suo C9.25 grazie alla minore ostruzione
per tutti i lavori più importanti quali la scoperta di un pianeta extra solare ha utilizzato il newton
sempre si intende per quanto riguarda esclusivamente le prestazioni ottiche sia in visuale che in fotografia
per la comodità d'uso è tutta un'altra storia
per quanto riguarda la posizione scomoda dell'oculare si può però usare una montatura AZ EQ 6 anche se sul balcone costringerebbe a sporgersi
Motivi ufficiali: il C8 e'un modello ampiamente testato come la Toyota Corolla, e' considerato un relativo "tuttofare" e quindi sembrava adeguato come primo telescopio (...lo e'eccome). Buona apertura ed ancora ragionevolmente portatile. "...Se poi mi stufo lo rivendo bene...". E la collimazione all'epoca faceva un po'paura.
Motivo reale: mia moglie il Dobson dentro casa non lo voleva (...pero'adesso ha un C8, un ED80 e un treppiede. E ben le sta :biggrin:)
bisogna fare attenzione a non mischiare capra e cavoli, si è partiti nel thread parlando di visuale e ti ho dato una risposta da chi possiede un SCT un rifrattore e Newton, ma se parliamo di fotografia e soprattutto di ricerca le cose cambiano drasticamente, non si può e non si devono mischiare le cose.
per la ricerca un SCT è praticamente inutilizzabile, nessuno lo usa, a volte persino un RC risulta eccessivo, noi al GrAG abbiamo appena preso un 12" f4 per il nostro osservatorio perché oltre al diametro e alla relativa focale risultante fondamentale è anche l'accoppiata col sensore che si decide di usare, e questo non si decide solo sulla base del costo e della simpatia per un marchio o per un altro.
quindi dividiamo bene il discorso altrimenti rischiamo di fare un'accozzaglia di idee e parere discordanti.
per quanto riguarda me stesso, visualista, preferisco portarmi un c11" con tanto di forcella piuttosto che un newton che a parità di diametro (ma non di focale!!!) mi sfonda la schiena per montarlo ma soprattutto smontarlo....
saluti
per ricerca intendi ricerca scientifica ?
in fotometria e spettrografia mi risulta che gli sct siano più usati dei Newton
parlo di ricerca in generale, chi utilizza un osservatorio soprattutto remoto è molto improbabile che allestisca il tutto con degli SCT
Motivo reale: mia moglie il Dobson .... ha tutta la mia simpatia.... ;)
Cosi dicendo mi casca un mito.... addio SC..... a questo punto se avessi un C8 gli ficcherei una lampadina al posto del secondario e lo userei come proiettore...... Tutto relegato alla comodità d'uso? E riguardo alla focale, da ignorante,il famoso newton 200/1200 con + la barlow davvero equivale al C8? Ma costa un'inezia al confronto.....:shock: Si vede uguale o meglio?