Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
purtroppo tutta la mia serie di articoli sulle costellazioni si basa su Celestia... ;)
e su Stellarium... :shock:
ma allora non riesco a spiegarmi... ben vengano le simulazioni (ci mancherebbe altro... come si farebbero a studiare le evoluzioni stellari?), ma, nel contempo, è giusto che si sappia come si ottengono. In questo caso, celestia fa un lavoro talmente elementare che è più che doveroso spiegarlo agli astrofili e agli appassionati. Una volta recepito, si può benissimo continuare con celestia e cose del genere. L'importante è non dare i risultati come un miracolo dei programmi... Sono calcoli banali e nulla più. Poi, fate come volete.... per fortuna io so come calcolare le dimensioni di qualsiasi stella a qualsiasi distanza (sempre che si sappia il suo diametro.. se no...?!), e quindi non mi preoccupo più di tanto per l'uso o no di celestia...
Caro Pier le tue simulazioni NON dipendono da celestia che non fa altro che ripetere un calcoletto infantile, ma da chi l'ha scritto. E non ci voleva poi molto... no? Perchè non dare a tutti la possibilità di sapere come opera celestia con le dimensioni stellari apparenti? Chiedevo solo questo. Poi se vogliamo che resti un segreto di celestia... pazienza....
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
ma allora non riesco a spiegarmi... ben vengano le simulazioni (ci mancherebbe altro... come si farebbero a studiare le evoluzioni stellari?), ma, nel contempo, è giusto che si sappia come si ottengono. In questo caso, celestia fa un lavoro talmente elementare che è più che doveroso spiegarlo agli astrofili e agli appassionati. Una volta recepito, si può benissimo continuare con celestia e cose del genere. L'importante è non dare i risultati come un miracolo dei programmi... Sono calcoli banali e nulla più. Poi, fate come volete.... per fortuna io so come calcolare le dimensioni di qualsiasi stella a qualsiasi distanza (sempre che si sappia il suo diametro.. se no...?!), e quindi non mi preoccupo più di tanto per l'uso o no di celestia...
Caro Pier le tue simulazioni NON dipendono da celestia che non fa altro che ripetere un calcoletto infantile, ma da chi l'ha scritto. E non ci voleva poi molto... no? Perchè non dare a tutti la possibilità di sapere come opera celestia con le dimensioni stellari apparenti? Chiedevo solo questo. Poi se vogliamo che resti un segreto di celestia... pazienza....
Io apprezzo entrambe le cose. Sapere fare i calcoli è un piacere.... Ma avere Celestia e Stellarium è un sollievo! ;)
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Io apprezzo entrambe le cose. Sapere fare i calcoli è un piacere.... Ma avere Celestia e Stellarium è un sollievo! ;)
e io cosa ho detto????:shock::biggrin:
Forse sto scrivendo in aramaico....:biggrin:
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
e io cosa ho detto????:shock::biggrin:
Forse sto scrivendo in aramaico....:biggrin:
Egregio dottore, mi sono permesso di riformulare il suo pensiero..... :biggrin:
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Egregio dottore, mi sono permesso di riformulare il suo pensiero..... :biggrin:
esimio collega chiedo scusa per avere frainteso...:oops: Comunque Pier non vuole spiegare i misteri di celestia...o sbaglio??? magari ha un qualche interesse recondito???:cool:
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
esimio collega chiedo scusa per avere frainteso...:oops: Comunque Pier non vuole spiegare i misteri di celestia...o sbaglio??? magari ha un qualche interesse recondito???:cool:
magari dovremo aspettare Giacobbo per saperli? Noooooooooo!!!!:twisted:
Re: La costellazione di Ercole
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
esimio collega chiedo scusa per avere frainteso... Comunque Pier non vuole spiegare i misteri di celestia...o sbaglio??? magari ha un qualche interesse recondito???
Illustrissimo Professore, ma si figuri...:biggrin:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
magari dovremo aspettare Giacobbo per saperli? Noooooooooo!!!!:twisted:
Mi sa che Pier è un po'.... Giacobino.... :biggrin:
Re: La costellazione di Ercole
Se è così semplice magari avrei gradito una risposta seppur minima visto che lo sapete tutti, in attesa di un eventuale articolo ;)
Re: La costellazione di Ercole
boh ... non ho capito la storia dei segreti di Celestia...
per me è un programma molto utile per gli spunti che riesce a darmi, lo conosco e apprezzo da molti anni e, pur essendo programmatore di computer da più di 30 anni, non mi è mai interessato sapere cosa ci fosse dietro le quinte del programma stesso, dal momento che non ho bisogno di cercare nuove possibilità per un programma già completo per sua natura.
La stessa cosa non è vera per Stellarium, per il quale tempo fa avevo partecipato attivamente al forum dei loro ideatori per stimolare l'introduzione di nuove caratteristiche, segnalare degli errori, ecc.
Per altri programmi che io utilizzo nei miei articoli (quello delle sonde spaziali in 3D, quello che fa vedere le costellazioni in 3D, quelli che generano le effemeridi che trovate tutti i mesi ne "Il cielo del mese"), ho sempre detto che si tratta di programmi che esistevano già in rete, che io ho modificato, corretto, migliorato, a tutto vantaggio dello scopo che mi prefiggevo e cioè fornire un servizio agli amici appassionati e dimostrare con simulazioni (nel caso delle costellazioni) qualle che è la realtà nascosta, in modo assolutamente innovativo e di cui sono molto contento.
e, concedetemelo, fiero... :oops:
In tutti i casi si parla di programmi abbastanza complessi e solo nel caso di quelli da me migliorati potrei parlare (ed in parte già lo faccio), con un linguaggio fatalmente per addetti ai lavori.
Last but not least, da ultimo lascio lo spazio al mio Programma sulle eclissi di Sole, che ho utilizzato più volte in occasione di questi meravigliosi eventi e che ritroverete utilizzato al 100% negli articoli che sono in cantiere e riguardanti le Eclissi di Sole, alcuni dei quali già pronti alla pubblicazione.
Di questo programma, visto che è 100% farina del mio sacco (con l'ovvia utilizzazione delle formule inventate un paio di secoli fa dal grande Bessel) parlerò in maniera molto diffusa e dettagliata: già lo so che in tale occasione perderò parte dei miei "25 lettori" a causa della difficoltà intrinseca dell'argomento. Ma è l'argomento che mi piace di più in assoluto, e sul quale mi sento veramente preparato, dopo anni di studi e sul quale... ancora ho nuove idee da aggiungere...
In questo campo (purtroppo) regna sovrano il mitico Fred Espenack della (e utilizzante i mezzi della) NASA: potete immaginare la mia soddisfazione quando con il mio programma (che ho cominciato a sviluppare 30 anni fa per piattaforme completamente differenti da quella attuale, Windows) ottengo gli stessi risultati del mio mito... ;)
alla fine di tutta questa (ritengo doverosa) chiacchierata cosa aggiungere di più?
Celestia ovviamente utilizza le formule solite (facili, sempre le stesse) sfruttando tutta la potenza che oramai i PC hanno. Io lo utilizzo fidandomi ciecamente dell'opera di un pool di programmatori statunitensi, tutti laureati almeno in Fisica: uso Celestia così come utilizzo la mia Ford KA per muovermi. Non è una mia colpa se non mi interessa conoscere a fondo come funziona il motore della mia quattroruote: so che lo fa bene e che richiede le ovvie cure del caso.
E' una mia limitazione, ma credo che un'altissima percentuale dei guidatori non conosca assolutamente cosa ci sia dietro le quinte di uno spinterogeno e perché sia presente lì sotto il cofano.
Per i dettagli esistono i meccanici, che ad occhi chiusi ti rimettono in sesto la tua auto quando ha problemi, perché è l'attività che hanno scelto di seguire: se lo sapessimo fare noi utilizzatori, questa benemerita categoria di lavoratori vedrebbe dimezzata la propria attività.
chi vuol intendere intenda.
PS posso considerare l'argomento chiuso?! ;)