Medved, ti quoto tutto in pieno!
complimenti, sei un vero contemplatore del cielo! ;)
Visualizzazione Stampabile
Medved, ti quoto tutto in pieno!
complimenti, sei un vero contemplatore del cielo! ;)
Huni gia che ci sono io e un vecchietto + di me ne ha 80 e passa movimentiamo una cupola di circa 10mt di diagonale dove e montato un Newton-Cassegrain mm310 f/5.8 ed f/22.6; dimenticavo il vecchietto e un noto scienziato Cosimo Distratis di Manduria (TA) l'osservatorio e questo
http://www.osservatorionewton.com/site/frameset1.htm
prima di morire forse mettero mani anche all'osservatorio delle Hawai ahahah!
Armà.... il link non mi si apre... :confused:
La valle non è molto buia ed è anche piuttosto umida ma basta spostarsi di poco nelle valli che "puntano" verso la svizzera ( Val di Mello, Val Malenco, Val Fontana, Val di Poschiavo) che si incontrano buoni cieli anche se l'orizzonte è occupato dalle montagne.
X Etruscastro: in realtà sono molto più improvvisato di quello che sembra
X Armando: strano ero convinto che in puglia aveste delle aree molto migliori delle nostre.
X medved basta vedere la mappa dell'inquinamento luminoso è lo strano sparisce
Io ho un posticino sperduto in provincia di Lecce dove ho vissuto la mia infanzia dove il cemento è le luci sono rari
però non me la sento di fare 200km andata e ritorno x vedere il firmamento come si vedeva ai tempi di Galileo
Dove si trovano le mappe? Si possono scaricare on-line?
Qui è strano, il fondovalle non è granchè anche se incomparabilmente meglio dei cieli di dove vivevo prima ovvero nella campagna tra Milano e Pavia. Diciamo che a parte rare notti quando c'è sereno vedo sempre la via lattea a volte accennata a volte meglio, vedo tutta la Lira, l0orsa Minore e il Cancro. Ma basta alzarsi anche solo di 200mt per lasciarsi alle spalle l'umidità e se ci si sposta di 5-10 chilometri ortogonalmente alla valle principale si raggiungono cieli buoni almeno per il mio palato. In uno di queste valli, San Bernardo in Val Fontana, so che è posizionato un piccolo osservatorio degli astrofili Valtellinesi.
Due sere fa dal fondo valle in una sera mediocre/media con il 10x50 ho visto bene M81 e individuato M82.
La cosa impressionante è che anche nei luoghi bui guardando verso sud, verso la pianura padana si vede un bagliore che sale anche di 10-15°. Eppure Milano dista 80 km ma la luce che fa la brianza è enorme.
Scusate l'OT
In Forum-Osservazioni-Il cielo ad occhio nudo-Black Marble...
Giuba ha postato dei link interessanti sull'inquinamento luminoso