Ho come la sensazione che, diaframmando i Planetary ED a 40° AFOV come gli ortoscopici, non noteresti differenze fra i due.
A parte, forse, il 12mm che pare uscito fuori proprio maluccio.
Visualizzazione Stampabile
Ho come la sensazione che, diaframmando i Planetary ED a 40° AFOV come gli ortoscopici, non noteresti differenze fra i due.
A parte, forse, il 12mm che pare uscito fuori proprio maluccio.
Dunque (seeing permettendo) avrei una maggiore comodità e campo, dunque mi affaticherei meno nell'osservazione apprezzando meglio i dettagli resi, nel mio caso poi tirando il telescopio al suo limiti teorico.
Comprendo solo ora realmente che prima di avere un ottimo oculare, urge un decente telescopio. Vedi quante cose s'imparano.
Ma tu hai, in effetti, un telescopio decente. Solo che va apprezzato usandolo entro i suoi limiti fisici senza spingerlo oltre l'estremo. Hai a disposizione una lunghezza focale che ti consente una gamma ampia di ingrandimenti senza dover ricorrere all'uso di lenti di Barlow o di oculari dalla lunghezza focale estremamente corta.
Un paio di centinaia d'ingrandimenti sono il più delle volte godibili con tale strumento, forse anche qualcosa di più; in realtà, a parte Luna e pianeti, non sono molti gli oggetti deep sky alla portata di questo piccolo telescopio che richiedano ingrandimenti di tale portata, vuoi per la capacità di raccolta della luce, vuoi per il suo potere risolutivo.
Frequentando un forum come questo e approfondendo gli argomenti ricorrendo anche ad altre fonti, s' imparano tante di quelle cose che neanche hai idea, cose di cui non si sospettava nemmeno l'esistenza. Io ho appreso più informazioni in un anno di frequentazione, che tutto ciò che ho imparato nei precedenti 45 anni e più non è che una piccola frazione del tutto. ;)
Riguardo ai prezzi degli ED ... il 12mm è poco usabile perchè da pochi ingrandimenti, ergo, lo si vende poco, il 5mm è più richiesto perchè da maggiori ingrandimenti e quindi lo si fa pagare di più. Penso che in realtà la qualità differisca di poco, d'altronde come si fa a confrontare un 12mm con un 5mm? L'immagine è totalmente diversa e usando artifici come le barlow non si conclude nulla.
Se proprio vogliamo dirla tutta, non mi piacciono oculari con le barlow interne, cioè quasi tutti quelli a corta focale e campo abbondante. Solo che ora sono tutti così
questo è sacrosanto, è proprio quello che spesso cerco di far capire agli utenti..
perché tutti sponsorizzano i Planetary ED? perché per quel che rendono generalmente sugli strumenti e per quello che costano sono appetibili ma soprattutto per moda.
quando acquistai il FF che costa come il Planetary e in certe focali ha anche più c.a. mi presero per alieno, ma avendo potuto provare sia i Planetary che i FF fianco a fianco sia su uno strumento a f4.9 che in uno da f10, l'FF è uscito a testa altissima anche come correzione di campo abbinato ad uno strumento come il dobson a f4.9.
però quanti di voi lo consigliano?
nessuno o quasi, almeno in questo forum.....
Sai cosa ha favorito la diffusione dei Planetary-qualchecosa?
L'idea di dar loro un design di carrozzeria esterna che li ha resi cloni visivi degli inarrivabili Pentax... come una farfalla amazzonica che ha selezionato evolutivamente un disegno sulle ali che a prima vista la rende confondibile con uan raganella sulla cui pelle è presente un muco velenoso cento volte più letale del curaro...
La barlow interna non è stata inserita per allargare il campo, ma per aumentare l'Ep.
Un 5mm Plossl ...al quale devi appoggiare praticamente la cornea dopo aver usato un gel da ospedale oftalmico è quasi inutilizzabile se non si hanno supreme motivazioni scientifiche per farlo.
Perciò il 5 e l'8 hanno un motivo per la loro diffusione.
Posso dirti che l'8 ED a f/12 va benone, a f/15 ancor meglio.
E infatti sotto i 9 mm prevalgono sul mercato, fra quelli seri, gli Ortho schema Abbe che hanno Ep un minimo più confortevole anche se campo persino inferiore.
156,25X il 90/1250 sotto cielo adeguato li reggerebbe senz'altro.
A comprarlo usato sui 50 euro spedito, nuovo nuovo, per me ha un senso.
E poi su un ipotetico futuro Mak di taglia maggiore (tieni come un oracolo il tuo novantino... potrai sempre rivenderlo senza rimetterci un euro) nel caso del 127/1540 ti darebbe 192,5X che cicciohouse su cotal makkino che fu il mio utilizza con serenità e successo, mi pare; e i 225X ottenibili da un ancor più poderoso e versatile (f/12) Mak 150/1800 mi paiono del tutto ragionevoli... tant'è che li uso, salvo quando il seeing è scarso.
Diciamo che la focale te l'approvo senz'altro; quanto all'oculare, se devi prenderlo nuovo però non portando tu occhiali puoi rivolgerti anche all'8 mm Flat Field, che ha 9 mm di estrazione pupillare (son sette di meno rispetto all'ED, ma non è certo una tragedia: il malefico effetto lente a contatto ancora non c'è) ed ha sei lenti * * senza * * Barlow integrata.
E costa anche qualcosina meno: 88 euro contro 94 al listino.
Un famoso libro molto conosciuto tra noi astrofili, sotto la voce oculari recita: "gli astrofili tendono a collezionare oculari come i cani fanno con le pulci" ...
Effettivamente é vero, ma non bisogna fare a mio avviso, l'errore che per risparmiare si comprano tanti pezzi di vetro la cui somma fa più di quanto si avrebbe speso per acquistare due o tre veramente buoni.
Quoto perfettamente quanto detto dal buon Valerio: gli oculari debbono essere scelti in base allo strumento sul quale li si utilizzerà e avendo bene in mente quale target principale.
In genere, su strumenti dal corto rapporto focale e nell'ottica di osservare i cosiddetti campi larghi, si opterà per un oculare dal generoso afov e con ottima correzione delle aberrazioni fuori asse.
Viceversa per l'osservazione planetaria, 60 o più gradi di campo non sono sempre e comunque necessari, e la qualità potrebbe anche non essere eccelsa ai bordi, ma deve esserlo al centro.
Strumenti con rapporti focali generosi "tollerano" oculari anche non particolarmente pregiati ai bordi; viceversa rapporti focali veloci necessitano di buona qualità ottica perché appunto le magagne ai bordi vengono fuori.
Al di lá di queste considerazioni, non bisogna peró dimenticare il fattore più importante: la comodità! Oculari che ti costringono a schiacciare l'occhio e avvicinarlo il più possibile alla lente frontale dell'oculare (leggi estrazione pupillare scarsa), costringerà a osservazioni fugaci e assolutamente non rilassanti. Per me sono da evitare come la peste.
Poi c'è ad esempio la grandezza fisica della lente frontale stessa, più comoda se maggiore.
Se poi dobbiamo passare a esempi pratici di oculari da consigliare, penso che tra tutti qualche buona esperienza ce l'abbiamo...
L'ed 8 mm é un ottimo oculare nel mak 127! Estrazione pupillare di 16 mm (ancora utilizzabile per chi porta occhiali senza grosse difficoltà) e ottimo contrasto, ovviamente non a livello di un ortoscopico (sia esso un plossl o altro) ma a me personalmente non lo fa rimpiangere troppo...
@Valerio Ricciardi quoto perfettamente tutto quello che dici, il piccolo Mak90 lo terrò come una reliquia (è un piccolo gioiellino). E ti do ragione anche sul fatto di prenderlo usato l'ED, ringraziamo non so quale entità universale per l'esistenza di Astrosell.
@cicciohouse Ti do pienamente ragione anche a te, infatti preferisco avere 3 oculari buoni e che mi durino molto nel tempo, che 10 medio scarsi che rivenderò o butterò in un cassetto.
Da tutta questa lunga conversazione (oltre ad imparare tante belle cose) ho scelto quale sarà il prossimo acquisto, ossia un 8mm Planetary ED, possibilmente usato (così risparmio qualcosina).
Devo dire che sono anche molto simpatici esteticamente parlando.
prendi l'FF da 8mm e poi avrai da ringraziare me e Valerio... :rolleyes:
Per "FF" intendi Flat Fiedl giusto? :)
a proposito di oculari TS.. questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...=TKwa8&Score=1
è uguale a questo http://www.amazon.it/gp/product/B00G...ilpage_o00_s00
o sbaglio?
gli stessi li vendono da teleskope express e astroshop
io ho provato una sola volta un planetary e sul planetario non ho ancora trovato chi riesce a battere gli Ortoscopici, sarà una moda passeggiera quella dei planetary ma il mio occhio fino ad ora apprezza solo ortoscopici :P
Non datemi del malato please :D :D
però aggiungo che non mi dispiacerebbe provarli anche sul mio Acromatico , lo stò usando sempre di più rispetto il mio SC e Dobson, quella puntiformità delle stelle nel deep mi fa impazzire :D
Piccola domanda: meglio I planetary ED o lo zoom baader?
Ti invidio: io non riesco a vedere un accidente né con i Plössl né con gli Ortoscopici (che pure mi tentano) né con altri oculari dall'EP ridotta. Sarà per la postura precaria, sarà per il Parkinson incombente ma è un urto continuo occhio/oculare che fa ballonzolare l'immagine...:sad:
è proprio qui la mia domanda: meglio un oculare leggermente migliore oppure 20 oculari( perchè con la barlow dello zoom si arriva a 4mm) che seppur di minore qualità ( ma non so neanche di quanto, difatti tutte le recensioni ne parlano positivamente) hanno il vantaggio di essere tutti in uno?
io ho avuto lo zoom Baader e poi sono passato agli oculari fissi, lo zoom (e il Baader è il migliore) ha un c.a. troppo limitato nelle focali >16mm e si sente troppo il prezzo di avere molte lenti al suo interno.
gli oculari non c'è bisogno di averli 20, ne bastano 3-4 scelti con cura per ingrandimenti e di conseguenza per pupilla di uscita e stai a posto!
ecco qui mi esprimo, lo zoom Baader onestamente non mi sta facendo rimpiangere nessun'altro oculare. Non dico di essere fanatico di questo oculare ma mi sta dando enormi soddisfazioni. Le differenzo con l'orto ci sono, praticamente nei pianeti i dettagli nell'orto si possono vedere mentre lo zoom è un pelo peggiore, ma non di cosi tanto alla fine. Spesso mi trovo serate in cui uso solo lo zoom tanto per farti capire quanto mi piace :) Unico neo come dicono anche gli altri è appunto il campo apparente scarso a partire dalla focale 20 o 16 a seconda dei gusti
@Angeloma
fidati con gli ortoscopici sono riuscito a farci una serata pubblica :), in particolare quello da 9mm mentre a fine serata con i più "temerari" siamo arrivato ad usare anche il 5mm :D :D
Hanno visto anche signori e signore sulla settantina quindi noi baldi giovani possiamo vedere tranquillamente :D
Ho diversi oculari con EP ridotta e proprio non c'è gioco, devo ammettere che sto invecchiando (e maluccio).
Proprio durante una serata pubblica ho apprezzato la generosa EP dei TS Expanse quando si trattava di sollevare i bambini per arrivare all'oculare...
@Wolfenstein Io ho il Baader Classic Ortho, e concordo con te che gli ortoscopici (almeno sul mio piccola Maksutov) sono davvero notevoli, anche se non proprio comdi (ma ci ho fatto l'abitudine).
\frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} }
Salve a tutti, vista la discussione "oculari" vi chiedo: Strumento utilizzato (riflettore 76/900) osservo Giove con oculare zoom 7,5 / 22,5 con una barlow 2x che da subito elimino perché impossibile mettere a fuoco, resto al solo oculare zoom, ebbene Giove mi appare definito anche se di dimensioni piccoline (un diametro visivo di circa 5mm con le sue 3 lune in linea e forse una 4/a ma era nella parte opposta più lontana) la visione definita mi avviene quando lo zoom si potenzia quasi al massimo quindi vicino a 8mm col focheggiatore quasi tutto chiuso, ok non posso lamentarmi per la qualità dell'immagine, mi accontento, arrivo al punto dolente... Marte! Stesso oculare, mi appare un puntino poco più grande di quanto si vede ad occhio nudo, con zoom a ritroso verso bassa focale si ingrandisce ma si sfoca ed incomincio a vedere il supporto dello specchio secondario del riflettore, mi chiedo: Se utilizzo un oculare più alto, avete citato il 5mm quado metterà a fuoco non mi sparisce del tutto l'oggetto, fisto che diventa ancora più piccolo? Grazie..
il problema su Marte sta sulla sua dimensione angolare e sull'apertura/qualità del tuo strumento....
ci ottimo seeing e buon diametro insieme a stabilizzazione termica e collimazione dello strumento, Marte rimane una bestia nera anche per astrofili più navigati....
Marte è molto, molto più piccolo di Giove che, seppur più lontano, è molto, molto più grande.
Bisogna spettare che arrivi all'opposizione, cioè alla distanza minima dalla Terra e si potrà quiindi osservare meglio.
Il tuo telelescopio ha un'apertura di 76mm, in teoria dovrebbe raggiungere i 150x circa con un oculare da 6mm senza eccessivo decadimento dell'immagine, ma è meglio non eccedere. Potrebbe avere lo specchio primario sferico anziché parabolico e anche questo ha la sua influenza negativa.
Un oculare da 5mm arriva a 180x, potenzialmente troppi.
Angelo, quello strumento provai una sera a metterlo a posto per un amico e non ho mai visto niente di più improponibile, astronomicamente parlando.... impossibile da collimare e da renderlo stabile... molto meglio un 60/700 su eq1! :rolleyes:
Lo sai, che non parlo mai male degli strumenti degli altri...:angel:
Però ricordo anche quella ragazza il cui nick non rammento, che faceva foto sorprendenti (tutto considerato) col telefonino e un riflettore 76/900. Forse, non tutti sono improponibili...:hm::confused:
Sul fatto che un rifrattore 60/700, meglio se 60/900 di quelli che facevano una volta, sia infinitaente meglio, mi trovi in perfetta sintonia.
Concordo lo stato originale del riflettore, io ho dovuto modificare il bloccaggio del treppiede alla base della montatura e aggiunto uno spessore cilindrico in Teflon per togliere il gioco presente al bloccaggio dell'inclinazione verticale, eliminato il contrappeso che pesa più di tutto l'insieme e adesso non ho problemi, sta fermo a parte qualche vibrazione quando uso il focheggiatore che dipende anche dalle mani che tremano a stare in una porzione di sottotetto al quarto piano e con temperatura -6°, la collimazione la faccio con supporto laser ogni 2/3 utilizzi e va discretamente bene per quanto mi riguarda.....
Scusatemi, forse sembrerà un bestemmia, ma ho avuto modo di confrontare un TS ED 8 mm vs Explore Scientific 82° 8,8 mm e, tralasciando il largo campo, ho avuto l'impressione che l'ED sia decisamente inferiore. E' vero che un ED costa tra i 75 e i 94 euro (rispettivamente Tecnosky e TS) contro i 149 dell'ES ma con poca differenza di prezzo si prende un oculare a mio parere migliore sotto vari aspetti. E chi scrive ha un ED che pensa di vendere proprio per prendere un paio di ES.
PS: se ho "bestemmiato", bannatemi :biggrin::whistling:
PS 2: e poi spesso gli ES vengono posti in offerta, quindi....
Beh, la differenza di prezzo fra il solito cinese Ed e l'ES da 8,8 è da 1 a 2, come tu stesso scrivi: non mi sorprende che ci si possa aspettare di notare differenze.
Chiaro che ai due estremi è sempre consigliabile aver tre oculari buoni che sei mezzi scamuffi "vorrei ma non posso". Gli Ed specie il 5 e l'8 usati si trovano sui 45-50 euro, e li valgon tutti; se ne devo spender 75-90, tenderei ad orientarmi verso una cosa di livello superiore usata/nuova piuttosto che un Ed nuovo.
Tanti tanti anni fa per un breve periodo in cui per lavoro mi trovavo fuori Roma, il cliente (che aveva alcune concessionarie di automobili) mi mise per i giri vari a disposizione una Fiat Argenta 2000 veramente seminuova, ché tanto aveva poco mercato e se anche non era esposta per una decina di giorni non rischiava poi tanto di non essere venduta. Una macchina dignitosissima, fresca come una rosa, funzionava come un orologio. Molto comoda e docile alla guida, comportamento prevedibile e motore brillante.
Poi due giorni prima di finire i miei giri e le mie riprese uno gliela chiede, lui mi prega al mattino di passare là per lasciargliela e prendere un'altra auto, lascio l'Argenta e mi fa trovare in cambio un Mercedes 190E 2.0 sempre usato, che aveva peraltro la stessa potenza dichiarata. Delle due, di sicuro un pelo meno brillante all'acceleratore rispetto al vivacissimo bialbero Fiat. Ma dolo un'ora che la usavo pensai subito "eh, ma questa e tutta un'altra macchina, non c'è onestamente proprio paragone con l'Argenta, sembra di guidare un aereo per quanto è precisa nelle traiettorie e graniticamente stabile in curva, non devi mai correggere nulla, va su due binari e in frenata sembra che ti stia tirando dal paraurti un gigante, i freni non sembrano sforzare mai...".
Bé, di listino costava oltre una volta e mezzo l'altra... si poteva ben pretendere che offrisse di più. ;)
wè we non mi mortificare l'Argenta sà...uno dei più orrendi prodotti su gomma mai concepiti dai designers della fabbrica italiana automobili Torino, se la gioca alla pari con Duna. Arna e poche altre elette, ma quanti bei ricordi :biggrin:
Dunque io non volendo chiudere qui la discussione, tanto le 12 pagine ormai le ho lette tutte... Devo comprare un oculare 6mm buono (così come mi è stato consigliato in precedenza) per il resto ho già lo zoom 7,5/22,5 che mi sostituisce tutto il big pack di serie che di big ha solo il pacco.... Per spendere massimo 100,00€ "ortho, plossl, ecc" cosa devo prendere? Per chiudere la mia questione oculari....