Pagina 12 di 23 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 222

Discussione: Oculari Planetary ED

  1. #111
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    \frac{\mathrm{d} }{\mathrm{d} }
    Salve a tutti, vista la discussione "oculari" vi chiedo: Strumento utilizzato (riflettore 76/900) osservo Giove con oculare zoom 7,5 / 22,5 con una barlow 2x che da subito elimino perché impossibile mettere a fuoco, resto al solo oculare zoom, ebbene Giove mi appare definito anche se di dimensioni piccoline (un diametro visivo di circa 5mm con le sue 3 lune in linea e forse una 4/a ma era nella parte opposta più lontana) la visione definita mi avviene quando lo zoom si potenzia quasi al massimo quindi vicino a 8mm col focheggiatore quasi tutto chiuso, ok non posso lamentarmi per la qualità dell'immagine, mi accontento, arrivo al punto dolente... Marte! Stesso oculare, mi appare un puntino poco più grande di quanto si vede ad occhio nudo, con zoom a ritroso verso bassa focale si ingrandisce ma si sfoca ed incomincio a vedere il supporto dello specchio secondario del riflettore, mi chiedo: Se utilizzo un oculare più alto, avete citato il 5mm quado metterà a fuoco non mi sparisce del tutto l'oggetto, fisto che diventa ancora più piccolo? Grazie..

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #112
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oculari Planetary ED

    il problema su Marte sta sulla sua dimensione angolare e sull'apertura/qualità del tuo strumento....

    ci ottimo seeing e buon diametro insieme a stabilizzazione termica e collimazione dello strumento, Marte rimane una bestia nera anche per astrofili più navigati....

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #113
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Marte è molto, molto più piccolo di Giove che, seppur più lontano, è molto, molto più grande.
    Bisogna spettare che arrivi all'opposizione, cioè alla distanza minima dalla Terra e si potrà quiindi osservare meglio.

    Il tuo telelescopio ha un'apertura di 76mm, in teoria dovrebbe raggiungere i 150x circa con un oculare da 6mm senza eccessivo decadimento dell'immagine, ma è meglio non eccedere. Potrebbe avere lo specchio primario sferico anziché parabolico e anche questo ha la sua influenza negativa.

    Un oculare da 5mm arriva a 180x, potenzialmente troppi.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #114
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Oculari Planetary ED

    Angelo, quello strumento provai una sera a metterlo a posto per un amico e non ho mai visto niente di più improponibile, astronomicamente parlando.... impossibile da collimare e da renderlo stabile... molto meglio un 60/700 su eq1!

  5. #115
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Lo sai, che non parlo mai male degli strumenti degli altri...

    Però ricordo anche quella ragazza il cui nick non rammento, che faceva foto sorprendenti (tutto considerato) col telefonino e un riflettore 76/900. Forse, non tutti sono improponibili...

    Sul fatto che un rifrattore 60/700, meglio se 60/900 di quelli che facevano una volta, sia infinitaente meglio, mi trovi in perfetta sintonia.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #116
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    Angelo, quello strumento provai una sera a metterlo a posto per un amico e non ho mai visto niente di più improponibile, astronomicamente parlando.... impossibile da collimare e da renderlo stabile... molto meglio un 60/700 su eq1!
    Concordo lo stato originale del riflettore, io ho dovuto modificare il bloccaggio del treppiede alla base della montatura e aggiunto uno spessore cilindrico in Teflon per togliere il gioco presente al bloccaggio dell'inclinazione verticale, eliminato il contrappeso che pesa più di tutto l'insieme e adesso non ho problemi, sta fermo a parte qualche vibrazione quando uso il focheggiatore che dipende anche dalle mani che tremano a stare in una porzione di sottotetto al quarto piano e con temperatura -6°, la collimazione la faccio con supporto laser ogni 2/3 utilizzi e va discretamente bene per quanto mi riguarda.....

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #117
    Sole L'avatar di musiker64
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Napoli, Roma
    Messaggi
    589
    Taggato in
    11 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Scusatemi, forse sembrerà un bestemmia, ma ho avuto modo di confrontare un TS ED 8 mm vs Explore Scientific 82° 8,8 mm e, tralasciando il largo campo, ho avuto l'impressione che l'ED sia decisamente inferiore. E' vero che un ED costa tra i 75 e i 94 euro (rispettivamente Tecnosky e TS) contro i 149 dell'ES ma con poca differenza di prezzo si prende un oculare a mio parere migliore sotto vari aspetti. E chi scrive ha un ED che pensa di vendere proprio per prendere un paio di ES.

    PS: se ho "bestemmiato", bannatemi

    PS 2: e poi spesso gli ES vengono posti in offerta, quindi....
    Ultima modifica di musiker64; 02-02-2016 alle 10:57

  8. #118
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Beh, la differenza di prezzo fra il solito cinese Ed e l'ES da 8,8 è da 1 a 2, come tu stesso scrivi: non mi sorprende che ci si possa aspettare di notare differenze.

    Chiaro che ai due estremi è sempre consigliabile aver tre oculari buoni che sei mezzi scamuffi "vorrei ma non posso". Gli Ed specie il 5 e l'8 usati si trovano sui 45-50 euro, e li valgon tutti; se ne devo spender 75-90, tenderei ad orientarmi verso una cosa di livello superiore usata/nuova piuttosto che un Ed nuovo.

    Tanti tanti anni fa per un breve periodo in cui per lavoro mi trovavo fuori Roma, il cliente (che aveva alcune concessionarie di automobili) mi mise per i giri vari a disposizione una Fiat Argenta 2000 veramente seminuova, ché tanto aveva poco mercato e se anche non era esposta per una decina di giorni non rischiava poi tanto di non essere venduta. Una macchina dignitosissima, fresca come una rosa, funzionava come un orologio. Molto comoda e docile alla guida, comportamento prevedibile e motore brillante.

    Poi due giorni prima di finire i miei giri e le mie riprese uno gliela chiede, lui mi prega al mattino di passare là per lasciargliela e prendere un'altra auto, lascio l'Argenta e mi fa trovare in cambio un Mercedes 190E 2.0 sempre usato, che aveva peraltro la stessa potenza dichiarata. Delle due, di sicuro un pelo meno brillante all'acceleratore rispetto al vivacissimo bialbero Fiat. Ma dolo un'ora che la usavo pensai subito "eh, ma questa e tutta un'altra macchina, non c'è onestamente proprio paragone con l'Argenta, sembra di guidare un aereo per quanto è precisa nelle traiettorie e graniticamente stabile in curva, non devi mai correggere nulla, va su due binari e in frenata sembra che ti stia tirando dal paraurti un gigante, i freni non sembrano sforzare mai...".

    Bé, di listino costava oltre una volta e mezzo l'altra... si poteva ben pretendere che offrisse di più.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  9. #119
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    wè we non mi mortificare l'Argenta sà...uno dei più orrendi prodotti su gomma mai concepiti dai designers della fabbrica italiana automobili Torino, se la gioca alla pari con Duna. Arna e poche altre elette, ma quanti bei ricordi
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  10. #120
    Pulsar L'avatar di frignanoit
    Data Registrazione
    Jan 2016
    Località
    Monfestino MO
    Messaggi
    8,215
    Taggato in
    477 Post(s)

    Re: Oculari Planetary ED

    Dunque io non volendo chiudere qui la discussione, tanto le 12 pagine ormai le ho lette tutte... Devo comprare un oculare 6mm buono (così come mi è stato consigliato in precedenza) per il resto ho già lo zoom 7,5/22,5 che mi sostituisce tutto il big pack di serie che di big ha solo il pacco.... Per spendere massimo 100,00€ "ortho, plossl, ecc" cosa devo prendere? Per chiudere la mia questione oculari....
    Ultima modifica di frignanoit; 02-02-2016 alle 16:25

Discussioni Simili

  1. TEST OCULARI PRIMALUCELAB "planetary"
    Di cherubino nel forum Autorecensioni
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 13-01-2015, 14:56
  2. ES 82°/Zoom Baader + Barlow o Planetary ED
    Di MarcoG nel forum Accessori
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 06-06-2014, 11:58
  3. Oculari
    Di luca11 nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 02-04-2014, 19:28
  4. The Brightest Planetary Nebulae 2nd Edition
    Di OrionMZ nel forum Sketches
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 05-09-2013, 12:20
  5. BST explorer ED vs TMB planetary ii
    Di alessardus nel forum Accessori
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-08-2013, 16:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •