Visualizzazione Stampabile
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La cosa strana é che non rispondono. Avendo ordinato ieri, mi aspettavo la partenza della spedizione oggi. Invece nulla.
Ora non credo che un marchio come bresser faccia robe "strane" ma se domani non spediscono la cosa comincia a diventar sospetta. E il problema é che l'unico modo per comunicare é tramite mail, a cui, per ora, non hanno risposto.
I soldi dalla carta, beh, li son stati rapidissimi a toglierli.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Tranquillo. . e Angeloma che ci sta a fare? Ti darà il suo. :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Eh ma per ora sono moderatamente tranquillo...
Speriamo che domani si sblocchi il tutto
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
ho preso diversa roba da loro, sempre tutto ok, per quello che vale stai tranquillo.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ok, spedito :biggrin:
E la tizia mi ha risposto scusandosi del ritardo.
Sono 2 pacchi.
Leggendo una discussione sul mak bresser 127, mi pare d'aver capito che ha un diagonale abbastanza scarso:hm:
Consigli per sostituirlo quanto prima?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Prima, aspetta e constata di persona. Un diagonale dielettrico, certo fa la differenza. Io ho questo.
C'è questo in offerta, non credo sia da meno.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ok, grazie.
Ma è un qualcosa che farò più in la. Per il momento ho roba a sufficienza per giocare :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ammazziamo il tempo, visto che dovrò aspettare almeno lunedì prima che arrivi il tutto:
Cosa devo aspettarmi dal makkino?
Mi spiego, con su un oculare da 9mm, come si vedranno ad esempio Giove e Saturno? Intendo guardandoli attraverso l'oculare quanto grandi appariranno?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Probabilmente piu' piccoli di quanto immagini, ti assicuro pero' che sara' una piacevole scoperta! :)
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Insomma, insomma... 211x, seeing permettendo, non sono proprio pochini.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Anzi, per ingannare il tempo dell'attesa, calcola che ingrandimento avrai conoscendo focale del telescopio e focale dell'oculare. Poi calcola che campo reale inquadrerai, usando campo apparente dell'oculare e ingrandimento. Poi ti cerchi il diametro in gradi dei pianeti che ti interessano, e avrai la risposta. Non ti spiego come fare altrimenti non ti diverti, comunque trovi tutto in "vademecum dell'astrofilo".
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Insomma, insomma... 211x, seeing permettendo, non sono proprio pochini.
No, solo che all'inizio ci si aspetta sempre i pianeti piu' grandi di quel che poi si vede effettivamente. :)
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Esame di maturità per astrofili? :D
Carino! :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton
Sull'ingrandimento c'ero arrivato anche io: lunghezza focale / mm oculare
Sul resto vado a leggere:biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
A proposito di pianeti grossi... Giove in opposizione è un bel malloppone...:biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos64
Anzi, per ingannare il tempo dell'attesa, calcola che ingrandimento avrai conoscendo focale del telescopio e focale dell'oculare. Poi calcola che campo reale inquadrerai, usando campo apparente dell'oculare e ingrandimento. Poi ti cerchi il diametro in gradi dei pianeti che ti interessano, e avrai la risposta. Non ti spiego come fare altrimenti non ti diverti, comunque trovi tutto in "vademecum dell'astrofilo".
Allora, al momento, avendo una lunghezza focale di 1900, con un oculare da 9mm arrivo a 211x
Su giove e saturno ho trovato rispettivamente:
Giove: min 29,8" max 49"
Saturno: min 14,5" max 20,1"
Ora, Col 9mm che ha un C.A di 52°, a 211x ottengo un C.R di 0,25°
Quindi, ho un CR di 0,25° e ad esempio Giove, varia da 30 a 50°
Ma non ho capito come lo vedo :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darth Fener
Giove: min 29,8" max 49"
Saturno: min 14,5" max 20,1"
Ora, Col 9mm che ha un C.A di 52°, a 211x ottengo un C.R di 0,25°
Quindi, ho un CR di 0,25° e ad esempio Giove, varia da 30 a 50°
Attenzione alla confusione tra le unità di misura decimali e sessagesimali:
1° = 60' (minuti d'arco)
1' (minuto d'arco) = 60" (secondi d'arco)
0,25° = 15' oppure 900"
Pertanto la tua frase sopra va corretta in:
Quindi ho un CR di 900" (secondi) e ad esempio Giove varia dai 30" ai 50"
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
ah beh, concordo :biggrin:
ma non ho ancora capito come interpretare quei dati in "grandezza"
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Bene, come vedi era facile, almeno calcolare il Campo Reale.
Su stellarium trovi il diametro apparente del pianeta Giove, che pero' e' espresso con il sistema sessagesimale.
In pratica ci dice che il diametro e' di circa 44" d'arco, dobbiamo trasformarlo in decimali:
44" / 60 ottengo 0,73' (minuti d'arco)
0,73' / 60 ottemgo 0.012 gradi (L'ho fatto in due step per spiegarti, ma basta fare i secondi d'arco/3600)
Il Campo Reale 0,25 / 0,012 = 20,83
In pratica, il disco di Giove sta nel diametro dell'oculare 20,83 volte.
Naturalmente il discorso vale per qualsiasi oggetto.
-
Allegati: 1
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Eh, ma non sapendo quanto sia grande il diametro dell'oculare non riesco a far la proporzione, nel senso non so quanto sia grande il suo diametro se non ci metto l'occhio dentro :biggrin:
Più grande o più piccolo di così?
Allegato 15985
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
La dimensione di un oggetto in un oculare, e' data dal rapporto tra le dimensioni dell'oggetto ed il campo inquadrato. Trovo davvero difficile paragonare questo tipo di visione con una foto, come definizione credo che vedrai piu' o meno quello che vedi in quella foto, se il cielo e' buono naturalmente. Un'altra cosa che posso dirti, e' che spesso la maggior quantita' di dettagli, si vedono ad ingrandimenti medio bassi, forzando con gli ingrandimenti in presenza di seeing non buono, vedrai l'oggetto piu' grande ma perderai molti particolari, bisogna trovare il giusto equilibrio tra cielo, ingrandimenti, natura dell'oggetto.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Grazie per le delucidazioni.
Madò ho visto che la consegna è prevista per il 19 :hm::hm:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Devono prima montare i pezzi.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darth Fener
Più grande o più piccolo di così?
In dimensioni, circa così, ma questo livello di dettaglio lo si raggiunge solo con una ripresa hi-res rielaborata con particolari software ;)
In visuale non sarà mai come in foto, lo dico perchè non vorrei che rimanessi deluso, però tieni sempre in mene che stai osservando un pianeta distante poco meno di 800 MILIONI di km da noi, e lo vedi comodamente da casa tua ;)..
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ma che deluso, io non sto più nella pelle...
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Metti anche in conto una settimana di pioggia quando arriva! :biggrin:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Eh, pure quello, mi sembra giusto.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Darth Fener
Eh, pure quello, mi sembra giusto.
Scusate se mi intrometto, anche io sono nella tua stessa situazione Darth Fener, tempo bellissimo prima di prendere il primo telescopio, arriva e giustamente 1 settimana di pioggia abbondante è proprio quello che ci vuole per farti salire, da un lato, il crimine, dall'altro la rassegnazione.. perchè si sà che quando uno fa un acquisto tanto desiderato non se lo può godere appena arriva perchè altrimenti sarebbe troppo bello :twisted:
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Userò eventualmente il tempo per studiarmi l'equatoriale.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Prendi in considerazione di affiancare al red dot un cercatore almeno da 50mm,perchè anche con plossl da 32 con una focale di 1900 ottieni meno un grado di campo reale e trovare gli oggetti nel cielo non è così semplice,con i due cercatori affiancati hai qualche chances in più e volendo puoi caricare skeye sullo smartphone
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Ho provato a cercare skeye su app store di apple, ma non esiste.
Sul cercatore, gli attacchi sono universali?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Non esiste un attacco universale per i cercatori,i più comuni sono quelli tipo vixen/gso/skywatcher ecc..Skeye l'ho scaricata dal Playstore di Android,per Apple penso ci siano altre app
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Per quanto riguarda, la lente di barlow.
Da quel che ho capito, il massimo ingrandimento consentito da questo telescopio è di circa 256X.
Mettendo una barlow 2x, di fatto raddoppierei quel numero.
Leggevo che molti di voi sconsigliano l'uso della barlow perchè inevitabilmente rovina i dettagli. Ma allora com'è che spesso e volentieri nelle immagini vedo che viene usata la barlow( addirittura 3x)
Mi potreste spiegare quanto va ad degradare l'immagine?
E poi come si usa? si mette tra il diagonale e l'oculare?
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
perché nelle riprese planetarie occorre focale per riprendere con un giusto campionamento (spesso è così, ma attenzione, non sempre), addirittura i possessori di newton usano anche Barlow 5x.
di solito si sconsigliano perché per quanto apocromatiche si vanno ad aggiungere altre lenti nel treno ottico, e per quanto ottime non portano nessun miglioramento all'immagine, anzi, spesso, anche le Barlow più buone, degradano seppur di poco l'immagine finale
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Quindi, se proprio volessi vedere un'immagine piu ravvicinata, potrei anche usare una barlow( buona) tenendo conto però del possibile degrado dovuto all'alto ingrandimento.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Potro' sbagliarmi, ma guardandomi intorno, di visualisti con una barlow montata ne vedo assai pochi. Diverso per i fotografi.
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Senti, parlando d'ingrandimenti bisogna fare alcune considerazioni.
Si prende per buona la regola generale per cui l'ingrandimento massimo fruibile senza evidente decadimento dell''immagine, sia psri al doppio dell'apertura in millimetri. Quindi, un 127mm sopporta tranquillamente 254x.
Ma ciò non è sempre vero. In realtà, si va da 1,5 (talvolta meno) a circa 5 volte a seconda dello schema ottico, della qualità di lavorazione delle superfici ottiche e dalla natura del soggetto osservato; credo che anche il rapporto focale abbia una certa influenza (è un mio sospetto).
Nel caso del Mak 127 che ti deve arrivare, che si dice non dia inferiore al Mak 127 Sky Watcher BD, puoi fare questa valutazioni:
- le condizioni medie di seeing, difficilmente permettono di salire oltre 200x: oculare 9-10mm.
- la Luna è un soggetto ad alto contrasto, così come le stelle doppie: oculare 6,5-7mm, siamo vicini ai 300x.
Il campo reale massimo è pari a 0,82° decimali, che sono poco più di 49' sessagesimali (la Luna piena è 30' circa).
E il campo reale massimo te lo può dare, per esempio, un oculare ES 24mm 68° con una vignettatura inavvertibile e 79x, nel caso il 26mm in dotazione ti risultasse "stretto".
Un altro oculare che ti potrebbe servire, un 15-16mm.
A cosa ti serve, una lente di Barlow? Capirei ti mancasse la lunghezza focale, ma con 1900mm ne hai in abbondanza...
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Marcos64
di visualisti con una barlow montata ne vedo assai pochi
Io, una volta sola negli ultimi due anni (escludendo prove e test) per un osservazione seria: Luna in cielo, Dobson 300mm, un'atmosfera congelata che la Luna era così ferma da sembrare un poster; oculare 5mm e Barlow 2x, 600 ingrandimenti goduriosi!
-
Re: Dubbi Atroci: Mak o Newton?
Le spiegazioni di quest'uomo incantano :D
No, ma infatti mi son guardato bene dal prendere la barlow, che di tutti gli accessori è sicuramente quella che se arriverà, lo farà per ultimo: ovvero quando avrò dotato la montatura di inseguimento motorizzato, e quindi quando magari proverò a fare foto.
Comunque, il pacco è a Catania, e nonostante la consegna stimata sia per il 18, mi sa che lunedi consegnano tutto. :wub: