Visualizzazione Stampabile
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
L'ho nuovamente imballato e lo guardo davanti a me.......ma come diamine lo trasporto?
Gli scatoloni non sono idonei...dovrò forse fare una cassa da morto?
Ci devo pensare..
Maurizio
complimenti Maurizio, bella bestiola di telescopio..... :razz:
come, come lo trasporti? ci stai prendendo in giro? :biggrin:
prendi una borsa tipo quella che si usa per andare in palestra.... la imbottisci con la gommapiuma e dentro ci metti il tubo ottico... mi racccumand.... imballa bene il tutto...
il tripod lo lasci così comè... quanto peserà.... 5kg tutto.....io ce l'ho sul 130slt e posso dire che pesa una sciocchezza ;).... così ... in spalla metti il borsone e nella mano il tripod.......
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Ehhhhh....... Esperienza maestra di vita:D
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Operazioni rinviate ......piove......:(
Ti pareva, come inizio non c 'è male... :(
-
Re: celestron nexstar 127 slt
tranquillo Maurizio.... ci eravamo dimenticati di dirti che è una legge matematica :biggrin:..... il nuovo telescopio porta acqua.....sempre.... :hm:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
tranquillo Maurizio.... ci eravamo dimenticati di dirti che è una legge matematica :biggrin:..... il nuovo telescopio porta acqua.....sempre.... :hm:
Allora, meglio che il mio lo ordino subito, così mi porto avanti....:biggrin:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
tranquillo Maurizio.... ci eravamo dimenticati di dirti che è una legge matematica :biggrin:..... il nuovo telescopio porta acqua.....sempre.... :hm:
quindi significa che sto iniziando con il piede giusto?
Vabbè ...cercherò di farlo domani pomeriggio:cry:
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Lo Ho da 6 giorni e praticamente l'ho solo sballato:cry::cry:
Che rottura di OOOOOOOOOO
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
almeno hai visto se è tutto funzionante? motori- software. ecc ecc ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Cosa intendi per funzionamento del software?
I motori funzionano cosi anche il focheggiatore.
Tu pensa che del cercatore non ho levato neanche la plastichina della batteria.
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Forse intende la pulsantiera di comando, accendilo e smanettaci un po prima di uscire in osservazione.
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Forse intende la pulsantiera di comando, accendilo e smanettaci un po prima di uscire in osservazione.
ecco... questo volevo dire ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Lo Ho da 6 giorni e praticamente l'ho solo sballato:cry::cry:
Che rottura di OOOOOOOOOO
Maurizio
Dai, che ormai ci siamo... Sole e caldo per almeno 10 giorni.... MOLTO caldo! E cieli sereni...;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ecco... questo volevo dire ;)
quali prove empiriche devo fare per verificare il funzionamento del software?
I movimenti base del su e giù, dx e sx, la pulsantiera li comanda nelle varie velocità, devo ancora allineare il red dot.
Altre prove non le ho fatte anche perchè non so che fare.
Grazie, Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Red Hanuman
Dai, che ormai ci siamo... Sole e caldo per almeno 10 giorni.... MOLTO caldo! E cieli sereni...;)
Ti giuro che se non riesco ad usare questo mi do all'ippica:biggrin::biggrin:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
quali prove empiriche devo fare per verificare il funzionamento del software?
I movimenti base del su e giù, dx e sx, la pulsantiera li comanda nelle varie velocità, devo ancora allineare il red dot.
Altre prove non le ho fatte anche perchè non so che fare.
Grazie, Maurizio
bene questo dovevi fare.... non si sa mai...;) a me appena è arrivato il cpc 1100 l'ho provato in tutte le maniere sia meccanicamente che elettronicamente... :razz:.... poi è bene memorizzare tutti gli eventuali movimenti che andrai a fare di notte con la pulsantiera, al buio anche le cose più semplici diventano complicate...
-
Re: celestron nexstar 127 slt
primo pomeriggio passato a prendere dimistichezza con lo strumento, il puntatore è stato allineato e nel terrestre è molto preciso, dovrò allinearlo alla polare per i microsettaggi.
Prima considerazione.......beve batterie come il vecchietto dei saloon beve wiskey......mi sa che senza power tank non vado molto lontano.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
se lo mandi a batterie ti manda fallito....... o ti procuri una power tank, oppure una batteria come quelle della macchina con i relativi strumenti elettrici per non farti bruciare il motore.
ricorda che con le batterie non devi metterle ricaricabili, perchè hanno un voltaggio di 1.2 v mentre le classiche hanno 1.5.... a volte 0.3 v di differenza sono importantissimi
p.s. con le batterie evita di farlo girare a destra e a sinistra inutilmente... se no con 15 minuti scarichi un intero set di batterie... ;)
Antonio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
se lo mandi a batterie ti manda fallito....... o ti procuri una power tank, oppure una batteria come quelle della macchina con i relativi strumenti elettrici per non farti bruciare il motore.
ricorda che con le batterie non devi metterle ricaricabili, perchè hanno un voltaggio di 1.2 v mentre le classiche hanno 1.5.... a volte 0.3 v di differenza sono importantissimi
p.s. con le batterie evita di farlo girare a destra e a sinistra inutilmente... se no con 15 minuti scarichi un intero set di batterie... ;)
Antonio
me ne sono reso conto.....:cry::biggrin
devo trovare una soluzione rapida, per ora ho altre 2 confezioni di ministilo e per stasera dovrei farcela ...ammesso che si vada, almeno saturno lo voglio vedere (so dove è e con il cercatore è un gioco da ragazzi), per il resto devo prendere dimistichezza con il buio e con il software del telescopio.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
prenditi 1 o 2 costellazioni, nella stessa porzione di cielo possibilmente, e guardati gli oggetti in esse contenute, se lo mandi prima a EST per vedere M13 e poi a NORD per puntare M81/82 e poi torni a SUD per vedere M104 ti ciucci tutte le batterie...... ;):razz:
metti bene in bolla il treppiedi, mi raccomando, queste cose, anche se sembrano scontate, le prime sere con la foga di osservare si dimenticano.... ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Non puoi mettere un alimentatore? :confused:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
prenditi 1 o 2 costellazioni, nella stessa porzione di cielo possibilmente, e guardati gli oggetti in esse contenute, se lo mandi prima a EST per vedere M13 e poi a NORD per puntare M81/82 e poi torni a SUD per vedere M104 ti ciucci tutte le batterie...... ;):razz:
metti bene in bolla il treppiedi, mi raccomando, queste cose, anche se sembrano scontate, le prime sere con la foga di osservare si dimenticano.... ;)
Terrò presente, Antonio, terrò presente..
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Non puoi mettere un alimentatore? :confused:
Non sapendo quando consumasse non mi sono premunito:cry:, certo ora è la prossima spesa da fare .
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Se non vai in giro dove non c'è corrente, un alimentatore tipo PC con uscite multiple e spinotti adatti è la cosa migliore
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Se non vai in giro dove non c'è corrente, un alimentatore tipo PC con uscite multiple e spinotti adatti è la cosa migliore
Ecco così penso possa andare, come dici tu è la soluzione, almeno finchè non mi allontano dal piazzale del laboratorio.
Ho visto i prezzi delle power tank, quella da 17 Ah costa la metà del tele, con quella da 7 Ah quanto pensi ci si possa fare in tempo di manovra, ipotizzando un utilizzo medio.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
Ecco così penso possa andare, come dici tu è la soluzione, almeno finchè non mi allontano dal piazzale del laboratorio.
Ho visto i prezzi delle power tank, quella da 17 Ah costa la metà del tele, con quella da 7 Ah quanto pensi ci si possa fare in tempo di manovra, ipotizzando un utilizzo medio.
Maurizio
Bah, dovesse servirmi, mi faccio aiutare da un amico elettricista. Secondo me, con due batterie al Pb e un circuitino del cavolo, si può andare avanti a lungo....
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Questo è un caso dove chi meno spende meglio spende. Un alimentatore cinese e una prolunga, cinese, risolvono il problema in modo più sicuro degli accrocchi artigianali, i lpower-tank, bisogna anche ricaricarlo, oltre che trasportarlo. E le batterie ricaricabili poco usate sappiamo tutti che fine fanno ... dopo un po .. flop.
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Bene...la prima serata osservativa con il nuovo strumento è passata.
Ho passato 3 ore, su gentile concessione della moglie, senza neanche accorgemene.
Il primo giudizio è positivo, il cercatore Star point è semplicemente fantastico, la resa dello strumento è stata comunque disturbata da inquinamento luminoso parecchio fastidioso anche se non erano presenti dei lampioni c'erano parecchi fari alogeni per l'illuminazione dei cortili dei laboratori.
Per prima cosa mi sono buttato su saturno in manuale (ossia senza impostare lo sky allign), e c'ho fatto l'amore per più di un ora:biggrin:, L'immagine era per me fantastica.
Dopodichè ho iniziato a smanettare con il software, al terzo tentativo sono riuscito a fare l'allineamento, probabilmente di un'altra località:biggrin:, visto che all'impostazione dell'oggetto lo strumento si posizionava restando sotto di esso parecchio, penso di aver comunque capito l'errore e questo è sufficiente per rendere positiva la serata.
Dovete sapere che per me è tutto nuovo e devo imparare dagli errori che commetto, visto che non ho nessuno, a parte voi che siete lontani, che mi possa spiegare o far vedere il funzionamento delle cose.
A breve altre considerazioni.
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
sono contentissimo per te Maurizio.... è normale la prima volta commettere degli errori, vedrai che sera dopo sera userai lo strumento con sempre maggiore precisione. ;)
p.s. oltre Saturno cosa hai osservato? :razz:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
sono contentissimo per te Maurizio.... è normale la prima volta commettere degli errori, vedrai che sera dopo sera userai lo strumento con sempre maggiore precisione. ;)
p.s. oltre Saturno cosa hai osservato? :razz:
Diciamo che la sessione è stata dedicata principalmente allo studio del software e del sistema di allineamento, oltre saturno e del suo satellite più luminoso (titano) di cui mi sono nutrito durante tutta la sera, ho osservato anche Marte di cui a 166x mi è parso di aver intravisto qualche sinus, anche se potrebbe essere la "voglia" di vedere che può avermi tratto in inganno.
Uno sguardo veloce a Mizar e Antares, da sempre la mia passione con il suo colore:wub:
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Gironzolando sui vari siti ho visto un cofanetto della celestron a circa 70 € che conteneva la seguente accessoristica:
• Oculare Kellner da 15 mm
• Oculare Plossl da 6 mm
• Lente di barlow 2X
• Filtro planetario blu n. 80A
• Filtro planetario rosso n. 25
• Filtro lunare
• Panno in microfibra con logo
Pensate che possa essere utile da abbinare al 127 di mia proprietà?
Grazie, Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
la qualità dei prodotti è in linea con il prezzo.... basso.....
io ti consiglio di sfruttare la dotazione che hai, poi per filtri, oculari ecc ecc fai sempre in tempo ad acquistarli e sopratutto compri solo quello che ti serve.
io sono dell'opinione (personale!) che meglio avere pochi strumenti ma buoni, anzi..... eccellenti.... quindi, a volte chi più spende meno spende ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
beh dato il prezzo anch'io ho pensato che fossero di basso livello..... quello che non pensavo che fossero così in basso.
-
Re: celestron nexstar 127 slt
L'unica cosa carina forse era il panno con il logo, mi piace la scritta Celestron.. :biggrin:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
garmau
beh dato il prezzo anch'io ho pensato che fossero di basso livello..... quello che non pensavo che fossero così in basso.
se consideri che solo un'oculare di media qualità costa da solo 70/90€ e un filtro sui 60/70€ puoi trarre le tue considerazioni da solo..... ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
se consideri che solo un'oculare di media qualità costa da solo 70/90€ e un filtro sui 60/70€ puoi trarre le tue considerazioni da solo..... ;)
praticamente fondi di bottiglia con il marchio..
Maurizio
-
Re: celestron nexstar 127 slt
diciamo che per essere onesti in tutto,anche per chi legge o leggerà queste pagine, c'è da chiarire una cosa... in se per se l'offerta non è male, ma gli accessori praticamente e singolarmente non li acquisteresti mai, vediamo il perchè:
1-oculare kellner: questo oculare non è malaccio, è di semplice concezione ottica, mi sembra che è composto da 3 lenti, il vero problema è il campo apparente (c.a.) di solito di 45°,praticamente un buco della serratura.. puoi sperare di prendere un'oculare particolarmente ben costruito per non incorrere nella "patacca inservibile". un buon oculare dal prezzo onesto sono i planetary ED, c.a. di 60° prezzo circa 60€, tanto per portare un metro di paragone.
2-oculare ploss: questo anche potrebbe andar bene, fermo restando che anche i ploss hanno 52-55° di c.a. ma credo che il 5mm sia al limite per il tuo strumento, 250x li sfrutterai poco se non in serate di seeing molto buono.
3-la lente di barlow: questa deve essere PERFETTA, una non buona Barlow degrada inevitabilmente tutto il treno ottico che arriva al tuo occhio... la Barlow DEVE essere APOCROMATICA, e solo questa ci vogliono 160/180€
4-i filtri blu e rosso quante volte li userai? pochissime volte alle prime osservazioni.... mai, quando acquisirai esperienza.. (io ad esempio non ho mai avuto filtri colorati, una volta ne provai uno giallo su Giove e feci prima a toglierlo che a capire cosa stesse succedendo ;) )
5-il filtro lunare: per la mia personale esperienza l'unico filtro lunare che mi soddisfa è lo sky glow o simili, e questo da solo costa 60/65€
6- il panno in micro fibra con il logo: sicuramente bello, dal valore commerciale di 5€
correggetemi se ho scritto castroneria......
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
diciamo che per essere onesti in tutto,anche per chi legge o leggerà queste pagine, c'è da chiarire una cosa... in se per se l'offerta non è male, ma gli accessori praticamente e singolarmente non li acquisteresti mai, vediamo il perchè:
1-oculare kellner: questo oculare non è malaccio, è di semplice concezione ottica, mi sembra che è composto da 3 lenti, il vero problema è il campo apparente (c.a.) di solito di 45°,praticamente un buco della serratura.. puoi sperare di prendere un'oculare particolarmente ben costruito per non incorrere nella "patacca inservibile". un buon oculare dal prezzo onesto sono i planetary ED, c.a. di 60° prezzo circa 60€, tanto per portare un metro di paragone.
2-oculare ploss: questo anche potrebbe andar bene, fermo restando che anche i ploss hanno 52-55° di c.a. ma credo che il 5mm sia al limite per il tuo strumento, 250x li sfrutterai poco se non in serate di seeing molto buono.
3-la lente di barlow: questa deve essere PERFETTA, una non buona Barlow degrada inevitabilmente tutto il treno ottico che arriva al tuo occhio... la Barlow DEVE essere APOCROMATICA, e solo questa ci vogliono 160/180€
4-i filtri blu e rosso quante volte li userai? pochissime volte alle prime osservazioni.... mai, quando acquisirai esperienza.. (io ad esempio non ho mai avuto filtri colorati, una volta ne provai uno giallo su Giove e feci prima a toglierlo che a capire cosa stesse succedendo ;) )
5-il filtro lunare: per la mia personale esperienza l'unico filtro lunare che mi soddisfa è lo sky glow o simili, e questo da solo costa 60/65€
6- il panno in micro fibra con il logo: sicuramente bello, dal valore commerciale di 5€
correggetemi se ho scritto castroneria......
Che dire......?
Chapeau..;)
MAURIZIO
-
Re: celestron nexstar 127 slt
forse l'unico consiglio che mi sento di darti in previsione di potenziare la tua strumentazione è il baader Hyperion mark III 8-24mm.
ti darebbe un range di ingrandimento che va dai 62x ai 187x + la barlow che raddoppia la focale.
come filtro lo skyglow per l'osservazione della Luna e per abbattere entro certi limiti l'inquinamento luminoso..... ;)
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Mi sono emozionato tantissimo a leggere questa discussione, l'arrivo, lo sballaggio, la prima prova, saturno :awesome:
Peccato io non sia ancora riuscito ad ordinare il mio, avrei sperato di averlo in settimana per il week-end, ma mi sa che mi posso attaccare :sad:
-
Re: celestron nexstar 127 slt
Ciao Maurizio, sono contento di aver suscitato in te delle emozioni, è veramente raro di questi tempi.
Ora devo imparare ad usare il mio pistolotto per far si che renda al massimo delle sue potenzialità ma chissà quante catazze devo combinare prima di riuscirci.
Posterò ogni mia avventura con questo strumento, errori, orrori e soddisfazioni che spero possano essere utili a qualcuno.
Maurizio