;)
Visualizzazione Stampabile
Segnalo, per questa montatura utilizzabile anche come equatoriale (con qualche difficoltà ho letto in giro), che questo youtuber ha realizzato qualcosa di molto avanti per la AZ-GTI (su cui si basa il suo intero canale YT):
https://www.youtube.com/watch?v=wMzagnUY63A
(spiegazioni riassunte nel PDF: https://astronomy-imaging-camera.com...her_AZ-GTI.pdf )
In pratica è riusito a creare un setup di autoguida standalone per questa piccola montatura (comandata via wifi).
Con questo espediente (minuto 4:30), pur senza l'uso di un cannocchiale polare, riesce ad ottenere informazioni di dettaglio su come correggere l'allineamento polare.
Sul suo canale ha molti altri video di autoguida (non standalone) con risultati che a me sembrano straordinari.
Ciao, anche io ho provato l'estate scorsa questa montatura che poi ho reso, ora mi è tornata la voglia e quello che mi piaceva era la portabilità..
leggera e non ingombrante la portavo montata sul sedile di dietro, l'unica cosa che dovevo fare arrivato sul posto era aprire le gambe e montare il tubo ottico.
Per l'alimentazione usavo 8 batterie eneloop ma ho visto un power bank dichiarato per questa montatura che non è nemmeno troppo costoso:
Omegon Powerbank 4000 14Wh 12V
però a casa vorrei collegarlo ad un'alimentatore da parete, ma non se lo spinotto ha il diametro interno da 2,1 o altro, posso sapere quale usi?
poi vorrei chiedervi a chi di voi lo usa con la base equatoriale se col nuovo firmware è possibile fare astrofotografia.
@Akeo, prima di postare è gradita una presentazione nella sezione apposita...:whistling:
Ciao, io uso il nuovo firmware ma in modalità altazimutale (mi serviva il nuovo firmware per avere il mio mak a destra così mi rimane il cercatore in alto). Però un amico della mia associazione astrofili ha provato ad usarlo in equatoriale per astrofotografia con la reflex con ottimi risultati. Ricordo una sua foto di questa estate con la regione del cigno e la nebulosa Nord America venuta davvero bene. Ovviamente serve la base equatoriale (la stessa dello star adventurer) e l'unico problema è la mancanza di un cannocchiale polare. Però eventualmente si può auto costruire un aggancio per un cannocchiale polare, oppure ricordo di aver visto su un noto negozio di astronomia che ne avevano prodotto uno allo scopo.
Ciao, Daniele
Alimentatore a tensione variabile da 3-5A che eroghi 12V. Ci sono gli spinotti inclusi, compreso quello buono. 15-17€...
conosco l'oggetto lo stavano immettendo in commercio a settembre quando resi la montatura,
questo: Artesky Polsucher-Halterung für Skywatcher AZ-GTi Montierung
la mia aveva un difetto dopo 2 o 5 minuti, abbastanza random direi, partiva o in basso o in alto senza senso anche con allineamento a tre stelle, 2 o una, indifferentemente
ieri ho poi pensato fossero le batterie leggendo di nuovo questo post. da qui la curiosità di riprovarlo. (dovrebbero darvi una percentuale)
ciao grazie, non c'è link nel messaggio
comunque ho trovato questo, dovrebbe bastare?
BERLS Alimentatore 12V 3A(compatibile 2A, 1A), Massimo 36W Power Supply, AC 100-240V Trasformatore, con 5 Connettori per Nastri LED, Monitor TFT LCD, DVD, Hard Disk Esterno, TV e Altre Dpparecchiature
dimenticavo, del power bank che mi dite? reggerà bene?
Omegon Powerbank 4000 14Wh 12V
è la soluzione che sto cercando di adottare io... sto collezionando tutti gli accessori che serve mettere assieme e quando avrò fatto un po' di prove porterò la mia testimonianza.
PS: se quella basetta viene 60-65 €, poi serve aggiungere il cannocchiale polare (che non mi pare sia incluso) per 40-45€
... chiaro che l'ASIair viene altre cifre (ora che è uscita la PRO ancor peggio... siamo a 600€ per il kit completo di camera e telescopio guida :hm: ... per fortuna sono riuscito a trovare un'offerta su un kit praticamente inusato)... ma svolge anche ben altre funzioni...
ieri vedendo quel ragazzo del link su youtube ho capito il potenziale inespresso, infatti cosi "liscia" non sembra, ma data la modularità una persona esperta puo tirare fuori molto da questa montatura portatile, certo che con tutti quegli accessori sarà meno portatile ma comunque molto valida infatti con asi air puoi fare l'allineamento polare e la guida tra le altre cose. non mi resta da capire se io ho voglia di cimentarmi in un hobby cosi .. sicuramente d'estate col caldo in camera non fa a stare ed ecco che volevo una cosa portatile leggera e facile da utilizzare.
ricordo che la montavo e utilizzavo su un terreno scosceso senza essere in bolla e riusciva a tenere giove abbastanza a lungo da fare brevi filmati da dare in pasto a registax. e non avevo mai avuto rapporti cosi vicini prima con l'astrofotografia.
Mi sembra che alternative cosi col go to e nel tempo integrando pezzi efficcenti si possa raggiungere ben oltre il mio impiego.
Se intendi utilizzare la funzionalità GOTO, cura la messa in bolla in maniera maniacale, altrimenti il computer "cicca" il bersaglio alla grande...Citazione:
la montavo e utilizzavo su un terreno scosceso senza essere in bolla
si, con grande sorpresa teneva giove inseguito .. solo che dopo 5 minuti partiva o in alto o in basso, stavo pensando alle batterie ricaricabili ... perche poi spessisismo gli oggetti (i pochi che conoscevo) li prendeva quasi sempre nonostante il terreno ma sopratutto il puntamento al polo molto approssimato.
poi ho ripetuto in terreno piano con puntamento discreto ma il risultato fu identico .. non so forse un calo di corrente? l'inseguimento era abbastanza preciso.
magari carico il video su you tube cosi ve lo giro e potete giudicare voi.
Usare le batterie ricaricabili non è una brillantissima idea ed è pure costosa. Un UPS al litio da 7,4A costa una 35ina di Euro ed è piccolo e leggero; le batterie ricaricabili verrebbero a costare di più: per aver 12V, ne servono 10 in serie e per avere più di 7A servono altre due serie di 10 per un totale di 3 "pacchi" da montare in parallelo per arrivare a quanto? Dipende dalla capacità della singola cella moltiplicata per tre. Con celle da 2400mA abbiamo 7,2A.
Ho visto a cosa ti riferisci, se non sbaglio qualcosa di simile a questo (scorto nella discussione "Powertank o powerbank"):
https://www.amazon.it/gp/product/B06...OMF3W6DN&psc=1
e a breve lo acquisterò anche io, ma ha dati di targa non sono stati riportati (o tradotti) in modo fedele:
dicono 7800 MAh, ma non dicono che quella è la capacità sommando 3 celle da 2600 mAh che però singolarmente operano a 3,7V...
ossia ha una quantità di energia stoccabile per ogni cella pari a WattOra = Ah x volt = 2,6x3,7=9,62Wh (la singola batteria)
avendo quindi 3 celle l'intero pacco batteria ha un'energia totale espressa in WattOra = n°celle x Wh singola cella = 3x9,62=28,86Wh
... quindi se tramite il circuito innalzano la corrente per erogarla a 12V vuol dire che effettivamente di Ah utili ve ne sono (al netto dell'efficienza) = WattOra / volt = 28,86/12=2,405Ah = 2405 mAh
...se invece l'utenza vuole i 5V (tramite USB al posto dei 12V) vuol dire che effettivamente di Ah utili ve ne sono (al netto dell'efficienza) = WattOra / volt = 28,86/5=5,772Ah = 5772 mAh
ovviamente le 2 cose non si sommano... o una o l'altra... o una combinazione delle 2, ma di sicuro l'energia (28,86 W) è quella e di più non può essere
ripeto: secondo me è un buon prodotto e lo comprerò anche io, ma non bisogna credere di avere 7800MAh a 12V...
Io l'ho usato per qualche ora e c'era ancora carica abbondante.
sono in procinto di comprarlo, ma prima vi chiedo, come vi trovate in astrofotografia? senza autoguida per il momento.
è possibile fare qualcosa col mak 127?
ricordo che in inseguimento faceva tremolii .. in video è visibile, ma ho pensato che se uso la base equatoriale e con un'alimentazione adatta quel movimento dovrebbe essere annullato ..
È come fare le classiche nozze con gli altrettanto classici fichi secchi.
Accontentati di quel che viene, ma con la sola reflex o con piccoli telescopi veloci (in senso fotografico). Previo cuneo equatoriale.
Non ho capito bene.
Mak sconsigliato per fotografia?
Piccoli tele veloci tipo 200-300mm f4? anche senza autoguida?
pose brevi di quanti secondi poi?
il cuneo l'ho già incluso nel carrello sto aspettando per fare l'ordine in quanto non son sicuro,
oppure meglio andare verso un astrofotografo direttamente?
Considera che come fotocamera ho una m4/3 che moltiplica x2 la focale
Puoi usare la montatura come se fosse un astroinseguitore utilizzando la sola fotocamera; con in più il vantaggio del goto.
Quanto lunghe le pose, dipende da quanto hai posizionato bene la montatura. Ma saranno comunque relativamente brevi.
Non puoi certo oretendere la resa d'una montatura che costa 3, o 4 vokte tanto come minimo.
Con il Mak, puoi tuttavia fare filmati degli oggetti del Sistema Solare e delle stelle doppie, utilizzando una camera planetaria e il PC.
Con il Mak 127 scordati fare foto nel deep
1° ha una lunghissima focale anche con un sistema di guida e difficile gestirlo
2° è un f/12 molto buio in fotografia del cielo profondo per poter cavare qualcosa hai bisogno di fare pose lunghissime, senza un sistema di guida è impossibile,
3° visto il suo paraluce in culatta molto risicato hai un C.R inferiore a 1° le uniche foto che puoi fare e alle stelle doppie
invece il mak 127 è una scheggia nelle riprese planetarie abbinato a una camerina planetaria come la asi 120-s
Se proprio vuoi fare foto deep con la tua dsrl 4/3 e con un obbiettivo ti aiuto a calcolare i tempi di esposizione senza guida senza avere la rotazione di campo
Esempio Con un obiettivo da 50mm
50x2=100
600/100=6"
50 sta alla focale dell'obbiettivo, devi inserire la focale del tuo obbiettivo N.B. con l'aumentare la lunghezza focale dell'obiettino diminuisce il tempo di esposizione
2 sta al fattore di croop della tua dsrl hai detto che hai una 4/3
600 è un numero fisso.
Spero che sia stato chiaro buon divertimento;););):whistling:
Si ho capito, la regola per non avere le stelle mosse, ma se un attimo inseguite con la montatura è possibile allungare questi tempi?
cioè se gia con un 100mm su FF posso stare 6", usando questa az gti in EQ mode potrei aumentare questo tempo o non c'è la fa?
Il telescopio di guida insieme alla camera guida serve a dare l,impuso alla montatura di spostarsi quel tanto da riaganciare la stella guida ,sono dei micro movimenti capaci che la camera guida se ne accorge secondo i parametri impostati ,in poche parole tiene il pixel in modo che non crea strisciate.
inseguendo con il 100mm non è detto che non ha rotazione di campo , prova con un software che ti fa il livestak ,devi sapere che la tua dsrl è cieca nel deep per fare uscire qualcosa devi integrare molto.
@Akeo per cortesia non usare il -quote- per rispondere all'ultimo messaggio, è vietato dal regolamento, i tuoi messaggi precedenti li ho modificati io.
Se il cuneo ha il cannocchiale polare per fare uno stazionamento preciso , si che puoi aumentare l'esposizione.
@etruscastro ok.
@Capitano si lo prendo con la testa equatoriale questa volta, per quanto riguarda invece la camera guida l'unica possibilità è di collegarla ad un pc o asiar che io non posseggo ma
che in seguito è comunque possibile integrarlo nel sistema.
Voi avete esperienza di inseguimento senza autoguida in eq mode?
Ricordo che il firmware l'anno scorso era ancora in miglioramento, spero sia cambiato in meglio nel frattempo.
Comunque vedo che nessuno me l'ha sconsigliata vedendo quello che ne vorrei fare io, basta stare dentro quei parametri per avere un buon risultato.
adesso mi attanaglia un dubbio
ho controllato in un sito dove stavo per acquistare il sistema con cuneo equatoriale e mi hanno fatto notare che c'è una montatura ioptron che ha le stesse caratteristiche con in piu il cannocchiale polare oppure una montatura equatoriale della explorer scentific che ne è sprovvista ma ha uno stazionamento a tre stelle come questa skywatcher, adesso non so cosa decidere
per fare fotografia cosa è meglio? e se volessi impiegarla per planetario principalmente?
Non saprei risponderti se meglio una o l'altra che hai citato (o forse meglio qualcosa di più dedicato alle foto), sono ancora troppo inesperto...
Voglio però condividere con voi la mia prima esperienza di allineamento polare andata a buon fine (non sarò breve, proprio per aiutare chi come me si trova in questo mondo per le primissime volte).
NOTA: totale autodidatta, attrezzatura solo fotografica (intendo che non ho un telescopio vero e proprio, ma una lente zoom da macchina fotografica con 600mm di lunghezza focale massima e apertura f6.3 (al massimo tele).
Mia attrezzatura (è prettamente fotografica e non un vero e proprio telescopio):
treppiede Manfrotto 055XB
cuneo SkyWatcher Latitude Base
manopola diametro ridotto M8 (per permettere alla montatura di ruotare una volta fissata sul cuneo)
montatura SkyWatcher AZ-GTI (firmware: AZGTi Mount, Right Arm, AZ/EQ Dual Mode, Version 3.20)
batterie AA (8)
slitta Geoptik 30A058 Vixen corta (per collegare alla montatura l'accessorio che segue)
piastra RUN Shuangyu qr-120 Arca Swiss (per collegare all'accessorio precedente l'ottica che uso)
viti 1/4 Smallrig testa piatta a taglio e archetto a D
barra contrappesi AZ-GTI Artesky (stando alle specifiche dovrebbe essere da 200 grammi, ma mi sembra di più, filetto adatto direttamente per collegarla alla montatura e barra da 20mm)
contrappeso 1kg 20mm Artesky (e mi pare che neanche basti ad equilibrare il tutto)
filtro Optolong L-PRO clip-in
Reflex CANON 80D
Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD G2 (quindi stiamo parlando di un 600mm f6.3)
eventuale moltiplicatore di focale 2x (non usato stanotte che porta l'ottica ad essere un buio 1200mm f13)
sistema di guida ZWO ASIAir
camera guida ZWO ASI120MM Mini (montata più che altro per provare pesi e tutto il resto)
telescopio guida ZWO 30F4 (idem come il punto precedente)
staffa a L Genesis Gear PLL-70D (per supportare l'aggancio del telescopio guida... non ho trovato disponibile quello per 80D, ma sarebbe stato meglio nel mio caso e quindi mi sono adattato a questo)
scheda microSD aggiuntiva con sistema operativo caricato (all'interno dell'ASIAir ho attaccato un porta schede MicroSD per la seconda scheda da 32GB... 32GB visto che ASIAir sopporta schede anche superiori ma lascia comunque solo 25 GB alle immagini per ogni scheda e ha bisogno del suo sistema operativo... così in futuro quando sarò lontano da casa avrò modo di avere 2 sistemi operativi salvati, se per caso una scheda si corrompesse entra l'altra in backup)
cavo MiniUSB da ASIAir a 80D
cavo USBC da ASIAir a ASI120MM
cavo MicroUSB alimentazione ASIAir (più lungo dell'originale, ma di buona fattura)
pinza swiss plate slim Neewer (è quello che mi permette di avere l'aggancio del telescopio guida alla staffa a L... ricordo che io non sto usando un vero telescopio, ma una ottica per fotocamera che già avevo... quindi non ho anelli o viti a cui fissare accessori all'ottica (fatto salvo la base con cui nasce l'ottica per utilizzo su cavalletto a standard Arca Swiss)
coldshoe mount Walimex (serve solo per avere una base di fissaggio per l'ASIAir sopra la fotocamera, bella organizzata e senza cavi che viaggiano in giro)
vite fissaggio telescopio guida alla plate (autocostruita perchè non trovo una vite fotografica da 1/4" a testa svasata senza pagarla troppo: sono andato di bullone M5 o M6 non ricordo, 2 rondelle e dado e controdado)
totale: sulla montatura arriverò a circa 4 kg contando solo quanto portato sulla testa in ordine di funzionamento... da sommare il peso dei contrappesi (che se confermato fa arrivare il totale a poco meno di 5,2 kg... ma devo verificare la barra perchè secondo me potrebbe essere un po' più pesante)
oltre a quanto sopra: powerbank per alimentare l'ASIAir che tengo a terra con un cavo lungo circa 1 metro e non mi da problemi di basso voltaggio
da acquistare ancora il powerbank per alimentare la AZ-GTI a 12V e eliminare l'uso delle 8 batterie stilo (anche questo da tenere a terra per non appesantire inutilmente la montatura che è già a l limite)
Cellulare con sistema operativo Android 8.1.0 con installate le app SynScan Pro 1.17.0 e app ASIAIR 1.4-4.55 (ultime aggiornate ad oggi)
Operativamente
Situazione a ierisera: balcone di casa esposto a Nord-NordEst.
Serata piuttosto serena (ma non troppo), trovo facilmente la stella polare e indirizzo la montatura verso quella direzione.
Metto in bolla il treppiede (tenuto tutto basso per evitare quanto più possibile flessioni delle gambe) con la livella sferica della Latitude Base... facilissimo, questa livella tollera mooolto gli errori (quindi non è che sia il massimo della precisione, ma mi adatto)...
Imposto circa 45 gradi sul cuneo azimutale e accendo la AZ-GTI.
Sul cellulare trovo la rete Wi-Fi generata (rete libera) e mi ci collego.
Con l'app SynScan Pro mi connetto, seleziono quindi la modalità equatoriale e lancio l'allineamento a 1 stella (Merak ... tanto per vedere come va... non ho bisogno di fare cose precisissime, ma voglio imparare le fasi successive). La montatura lanciato l'allineamento si muove praticamente a caso puntando in direzioni improbabili. Io mi centro a mano il tutto usando le freccine dell'app (da prove fatte gli altri giorni è importante non spostare a mano la montatura sbloccando le viti, se no la mia perde gli orientamenti e sembra che vada a caso, con il risultato di essere imprecisa nelle successive fasi).
Fatto questo vado nelle impostazioni, (sempre dall'app della montatura) ed imposto il Wi-Fi alla voce stazione di modifica, imposto il nome della rete Wi-Fi (scritto sull'ASIair), la pass e l'indirizzo IP. Quindi applico. (istruzioni qui: https://astronomy-imaging-camera.com...her_AZ-GTI.pdf l'avevo già citato, ma è sempre bene avere tutto in un punto solo)
A questo punto non sarà più necessario utilizzare SynScan pro.
Mi disconnetto dalla rete e dopo aver alimentato l'ASIair mi connetto alla sua rete.
Da qui le cose un po' meno intuitive... Imposto vari parametri di camera principale (80D) e lunghezza focale 600mm (che più avanti mi verrà corretto in un valore di poco inferiore)... Idem per la guida (più per esercizio che per altro... Obiettivo di ierisera: capire come si deve in modo chiaro una volta per tutte l'allineamento polare)
Imposto quindi per la voce telescopio (direi un po' controintuitivo.... i dati del telescopio sono inseriti nella main camera... e la montatura è solo la voce telescopio) EQMod Mount, il metodo di connessione, lo stesso IP di prima e via.
Connesso alla montatura... Da qui si può selezionare "go to zero position" e l'ASIAir sposta la montatura verso quella che crede essere (sulla base l'allineamento fatto con SynScan) la posizione della stella polare.
Da qui tramite la selezione nella schermata principale delle varie modalità si prende PA e una procedura guidata porta a scattare una foto nella posizione normale (dove abbiamo portato la montatura cliccando "go to zero position"), ed un'altra ruotata di circa 65 gradi verso sinistra.
Ora il software suggerisce le modifiche da fare sul cuneo azimutale, cliccando refresh, mantiene la testa ruotata circa dei 65 gradi di prima, scatta una nuova foto e ripropone le modifiche da fare. Con vari tentativi e refresh successivi, in 6 minuti di orologio (ma ci si può mettere anche meno) l'allineamento è portato entro la tolleranza di 2' in entrambe le direzioni... ma è anche affinabile di più senza problemi fino a scendere a 50" o anche meno.
Difficoltà più grandi incontrate?
Comunicazione camera-ASIAir (non so perché ma all'inizio, dopo un po' di preview, non mi scattava più le anteprime... forse perché avevo settato Raw+Jpeg... tolto Jpeg e lasciato solo Raw forse ha smesso di far casino, ma devo verificare)
Mettere a fuoco bene l'ottica fotografica è un casino incredibile e va fatto piuttosto bene già prima di allineare il tutto... usare l'oculare della macchina fotografica non è per me sufficiente (porto gli occhiali con molta correzione e quindi quello che per me è a fuoco non lo è per il sensore... oltre che ad esser piuttosto buio... per fortuna però essendo uno zoom 150-600 lo posso mettere a 150mm, andare nei pressi di una stella luminosa, zoomare un pò, correggere la posizione, zoomare un po' di più ecc... davvero comodo, anche perchè ad ogni passaggio si può correggere la messa a fuoco) ed invece il live-view sulla mia 80D non entra in funzione se c'è il cavo USB di controllo verso l'ASIAir è attaccato (cose che si scoprono solo facendolo)
Poi avrei voluto dedicarmi alla guida, ma non ho ben capito come fare a farla funzionare bene... lagga da far spavento (in altri momenti invece proprio non comunica) e fatico a prendere anche qui il fuoco... diciamo che ci sono andato vicino, ma non sono preciso quanto vorrei. Rimandato ad altra sera quindi queste operazioni di guida.
Scelto quindi un bersaglio piuttosto facile (vicino alla stella polare siccome il sistema di guida al momento è su solo per fare peso) ho provato a fare una esposizione di 300 secondi a 200 ISO, ricordando che la mia ottica sta ad f6.3 ai 600mm su M81 e M82... questo è il risultato catturando lo screenshot dello schermo del cellulare dopo l'acquisizione (l'ASIAir da solo con l'impostazione AUTO fa vedere cosa si può ottenere sull'immagine singola):
Allegato 36804
stelle non del tutto puntiformi (ergo: oltre a mettere a fuoco bene, serve la guida anche se si è rivolti molto vicini al polo, per esposizioni di 300 secondi... e la dominante blu penso sia dovuta al filtro L-pro e il fatto che io a tutti gli effetti mi sono affidato alla elaborazione automatica, anche perchè al momento è una cosa che dovrei imparare)
Accetto consigli e suggerimenti.
Ciao ho visto che sul sito Skywatcher c'è un il firmware right arm / equatoriale per la AZ-GTi versione 3.20... io ho ancora il firmware 3.14 o 3.16 (non ricordo esattamente). Qualcuno ha provato il nuovo firmware e consiglia l'upgrade? (Con il firmware attuale mi funziona tutto bene) grazie
EDIT ho appena visto su internet che la versione 3.20 del firmware è necessaria se si vuole usare la app Synscan Photo. Questa app permette di usare la AZ-GTi per funzioni di fotografia terrestre (panorami, timelapse, eccetera).
Se non usi la modalità equatoriale e ti va bene avere il tubo ottico a sinistra, magari col cercatore in basso, puoi non fare l'aggiornamento.
Se eventuali nuove funzionalità introdotte non sono necessarie, si può evitare di fare l'aggiornamento.
Se ci sono correzioni di bug, conviene fare l'aggiornamento.
In parole povere: se tutto funziona a dovere, si può evitare di aggiornare il firmware.
grazie, per eventuale utilità di tutti riporto il changelog del firmware right arm 3.20 (che per ora non ho installato):
Version 3.20
July 17, 2019
1. Fix minor bugs
2. Add support for photography
Il punto 2 immagino si riferisca all'aspetto che avevo menzionato in precedenza, ovvero la possibilità di usare l'app Synscan PTZ per foto terrestri con opzioni tipo timelapse con movimento, panorami, eccetera
Ciao, la barra dovrebbe avere contrappesi rimovibili da 200 grammi ciascuno. Quanti ce ne sono? La lunghezza è 30 cm come da descrizione?
Vorrei comprare anche questo contrappeso da 1.35 Kg, un po' più pesante di quello che hai tu:
https://www.astroshop.it/contrappesi...b_bar_1_select
;)
la barra (che viene venduta quasi come se fosse fatta d'argento) sporge 28 cm dopo il blocco dell'asse.
I pesi effettivi sono:
255 grammi la barra
149 grammi il contrappeso lungo
48 grammi il contrappeso corto
36 grammi il contrappeso che fa da finale
Allegato 36925Allegato 36926
filetto M12; diametro per fisare contrappeso aggiuntivo 20mm (scarso, qualcosa in meno se misurato col calibro, ma non ricordo con precisione se siamo sui 19,5 o giù di lì) e diametro dei contrappesi inclusi con la barra lievemente superiore ai 21-22mm, non ricordo, ad ogni modo fungono da efficace sistema di blocco del contrappeso aggiuntivo che non può uscire dal fondo della barra.
personalmente, visto che utilizzo un'ottica per foto piuttosto pesante, ho dovuto sostituire il peso da 1 kg (acquistato in prima battutta) con uno da 2 kg (e non sono ancora sicuro che vada bene) e quindi (in totale, contando il sistema di contrappesi) sono consapevole di andare oltre il peso consigliato sulla montatura.
PS: a causa dell'estrema frizione che fa la AZ-GTI anche se smollata totalmente, faccio davvero fatica a capire quando è equilibato il tutto...