-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
La testa-ina 128 va bene con pesi e sbilanci fino al 80mm, binocolo non andrei oltre il 60mm - Con roba più grossa tipo il mak127 o il wegaq 15x70 tribula che tribula, comincia ad andare a scatti. Bisogna passare alla serie 502-503- 504 e treppiede 055 o similare. ho rimediato una 503 usata vecchio tipo con molla di smorzamento e va alla grandissima, ci ho messo sopra anche il mak180 (poverina...)
Spendere per spendere .. prendete roba adatta alla bisogna, se non volete ingombri e pesi.. andate in giro col binocolo che va benissimo.
E se possibile .. COLONNA CENTRALE, possibilmente a cremagliera.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
ho un treppiede moto simile al tuo, che uso per il mordi e fuggi con su l'80/480
Non molto simile, proprio lui, quello più grosso di due Ravelli più diffusi - che mi regge se non proprio verso lo zenit ma sino a 45-50° di elevazione benissimo, anche il makkone 182/2700. (Ma io sono un po' matto).
Fatica più col 127/635, per il quale è "il minimo sindacale", a dimostrazione di quanto conti di più il momento di inerzia dei chili in sé.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
il tubo in uno zaino da "bagaglio a mano" (con l'oculare "cercatore" e gli zoom) e borsa in cordura con lo stativo in stiva, entrambi trasportabili per passeggiate non troppo impegnative.
Ti prego :cry: dimmi che hai tolto i tappi dalla lente oculare degli oculari solo per fare la foto, se no mi metterò a singhiozzare in bagno seduto al buio sul bordo del bidet tutto da solo :cry:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
(...) di "corti" se ne facevano anche prima, anche i grandi blasoni ne facevano, uno su tutti lo zeiss C110/750 "kometensucher"
A me qualcosa mi dice che aveva un livello di correzione ottica appena appena superiore a uno SkyWatcher 150/750, e non solo perché f/6,81 invece di f/5...
-
Allegati: 1
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Vi dirò che non ho mai pensato di usare il 120/600 con un treppiede fotografico, l'idea mi pare geniale!
Le altazimutali son tutte stupidamente sottodimensionate in rapporto alla possibilità di carico, ti danno alzo e azimut con comandi micrometrici e vite senza fine ma in cambio portano sempre quei tre quattro chili. E a cinque già soffrono. Pure se costano trecento euro.
Allora a 'sto punto un treppiede con testa video pensato per telecamere grossette è un'altra cosa, pazienza per i micrometrici, tanto si insegue a vista e poi abbiamo detto che il Grab&Go si fa con strumenti essenzialmente da grandi campi.
Il treppiedone Ravelli formato mediomaxi quando c'è (in questo istante no, lo danno per esaurito ma ne arriva uno stock ogni tanto) è arrivato su Amazon al di sotto dei settanta euro spedizione compresa (e te lo mandano in una borsa che se ci scrivi "Geoptik" o "Manfrotto" te la farebero pagare da sola cinquanta!!)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
(...) ci monto il 70/400 e l'80/400 ma mi chiedo se possa reggere il 120/600. Quanto può costare un treppiede che lo possa reggere senza problemi?
Il top con buonissimo margine di carico in questo momento c'è... 99,96 euro compresa spedizione, borsa imbottita, doppio imballo e ti mettono pure un inutile portachiavi con la lucina led dentro (inutile perché è blu :D) e arriva in pochi giorni (inutile spendere per spedizioni più rapide, mica c'è l'eclisse totale di Sole proprio 'sto weekend...)
https://www.amazon.it/AVTP-Treppiede...ipod+cm&sr=8-1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Stavo pensando di allontanarmi da Orotelli di una decina di km col Vista più treppiede fotografico per trovare un cielo ben buio, ma ho paura di qualche scherzo da infarto da parte dei miei compaesani (gente annoiata) che, a parte l'infarto, secondo lo spavento che mi sarò preso mi rideranno dietro per secoli (qui c'è un ambiente non proprio facile, non so a Dorgali che è veramente una bella cittadina).
Mica devi raccontare a tutti quando sali in macchina dove stai andando e perché, no? Tu dì che vai dall'amante che in quei contesti sa di maschia balentìa e si fanno i fatti loro... se no vale sempre il mio amatissimo principio di Theodore Roosevelt (lo zio di Franklin Delano)
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Saggezza yankee...:biggrin:
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
per collegare il tele con barra vixen alla testa del cavalletto,che adattatore usate?
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
Mica devi raccontare a tutti quando sali in macchina dove stai andando e perché, no? Tu dì che vai dall'amante che in quei contesti sa di maschia balentìa e si fanno i fatti loro... se no vale sempre il mio amatissimo principio di Theodore Roosevelt (lo zio di Franklin Delano)
Sì, questo è vero e hai pienamente ragione.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maximo33
per collegare il tele con barra vixen alla testa del cavalletto,che adattatore usate?
La barra in dotazione dispone già di due fori con filettatura da 1/4". Non credo servano altri adattatori :thinking: Mi si corregga se sbaglio.
-
Allegati: 2
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
il tele sotto ha questa barra Allegato 40352
mentre il cavalletto ha questa piastra per avvitarci sopra l'eventuale macchina fotografica.....Allegato 40353
hanno misure differenti
-
Allegati: 1
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Ah! :confused:
A me è arrivato con questa:
Allegato 40354
Forse perché l'ho preso solo OTA. :thinking:
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
@maximo33, ho dato stupidamente per scontato che questo genere di telescopi arrivasse già predisposto per essere montati su un cavalletto fotografico un po' come i mak. Sentiamo cosa dicono gli esperti utilizzatori del cavalletto con attacco fotografico.
Citazione:
Il top con buonissimo margine di carico in questo momento c'è... 99,96 euro compresa spedizione, borsa imbottita, doppio imballo e ti mettono pure un inutile portachiavi con la lucina led dentro (inutile perché è blu ) e arriva in pochi giorni
@Valerio Ricciardi, molto bello il Ravelli. Me lo sono guardato e riguardato e già lo vedevo sotto al mio 120/600... quando ho letto il peso: quasi 6,5kg. La mia montatura altazimutale ne pesa 7 e da specifiche dovrebbe portare 8kg. Alla fine stiamo lì però ho anche i moti micrometrici, il vassoio portaoculari e, a differenza di alcuni cavalletti altazimutali, non ho problemi a osservare allo zenit.
Certo, la mia montatura costa 2 volte e mezza la Ravelli... quindi dovendo fare l'acquisto da zero è meglio la tua soluzione. E poi mi sa che il cavalletto fotografico ha dimensioni più contenute una volta chiuso. Che dimensioni ha la sua borsa?
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Io starei attento alle teste Video ci sono teste e teste la ravelli qui postata non ha i moti fluidi maggiormente in az. se testa deve essere almeno una idraulica con molla di richiamo in altezza regolabile
il 120/600 ha il suo peso se i movimenti non risultano fluidi sono guai:biggrin:
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
@Lantis ma tu hai il 120/600 sw, io invece il 127/635 bresser:D che pesa anche di più,e mai nessuno pensava (a ragione probabilmente)di metterlo su un cavalletto fotografico. però dalle foto di valerio,si nota che qualcosa in mezzo tra la barra del tele e il cavalletto,c'è.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Valerio Ricciardi
A me qualcosa mi dice che aveva un livello di correzione ottica appena appena superiore a uno SkyWatcher 150/750, e non solo perché f/6,81 invece di f/5...
Gli esempi erano solo per rispondere a Gonariu, che i "corti" li facevano anche prima e durante (anche lo stowaway, non è esattamente un konus vista :biggrin:), insomma li hanno sempre fatti.
Che quello zeiss, sia un po meglio di uno SW 150/750, sicuramente (soprattutto per la correzione della sferica), ma relativamente al cromatismo nemmeno tanto, é un obietticvo "C", non certo un "AS", a guardarci dentro, l'immagine era molto pulita, ma appena incrociavi la Luna, anche per sbaglio, l'alone usciva fuori, come usciva se si pompava con gli ingrandimenti; come diceva zeiss, era un kometensucher.
Ps.: Tranquillo, nessun oculare di quella foto è stato maltrattato (ogniuno ha i suli tappi), l'avevo fatta per illustrare a un socio di Astromirasole il "corredo Halfa" che avrei portato per l'osservazione pubblica, il setup da viaggio comprende diagonale a specchio, prisma di amici e quattro oculari (tre zoom per avere tutto il set di ingrandimenti e l'oculare "cercatore").
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Ciao a tutti :)
Anche io ho impostato il mio setup da viaggio, su soluzioni "fotografiche".
In particolare, uso una testa a cremagliera Manfrotto 410 su treppiede manfrotto 074, oppure una testa video Benro S8 Pro (con frizioni regolabili sui 2 assi e e bilanciamento su un asse regolabile) su treppiede Manfrotto 117.
Devo dire che entrambe le soluzioni funzionano (le uso col mak127 + reflex), anche se non si può dire siano propriamente leggere :)
Il 117 in particolare è inamovibile, ma è anche una bestiaccia grossa e pesante :)
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Non andate in OT pena il richiamo di @etruscastro
per i Cavalletti aprite un'altra discussione.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
maximo33
il tele sotto ha questa barra
Allegato 40352
mentre il cavalletto ha questa piastra per avvitarci sopra l'eventuale macchina fotografica.....
Allegato 40353
hanno misure differenti
maximo33 1/3 (LP:biggrin:), il pezzetto di tele che vedo mi pare un 127/635 Bresser o qualcosa di simile... allora dovrebbe essere una barra Vixen che da un lato è rivestita con un profilo spesso 1,5 mm di acciaio inox, giusto? ...No, i Bresser non arrivano con la barra coi due fori da 1/4", quella la forniscono con gli SkyWatcher/Orion/quello che è (insomma Synta) perciò devi mettere un morsetto Vixen attaccato alla piastra staccabile e poi... resta lì.
Detto morsetto di solito avrà sotto uno o due fori da 1/4", allora approfitti della lunga asola della piastra e usi UNO dei due fori - di solito son due - sul morsetto con la vite "per macchina fotografica" in dotazione alla piastra, poi compri una corta vite da 1/4" (corta... diciamo lunga esattamente quello che serve) e passandola in un punto acconcio dell'asola che eventualmente dovrai rialesare un poco solo lì a 6,5 mm col trapano a colonna impani nell'altro foro.
Così elimini un parziale grado di libertà che permetterebbe al morsetto, se non serrato alla piastra in un modo irragionevole, veramente irragionevole a rischio di spezzarla di tentare di ruotare in orizzontale.
Oppure ne ha uno solo al centro e due o più supplementari di norma lisci. Esempio: questo morsetto
https://it.aliexpress.com/item/19710...E&gclsrc=aw.ds
ha al centro il foro da 1/4" ossia diametro circa 6,35 mm che attaccheresti alla vite della piastra; serrata bene e messo tutto il coso al centro della piastra mettendo il pomolo di serraggio dal lato che fa comodo a te, vai dal ferramenta con tutto in mano e prendi due viti a testa piatta ribassata che infili da sotto (diametro esterno della filettatura che passi giusto giusto per l'asola) con i dadini esagonali che metti sopra, serrando da sotto, il tutto di lunghezza tale da non sporgere dalle sedi tornite che si vedono.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
il 120/600 ha il suo peso se i movimenti non risultano fluidi sono guai :biggrin:
più il tele pesa più i movimenti sono facilmente fluidi (questo ho constatato) :shock:
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scorza
Non andate in OT pena il richiamo di @
etruscastro
per i Cavalletti aprite un'altra discussione.
Hai perfettamente ragione.
Ho pensato di aprire una discussione sull'argomento specifico, se vi va potremmo continuare a parlare di treppiedi e teste fotografiche per usi astronomici, qui: https://www.astronomia.com/forum/sho...705#post369705
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Gli esempi erano solo per rispondere a Gonariu, che i "corti" li facevano anche prima e durante (anche lo stowaway, non è esattamente un konus vista :biggrin:), insomma li hanno sempre fatti.
Ci credo, infatti quando ero ragazzino sentivo parlare di un grande cacciatore di comete neozelandese naturalizzato australiano, William Ashley Bradield, che utilizzava un rifrattore "corto". Però dovevano essere rari, nelle riviste di astronomia che allora leggevo c'erano sempre pubblicizzati rifrattori a lunga focale che i Cinesi hanno mandato in pensione sia invadendo il mercato di rifrattori corti sia producendo dei semiapocromatici (i famosi ED) a prezzo più basso di un tempo. Trovarne oggi uno a lunga focale e coll'obiettivo di un certo diametro è veramente merce rara!
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Il mr crocodile dundee doveva avere un cielo bello scuretto.....
I rifrattori lunghi e grossi sono rari e costosi.. come una volta :D
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Ti dirò che non ho idea di quanto costino al giorno d'oggi.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
ragazzi... il tutto si rapporta al cielo che avete in testa, un caro amico astrofilo di lunga data e visualista e mi raccontava che con un semplice binocolo da 12x60mm da Roque de los muchacos ha visto una Helix migliore di qualsiasi visione con dobson da 12" in qualsiasi posto in Italia...
questo per dire... se Gonariu ha, per sua fortuna, il cielo della Sardegna con punte di SQM ben oltre i 21 un rifrattore corto può avere un suo perché, ma provate a consigliarlo a chi abita nel milanese, o sulla Tuscolana o nella periferia di Napoli con il loro inquinamento luminoso...
questo dimostra che anche con tale strumenti, sotto il cieli dell'Australia, si va a caccia di comete, ma non è assolutamente detto che posso farlo chiunque.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Chissà come avrebbe voluto avere con sè il dobson da 12"........
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
... se Gonariu ha, per sua fortuna, il cielo della Sardegna con punte di SQM ben oltre i 21 un rifrattore corto può avere un suo perché, ma provate a consigliarlo a chi abita nel milanese, o sulla Tuscolana o nella periferia di Napoli con il loro inquinamento luminoso...
Assolutamente, se parliamo di deep... ma per spazzolare il cielo alla ricerca di begli asterismi può andare anche da siti non favorevoli; però se ci fai caso la discussione era incentrata tutta sul discorso trasportabilità/apertura.
Tanto io lo so che con la famiglia in cima al rifugio Sebastiani sopra ai Piani di Pezza non ci arriverò dopo lunga passeggiata avendo attaccata a una spalla il bauletto col set del Mak180 (14,4 kg circa...) più la borsa del cavallettone per usarlo in AZ. Non è realistico.
Ma già se gli altri portano panini frutta acqua K-Way e copertina scozzese col sotto plastificato per sdraiarsi sul prato, portare io il 120/600 un tubo di oculari vari e il Ravelli AVT da 4,4 kg è alla portata. Quello è il senso. Mica un 120 a lenti è un grande strumento da deep. Ma meglio che dalla Tuscolana si vedrà, no?
Ma se penso che a Campagnatico (GR) nelle notti buone alzi gli occhi, cerchi M31 e non la intravedi dopo pochi istanti sapendo dov'è con la visione distolta... SALTA ALL'OCCHIO da sola...
Arrivato dove puoi arrivare con l'auto, tu che sei proprio appassionato di oggetti Messier e NGC a che distanza dal suo bagagliaio arrivi senza problemi col tuo CPC 11"? E si che se non ti sei smosciato tutto insieme dall'ultima volta che ti ho visto sei bello gajardo e tosto...
Roque de los Muchachos... :wub: con la caldera sotto il Pico de Fogo, nell'omonima isola di Capo Verde, è uno dei posti dove intendo arrivare con dietro il trolley di alluminio in cui finite le modifiche sistemerò il Mak 150/1800... il massimo che si può portare come bagaglio di cabina, e uno strumento ancora versatile (f/12) ;)
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gonariu
Trovarne oggi uno a lunga focale e coll'obiettivo di un certo diametro è veramente merce rara!
Ci sono ben due ditte che fanno acro a lungo fuoco la D&G Optical e la iStar Optical, i primi sfornano lenti fino a 305 mm f/15, i secondi hanno come massimo un 250 f/11, basta avere i soldi per prenderseli e lo spazio (leggi, osservatorio) per usarlo.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Ma scusa, hanno portato la regina Margherita sul cucuzzolo del Rosa, cosa ci vuole a trovare quattro sherpa per portare su il mak180 e il cavalletto? :wub:
Però, oltre a M31, cosa altro salta agli occhi da sola? A parte M42
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
ragazzi... il tutto si rapporta al cielo che avete in testa, un caro amico astrofilo di lunga data e visualista e mi raccontava che con un semplice binocolo da 12x60mm da Roque de los muchacos ha visto una Helix migliore di qualsiasi visione con dobson da 12" in qualsiasi posto in Italia...
questo per dire... se Gonariu ha, per sua fortuna, il cielo della Sardegna con punte di SQM ben oltre i 21 un rifrattore corto può avere un suo perché, ma provate a consigliarlo a chi abita nel milanese, o sulla Tuscolana o nella periferia di Napoli con il loro inquinamento luminoso...
questo dimostra che anche con tale strumenti, sotto il cieli dell'Australia, si va a caccia di comete, ma non è assolutamente detto che posso farlo chiunque.
Concordo pienamente, se uno prende un dato strumento dipende sia da che cosa vuole fare ma anche da quello che ci può fare. Sicuramente da Milano, coll'inquinamento luminoso che c'è, per il cielo profondo non c'è trippa per gatti, meglio un piccolo mak per vedere Luna e pianeti! Io di solito osservo dalla terrazza di casa mia nella periferia di Orotelli (dietro casa è tutto campagna) in un vicolo. Quando ero ragazzo il vicolo era senza illuminazione stradale che adesso purtroppo c'è ma si può andare avanti; pensavo di andare in un posto buio a un 5 km dal paese (ho individuato il posto perché domenica ci sono andato per fotografare col Vista il castello giudicale di Burgos da un 15 km distanza circa), solo che da solo ed al buio più totale ho paura di qualche scherzo da prete di qualche allegrone del paese ........
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
Ci sono ben due ditte che fanno acro a lungo fuoco la D&G Optical e la iStar Optical, i primi sfornano lenti fino a 305 mm f/15, i secondi hanno come massimo un 250 f/11, basta avere i soldi per prenderseli e lo spazio (leggi, osservatorio) per usarlo.
Non lo sapevo proprio, io compravo "Nuovo Orione" e "Le Stelle" dove erano pubblicizzati solo rifrattori a corto fuoco, darò un'occhiata.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Gonariu... concordo, va bene andare in cielo buio, ma da soli, dopo un pò, ci si chiede che diamine ci facciamo lì. altro discorso se si è in compagnia. Tutti sti amanti dei diametroni voglio poi vedere quante volte vanno in giro al buio da soli, meglio qualcosa di usabile in location home
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
etruscastro
aka la montatura...
https://www.astroshop.eu/equatorial-...b_bar_1_select
l'avrei già presa, è che non trovo la borsa rossa Geoptik... e a portarla così nel bagagliaio ho paura di graffiarla
lo sai che sono un po' perfezionista, sto molto molto attento a non sciupare le cose
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Ma scusa, hanno portato la regina Margherita sul cucuzzolo del Rosa, cosa ci vuole a trovare quattro sherpa per portare su il mak180 e il cavalletto? :wub:
Se mi dai la partita IVA per trovarli li trovo, è che non sanno a chi fatturare
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Però, oltre a M31, cosa altro salta agli occhi da sola? A parte M42
M13 per dire... ma trovare al volo a occhio nudo M31 significa poi vederla MOLTO più estesa di quanto sei abituato anche in un piccolo strumento
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
@Huniseth. Beh, senz'altro hai ragione, la mia intenzione era vedere di più sotto un cielo più scuro qualche volta ogni tanto. @etruscastro. Col Vista 80/400 mi piace anche vedere i panorami; ogni tanto lo faccio dal terrazzo di casa mia ad Orotelli da dove si vede tutta la vallata dove passa la 131 bis (strada che parte da Abbasanta, passa vicino a Nuoro ed arriva ad Olbia), e più in là diversi monti tra cui il Gennargentu come una piccola collinetta. Domenica scorsa sono andato alla chiesa campestre di S. Pietro di Oddini, al limite del territorio di Orotelli, perché volevo vedere col Vista il castello giudicale di Burgos e vedere che fotografia ne veniva fuori con uno scatto al cellulare, il posto si presta bene per il deep sky, c'è anche un grande spiazzo. Sto pensando una delle prossime domeniche che scenderò a Quartu da mia madre di andare nella parte alta di Cagliari per vedere dal terrapieno (dove si vede un bel panorama) i fenicotteri rosa che ci sono nello stagno di Molentargius e nelle saline del Poetto (la spiaggia di Cagliari, lunga 14 km). D'altronde un 80/400 è a metà strada fra un telescopio ed un binocolo e permette di accontentare anche a chi piace il panorama e l'osservazione della natura.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Vedi Valerio, è che tu vuoi caricare quella montatura sulla Panda, però l'hanno fatta per essere messa nel bagagliaio delle Rolls, non serve la borsa Geoptik. :razz:
Io al momento ho l'Orion 80/400 pronto all'uso su treppiede, campi inquadrabili alpeggi in alta montagna e quando si decidono a scendere i caprioli sulla montagna di fronte, equipaggiato con il costosissimo oculare di unTento 20x60 rimasto orfano del compagno - oculare che sono costretto ad usare perchè nel mio parco oculari non ce ne uno che in terrestre faccia di meglio. Un plauso ai russi.
-
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Anche a me il mio 80/400 piace per vedere i panorami.