Discussione: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Visualizzazione Elencata
-
23-09-2020, 19:10 #11
Re: Rifrattori acromatici e aberrazione cromatica.
Invidio moltissimo chi si può godere stabilmente i cieli sardi (e corsi), purtroppo con ci sono andato tante volte quanto avrei voluto.
Per le trasferte, ho un treppiede moto simile al tuo, che uso per il mordi e fuggi con su l'80/480, il tubo in uno zaino da "bagaglio a mano" (con l'oculare "cercatore" e gli zoom) e borsa in cordura con lo stativo in stiva, entrambi trasportabili per passeggiate non troppo impegnative.
Valigia tele quater 02 web.jpg Valigia tele quater 01 web.jpg Nano in versione spotting.jpg
Come ha detto Fazio, di "corti" se ne facevano anche prima, anche i grandi blasoni ne facevano, uno su tutti lo zeiss C110/750 "kometensucher", o l'astro physics stowaway 90 f/5 (non è proprio "vecchio", ma è comunque del '99).
Ogni strumento ha i suoi punti di forza e punti deboli e si possono utilizzare per ogni genere di osservazione, basta essere consci dei loro limiti.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Nuovi acromatici giganti da tecnosky
Di Riccardo_1 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 133Ultimo Messaggio: 16-10-2020, 19:31 -
VENERE, 8 cm. acromatici e uno smartphone
Di cherubino nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 22-09-2020, 11:49 -
Acromatici 90/900
Di Disnomia nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 17-09-2018, 19:33 -
Rifrattori ED - APO a F10+
Di cherubino nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 24-05-2017, 19:05 -
Aberrazione cromatica
Di maranatha nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 14:17
Heliostar 76 H alfa
Oggi, 15:13 in Autorecensioni