se continuerai l'hobby, alla fine li proverai un pò tutti, parti dal più economico se vuoi:)
Visualizzazione Stampabile
se continuerai l'hobby, alla fine li proverai un pò tutti, parti dal più economico se vuoi:)
Ciao, a mio parere , per cominciare è sufficiente una collimazione grossolana, poi col tempo e la pratica ti divertirai a fare lo star test, e vedrai tu stesso se ne vale la pena. E per grossolana si intende col tappo forato. Riguardo agli oculari , sicuramente gli es 82 vanno bene, considera anche gli equivalenti maxvision cinesi, costano un po' meno. Dato che hai la possibilità del formato 2" , ti consiglio un svbony 30mm uwa, si trova sui 70 euro nuovo, io lo uso col dobson e mi dà visioni estremamente immersive , accettando le stelle un po' allungate ai bordi....come focale intermedia , lo svbony 9mm 68° ( sui 20 euro) è sicuramente più comodo del 10mm in dotazione. Per le focali spinte( dove si mette alla frusta la strumentazione) , molti consigliano i Planetary ed, molto comodi e performanti, a circa 70 euro. Esistono alternative cinesi ( intendo fatti arrivare direttamente dalla Cina, anche gli altri sono fatti in Cina, tranne rare eccezioni) , sempre chiamate genericamente Planetary , alla metà del prezzo e altrettanta comodità.
Nei consigli mi sono concentrato sul rapporto qualità prezzo ( visto il tipo di telescopio) e sulla comodità di osservazione, dato che il tele viene usato da persone poco esperte, e posso testimoniare che osservare in un plossl 4mm è veramente scomodo.
Citazione:
Ma quindi la collimazione con uno Cheshire, no me la consigliereste nemmeno per "apparare"?
For home collimation it's just fine. I used it and I still use it, and at the star test I often don't even have to touch up...
Forse in italiano non mi ero spiegato bene...:thinking: :biggrin:
Mulder, sei stato chiarissimo, anche in inglese :D
Quindi, vada per il cheshire ;)
I planetary ED purtroppo esistono solo con le focali 3,2mm (ingrandimento leggermente elevato per kratos78, ma da tenere in considerazione) o 5mm (ingrandimento troppo basso).
Anche gli ES non danno sufficiente scelta di corte focali.
Alcune marche costose hanno oculari da 3,5mm.
Da 4mm c'è un più scelta, dai Planetary SW e simili con marchi diversi, agli SkyWatcher in versione planetary o in versione UWA. @kratos78 puoi anche valutare gli svariati plossl da 4mm, ma come ti è stato detto sono scomodi quindi al limite non investirei molti soldi, e prenderei un semplice Omni Plossl tanto per testarlo; su aliexpress lo trovi a 13€ ma ne vale 40. Non saprei sinceramente cosa consigliarti perché non ho esperienze personali con quegli oculari, spero che qualcun altro abbia testato di persona uno specifico 4mm e possa consigliartelo.
Grazie Cesarelia, terrò sicuramente in considerazione anche il tuo consiglio, soprattutto quello di acquistare su Aliexpress :D :D
In effetti, se le cifre non sono esorbitanti, comprare un Ploss, tanto per testare, non è una cattiva idea. Per gli altri oculari un po' più buoni, mi sono fatto un'idea, sto solo cercando di fare un po' d'indagine di mercato e capire dove acquistare.
Purtroppo, non tutte le marche di oculari si trovano su Amazon, altrimenti sarebbe tutto molto più semplice. Lo provi ed eventualmente lo restituisci ;)
Uso spesso un Plössl 4mm con 41º CA ed estrazione pupillare inesistente.Citazione:
spero che qualcun altro abbia testato di persona uno specifico 4mm e possa consigliartelo
Un Ortoscopico di Abbe è già leggermente più comodo e il SVbony 4mm Aspheric 62º CA è ancora più comodo (ed economico).
Grazie Angeloma.
P.S.
Per alcuni, gli oculari Svbony hanno le lenti di plastica :D Mi posso fidare ?
Lenti di plastica... :vomit: :biggrin:
Su sul sito cinese che hai citato puoi trovare a poco prezzo gli omni della Celestron che come ti suggeriva Cesarelia hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. Ma nelle focali corte non sono comodi come gli ES. Se vuoi risparmiare sugli ES puoi prendere i Maxvision che sono pari pari gli stessi e migliori degli omni.
Spero tu scelga presto perchè qui rischiamo di arrivare fino a Natale ed tu avrai fin troppe opzioni da valutare.
Ricapitolando:
1) un oculare con focale corta;
2) oculare di buona qualità (perchè ti rimane e perché anche se il tuo non è un supertele fa comunque la differenza, ad esempio per luminosità e contrasto);
3) oculare cheshire, io se non utilizzavo quello da neofita come te, e quando lo collimavo il mio tele?:thinking: e poi costa così poco che vale la pena prenderlo;
4) la collimazione non è la bestia nera ma si impara così come si impara a sostituire una gomma bucata.
La cosa peggiore che ti può capitare è ordinare sul sito cinese ed avere il canale di Suez blocatto...:D:D:D
Newton 150 f8: 300x👍Citazione:
Per alcuni, gli oculari Svbony hanno le lenti di plastica
Mak Vixen VMC110L 110 f9,8: 259x👍
Mak Skywatcher 127 f12: 375x👍
Cassegrain Marcon 150 f12: 450x👍
Se è plastica, è plastica di quella buona, migliore di certi vetri...
Signori, dopo tanto cosare (come dicono in Umbria), ho sciolto la riserva. Per ora ho deciso di fare questi investimenti (tanto, per iniziare. Prima o poi si dovrà pure iniziare, o no!).
Artesky Oculare Planetary SW 3,2mm 1,25";
oculare di collimazione cheshire;
e....
visto che sono uno che ascolta i suggerimenti, ho deciso di prendere un oculare Celestron Omni da 6mm all'esorbitante cifra di € 11,33 su Aliexpress :D
Lo so che farò storcere il naso a qualcuno, ma valutando bene le tante variabili, ho deciso di procedere in questo modo.
Ringrazio tutti per i suggerimenti.
P.S. Mi farò vivo non appena dovrò procedere alla collimazione (aprendo un altra discussione) ;) . Ho già in mente mille domande da fare.
Buone osservazioni a tutti
E perché mai? Tanto, li usi tu... 🤣🤣🤣Citazione:
Lo so che farò storcere il naso a qualcuno
@Alby68a gli ES non hanno focali uguali o minori a 4mm, e il povero kratos78 chiedeva consigli sugli Svbony perché hanno un CA maggiore dei plossl e Angeloma si è trovato bene con il 4mm.
Certo, non sono degli ortoscopici e non avranno la stessa qualità degli ES ma, per quello che costano, male che va lo si regala con minimo rimorso.
Oppure lo si può tenere come oculare di battaglia: io non uso mai gli oculari più costosi in situazioni di confusione con amici e bambini.
@kratos78 nessuno storce il naso, l'astronomia è fatta anche di sperimentazione e tentativi per approssimazioni successivi; inoltre un oculare pessimo su un telescopio può dare soddisfazioni su un altro. Avrei fatto la stessa scelta tua sulla base dei vari consigli ricevuti.
Al massimo per circa 10 euro io mi sarei preso anche un 4mm, che sia l'omni o l'aspheric svbony (sempre per il discorso che a quella cifra non c'è rimorso); perché i 6mm non sono sufficienti sui pianeti, mentre il 3,2 in alcune serate con seeing mediocre non darà un'immagine nitida (lo noterai già osservando la Luna). Ma non c'è fretta, quando avrai ricevuto i nuovi oculari potrai valutare con calma se è realmente necessario aggiungere un 4mm oppure no, e magari facendo esperienza con il 3,2mm valuterai se ti serve realmente avere più campo apparente
Fantastico Kratos78. Hai finalmente scelto.
Posso dirti che hai stimolato anche in me il desiderio di avere un oculare a corta focale di tipo planetario :sbav:
Mi mancava. Per cui ho acquistato un 4,5 mm in modo da sfruttare a pieno "l'enooooorme" potenziale del mio tele ... :biggrin:
In effetti, sì :D
Grazie Cesarelia, terrò conto di questo consiglio.
Sì, in effetti ho pensato anche io la stessa cosa. Iniziare e fare pratica. Sarà sicuramente contenta anche mia figlia. Non ce la faceva più. Aspettava con trepidazione che mi dessi una mossa :D:D
P.S.
@Alby68a, sarà sicuramente contento, visto che gli ho dato lo stimolo nel fare shopping :D:D
Buongiorno a tutti. Scusate il disturbo, ma vorrei aprire una discussione relativa alla collimazione del mio telescopio. Avrei delle domande da porre (e delle foto da mostrare) ma non ho ben capito dove trovare il tasto "Inizia nuova discussione". Ieri ho ricevuto l'oculare cheshire e prima di fare danni, desidererei avere dei chiarimenti ai miei dubbi.
Grazie
ho visto che hai risolto, ottimo!