OK. Allora per ora mi tengo il 9 mm che mi da 167x, non penso che la differenza tra 166 e 215 sia poi così evidente.
Grazie. Ciao.
Visualizzazione Stampabile
OK. Allora per ora mi tengo il 9 mm che mi da 167x, non penso che la differenza tra 166 e 215 sia poi così evidente.
Grazie. Ciao.
Qualcuno ha esperienza con la telecamera TecnoSky CCD planetaria? I dati che forniscono sono:
Telecamera CCD con sensore Sony 640x480 a colori, pixel da 5,6 micron
Naso da 31,8mm filettato
Cavo USB
CD di installazione con driver e software di acquisizione (compatibili da Win98 fino a Seven)
Filtro Ir-cut da 31,8mm
Il prezzo è allettante, se fosse vero che usa lo stesso CCD della Philips SPC900.
Ciao
Ezio
Se non hai provato le webcam commerciali, o se ti hanno deluso, mi sembra un buon prodotto.
Da quando una webcam da 15 euro ha stracciato la mia toucam ho perso qualche certezza.
Le webcam hanno sensori piccoli e bisogna centrarle bene, è come usare un oculare da 5mm, se non sei allineato non vedi niente. Per i principianti quello che si riprende è secondario, il problema è centrare l'oggetto nel campo della webcam. :biggrin: :shock:
Ed infatti per me è proprio così.
Altra domanda terra terra: la differenza tra 167x e 214x visivamente è che vedrei gli oggetti il 28% più grandi, perdendo però un po' in definizione?
Scusate le mie domande stupide, ma è per capire. Grazie. Buona domenica a tutti.
Ezio
in linea di massima è come dici tu..... ma ci sono innumerevoli fattori che sono coinvolti negli ingrandimenti...
per prima cosa il diametro di apertura del telescopio, un diametro maggiore, oltre che permettere ingrandimenti maggiori, offre una definizione superiore (es. Saturno osservato in un 100mm a 140x è una cosa, ma un saturno osservato in un 300mm a 140x è nettamente migliore!!)
2- gli ingrandimenti sono proporzionali al seeing della singola serata osservativa, puoi osservare bene Saturno a 200x una sera e la sera dopo sono sufficienti o troppi 120x!
3- gli oggetti astronomici...... Pianeti, stelle doppie.. richiedono alti ingrandimenti, mentre altri oggetti la visione migliore li hai ad ingrandimenti medio-bassi.... per questo il Mak con la sua lunga focale è uno strumento vocato al planetario e meno al deep....
ti dico tutto questo per farti capire di non "cadere" nella trappola degli ingrandimenti.... questi sono i meno importanti nell'osservazione astronomica... ;)
Ho fatto questa domanda perchè con gli oculari in dotazioen + la barlow 2x ho 60 - 120 - 166 - 333 x. Tenuto presente che il Mak 127 dovrebbe arrivare a 254x (se tutto è perfetto) mi pare di avere un buco sui 200 - 250x. E' un ragionamento che ha una logica nella realtà?
Ciao
Ezio
effettivamente hai un "buco" non indifferente negli ingrandimenti..... hai mai pensato di dotarti di un 'oculare zoom 8-24mm? con la tua Barlow arriveresti ad avere 4-12mm.......
si... lo zoom un 300gr li pesa, ma sono ancora gestibili per i Mak o gli SC che hanno l'ingresso degli oculari nella culatta posteriore....
pensate che ci sono certi oculare da 2" che arrivano a pesare anche 7-800gr :wtf:
Io ho un po' di prevenzione per gli zoom, venendo dalla vecchia fotografia analogica reflex. Ai tempi gli zoom funzionavano discretamente su tutto il campo ma non eccellevano in nessuna focale. In astronomia magari è diverso, oppure sono passati un po' di anni .................................
Ed i costi non erano bassi.
Tecnosky 8-24 da 69€ ???????????????????????????
Mi sembra anche troppo economico....
E' il costo di un buon planetary fisso. Con gli zoom ci gioco, con gli oculari fissi ci osservo.
Che senso ha un oculare che pesa una tonnellata per fare il lavoro peggio di un buon fisso? Ok, copre il range di tre oculari, il 24, il 15 e l'8mm. Poco ci manca che li compri tutti e tre allo stesso costo (non di quello, ha il prezzo della scatola di cartone di un buon zoom) Le altre focali intermedie sono uno sfizio ma non cambiano di molto quello che si vede
Vanno bene, ora che sia il 6mm o il 7mm lo devi capire dal degrado di immagine che hai con gli oculari standard, il rapporto Dx2 è solo indicativo, 200x per un 127mm sono già parecchi, 254x cominciano ad essere troppi.
Col Mak180 sono al limite ottimale con il 10mm (270x). Poi in buone serate ci stanno anche i 360x teorici, ma l'immagine sui pianeti peggiora e il fuoco diventa difficile. Giusto sulla Luna reggono.
Certo si vuole l'ingrandimento maggiore possibile, ma dopo un po di volte si capisce che l'immagine non rende come ci si aspetta.
L'idea del 7mm mi era venuta perchè con il 166x del 9mm vedevo molto luminoso e con il 9mm + barlow (333x) era sì grande ma poco nitido.
Numiseth, a proposito dell'osservazione terrestre, grazie per il consiglio di tralasciare il diagonale a 45°. Ho provato su una distanza di circa 15oom e le distorsioni dovute all'atmosfera sono realmente grosse e fastidiose.
Massimo,
come vanno le osservazioni?
Qui cielo nuvoloso tutte le sere.
Ciao
Ezio
Probabilmente non saranno affari miei...ma a chi è rivolta la domanda?
P.S. nel caso non siano affari miei....perdonami..
Immaginavo tu ti stessi rivolgendo a me... ma sai il nome non mi tornava..:biggrin:
Allora devi sapere che io in questo periodo ho a disposizione come serata utile solo quella del sabato sera e nell'ultimo mese tra cene di 'rappresentanza', serate dedicate alla famiglia(obbligatorie) e giornate di vento le ho cannate tutte.
Praticamente con lo strumento ho fatto solo una sessione, quella d'esordio, poi più nulla. Ieri pomeriggio ho preparato tutto , anche se sapevo che il tempo non avrebbe tenuto, mi sono anche recato nel sito predisposto, (il piazzale del nostro laboratorio) ma il vento era troppo forte e ho dovuto desistere, bisogna portare pazienza. Penso di aver comunque risolto alcuni problemini che ho avuto con il software del tele la prima serata e che non mi aveva permesso di fare uno stazionamento perfetto ed attendo fiducioso la prima serata libera disponibile.
Dimmi tu, invece, comi ti trovi con il mak?
Maurizio
anche da mè è brutto, però domani ultimo giorno di lavoro quindi.......
tutte le sere pronto per il telescopio!!!
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma ero sul balcone perchè mi sembrava che ci fosse una schiarita. Purtoppo era solo un'impressione. Saturno lo riuscivo "quasi" a mettere a fuoco col 9mm ma tra vento ed un po' di foschia il risultato è stato scarso. Pazienza.
Dal punto di vista del tempo disponibile io forse ne ho di più, sono pensionato e quindi non ho molti impegni. Mi sono deciso un po' tardi per l'astronomia.
Ciao
Ezio
Direi che col Mak mi trovo abbastanza bene, anche se il trepiedi è davvero ballerino. Solo focheggiando balla tutto. Da neofita mi attendevo di più come dimensioni dei pianeti. Penso però che se si vuole qualcosa di facilmente trasportabile la soluzione mak127 sia accettabile. Avevo considerato anche il Celestron 8SE, ma quando ho visto che era circa 8kg solo il tubo ho lasciato perdere. Poi leggendo cosa diono gli altri pare che sopra 200-250x non si vada praticamente mai, quindi ci si guadagnerebbe come luminosità ma non come ingrandimenti. Mi sono costruito un contenitore per il braccio ed è già abbastanza grande così, figurati con l'8SE che ha il braccio attaccato all'ottica 200mm. Attendo di vedere la luna, perche abitando in città ho delle finestre di passaggio molto strette e per ora non l'ho vista.
Ciao
Ezio
Qui è stato sereno per buona parte della giornata e poi verso sera si è formata la solita nucoletta contornata di foschia.
Aspettiamo cieli migliori.
Che sia ballerino non c'è dubbio, la montatura è un poco labile ma questo lo si sapeva, trovo comunque che le vibrazioni si smorzino abbastanza velocemente. Come ti trovi con lo sky align, è preciso? hai visto qualche oggetto che ti ha impressionato?
Maurizio
L'allineamento l'ho provato 3 volte. La prima non mi ha funzionato. L'ho ripetuto cambiando una stella ed andato bene. Le altre due volte, sempre facendo l'allineamento su tre stelle, ha funzionato direi bene. Questa sera ho adottato un sistema letto in giro su qualche forum che è quello di centrare nel 25mm le stelle portandole fuori fuoco in modo che diventino cerchi abbastanza grandi. In questo modo è più semplice avere un buon centraggio nell'obiettivo. pare che funzioni.
Ho un balcone a Sud per cui ho provato a cercare qualche galassia. Prendendo anche quelle più luminose più che vederle si intuiscono, ma si sapeva che il Mak sul deep non è il massimo. Tieni presente che osservo con un inquinamento luminoso schifoso. Se adesso guardo fuori il cielo è grigio chiaro.
anch'io mi ero preparato per stasera,c'è anche un bel freschino e niente zanzare,ma niente da fare.è che sono ancora impedito col telescopio e dopo le prime osservazioni questo mese della luna e di saturno mi ero un pò scoraggiato,nel senso che se a caso punto dove vedo 3 stelle ad occhio nudo,nell'obiettivo ne appaiono una trentina e non riesco più a racappezzarmi....mamma mia ma quante se ne vedono....il fatto è che la soddisfazione migliore è cercare,trovare e sapere "cosa" stai guardando,allora ho deciso di documentarmi bene.ho scaricato celestia e stellarium per la posizione,ma col buon vecchio "stella per stella" di bianucci mi trovo meglio,anche se è un pò datato...mi ero già fatto lo schema dell'aquila(visto che è in perfetta prospettiva dal mio terrazzo)...vabbè insomma, comunque proprio a
sudest un nuvolone enorme si è piazzato qua davanti:mad:
Che strumento hai? sicuramente lo hai anche postato ma non lo ricordo, scusami.
Il mitico "stella per stella" che avevo 25 anni fa trovo sia una delle migliori guide della volta celeste, penso di ricomprarlo.
Per il resto ci vuole un sacco di pazienza, bisogna prendere confidenza con tutto, anche quello che sembra un gioco da ragazzi nasconde delle delle insidie.
Maurizio