Eeeeeh!
Visualizzazione Stampabile
Bene direi 360 x da un balcone a sud immagini perfette. Bande definite. Giove sopra i tetti ma non turbolenza . A me non e mai capitato e osservo da 45 anni di vedere bene a forti ingrandimenti da balconi ne in estate per calore che sale ne in inverno per la turbolenza .
Eh certo ho mentito per chissà quale fine losco, come no. Mah ...
Ps: terrazzo, non balcone e intorno molto verde e qualche villetta.
Ho detto bene... a me non e mai capitato. In piu baader zoom con barlow hai visto bene. O il mio zoom non e fatto bene. Infatti lo uso solo per certe osservazioni Oppure non capisco il perche. Io per osservare bene i dettagli dei pianeti uno un oculare dedicato allo strumento e una barlow .televue e se metto oculare zoom i dettagli se ne vanno. Hai un sito osservativo perfetto.
Sarà senz'altro ottimo.... in relazione al suo diametro...:biggrin:
Il fatto è che i guru sono abbastanza smaliziati da non farsi più impressionare dalle targhette appiccicate ai telescopi....;)
Seconda serata, ancora molti dettagli di Giove sia con zoom+barlow che con il TOE. Zona equatoriale, bande equatoriali e banda temperata nord ben distinguibili. Simpatica congiunzione Io-Europa separate da una ventina di secondi d'arco.
Saturno meglio di ieri, con fasce e zona polare distinte e Cassini sia a Est che Ovest.
Verso le 1:30 il seeing peggiora, un alone impasta le immagini. Scompare la Cassini e Giove è dietro al mio pino marittimo. Prima o poi lo sego :)
Lo Starsense non è ultrapreciso come ieri, soliti capricci celestronici? No, alla fine scopro che non avevo serrato le viti dell'altitudine.
Chiudo con la Luna, mi diverto a cercare la Rupes Recta, senza successo ma scatto qualche foto col cellulare all'oculare a Cassini, Platone, Montes Alpes e zone limitrofe. La messa a fuoco fa pena ma per i miei occhi anziani era perfetta :)
Allegato 44466
La recensione/ciofeca a me è piaciuta.
Rapida, concisa ed essenziale!
L'assenza di aggettivi roboanti sullo strumento, di puerile ostentazione di un tele che molti vorrebbero la rende gradevole.
Io giusto 2 sere fa ho osservato Saturno e Giove in condizioni molto simili alla tua (da un marciapiede che circonda la casa, i 2 pianeti bassi e poco sopra il tetto del magazzino/box) e la vista con un misero acromatico 80/1000 era veramente bella e molto godibile, solo a 200x (ma il mio è ben altro strumento...) dava segni di cedimento.
P.S.
Quella foto fa veramente pena! :biggrin:
Fare foto in afocale con un cellulare non è affatto semplice ma con un supporto dedicato ed un po' di impegno...
Ottimo strumento, il Taka, un nome che è una garanzia!
Un telescopio come questo deve rendere "d'ufficio" prestazioni eccezionali. È mio parere che siamo sotto la soglia massima: la sua capacità potenziale è di raggiungere ingrandimenti dell'ordine di 4 e financo 5 volte la sua apertura.
Se un plebeo doppietto acromatico con lenti di buona lavorazione può sfornare ingrandimenti pari a 3-3,5 volte la sua apertura con immagini ancora decenti, il Taka può fare ancora meglio.
Non è una corsa all'ingrandimento esasperato, è solo un test teso a dimostrare la qualità ottica e meccanica.
quando il seeing regge... ovviamente...