Mi fa piacere Marco...
Anche per me se ne parla a fine Agosto...
Inutile ripetere che se il meteo assiste io ci sono ;)
Visualizzazione Stampabile
Ma no, perchè? Devi solo riprovarci in una condizione migliore, con cielo più buio e magari anche miglior seeing. E' alla portata di un 16", quindi con il tuo totem e i tuoi occhi di falco ce la farai di sicuro!;)
Qui il tempo è ancora di una instabilità pazzesca, mai visto un luglio così!:shock:
Manco un'occhiata alla Luna riesco a dare, giusto per ricordarmi come si fa a osservare qualcosa:D
Fai pure con calma, non c'è fretta di rispondere, tanto i tuoi report mi sa che rimarranno in testa alle discussioni ancora per un bel pezzo!
A fine agosto niente Sempione, dobbiamo ripetere il Novena!!!
Magari :sbav:... Bè ne ritorno a lavoro.
buon pomeriggio ;) a tutti.
Vada per il Novena, lo abbiamo solo assaggiato, dobbiamo approfondire.
eccomi...
Direi che hai proprio Ragione il 4665 ha un diametro di circa 70' , colpa mia che ho stimato le dimensioni male.
Allora non mi ero sbagliato riguardo la Emerald, era tutta un contorcere che mi é sembrato un abbaglio, ma il primo sguardo non mente quasi mai, mi sembra strano pero che non ci ho fatto piu caso.
Aspettando di mettere qualcosa di adeguato , per adesso i filtri non li avvito quasi mai( tranne in alcuni casi), ma 5" x7" sono davvero pochi. Credo sia meglio aquisire molto piu praticita per questi oggetti.
IC 1257 ne vado fiero allora:)
Sara perché M13 lo ho osservato sempre in prima serata fino ad ora( non al 100 per cento delle sue possibilita), ma M22 é proprio bello!Vedi abbiamo qualcosa in comune.
Mi sa che Abell 42 la proviamo/ troviamo insieme .
Si é vero ,di M17 ho letto un tuo vecchio Report dell'anno scorso a Pian dell'Armà, guarda caso un paio di giorni dopo aver redatto il mio di Report... Be la sensazione( ma é davvero una certezza ) é proprio quella. Quando ho visto quello spettacolo accendersi ho provato un emozione unica.
Seguiro i tuoi consigli sulla Trifida, mentre aggiungo che per M8 visto l'altezza non proprio ideale dalle mie Zona é stato davvero un gran bel colpo( la riprovo in Sicilia questa estate con il mio 8", dato che l'anno scorso é stata osservata sempre in presenza della Luna)
Per la Velo stai certo che se capita, la guardiamo insieme, e ora vado a capire Cosa é il triangolo di pickering.:razz:
Melotte 71 sto cercando di capire anche io , a questo punto... credo di aver fatto Casino con le note, ma se come penso é stato osservato dopo M71deve essere per forza M1-71...
Aggiungo questo: Allegato 18915 ha le stesse proporzioni dei cerchi del tel-rad, con questo banale tools riesco a muovermi abbastanza bene tra cielo e mappe.
Grazie per il tuo interessante feed-back ;)
Eh, qui mi fai sentire in colpa: ho la tua ruota portafiltri da un sacco di tempo e non riusciamo mai a vederci!
Comunque su NP così piccole, i filtri sono inutili, basta l'ingrandimento elevato.
Ah, sicuramente un bel colpo, si: dalla Sicilia deve essere uno spettacolo!
Non mancare anche gli oggetti molto bassi che qui al nord non riusciresti a vedere, ad esempio:
Tr24, Cr316 e NGC6231, tutti OC nella coda dello Scorpione
NGC6541 GC nella Corona Australe
Il triangolo di Pickering è quella parte centrale della Velo a forma di triangolo isoscele molto allungato, con base a N e vertice a S.
NGC6979 e NGC6974 sono due bright knots a circa 30' E della base del triangolo.
Urca peppa, Minkowski 1-71 è veramente una sfida: dimensioni 6"x3,6", magnitudine (ho trovato solo quella in banda B) 15 !!!
L'unica osservazione visuale che ho trovato è questa:
http://www.pn-visuell.de/uebers.htm
Ormai ti sei lanciato, tra poco veleggerai verso i target inarrivabili alla-Zanzao:D
Caro Salvo, grazie per questa interessantissima discussione: tra Minkowski, Abell etc. mi hai fatto scoprire oggetti che non sarei mai andato ad approfondire!
A presto
No assolutamente @Gitt non era mia intenzione farti sentire in colpa, mi dispiace se lo hai interpretato in questo modo.L' unico colpevole è il brutto tempo.
Grazie per i tipp , sono tutti OC quindi e andranno bene per il sito da dove spero di osservare ( Etna).
L' omonimo triangolo quindi lo osservato quindi inconsapevolmente.
Caspita allora M1- 71 è così difficile? Sa da rifà ... se ho fatto centro si tratta solo di fortuna del principiante comunque... mi vien da ridere che lo scambiato con Mel 71 :ninja:
Non mi sento minimamente in grado di poter sfiorare i livelli del grande @zanzao... diamo a Cesare quel che è di Cesare ( si dice così? )
Pensa quando avrai in mano un 16/ 18" dovrai necessariamente interessarti più a queste categorie di oggetti. .. tu la stoffa c'è la hai!
@Salvatore, tranquillo, è solo che non vedo l'ora di darti la tua ruota e vedere che bel lavoro ne tiri fuori con la tua abilità autocostruttiva;)
Gli OC che ti ho suggerito sono molto grandi e luminosi, quindi si dovrebbero vedere discretamente bene, seppur molto bassi, dalla Sicilia.
In che periodo vai nella bella isola?
M 1-71 mi sembra veramente difficile, ma non impossibile col tuo strumento.
Se pensi che hai provato a usare un dobson per la prima volta al Novena a settembre dell'anno scorso, già in pochi mesi guarda che risultati hai ottenuto!
Quando passerò a un diametro superiore, vedremo se sarò in grado di "domare" la bestia!:D
Per ora mi accontenterei di una serata di luna nuova con cielo sereno:razz:
Grazie ancora Graziano.
Fra esattamente 2 settimane sarò in Sicilia finalmente, nella mia amata Catania.Ci vuole uno stacco, in questo periodo a lavoro mi stanno succhi andò pure le ossa :biggrin:
Ora vado leggermi il report del grande mito!
Con la dovuta calma ho riletto e studiato i tuoi report.
Confermo anch’io l’aspetto bilobato della NGC 6572. Dalle note riporto una descrizione simile alla tua, anche se nel 12” la stella centrale l’ho vista sotto forma di una piccolo e denso globulo bianco, immerso nel chiarore al neon della planetaria. Anzi, letteralmente la descrivo come “quadrilobata”, facendo riferimento alla doppia struttura ellittica del guscio principale E-O e un altro di fondo ruotato N-S, che dalla tua osservazione col 18” acquista molta più densità.
M22 è davvero un’esplosione di stelle. Il cuore vero e proprio non sono mai riuscito a risolvere: lo descrivo sempre come “triangolare di pochi primi d’arco e densissimo”.
Se ti piacciono le strane coppie, 1° sul lato ovest incontri NGC 6642, l’esatto contrario di M22, e ad ancora 1° ovest NGC 6629, una planetaria piccolina ma un vero gioiellino (non ti anticipo nulla!).
Su M8 ci si potrebbe perdere una nottata. Una cosa che mi ha sempre colpito è l’effetto “fluido” di tutto l’insieme. A est di M8 ci sono altri complessi nebulari, poco noti ma altrettanto belli: IC 1275+B91 è un tenue bagliore lineare perché lambito da una nebulosa oscura molto elevata: una versione della Testa di Cavallo senza “testa di cavallo”! Decisamente più densa NGC 6559 che può ricordare un bozzolo di seta.
Hai ragione, al telescopio si perde la visione d’insieme, ma si colgono meglio tutte le disomogeneità di fondo. L’oggetto che hai osservato incastonato nella nube stellare è l’ ammasso aperto NGC 6603, un vero gioiello. L’aspetto è simile a NGC 2158 (quello di fianco a M35), per cui bisogna pompare gli ingrandimenti: lo spettacolo è assicurato. E ci puoi aggiungere anche le due nebulose oscure B92-93 sul margine nord: sembrano due polmoni neri speculari.
Anche qui condivido le tue impressioni. M16 mi appare sempre diafana. Aspetto la serata del Novena per osservarla a dovere.
Mi sembra però strano che l’OIII non ti abbia dato soddisfazioni né su M16 né su M17. È un Astronomik?
WOW Abell 41 e Abell 42 sono davvero toste da osservare! Grandissimo a cimentarti nella sfida e a cogliere alcuni particolari!
In zona c’è anche Me 1-1, l’unica che ha nella sigla la lettera “e”. Magari è quella… non hai segnato nient’altro riguardo la zona osservata?
Di Palomar 11 ho questa descrizione: “macchia di discrete dimensioni ma bassissima lum. sup., al pari di una galassia spirale vista di fronte. Inquadrato da stelline di campo, a ridosso di una stella bianca. A 115x è un ellisse molto spettrale e grigione”.
Nel tuo 18” non dovresti avere problemi, è anche probabile che stessi puntando un’altra zona.
Ciao e alla prossima!!