Visualizzazione Stampabile
-
Re: telescopio: Dobson
Salve,
volevo parlare con Voi dei Dobson compresi nella fascia di prezzo tra 250/300 euro ca di 150/1200mm e vorrei sapere quali sono i parametri per valutare la bontà ed i difetti delle meccaniche delle montature che fanno muovere il telescopio sù/giù e di quelle che lo fanno roteare:
1) Vedo che i suddetti telescopi sono spesso proposti assemblati con delle molle per la regolazione del su/giù (penso). Questo sistema costruttivo è sufficientemente affidabile oppure dopo un pò di uso le molle..."smollano"?Alla lunga tengono sempre nella posizione desiderata il telescopio oppure lo fanno cedere verso il basso?
2) I meccanismi che fanno roteare la base di detti telescopi (150/1200mm) sono affidabili? In questo caso magari con l'uso i meccanismi si deteriorano ed iniziano ad andare a scatti...
3) In parole povere: i meccanismi su/giù e di rotazione sopra descritti danno entrambi sufficienti garanzie di fluidità da nuovi e di durata nel tempo?
Purtroppo NON sono neppure alle prime armi, quindi prima di "armarmi" ;) di un telescopio ci sono molte cose che vorrei capire. Sto tentando di capire,col vostro aiuto, se i Dobson 150/1200mm proposti dalle varie aziende in fascia 250/300€, hanno dei meccanismi di movimento sufficientemente affidabili oppure se vanno subito incontro a qualche problema come sopra ho paventato.
Grazie per le risposte
-
Re: telescopio: Dobson
Considera che il peso maggiore sul tubo è sullo specchio primario e di conseguenza se non ci sono accessori pesanti sulla parte anteriore se molla tenderà ad andare verso l'alto, per compensare tale gap si aggiungono dei pesi..
Per quanto riguarda il resto in quel range di spesa le meccaniche sono più o meno simili, tieni come buon riferimento nella scelta che il tele abbia un cercatore ottico invece di un puntatore led (red dot) che per le caratteristiche del telescopio è più indicato, per il resto non ci sono grosse differenze, magari 2 oculari in dotazione invece di 1, ma di solito uno è sempre da sostituire a breve nel caso siano due, si tiene per buono quello a lunga focale che per quello che serve va sempre bene..
-
Re: telescopio: Dobson
In questa misura di tele la Gso usa delle molle per la fluidità in altezza. Meglio forse lo Skywatcher che ha dei cuscinetti con delle viti che ne regolano la durezza, anche se non sò nulla in riguardo alla validità. Come diceva Frignanoit meglio è prestare attenzione agli accessori in dotazione, anche perché non credo che le differenze meccaniche facciano molta differenza nell'uso.
-
Re: telescopio: Dobson
I GSO serie Deluxe hanno le frizioni, non le molle e la base ruota su cuscinetti a rullo! E hanno movimenti che più fluidi non si può.
Il Dobson è un tipo di strumento aperto all'intervento dell'utente, la personalizzazione è la norma e apportare migliorie è prassi consolidata. :)
-
Re: telescopio: Dobson
Il problema è che nel 150/1200 a cui punta Micea61, la Gso non fà la versione deluxe:sad:. Il massimo sarebbe puntare al 200mm ma il budget non basta.
-
Re: telescopio: Dobson
E allora si mettono i contrappesi magnetici, oppure una barra con peso scorrevole, o ancora i pesi da sub, ecc. ecc.
Sotto la base, un disco di teflon e uno di fòrmica a buccia d'arancia.
-
Re: telescopio: Dobson
Grazie innanzitutto per le Vostre risposte:sneaky:
Se ho ben capito la molla che regola il sù/giù con il tempo tende a cedere e bisogna arrangiarsi/ingegnarsi per supplire al problema....sono nel giusto?
Inoltre pure il movimento della base con l'uso tende a perdere fluidità, sempre parlando dei Dobson nella fascia di prezzo da me indicata (200/300 euro).
I De Luxe avrebbero nella base un meccanismo dotato di un disco con cuscinetti a rulli e questo non dovrebbe creare problemi di fluidità.
Cercando nel Web ho trovato dei Dobson nella fascia di prezzo che mi aggrada che hanno la base con un disco con cuscinetti a rulli. Saranno i medesimi dei De Luxe oppure, costando il telescopio finito molto meno, anche in questo caso i meccanismi saranno inferiori (pur nella descrizione simili) perdendo con l'uso
la fluidità?
Grazie
-
Re: telescopio: Dobson
secondo me ti conviene aprire un nuovo thread dedicato e specifico e inserire il link dello strumento che hai adocchiato!
-
Re: telescopio: Dobson
Ah!! Grazie per il consiglio!;) Vediamo un pò, anche perchè più che addocchiare stò cercando di brancolare il meno possibile nel buio!!
-
Re: telescopio: Dobson
Salve, come scritto altrove, io propenderei per modificare proprio la descrizione dei Dobson, in particolare per i suoi "difetti".
Occorre infatti sempre fare una distinzione: i truss (collassabili) sono quelli che più di tutti necessitano di ri-collimazione e dunque sì, in linea generale per loro ci sta. Per i Dobson a traliccio il problema si pone molto meno, mentre per i monolitici direi che non esista proprio, essendo in tutto per tutto *identici* (sia come manutenzione che come qualità costruttiva) agli equivalenti tubi ottici montati su EQ6 o superiori.
Non essendo l'unico a segnalare questo aspetto, credo che possa essere utile la modifica anche per non scoraggiare nuovi appassionati, dato che poi di fatto ogni volta che si suggerisce un Dobson saltano puntualmente fuori i dubbi e le paure dei neofiti, che si dicono "spaventati" per il dover sempre collimare, e ogni volta puntualmente viene smentita questa preoccupazione. Intervenire a monte quindi credo che sia necessario. :)