Visualizzazione Stampabile
-
Re: oculari nel 127slt
Dipende anche dallo strumento. Col Dobson anche io riesco (sotto un cielo Bortle 6/7, M5.1 allo zenit) a godermi qualcosa con una PU fra i 3 e i 5mm, anche se il migliore equilibrio sul deep ce l'ho con l'11mm (PU 2.33mm) e l'8.8mm (PU 1.86mm).
Sui piccoli diametri, purtroppo, salire con la PU significa soltanto schiarire il fondo cielo, ci ho sbattuto il naso sia col Mak che con l'acromatico)
-
Re: oculari nel 127slt
Un 32 mm semplice buono e non costoso che dia fra l'altro il massimo campo visivo ci sta tutto. 2,49 mm di Pu si usano bene.
Il Celestron che gira adesso con la finitura alluminio e alluminio/grigio mi sta antipatico perché come gli altri della serie è il solito decorosissimo Plossl di Celestron solo ricarrozzato per far finta che sia più figo.
-
Re: oculari nel 127slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
faggio79
Dipende anche dallo strumento.
No, dipende proprio dall'oggetto che vuoi osservare in relazione al cielo che hai, se osservi una compatta planetaria o un globulare, che tu abbia un dob da mezzo metro o un 80ino, ok spingere con gli ingrandimenti (P.U. piccola), se ti cimenti con M31, Velo, M42/43 & Co. ci vogliono ingrandimenti bassi (P.U. grande), con questa ti si schiarirà anche il fondo cielo, ma se il rapporto S/N (oggeto/fondo cielo) è sufficiente per osservarlo, allora "porti l'oggetto a casa", altrimenti con P.U. inferiori non porti a casa nulla, ad esempio certi oggetti con una pupilla inferiore a 4 mm, ne vedi solo i loro fantasmi, perché sì hai scurito il fondo cielo, ma hai scurito anche l'oggetto.
-
Re: oculari nel 127slt
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelo_C
No, dipende proprio dall'oggetto che vuoi osservare in relazione al cielo che hai
Perfetto, da incorniciare ;)