Grazie, è molto bello questo articolo, e completa benissimo il quadro di questa discussione!
( Anche se io faccio ancora fatica di capacitarmi pienamente di queste "novità" di universo chiuso e spazio con le proprietà circolari:thinking:.. :) )
Visualizzazione Stampabile
ci credo, e' un problema che bene o male abbiamo tutti ed e' dovuto al fatto che l'universo ha (minimo) 4 dimensioni mentre il nostro cervello funziona a 3! :)
per iniziare ad affrontare il problema di universo chiuso rapportaro al discorso di una eventuale forma e un eventuale confine io ho cercato di pensare al fatto che tutto quello che non e' nel nostro universo e' non esistente, qualsiasi cosa io possa vedere o percepire in qualche modo e' invece universo.
ne consegue che l'universo non ha confini perche' tutto e' univerdo e non esiste nulla fuori.
anche per il concetto di chiuso ci possiamo far bastare il fatto che, causa big bang, prima tutto l'universo era concentrato in uno spazio molto piccolo (e quindi chiuso).
causa big bag lo spazio molto piccolo in cui era rinchiuso lo spazio si e' esteso ma le proprieta' sono rimaste le stesse (agli occhi di un ipotetico osservatore esterno potremmo essere, ragionando per assurdo, ancora rinchiusi in uno spazio piccolissimo).
la forma e' un altro problema, non potremo mai saperla perche' il nostro cervello non ci permette di immaginare piu di 3 dimensioni, possiamo solo studiare una geometria che ci permetta di predire i fenomeni che accadono nel nostro universo.
la geometria che si adatta meglio e' quella euclidea (spazio piatto).
probabolmente lo spazio, da curvo, e' stato stirato dall'inflazione subito dopo il big bang
Segnalo questo articolo in merito alla forma dell'universo.
http://www.space.com/24309-shape-of-...l?cmpid=514648