Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Una domanda: come è possibile che le informazioni della sonda arrivino sulla terra in solo 16 ore e 38 minuti, considerata la grandissima distanza dalla terra (in fondo ci ha messo più di trent'anni per arrivare fin lì). Come viaggiano le informazioni inviate dalle sonde?
Forse Maurizio viaggiano alla velocità della luce come tutte le onde elettromagnetiche , mentre la sonda, pur veloce che possa essere (credo fossero gli oggetti più veloci che fino a quel momento l'uomo avesse lanciato), è ben lontana da tale velocità.
Re: Stiamo uscendo da casa
Non so a Voi ma a me l'articolo di Enzo ha fatto venire la pelle d'oca ...
ma vi rendete conto!!! Fuori dal sistema solare:shock:
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
Non so a Voi ma a me l'articolo di Enzo ha fatto venire la pelle d'oca ...
ma vi rendete conto!!! Fuori dal sistema solare:shock:
A chi lo dici...io è da ieri che controllo piuttosto spesso come cambia la distanza dalla Terra..:biggrin:
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gaetano M.
Non so a Voi ma a me l'articolo di Enzo ha fatto venire la pelle d'oca ...
ma vi rendete conto!!! Fuori dal sistema solare:shock:
Condivido Gaetano ed in più mi sento ancor più piccolo davanti all'Immensità.
Allegati: 1
Re: Stiamo uscendo da casa
eccomi di nuovo a parlare di distanze...
mi sono armato di Celestia e sono andato a gironzolare dalle parti della Voyager I, che il programma dà a 112.11 unità astronomiche dal Sole e a 111 dalla Terra.
Allegato 485
da lì ho guardato l'aspetto delle costellazioni note e, come era facile aspettarsi, non ci sono cambiamenti nel loro aspetto: ad esempio guardando verso il Centauro, che contiene le stelle più vicine a noi, lo si vede identico.
dobbiamo infatti pensare che approssimativamente la distanza della sonda è appena 1/2300-esimo della distanza Sole-alfa Centauri. (il Centauro)
Invece da questa stella (che ricordo trovarsi a circa 4.4 anni luce da noi) le costellazioni hanno un aspetto leggermente differente, con ad esempio Sirio vicinissima a Betelgeuse, Procione all'interno dei Gemelli, il Sole (com'è noto) in Cassiopea, Vega un po' più spostata, l'Orsa Minore un po' sbilenca...
Magari ci scappa un articolo! Vi interessa? ;)
In tutto questo Stellarium non può essere d'aiuto perchè è un planetario e non considera la tridimensionalità del cielo come fa invece Celestia...
Re: Stiamo uscendo da casa
Certo che ci interessa!!! Ma il sole? In che costellazione ce lo mettiamo??:biggrin:
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pierluigi Panunzi
salve a tutti!
Ai più distratti segnalo i link a vari articoli scritti da me sul tema delle sonde spaziali: in quasi tutti è presente un mio programma di simulazione in 3D che permette di seguire le sonde dalla loro partenza alla data più lontana...
Voyager I e II in 3D (1 parte)
Voyager I e II in 3D (2 parte)
Pioneer 10 e 11 in 3D
New Horizons in 3D (1 parte)
New Horizons in 3D (2 parte)
e perchè no tutta la serie delle
sonde spaziali ;)
ci sono anche la sonda Ulisses e la Galileo in 3D... :shock:
buona lettura!!! e buone simulazioni...
PS
Maurizio, più e più volte ho parlato della differenza assolutamente abissale e inimmaginabile tra le distanze terrene-umane e quelle stellari-cosmiche... da queste è nato il famoso Effetto PLP di buona memoria... ;)
Evvai!!! Tra stamattina e oggi pomeriggio in ufficio (ferie, dove siete, sigh?) avrò modo di imparare nuove cose.
Effetto PLP, quindi...mmm...le lettere PLP mi suggeriscono qualcosa (:biggrin:), immagino che leggendo quegli articoli ne saprò di più.
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maurizio La Rosa
Evvai!!! Tra stamattina e oggi pomeriggio in ufficio (ferie, dove siete, sigh?) avrò modo di imparare nuove cose.
Effetto PLP, quindi...mmm...le lettere PLP mi suggeriscono qualcosa (:biggrin:), immagino che leggendo quegli articoli ne saprò di più.
Per chi volesse rileggerlo... ecco il link all'effetto PLP:
http://www.astronomia.com/2011/05/08...light-paradox/
ciao neh....
Re: Stiamo uscendo da casa
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vincenzo Zappalà
"Post Light Paradox"...ah beh, pensare che avrei giurato che PLP stesse per Pier Luigi Panunzi :shock::angel:
Re: Stiamo uscendo da casa
leggi l'articolo... e capirai!! :biggrin: