@garmau. Scusa ot :)
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
@garmau. Scusa ot :)
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
grazie andrea, non conoscevo, costa un fotìo di palanche!
in realtà secondo me è un OT costruttivo, lo stiamo aiutando a scegliere!
voto anche io per il cpc 1100 :sbav:
il mio portafoglio mi ha appena detto che non vota.....:cry::cry::biggrin::biggrin:
Mica vero...cambia l'ingombro e forse l'impegno economico, ma la gestione tecnica è la medesima.
L'unica differenza tra un 10" ed un 16" (costruiti decorosamente) è la tempistica della gestione termica, punto...per altro un C11 non so quanto sia più veloce di un 16" truss.
Hai la fortuna di abitare in una regione "fortunata" con molte zone di buon seeing e cieli modestamente inquinati (ricordo sempre con una punta di invidia, il cielo di S.Antonio di Gallura)...io voto per il tubone:)
ma stiamo parlando di 3000 euro di telescopio?
posso cambiare il mio voto?
voglio cambiare con il dobson!
Questo è sicuramente un "pro" per il dobson.
Giusto per riprendere a pensarci, ultimamente non ho neanche il tempo di respirare, qualcuno sa il peso di un dobson da 10", sia a tubo chiuso che truss?
Per tubo chiuso - Dobson 10" GSO Deluxe - Tubo 15,5 kg + base 12,2 kg (rockerbox).
Per tubo truss conosco meno... questo (che è però un 12") sembra pesare meno di 30kg (tubo + base)
Vacca ladra..... 30 kg di strumento. Certo che per big jim garmau non è certo un problema manovrarli però sono tantini per davvero. Ora quello che devo fare è il paragone con il cpc da 9 e spiccioli per inixiare ad trarne le conclusioni.
inviato dal cellulare