Visualizzazione Stampabile
-
Re: Newton contro Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucesku72
Permettetemi una domanda: comprando sul sito tedesco di TS avrò delle maggiorazioni di prezzo in merito alla diversa tassazione, tedesca 19% contro la nostra IVA 22%?? :hm:
Ciao io ho acquistato dai fornitissimi amici crucchi il mio 130/900.. Prezzo spedito 206 euro.. L'IVA è quella indicata nel prezzo. A me non sono state fatte maggiorazioni. Ho strappato al prezzo di listino un bello sconto. Spedito il tutto con DHL.. Il tutto è arrivato assieme e imballato alla perfezione. Ho visto che a breve dovrebbero rilasciare una versione italiana del loro web shop. Per ora c'è un numero da chiamare ed una mail con la quale interloquire in italiano.
Da non sottovalutare anche i nostri shop. Tempo fa salmoiraghi faceva degli ottimi sconti. In ogni modo auguri per il tuo prossimo acquisto! Anche io come te ero combattutissimo sull'acquisto del telescopio.. Fidati
All'inizio si è praticamente malati di ingrandite acuta. Una volta però che ti cimenti nell'osservazione capirai che questo dettaglio seppur di grande importanza, risulta trascurabile dalle meraviglie che puoi scorgere e che solo fino a poco tempo fa pensavi esistessero solo nei libri.
-
Re: Newton contro Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicciohouse
Per bassi valori di ostruzione, la tua approssimazione può anche starci, ma non portiamo il discorso all'estremo però.
Altrimenti qualcuno potrebbe pensare che prendendo un newton 130 mm e coprendolo per metà, avrei le stesse identiche prestazioni sul deep... ;)
No no calma, tra il 130 newton (che ho) e un 90 acro c'è un abisso di differenza nella raccolta luce. Io ho fatto fatica a trovare differenze tra il Newton 130 e il Rifrattore 120mm nel deep ma tra 130 anche ostruiti raccolgono il doppio della luce di un 90 non ostruito (130x130=16900 mmq vs 90x90=8100mmq). 130 con ostruzione anche al 25% raccolgono luce come fossero 126mm e praticamente il doppio di un 90mm. Poi c'è da dire che un rifrattore con dei buoni trattamenti AR trasmette anche il 94% della luce che lo trapassa mentre gli specchi commerciali dovrebbero essere tra il 90 e il 94% ma la differenza rimane sempre e comunque grande ee a favore del Newton. Il discorso comodità invece lo condivido anche se non è che un rifrattore lungo 1000mm sia proprio comodo su un balcone specie quando si inquadra dai 70° in su (oculare molto basso) o dai 25° in giù (oculare molto vicino alla parete del balcone).
-
Re: Newton contro Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucesku72
Questi telescopi della Skywatcher 90/900 sono lo stesso identico telescopio?
O esistono varie versioni? :thinking:
sono gli stessi.... e aggiungo anche questo: http://www.astrottica.it/Starscope90...l#.U6PSEfl_tTY
-
Re: Newton contro Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
medved
No no calma, tra il 130 newton (che ho) e un 90 acro c'è un abisso di differenza nella raccolta luce. Io ho fatto fatica a trovare differenze tra il Newton 130 e il Rifrattore 120mm nel deep ma tra 130 anche ostruiti raccolgono il doppio della luce di un 90 non ostruito (130x130=16900 mmq vs 90x90=8100mmq). 130 con ostruzione anche al 25% raccolgono luce come fossero 126mm e praticamente il doppio di un 90mm. Poi c'è da dire che un rifrattore con dei buoni trattamenti AR trasmette anche il 94% della luce che lo trapassa mentre gli specchi commerciali dovrebbero essere tra il 90 e il 94% ma la differenza rimane sempre e comunque grande ee a favore del Newton. Il discorso comodità invece lo condivido anche se non è che un rifrattore lungo 1000mm sia proprio comodo su un balcone specie quando si inquadra dai 70° in su (oculare molto basso) o dai 25° in giù (oculare molto vicino alla parete del balcone).
Ok, mi avete convinto!
-
Re: Newton contro Dobson
Io non ci capisco più niente... chi dice rifrattore, chi newton, chi dobson, chi binocolo... quando pensi di avere le idee chiare arriva il commento che ti smonta tutte le convinzioni...
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! 😭
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
Scusate l'OT ragazzi
Mi è venuto un po di mal di testa, con questo eviterò di leggere Newton contro Dobson
Immagino se uno deve comprare un Officina Stellare
-
Re: Newton contro Dobson
Martino questa volta ti appoggio!! Pure io evitero' di leggere questo post paranoico...
😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
Secondo me la paranoia dipende non da chi ti ha straconsigliato
Credimi mi spiace ma per comprare qualcosa ,lo si fa con i soldi se no hai questa possibilita credimi mi spiace
io non posso aiutarti
Ho scritto questo perchè ora si arriva a scrivere che la paranoia la fanno venire chi spreca tempo a consigliare Bho!:surprised:
-
Re: Newton contro Dobson
io ho sempre focalizzato la discussione su 2 problemi fondamentali e imprescindibili:
1-il cielo
2-il sito
1-per il cielo c'è poco da fare, dal balcone in postazione urbana gli oggetti da osservare sono pochi e male, è inutile fare discorsi sul diametro se poi, oltretutto, c'è anche il fattore castrante del budget limitato.
in queste condizioni, fidatevi, avere un 130mm a specchi o un 90mm a lenti ci passa pochissima differenza e questo lo dico con cognizione di causa dato che, dal cielo di casa mia (SQM medio 19, 19.5) con un 130/650 SLT vedo le stesse cose e nei stessi dettagli del Nexus 100/550... anzi, tra fok economico, montatura ballerina, e collimazione che seppur più semplice da fare nei strumenti a specchi da 8" e oltre, il Nexus è di gran lunga più comodo e divertente.
2-se il sito è un balcone, anche qua c'è poco da fare, come lo giri lo giri sempre in quel fazzoletto di cemento si sta, o rifrattore o newton da una parte o dall'altra una scomodità ci sarà.... ma non dimentichiamoci del fatto che un rifrattore si monta e si osserva senza collimazione o acclimatamento corto o lungo che sia... insomma, non c'è da fargli niente, e con un filtro per abbattere un pò di residuo cromatico si avranno 90mm di luce libera a disposizione.... il tutto, ovviamente dovrà essere ben bilanciato sulla eq2 al limite del peso.
poi non dimentichiamoci del vero limite di tutto.... il budget, nella condizione di Lucesku il vero strumento che personalmente vedo sul suo balcone è un mak da almeno 127mm, ma come sappiamo si sfora il budget! :rolleyes:
-
Re: Newton contro Dobson
Martino: Ma ci mancherebbe... sarebbe assurdo... ogni uno consiglia in base alle proprie esperienze... sta' a chi ascolta valutare al meglio cosa sia meglio per le proprie esigenze... e lo sto facendo...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
Quindi, Martino ed Etru, se potessi arrivassi con uno sforzo non so come a 400 euro... sarebbe preferibile prendere:
1. Dobson 8"
2. Newton 150/750 su EQ3. 2
3. ....
Prometto di non rompere oltre...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
il Dobson da 8" perchè le visualizzazioni degli oggetti si fanno oltre i 40° dall'orizzonte terrestre un dobson da 8" e un portone aperto sul deep è credo anche sul planetario ,se non superi i 40° dal tuo balcone causa la ringhiera ,ti costruisci un rialzo
Se metti un annuncio su astrosell forse te la cavi con 200€
-
Re: Newton contro Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucesku72
.. quando pensi di avere le idee chiare arriva il commento che ti smonta tutte le convinzioni...
Ah ah ah ah :biggrin:, tranquillo è normale!
Il succo del discorso (tenendo conto del tuo budget di 200/250€) è questo:
in termini prestazionali, il newton 130mm surclassa il rifrattore da 90mm, in quanto raccoglie il doppio della luce.
Inoltre, nonostante il newton sia ostruito, il suo maggiore diametro ti permetterebbe di spingere di più con gli ingrandimenti (teoricamente puoi arrivare fino a 260x, mentre col rifrattore non potresti salire oltre i 180x)
Il tuo problema è che osserverai da un balcone profondo 120cm, e quindi non è detto che riusciresti ad usare il newton da quella postazione, in quanto l'oculare potrebbe arrivare giusto sopra il parapetto/ringhiera, impedendoti di posizionari all'oculare per osservare.
Quindi devi decidere tu se rischiare e prendere il newton (ed in caso non ti stesse sul balcone trovare un'altra postazione osservativa, tipo il giardino ecc), oppure se andare più sul sicuro in termini di "starci sul balcone" e prendere il rifrattore da 90mm, sapendo però che prestazionalmente è inferiore.
Il tuo è un problema prettamente logistico, e qui devi decidere tu cosa fare ;)
-
Re: Newton contro Dobson
FERMO LA!!!
Attento perchè il dobson da 8" non si può assolutamente usare su un balcone!
Anche mettendo un rialzo, comunque l'oculare andrebbe a finire sopra la ringhiera/parapetto!!
Ed attento al discorso newton (130, 150, l'apertura non importa), sempre per via del balcone (leggi il post subito prima di questo)
-
Re: Newton contro Dobson
Diego questa non l'ho capita?
-
Re: Newton contro Dobson
Se ti riferisci al dobson, ti spiego subito ;)
Essendo un newtoniano, l'oculare di un dobson è sulla parte anteriore del tubo.
Questo significa che quando si punta, l'oculare è direzionato verso il parapetto/ringhiera della terrazza, ed a meno di non puntare Zenith e dintorni (che comunque col dobson è molto scomodo per via poi dell'inseguimento abbastanza difficoltoso a quelle altezze), il tubo o sbatterà sul parapetto, o comunque l'oculare sarà sempre posizionato al limite del balcone, impedendo di posizionarsi per osservare.
Sono tutte cose che ho già provato quando avevo il dobson 8" della GSO ;)
-
Re: Newton contro Dobson
Dimenticavo:
con un dobson da 1200mm di focale, l'oculare è sempre molto basso, anche se si usasse un piccolo rialzo.
Questo implica che per stare comodi bisogna osservare da seduti, e quindi che sul balcone ci deve poter stare oltre al telescopio anche una sedia o una seggiolina, posizionata attaccata al parapetto visto che l'oculare sarà sempre verso l'esterno.
Secondo me non è assolutamente un'opzione proponibile in questo caso!
-
Re: Newton contro Dobson
Sto postando questo sito per le misure
http://www.microsofttranslator.com/b...rd-Auszug.html
Non riesco a Capire perche l'oculare risulta sempre all'atezza della ringhiera
@diego prima di prendermi il c9 ho provato proprio questo dobson e guarda caso su un balcone che ha il parapetto alto 102cm per avere il focheggiatore al livello parapetto dovrei usare il dobson sul terrestre, "cosa non consona" prechè il parapetto mi impedisce da 0 a 10° oltre incomincio a visualizzare , mi ripeto le buone visualizzazioni le hai da 30 allo Zenit ,prova a impostare 40 gradi sulla latitudine vedi di quanto inclini è allontani il foc dal parapetto
Io sono un rifrattorista nato pasciuto è cresciuto, però capisco che un dobson da 200mm si mangia molti rifrattori
P.S. esistono sgabbelli regolabili secondo come inclini il tubo , occupando poco spazio sul balcone.
-
Re: Newton contro Dobson
Capisco il tuo punto di vista Martino :),
ma devi tenere conto che qui si parla di un balcone, profondo solamente 120cm.
Metti che sia largo altrettanto, come fai a farci stare astrofilo, dobson, e sgabello?
Inoltre, mettendo il balcone sia più largo ed a prescindere dall'altezza cui punti, il dobson lo puoi utilizzare quando punti da sinistra al centro del balcone e l'oculare è rivolto verso l'interno del balcone (ossia verso casa).
Ma quando punti dal centro verso la destra del balcone, l'oculare si trova rivolto verso l'esterno del balcone, ossia verso il parapetto, quindi: come fai su un balcone profondo solo 120cm a guardare all'oculare quando l'oculare stesso è girato verso il parapetto?
-
Allegati: 1
Re: Newton contro Dobson
Mi spiego meglio con questa immagine: :)
Allegato 7410
PS: OVviamente l'immagine non è in scala, è solo per spiegare il concetto.
-
Re: Newton contro Dobson
Ottima osservazione Diego...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
@diego
quando do un consiglio non lo do sulla carta o sul sentito dire , ho specificato che ho portato a casa un dobson da 200mm con focale 1200mm ho un balcone largo 118cm, il parapetto è murato alto 102 cm circa e lunghissimo con lati liberi il dobson ci stava , si capisce che non è da balcone ,è da stare su una visuale a 360° , a dir il vero nessun telescopio è da balcone.
Ripeto il dobson prezzo qualità non ha eguali
Qui si sta cercando di far quadrare i conti a uno che ha diverse mancanze ,vedi possibilità finziarie spazio e in primis
visto che non si può permettere un Hobby costoso , di farlo restare soddisfatto con una apertura buona
se poi ha il balcone 120 per 120 ,mi ritiro in buon ordine, dicendoli di mettersi i soldi da parte per un 6" catadiotrico o Mak risolve lo spazio è una buona apertura per il visuale e sul planetario una scheggia
-
Re: Newton contro Dobson
Capisco Martino, e non metto in dubbio la tua esperienza :)
Io ho riportato la mia.
E credimi che sul discorso <<il dobson prezzo qualità non ha eguali>> mi trovi completamente d'accordo, tanto che appunto ho avuto l'8" ed ora ho un 13".
Però appunto il telescopio va sempre rapportato alle necessità di chi lo usa.
Nel mio personalissimo caso per esempio, da casa non lo userei mai. Infatti per le osservazioni casalinghe ho acquistato un mak 102, che mi fa divertire tantissimo dal terrazzino sull'hi-res.
Il dobson lo uso unicamente in montagna da cieli BUI, e nei periodi di Luna nuova, il che significa che fra andata e ritorno per osservare mi faccio ogni volta 240km.
Poi ovvio, parlo dei MIEI gusti e della MIA esperienza, che chiaramente non pretendo siano il corretto modo di vedere le cose ;)
Io ho esposto il mio punto di vista, tu il tuo, e nessuno dei due è migliore dell'altro:
sta ora a Lucesku72 decidere cosa fare!
-
Re: Newton contro Dobson
Grazie ragazzi... siete stati fin troppo pazienti con me... come dice Diego e non solo lui, i consigli me li avete dati... adesso tocca a me avere il coraggio di decidermi...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
Esatto!
Scegliere il primo telescopio non è mai facile, però ti do un consiglio:
essendo il primo, e non avendo metri di paragone, tieni conto che ognuno dei telescopi fin qui menzionati ti farà divertire tantissimo :)
Il mio primo telescopio per dirti è stato un rifrattore acromatico da 70mm di apertura, eppure per un paio di anni mi ha fatto divertire tantissimo!
Ogni volta che puntavo la Luna, un pianeta, una stella doppia, ed i Messier più luminosi, era uno spettacolo :)
Poi ovvio, col passare del tempo l'esiguo diametro ha iniziato a starmi stretto, e quindi ho preso un telescopio più grande.
E succederà anche a te, questo è poco ma sicuro :biggrin:
-
Re: Newton contro Dobson
@diego;););)
Io iniziai con un piccolo cannocchiale
-
Re: Newton contro Dobson
E forse era più emozionante osservare i primi tempi con quegli strumentini che non adesso :D
E pensa che una volta osservavo sempre da casa. Poi un giorno, ho fatto l' "errore" di andare in montagna col telescopio sotto un cielo buio.. non ho più osservato da casa :biggrin:
(a parte ora che ho il makkino per l'hi-res casalingo)
-
Re: Newton contro Dobson
E' FINITAAAAAAAAAAA!!!
Ho appena acquistato il mio primo telescopio!!!
Adesso è tutto vero... ordinato e pagato... dovrebbe arrivare in settimana.. :sbav:
Credo sia stata una lunga ed estenuante decisione... per me e per voi che con ammirevole pazienza mi siete stati appresso..
Prima di decidermi ho dovuto, oltre ad ascoltare ogni sfumatura dei vostri innumerevoli consigli, leggere decine di post su altri forum dove ho trovato casi analoghi al mio..
Ho dovuto valutare gli spazi che ho a disposizione per osservare da casa e per conservare il telescopio a riposo..
Ho dovuto valutare un budget oscillante...
Ho dovuto valutare l'utilizzo che avrei dovuto prediligere...
E putroppo come ben sappiamo il telescopio che risponde a tutte le esigenze non esiste..bisogna trovare un giusto compromesso... ed alla fine l'ho trovato... dopo avere esaminato in modo esasperante ogni soluzione che il mercato poteva offrirmi la decisione finale è ricaduta su... su...
Newton Skywatcher 150/750 su EQ3 Black Diamond
http://apuliaottiche.com/negozio/it/...k-diamond.html
Perchè ho scelto questo strumento?
1. Mi è stato consigliato da più utenti esperti.
2. Posso utilizzarlo tranquillamente sul balcone, più manegevole rispetto ad un dobson.
3. Posso trasportarlo in macchina chiudendolo nel cofano senza occupare sedili.. quindi posso portarmelo anche con la famiglia al completo.. moglie e 2 figli. Con il dobson non era possibile..
4. Posso ammirare meglio il Depsky sotto cieli scuri.. con il rifrattore da 90 sarei stato limitato...
5. Sono amante della fotografia.. potrebbe venirmi voglia di sperimentare l'astrofotografia anche se la EQ3 è al limite potrebbe comunque farmi capire di cosa si tratta... con il dobson manco a parlarne..
6. Posso sempre fare un upgrade con la EQ5.
7. Se sarà scomodo vuol dire che farò il contorsionista.. come fanno tutti quelli che hanno un newton.. e non sono pochi....
Ragazzi... sono veramente contento di aver trovato questa soluzione che non mi preclude nulla e ne sono convinto senza ombra di dubbio.. grazie di cuore a tutti per i vostri consigli e non ultimo a Martino che si è dannato l'anima per farmi fare la scelta giusta... come vedi anche tu puoi avere la tua fetta di soddisfazione!! :)
Appena arriva faccio un report fotografico...
non finisce qui... :twisted:
-
Re: Newton contro Dobson
Attendiamo i tuoi primi report osservativi. Divertiti.
inviato dal cellulare
-
Re: Newton contro Dobson
-
Re: Newton contro Dobson
Ho il tuo stesso strumento ma su heq5 e va benone... Ti.divertirai
Inviato dal mio ST23i utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
Mi Ripeto
San Martino divise la sua Kappa
RAGAZZI LA TELENOVELLAS è finita
Hai scleto un buon telescopio, Salutami Giuseppe di Apuglia Ottica
Ora devi mettere da parte dei € per una Barlow e un motorino per l'inseguimento se ti verrà il prurito di riprendere i pianeti
La focale di 750mm e pochina per le riprese planetarie, lo potrai fare con una buona barlow 3X
Credo che S. Martino un pò soddisfatto resterà a sapere che a volte i consigli vanno a segno senza nulla togliere a chi ha preso parte a questa tele novella AUGURI , se ero in te andavo io a S.Terramo in Colle a ritirarlo, dei corrieri non mi sono mai fidato.:angel:
-
Re: Newton contro Dobson
E anche questa e fatta , :biggrin::biggrin: buo divertimento e facci sapere .
-
Re: Newton contro Dobson
Martino ti ho salutato Giuseppe di Apulia... ma lui non si ricorda di te con certezza... comunque ricambia il saluto... e lo sconto non me lo ha fatto... 😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
AMMAPPA!!!
non mi passa un'attimo!!!
se tutto va bene mi dovrebbe arrivare venerdì... ancora 4 interminabili giorni...
uffa!!! :biggrin:
Sicuramente poi ci saranno da calcolare un paio di settimane di meteo "strano" con la mitica nuvola "fantozziana" che mi seguirà.. e poi finalmente potrò ammirare i batuffoli grigiastri appiccicati in quella cosa nero bluastra che stà lassù... :biggrin:
Intanto mi stò spupazzando alcuni video su youtube dove mostrano il mio telescopio.. come montarlo, stazionarlo, collimarlo.. :thinking:
-
Re: Newton contro Dobson
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lucesku72
e lo sconto non me lo ha fatto...
ma glielo hai detto che sei di astronomia.com?
Giuseppe bazzica sempre sul forum dovrebbe farci gli sconti.....:sneaky: ;)
-
Re: Newton contro Dobson
Ops. .. ho dimenticato di farlo...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
Abemus telescopiummmmmm :D
Sono contentissimo tu abbia finalmente trovato la combinazione più ideale per le tue esigenze!
Tanto, comunque andrà, la strumentite incomberà, e farai sempre ora a cambiare telescopio, uh uh :biggrin:
Scherzi a parte, 150mm sono un ottimo diametro per iniziare, ti divertirai moltissimo!
Ricordati che per osservare i pianeti avrai bisogno di una barlow: la focale corta del telescopio non ti permette di raggiungere ingrandimenti sufficienti, a meno di non usare un 4 mm.
Buone osservazioni e cieli sereni!
-
Re: Newton contro Dobson
Grazie Diego... decisione sofferta ma alla fine sono contento e convinto che sia stata la soluzione migliore per me. Forse con un 5mm vado bene, dovrebbero essere 150 ingrandimenti... comunque sono discorsi che faremo più avanti... ho sforato il budget e mi leccherò le ferite per molto tempo... ma andava fatto...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
Re: Newton contro Dobson
In questi anni ho notato che è veramente difficile, per non dire quasi impossibile riuscire a stare nel budget quando si deve fare un'acquisto in ambito astrofilo :weeabooface:
Ma il bello è quando ci si mette all'oculare ci si dimentica subito della spesa e si è ripagati fin dal primo secondo di osservazione ;)