Discussione: Newton contro Dobson
-
19-06-2014, 20:43 #121
Re: Newton contro Dobson
Ciao io ho acquistato dai fornitissimi amici crucchi il mio 130/900.. Prezzo spedito 206 euro.. L'IVA è quella indicata nel prezzo. A me non sono state fatte maggiorazioni. Ho strappato al prezzo di listino un bello sconto. Spedito il tutto con DHL.. Il tutto è arrivato assieme e imballato alla perfezione. Ho visto che a breve dovrebbero rilasciare una versione italiana del loro web shop. Per ora c'è un numero da chiamare ed una mail con la quale interloquire in italiano.
Da non sottovalutare anche i nostri shop. Tempo fa salmoiraghi faceva degli ottimi sconti. In ogni modo auguri per il tuo prossimo acquisto! Anche io come te ero combattutissimo sull'acquisto del telescopio.. Fidati
All'inizio si è praticamente malati di ingrandite acuta. Una volta però che ti cimenti nell'osservazione capirai che questo dettaglio seppur di grande importanza, risulta trascurabile dalle meraviglie che puoi scorgere e che solo fino a poco tempo fa pensavi esistessero solo nei libri.--celestron 60/700 az-1 ---- Skywatcher 130/900 eq2 ---- *~Siamo polvere di stelle~*
-
-
20-06-2014, 00:02 #122
- Data Registrazione
- Jan 2013
- Località
- Morbegno (Sondrio)
- Messaggi
- 2,334
- Taggato in
- 72 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
No no calma, tra il 130 newton (che ho) e un 90 acro c'è un abisso di differenza nella raccolta luce. Io ho fatto fatica a trovare differenze tra il Newton 130 e il Rifrattore 120mm nel deep ma tra 130 anche ostruiti raccolgono il doppio della luce di un 90 non ostruito (130x130=16900 mmq vs 90x90=8100mmq). 130 con ostruzione anche al 25% raccolgono luce come fossero 126mm e praticamente il doppio di un 90mm. Poi c'è da dire che un rifrattore con dei buoni trattamenti AR trasmette anche il 94% della luce che lo trapassa mentre gli specchi commerciali dovrebbero essere tra il 90 e il 94% ma la differenza rimane sempre e comunque grande ee a favore del Newton. Il discorso comodità invece lo condivido anche se non è che un rifrattore lungo 1000mm sia proprio comodo su un balcone specie quando si inquadra dai 70° in su (oculare molto basso) o dai 25° in giù (oculare molto vicino alla parete del balcone).
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Io so di non sapere un ca..o, ma veramente non come quello snob di Socrate
Franco Milani:
-
20-06-2014, 08:19 #123
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
sono gli stessi.... e aggiungo anche questo: http://www.astrottica.it/Starscope90...l#.U6PSEfl_tTY
-
20-06-2014, 08:37 #124
Re: Newton contro Dobson
Ok, mi avete convinto!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T
-
20-06-2014, 08:40 #125
Re: Newton contro Dobson
Io non ci capisco più niente... chi dice rifrattore, chi newton, chi dobson, chi binocolo... quando pensi di avere le idee chiare arriva il commento che ti smonta tutte le convinzioni...
Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! 😭
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Tutto cambia, nulla permane...
DOBSON Sky-Watcher 200/1200 - Super Plossl 10mm - Super Plossl 25mm
-
20-06-2014, 08:46 #126
Re: Newton contro Dobson
Scusate l'OT ragazzi
Mi è venuto un po di mal di testa, con questo eviterò di leggere Newton contro Dobson
Immagino se uno deve comprare un Officina Stellare
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-06-2014, 08:50 #127
Re: Newton contro Dobson
Martino questa volta ti appoggio!! Pure io evitero' di leggere questo post paranoico...
😆
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando TapatalkTutto cambia, nulla permane...
DOBSON Sky-Watcher 200/1200 - Super Plossl 10mm - Super Plossl 25mm
-
20-06-2014, 08:56 #128
Re: Newton contro Dobson
Secondo me la paranoia dipende non da chi ti ha straconsigliato
Credimi mi spiace ma per comprare qualcosa ,lo si fa con i soldi se no hai questa possibilita credimi mi spiace
io non posso aiutarti
Ho scritto questo perchè ora si arriva a scrivere che la paranoia la fanno venire chi spreca tempo a consigliare Bho!
-
20-06-2014, 08:59 #129
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,049
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Newton contro Dobson
io ho sempre focalizzato la discussione su 2 problemi fondamentali e imprescindibili:
1-il cielo
2-il sito
1-per il cielo c'è poco da fare, dal balcone in postazione urbana gli oggetti da osservare sono pochi e male, è inutile fare discorsi sul diametro se poi, oltretutto, c'è anche il fattore castrante del budget limitato.
in queste condizioni, fidatevi, avere un 130mm a specchi o un 90mm a lenti ci passa pochissima differenza e questo lo dico con cognizione di causa dato che, dal cielo di casa mia (SQM medio 19, 19.5) con un 130/650 SLT vedo le stesse cose e nei stessi dettagli del Nexus 100/550... anzi, tra fok economico, montatura ballerina, e collimazione che seppur più semplice da fare nei strumenti a specchi da 8" e oltre, il Nexus è di gran lunga più comodo e divertente.
2-se il sito è un balcone, anche qua c'è poco da fare, come lo giri lo giri sempre in quel fazzoletto di cemento si sta, o rifrattore o newton da una parte o dall'altra una scomodità ci sarà.... ma non dimentichiamoci del fatto che un rifrattore si monta e si osserva senza collimazione o acclimatamento corto o lungo che sia... insomma, non c'è da fargli niente, e con un filtro per abbattere un pò di residuo cromatico si avranno 90mm di luce libera a disposizione.... il tutto, ovviamente dovrà essere ben bilanciato sulla eq2 al limite del peso.
poi non dimentichiamoci del vero limite di tutto.... il budget, nella condizione di Lucesku il vero strumento che personalmente vedo sul suo balcone è un mak da almeno 127mm, ma come sappiamo si sfora il budget!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-06-2014, 08:59 #130
Re: Newton contro Dobson
Martino: Ma ci mancherebbe... sarebbe assurdo... ogni uno consiglia in base alle proprie esperienze... sta' a chi ascolta valutare al meglio cosa sia meglio per le proprie esigenze... e lo sto facendo...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando TapatalkTutto cambia, nulla permane...
DOBSON Sky-Watcher 200/1200 - Super Plossl 10mm - Super Plossl 25mm
-
Discussioni Simili
-
Accessorio (filtro) contro IL
Di giapetus nel forum AccessoriRisposte: 23Ultimo Messaggio: 01-02-2014, 22:05 -
MOND contro la materia oscura
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 13Ultimo Messaggio: 19-03-2013, 21:54 -
2° Telescopio: Newton o Dobson??
Di SludgeWork94 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 25Ultimo Messaggio: 16-03-2013, 08:08 -
Quale telescopio per regalo ? Rifrattore - Newton - Mak o Dobson ?
Di Huniseth nel forum Primo strumentoRisposte: 72Ultimo Messaggio: 29-06-2012, 15:34
La cometa 3I/ATLAS - 8°...
Oggi, 18:00 in Articoli