Visualizzazione Stampabile
-
Re: Strumentite!
Ma quando devi accendere la luce chiedi consiglio all'elettricista? E quando vuoi fare .... ok.. ci siamo capiti....
:biggrin::biggrin:
Cerca di capire, al 120° commento il sospetto che ci sia qualche personaggio del Signore degli anelli in circolazione comincia a venire...
-
Re: Strumentite!
Non ho mai visto il signore degli anelli..Quindi non so bene cosa tu vorresti insinuare..
Se ho capito bene,ti sembra che mi voglio tirare la cosa per lungo....Be ti sbagli di grosso perche io voglio essere solo sicuro di fare un buon aquisto tutto qui..
E siccome non ho ancora l esperienza giusta, cerco consigli da chi ne sa piu di me,e se non sono convinto di una cosa o ho dubbi chiedero sempre..almeno fino quando non mi buttano fuori dal forum.. Scusate forse ho bevuto qualche bicchiere di troppo ma ora la cosa mi vien cosi.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Ekkeddiamine! Quando si tratta di cacciare una vagonata di svanziche, sarà anche più che leggimo, pensarci topantamila volte, noh?:D
-
Re: Strumentite!
-
Re: Strumentite!
Bene.. chiedere non fa danno, ma avrai consigli parziali e generici. Se vuoi informarti sul serio, batti la rete in cerca di informazioni, individua quello che ti interessa e cerca tutte le informazioni che ci sono a riguardo. Nel frattempo così facendo ti fai una cultura nel campo. Poi certo puoi venire a chiedere conferme.
Io non ho mai chiesto ai forum cosa dovevo prendere, li ho letti e straletti e mi sono informato per conto mio. Come dicono, se devo spendere i topoeuro non faccio decidere a huniseth o ad altri.
-
Re: Strumentite!
Si ma ci sono due tipi di acquisto, quello compulsivo e quello ponderato.
La cifra non è modesta, soprattutto di questi tempi, credo che sia anche lecito trattenersi un pò nella fase di acquisto.
E' tutto bello e divertente, dare consigli, fino a quando non si è i diretti interessate a tirare fuori il grano.
In parte però condivido anche Huni, non fidarti troppo del consiglio altrui però altrettanto ti dico che OGGI non è facile trovare un rapporto Negozio/Consulenza conveniente.
Cosa voglio dire, dove trovi il prezzo difficilmente trovi consulenza poichè spesso sono proprio i portali di Commercio Elettronico sfrenato a praticare la politica del prezzo basso.
Sta tutto nelle tue capacità valutative.
Solo tu sai quanto sacrificio c'è dietro ogni euro, c'è chi guadagna il proprio stipendio lavorando 20 ore scarse la settimana e chi lo guadagna con 40/50 di ciclo pesante in condizioni anche poco comode sia fisiche che di " conform mentale ".
Ecco è QUESTO che fa la differenza tra i clienti.
I consigli te li abbiamo dati in abbondanza e soprattutto in funzione dei tuoi " gusti " e necessità.
Il CPC 11" è ottimo non è un giocattolo ha un'elettronica essenziale ma non lo consiglierei per astrofotografia Deep Sky.
F/10 e struttura del Tubo Light sono i suoi punti deboli che invece si traducono in punti di forza quando parliamo di DSO e Planetario.
Hai parlato di Fotografia futura, LX600 entra in ballo se avrai questo orientamento
Ciao
-
Re: Strumentite!
Ho visto che non sono stati considerati altri schemi ottici più "veloci" come i Ritchey-Chretienne e Dall-Kirkham. C'è forse qualche controindicazione che mi sfugge?
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
Bene.. chiedere non fa danno, ma avrai consigli parziali e generici. Se vuoi informarti sul serio, batti la rete in cerca di informazioni, individua quello che ti interessa e cerca tutte le informazioni che ci sono a riguardo. Nel frattempo così facendo ti fai una cultura nel campo. Poi certo puoi venire a chiedere conferme.
Io non ho mai chiesto ai forum cosa dovevo prendere, li ho letti e straletti e mi sono informato per conto mio. Come dicono, se devo spendere i topoeuro non faccio decidere a huniseth o ad altri.
Ho cercato in molti siti gia prima e continuo a farlo.
Diciamo che mi piace assorbire tutte le informazioni(quindi anche i vostri commenti) e poi alla fine valutando tutti i punti arrivo alla conclusione.Che ho..
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angeloma
Ho visto che non sono stati considerati altri schemi ottici più "veloci" come i Ritchey-Chretienne e Dall-Kirkham. C'è forse qualche controindicazione che mi sfugge?
Be RC e DK sono strumenti astrografi.. In visuale non rendono il massimo,dovuto alla loro abbonda
te ostruzione.
Ecco il perche di fondo.
-
Re: Strumentite!
@Conte Grazie per il tuo intervento.. Non fa una
piega.
LX 600 come abbiamo detto e' un sistema completo,adatto a chi non si vuole complicare la vita.
Ma ci sono dei punti a suo sfavore:piu ingombrante,pesa
nte,e la ota ha un ostruzione superiore del 40%.mmh in visuale su alcuni soggetti non saprei.
Sto valutando moltissimo anche il CPC 11" EDGE HD.Struttura robusta,parlando della forcella paragona
bile con una lx200,nuove migliorie,che non elenco perche le ho lette anche su q
uest forum,possibilita di testa equatoriale,adattamento fastar.E poi valuto anche cio che ha detto @cherubino in un post precedente..Il cpc costa qualcosina meno.
Diciamolo proprio non e' un giocattolo.. Con un telescopio guida e la testa diventerebbe discreto per riprendere deepsky..a me basterebbe.cCi passo come minimo 3 anni di esperieza con uno strumento cosi.
E poi per fare visuale va meglio del 10" Meade.Ha piu diametro e meno ostruzione.
10" e' il diametro con cui si fa tutto e anche bene,ma quei 3 centimetri in piu a volte possono fare la differenza anche in cieli non molto bui... Vedi Etruscastro.
Si Meade la vedo un passo piu avanti,pero il suo rivale riesce a stargli dietro..compromessi..
Negli 8000 eurozzi ci deve essere spazio per un laptop e una camera asi.. Per iniziare
-
Re: Strumentite!
Salvatore, considera che come ho già detto, lo strumento perfetto non esiste... come non esiste anche uno strumento tuttofare... se vuoi fare deep, visuale e planetario con lo stesso strumento, devi scendere a compromessi: pensa a quale sarà l'attività principale ed opta per lo strumento che è più portato per tale cosa... ed il resto lo farai comunque con qualche limitazione...
-
Re: Strumentite!
Si Jach proprio ponendomi tutti questi quesiti sono arrivato alla risposta finale.ci faro piu visuale..ma girando sul web ho visto che fotograficamente a ME piacciono i risultati che si possono ottenere..anche se si dovra sicuramente sudare per arrivare a certi livelli..iniziando dal planetario,poi se mi piace e sono bravino passo avanti.
Nelle prossime settimane vado a farmi fa
re un preventivo..Ho gia detto che lo strumento lo aquistero prma dell estate quindi per un test si dovra aspettare un po.
-
Re: Strumentite!
Non basare MAI le tue scelte sui risultati degli altri, questo in linea di massima vale SEMPRE per tutto, vita e lavoro compreso ( ma questo lo sappiamo tutti o quasi ).
Detto ciò, ci sono due effetti " psicologici " che ti stanno creando il dubbio, non faccio lo psicologo ma mi reputo un discreto - ascoltatore - ;)
11" sono una via di mezzo tra 10 e 12", oramai è chiaro che sei afflitto dalla volontà di diametro, non è una critica, tutti abbiamo questo pallino.
Il diametro è come la cilidrata, solo il GOVERNO ITALIANO è stato capace di far passare la voglia agli italiani nel comprare auto da cilidrate oltre i 3000cc, dopo aver visto oggi una Mserati Ghibli DIESEL :shock: ho capito che la cosa è irreversibile e VOLUTA!
Chiusa la parentesi del triste scenario italiano e tornando a ben più cosa divertente, l'11" è la scelta giusta se vuoi farci Riprese dei Pianeti e non ti serve la Wedge, purtroppo quella Celestron è davvero all'osso.
Lascia perdere il Fastar, ci vuole tempo e dedizione per averne benefici e soprattutto un cielo VERO.
Rileggendo attentamente i tuoi messaggi mi sento, per concludere, di consigliarti UNA PAUSA, poi scegli.
L'LX600 COSTA e sono convinto che alla moglie sia venuto un colpo e tu non hai intenzione di spendere quella cifra per soli 10", €6000 non sono pochi, considera però che stai comprando tecnologia e quella si paga.
Oggi una 10 Micron GM2000 HPS costa completa quasi €14000 non è uno scherzo! Li paghi la tecnologia elettronica perchè in realtà la meccanica è la parte più facile da realizzare.
Se andrai di CPC 11" non illuderti di tirare su foto in Deep Sky con una forcella un Mirror Flop e soprattutto a F/10, sai che campionamento hai? Non è uno scherzo guidare a quasi 3 metri di focale !!! NON scherziamo proprio!
Se vuoi riprendere i pianeti e godere della comodità del GoTo dedicato ad un diametro di 11" come il C11, vai traquillo, sbrigati però, perchè ripeto, gli anni a venire i Pianeti per noi appassionati diventeranno davvero complicati!
Ciao
P.S. DK ed RC vanno presi di qualità VERA secondo me e perciò costano NON poco, inoltre sono schemi per astrofili navigati
-
Re: Strumentite!
Conte mi inchino a lei!:biggrin:
E ' giusto 11" e' la via di mezzo,su questo non ci piove.Es e' anche vero che soffro di sindrome da diametro,ma purtroppo e' cosi.
Il fastar ho letto solo brevi testi e da quello che ho capito si usa mettendo la macchina di ripresa sull obbiettivo..piu non so a parte che servono cieli buoni come hai detto.
Lx 600 a parte che costa piu ho gia detto che come strumento ha una grande ostruzione..Tanto vale fare visuale.col mio Newton.
Poi e' davvero piu ingombrante il solo treppiede prende molto piu spazio rispetto a quello della Celestron..devo tener conto anche di questo.
6000 euro sono per me troppi per un 10"o per di meno se no mi ci compravo subito un rifrattore per quel prezzo..
Il celestron si trasporta meglio..anche se le sue componenti risultano piu esili rispetto ai rivali;
Il cpc e' uno strumento affermato..
Ho letto in qulche blog che lle forcelle Meade appunto perche sono molto tecnologiche hanno problemi..
Dai Conte mi sento davvero sicuro.. Davvero. E poi sara difficile gestire 2
800 mm di focale,ma e' anche vero che si puo fare... E poi ci sono i riduttori di focale no?
L ho detto sempre prima imparo con i pianeti e poi se sono bravo continuo..Quindi non serve prendere la testa al momento.. Meglio magari ne faranno una migliore..
Scusa scrivo in stress
-
Re: Strumentite!
giusto per darti una informazione (considerazione) in più, Salvatore.
BILANCIARE un SC in configurazione con montatura a forcella è molto difficile (ti direi impossibile perché è la fisica che lo dice) soprattutto quando hai strumenti guida, cercatori, che sono disassati rispetto al certo di massa.
Quindi un Celestron 11 con uno strumento guida è un casino da bilanciare (non ci riesci). E' un problema? Mah... sì e no, dipende.
Diverso il sistema Meade LX600 che non ha bisogno di strumento guida avendolo già e hai visto dove è posto...
Non è esente da problemi di accelerazione dello sbilanciamento in alcune posizioni, ma è il meglio che si riesca a fare senza inserirlo nella forcella e nei suoi assi rotanti.
Boh... tra i due strumenti passano un migliaio di euro (versione HD)... (che non comprende un sistema come lo starlock...) francamente NON ci penserei nemmeno e prenderei il Meade.
Sul fatto dell'ostruzione... tra 0,34 e 0,40 c'è differenza, vero, ma nessuno dei due eccelle nell'osservazione planetaria se non in condizioni di seeing davvero molto molto buono.
Nella stragrande maggioranza dei casi vedi di più e meglio con un apocromatico da 13 cm., quindi direi che non è quello il valore che ti fa propendere per uno o per l'altro.
Piuttosto il Meade nasce a f8, cosa molto comoda (lo scoprirai) e tendenzialmente è meglio costruito.
Se invece tu volessi avere meno campo corretto e scegliessi la versione CPC 11 NORMALE (non HD), ti direi di comprare sicuramente questo perché, benché inferiore in generale, costa TALMENTE tanto di meno che il piccolo sacrificio vale i soldi..
Paolo
-
Re: Strumentite!
Ok Paolo sono d accordo con i tuoi punti di vista.
Pero ormai mi sono deciso per questo strumento,credo di aver fatto una scelta abbastanza ponderata rispetto alle mie necessita'.
Diciamolo chiaro e' da meno di un anno che pratico questo hobby,secondo me gia questo strumento mi fa fare un bel salto di qualita!
Si posso spendere piu,ma perche'?
Quando in fin dei conti,visuale si puo fare comodamente,lo si puo trasportare ancora meglio del rivale.
Per riprendere dico... Vedo in giro risultati eccellenti grazie alle riprese con webcam..per me riuscire ad avere un approccio con questo metodo mi piace molto.E so che con questo strumento si puo.. Non sara facile,ma la cosa e' fattibile.
Ovviamente il CPC avra i suoi limiti e le sue dolenti note,ma questo fa parte del gioco.
Preferisco rimanere coi piedi a terra,e accettare i compromessi,imparare e magari riuscire a sfruttare il telescopio al 100%.
Per tutto il resto si puo sempre provare,non e' vietato,e non si sa mai che a volte capita di trarre buoni risultati.
Sto facendomi una cultura di come riprendere pianeti e oggetti DSO.
La seconda noto che e' una disciplina al quanto complicata...per questo meglio per adesso approfondire solo imaging del sistema solare.
Quindi morale della favola:
Mi accontento di cosi poco(che poi non lo e' per niente) vedo dove posso arrivare con possibili upgrade in futuro..nel frattempo saro consapevole dei limiti del mio strumento.
Sono arrivato a tutte questo anche grazie ai vostri interventi e sopratutto anche i tuoi Paolo.Per questo ringrazio tutti escluso nessuno.Era quello che desideravo.
Ps dimenticavo.. HD e' un capriccio che mi voglio passare io!anche lecito no?
Grazie...Salvatore
-
Re: Strumentite!
Bene sono felice della tua scelta prima di tutto perché l'hai fatta per tua volontà e questo aumenta il piacere.
Il CPC, mi auguro anch'io tu non prenda l'HD, è uno strumento ottimo ma a questo punto non va paragonato all'LX600 che nasce per altri scopi, se è un F/8 avrà per forza più ostruzione, se ha più ostruzione un motivo ci sarà e questo alla Meade lo sanno.
Paolo ti ha dato ampiamente spiegazione di spessore.
Detto questo fai ciò che più di da soddisfazione e fallo gradualmente, non chiamarle però webcam, quelle si attaccano al PC :)
Buon acquisto e soprattutto buon divertimento.
Ciao
-
Re: Strumentite!
D accordo Conte non le chiamero webcam;)
Capriccio purtroppo e' capriccio.Lo so testone che sono..Qualche miglioria che ne giustica un po il prezzo c'e!
So che LX600 sarebbe stato la ciliegina sulla torta mahh..a questo credo di aver risposto
Ancora grazie.. Vi faro sapere in seguito notizie ad aquisto fatto.Cosi posso chiedere ancora consigli.:surprised:
-
Re: Strumentite!
Non ho capito prendi l'HD?
Ciao
-
Re: Strumentite!
Si Conte penso proprio di si.. Come detto qualcosina che ne giustifica il prezzo c'e.
-
Re: Strumentite!
Sulle motivazioni delle tue scelte non discuto minimamente perchè trovo che tu abbia assunto una posizione più di logica che di " desiderio " è questo è un fattore - importante - al fine di non gettare via denaro.
Ciò che invece mi sento di dissentire è sula scelta del modello specifico.
L'Edge HD è una PRESA PER IL C.... montato in configurazione CPC.
So che qualche " esiliato " ascoltatore non è d'accordo ma il fatto oggettivo c'è e non va trascurato.
Come ampiamente detto da Cherubino, una configurazione a Forcella come quella CPC è orientata soprattutto ad un " pubblico " visualista o proprio se vuole entrare nel cuore dei Fotografi questo entrerà in quello di coloro che fanno RIPRESE di video e NON singoli scatti.
Avere un campo SPIANATO e poi non poterlo sfruttare, francamente è solo denaro gettato alla finestra.
Su questo permettici di insistere, anche contro la tua volontà, perchè tutto ciò che ho letto sui vari Forum nei confronti dei Celestron HD è SOLO di natura Psicologica!
Montare ad un fuoristrada le ruote non M+S significa aver sbagliato veicolo, io ho solo le MUD :biggrin:
Non cadere nella tentazione del Tubo Figo e della detenzione di un qualcosa di esclusivo, quello strumento è SPRECATO su una forcella
Ciao
-
Re: Strumentite!
Quindi mi stai dicendo che quel tubo sarebbe piu adatto su un equatoriale?
Per questo hanno fatto la testa equatoriale che comr detto e' un po all osso!
E se si trovasse un rimedio per rinforzarla?sono solo ipotesi..
Visto che si portavano esempi ti porto questo.. Si parlava che un bicilindrico 1098 era esagerato per una naked,e che lo si poteva sfruttare solo su una moto da strada(supersportiva) e invece ti posso dire che la Naked e' piu divertente della sportiva,ne sono possessore..
Solo un esempio per rendere l idea.
Ma poi scusami una camera di ripresa esegue un video... Ma il ccd non fa anche la stessa cosa a parte che poi la ripresa e' suddivisa in singoli frames?
-
Re: Strumentite!
Aspetta facciamo un pò di chiarezza ;)
Un CCD è un sensore, supportato da una elettronica.
Il Sensore acquisisce i Fotoni e questi poi vengono convertiti in segnale.
L'elettronica che gestisce il sensore può generare un Video o un Filmato, dipende dall'elettronica.
Il soggetto va inquadrato e va acquisito tramite il sensore, se questo soggetto è " relativamente " luminoso può essere acquisito con pose brevissime composte da un video, è il caso delle Telecamere Planetarie.
Se il soggetto, invece, non è luminoso come nel caso degli oggetti Deep Sky i tempi di posa sono lunghi a volte lunghissimi, questo si traduce in SINGOLO scatto come succede nella fotografia tradizionale.
Cosa accade nel secondo caso?
Le pose vanno FUSE ( integrate ) tra di loro per questioni di rapporto S/N e pertanto dopo un certo limite il segnale verrebbe sovrastato dal NOISE perciò si effettuano più pose di svariati Secondi/minuti
Queste tecniche hanno definito la tecnologia da applicare e di conseguenza la famosa elettronica da usare.
nel caso specifico il tutte si ottiene in due diverse possibilità:
- Pianeti
Si effettua un video
- Deep Sky
Si effettuano pose lunghe a singolo scatto
Premesso questo, perchè non è coerente avere una montatura in Altazimutale?
Questo te lo ha già detto Cherubino in un post precedente
L'Edge HD ( edge significa Bordo ) sta ad indicare un campo quasi totalmente piano ai bordi e questo la Celestron lo ha ottenuto con un elemento correttore applicato nel treno ottico.
Questo è L'UNICO elemento che differisce in un HD vs un NON HD, senza poi toccare i concetti di schema sferico asferico etc.
Perchè allora spendere soldi in più quando poi la costruzione d'insieme non supporta tale tecnologia?
Inoltre come ancora una volta mi sento di stimolare la tua attenzione è che contro la Fisica NON c'è estetica o ipotesi che tenga.
Se un giorno volessi effettuare fotografia con uno schema SCT in versione F/10 o anche ridotto avrai 1000 problemi la quale celestron per contenere i costi NON risolverà mai.
Perchè?
Questo perchè è inutile investire in miglioramenti per compensare un progetto nato per altro.
La Destinazione d'uso di un C11 è soprattutto, in fotografia, l'alta risoluzione planetaria e questo con un Filmato può essere ottenuta, paradossalmente, anche senza inseguimento in AR.
detto questo ti invito a fare molta attenzione a ciò che il mercato propina perchè spesso le aziende pur di avere un telescopio a Listino " innovativo " lo fanno anche contro criteri abbastanza basici di utilizzo.
Un C11 Edge HD se lo si volesse usare in riprese Deep Sky deve necessariamente avere 2 componenti FONDAMENTALI.
Una Montatura di un certo livello, GEM o a Forcella che sia
Una tipologia di guida ADATTA al campionamento e risoluzione che si andrà ad ottenere
Da questo NON potrai mai fuggire anche evitando, con mille compromessi, di avere questi due elementi fondamentali.
Per concludere, altrimenti diventa un poema, il C11 Edge HD non è una scelta saggia, anzi lo vedo un estremo azzardo coadiuvato solo dalla potenza del marketing che fanno le aziende.
Spero che adesso le tue idee siano più chiare e soprattutto sia più chiara la motivazione per la quale un LX600 è un modello più adatto allo scopo e di conseguenza più costoso.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Si chiarissimo!Grazie vedremo.. Ormai ho tutti i parametri che mi servono..
Ci pensero ancora anche se so gia dove mi buttero.
Ciao Salvatore
-
Re: Strumentite!
Sai dov'è l'equazione errata?
Ora te la scrivo così sarà di più immediata comprensione:
C14 XLT €6500 vs C14 Edge HD € 6900 = Δ €400
C11 XLT € 2000 vs C11 Edge HD € 4000 = Δ €2000
Abbiamo il C14 XLT che costa il 6% in meno dell' Edge HD ed il C11 XLT che costa il 50% in meno della versione Edge HD
Adesso capisci dove sta la speculazione e perchè?
Il Pricing viene effettuato NON sulla base dell'effettivo Quality Improvement ma sul fattore Supply and Demand
Il C11 è uno strumento facile da gestire e che non necessita di grossi conseguenziali investimenti ( Montatura, Gestione dei Pesi, Trasportabilità ), pertanto risulta essere il BLUE CHIP per Celestron!
Qui è racchiusa tutta la SPECULAZIONE che Celestron fa sul C11 Edge HD
Per concludere qualunque scelta tu faccia l'importante tu sia sereno e felice dell'acquisto
Ciao
-
Re: Strumentite!
Più chiaro di così, senza pietà e vai...:biggrin:
-
Re: Strumentite!
E' lo stesso motivo per il quale, al contrario, conviene acquistare il C14 Edge HD che ha una eco di rivendita superiore al C14 XLT che anche esteticamente risulta essere più vecchio ;)
Ciao
-
Re: Strumentite!
Bella l equazione:sowsuser:
Certo e' uno scandalo speculare cosi,solo perche il C11 e' il diametro che si vende piu.Passera del tempo e poi scendera di prezzo.. e poi ne metteranno un nuovo modello in commercio:biggrin: purtroppo questo e' il marketing.
Come la dici tu sembra davvero una presa per i fondelli.Pero ce sempre pero.
Si sa che la forcella e' stata migliorata,ci sono delle migliorie...e poi poi... non lo ripeto.
Nel forum qualcuno che ha un CPC11 HD ce?
Vorrei sentire anche un tuo parere...se ci sei?
Conte tu sei un combattente del bene;)si vede che i tuoi consigli vengono fatti sempre per l interesse giusto.
Vedremo devo aspettare fino ad Aprile:sbav:
-
Re: Strumentite!
C'è sety65 che ha il cpc 11HD
-
Re: Strumentite!
Grazie Tino sei stato molto gentile;)
@sethy65 ciao potresti raccontarmi un po del tuo strumento cpc 11 hd.. Che uso ne fai e sopratutto tutte le tue impressioni e difetti... I pregi si conoscono..
Ciao grazie
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Bella l equazione:sowsuser:
Certo e' uno scandalo speculare cosi,solo perche il C11 e' il diametro che si vende piu.Passera del tempo e poi scendera di prezzo.. e poi ne metteranno un nuovo modello in commercio:biggrin: purtroppo questo e' il marketing.
Non credo, Celestron non può permettersi di abbandonare un segmento nel quale è leader.
Sarebbe un enorme passo falso spingersi oltre i loro Know How.
Il C11 NON scenderà MAI ne in configurazione Standard ne in versione Aplanatico, NON si deprezza mai il prodotto che vendi di più. :wtf:
Inoltre non sono produttori di " Nicchia " e perciò non possono entrare in un campo di gioco a loro avverso, l'alta qualità.
Per quello ci sono marchi oramai consolidati e " certificati ".
Asa, Takahashi, Officina Stellare, Planewave etc. senza scomodare Rcos o Lomo ( che già comunque producono ottiche per ASA )
La fetta è spartita già in modo che i due mercati ProfessionalConsumer e di Massa siano già soddisfatti, è solo questione di tasca e desiderio.
Se si vuole un astrografo corretto come si deve c'è chi compra un 10" Asa a F73.6 col wynne, stop e fine, ma non tutti dedicano il loro Budget per un unico investimento, la fotografia.
Poi c'è chi invece con una EQ6 ed un Rifrattore da 80mm fa ottime foto, è tutto una questione di gusti, risultato desiderato e volontà.
Da questo nasce il " difetto " del C11 Edge HD, non saranno certo 4/5 tester in rete che soddisfatti dell'acquisto dispensano - esuberanti - lodi al proprio telescopio.
Il fattore psicologico gioca ad " eccesso " e per questo motivo MOLTI test personali e soprattutto provenienti dalle riviste francamente NON li considero proprio.
Mettere un SCT su una Focella è già un azzardo, hai mai visto una foto in giro fatta col 16" Lx200 Meade su forcella? Certo qualcuno l'ha fatta ma da uno strumento di 20mila euro ci si aspettano risultati del tutto diversi.
Ecco Meade ha cambiato progetto radicalmente, spostando il 16" sulla versione F/8 ma poi hai bisogno o di una montatura ECCELLENTE o della loro configurazione a forcella, ma costa uno sproposito.
Ci sono mercati a noi sconosciuti, sparsi nel mondo ci sono TANTI telescopi costosi abbandonati in osservatori finanziati non certo dall'acquirente, fior fiori di soldi spesi senza cognizione di causa, ecco questo è un settore FLORIDO, ma sono clienti " direzionali " detto in gergo commerciale.
Tornando all'origine dei tuoi quesiti, sono sicuro che cerchi solo - conferme - per il tuo futuro acquisto, ho sentito il dovere di scrivere NON tanto per farti cambiare idea, ci mancherebbe, ma per lasciare traccia di informazioni necessarie a chi come te ha intenzione di investire €4000 per un telescopioche invece che ne vale molto meno, che è cosa ben diversa dal dire FA SCHIFO attenzione, parliamo di valore assoluto commisurato al prezzo.
Ciao
-
Re: Strumentite!
Nessuno ti accusa Conte anzi direi che hai illustrato tutto per filo e per segno,e so come ti ho gia detto che i tuoi consigli sono molto utili.. Guarda ti dico cosi... L ingrossista dove solito aquisto i miei accessori ,lo stesso dove aquistero il telescopio mi applica sempre uno sconto del 15%... Se me lo applica sul HD la discussione e' chiusa se no mi butto sul CPC normale..a conti fatti sarebbero piu di 700 franchi di sconto,poco piu di 500 euro..
Ciao
-
Re: Strumentite!
Spera che ti faccia il 15% sul cpc11xlt!
Adesso ancora non lo sai, ma poi sarai molto più felice...;)
I soldi che avanzeranno, e sono tanti, li spenderai più volentieri per il setup fotografico.
Se posso permettermi, dai ascolto al Conte, che la sa lunga in materia di Shmidt Cassegrain (per quanto ne so ne ha avuti e spremuti almeno tre)
Passo e chiudo, Ciao.
-
Re: Strumentite!
Certo ovviamente anche sul CPC 11 normale.
Sono una carrellata di soldi risparmiati.
Vedo che sarebbe la soluzione piu logica.
Comunque un prodotto nuovo resta sempre piu allettante.. presa per il... o no.
Questione di gusti.
Ciclociano ci fai anche visuale con il tuo C11?se si come ti trovi su una equatoriale?ciao
-
Re: Strumentite!
Nuovo non sempre vuole dire migliore...
1)Si, eccetto qualche piccolo esperimento per il momento sono visualista.
2)Non te lo dico sennò stanotte non dormi!:razz:
-
Re: Strumentite!
Be scusa in questo caso ci sono miglioramenti...se poi mi dici che il prezzo sia esagerato e che la ota sia sprecata su quella forcella sono un altro paio di maniche.. Dai raccontami qualche particolare tanto e' da quando e' nata la mia seconda figlia che non dormo piu..un anno e mezzo:shock:
Se mi piaceva il CPC era per l assemblaggio veloce e il suo uso visuale che e' doc... Pero come detto anche astrofotografia...quindi prendere in considerazione una CGEM e' potrebbe essre un compromesso a patto che non infeci troppo il visuale che e' la mia priorita e la comodita di cui si parla del cpc.Comunque anche su CGEM HD ha un prezzo superiore e qui in questo caso si ritorna al fattore sopracitato nei post precedenti.
-
Re: Strumentite!
Ho cercato foto fatte con telescopi a forcella con lunghe focali..a parte qualche globulare e alcune nebulose planetarie e' uscito davvero poco.. Discorso a parte per i pianeti.
Comunque 20 30 anni fa le cose erano molto diverse,infatti molti usavano le montature a forcella in equatoriale.Stiamo parlando di altri tempi questo e' chiaro,e anche di altri strumenti e cc.
Secondo me con le giuste attenzioni si riesce a tirare fuori qualcosa.
Per giuste attenzioni intendo:
X-wedge hd pro,a me sembra robusta anzi molto.
Una camera per l autoguida
un piccolo rifrattore per l autoguida e per riprendere grandi campi.(ultra leggero)
Un riduttore di focale.
Questo corredo credo che possa garantirmi buoni risultati con il cpc 11 hd.
Forse e' azzardato perche con una equatoriale forse uno si complicherebbe meno la vita..riguardo astrofotografia.
Ma questo sistema su postazione semifissa potrebbe avere i suoi punti forti.
Poi per fare visuale ce solo cpc e basta.. Credo buon compromesso.
Per il momenti aquisto solo cpc e camera planetaria..ancora non so quale.. Ma siccome mi piace guardare avanti tengo conto di queste cinsiderazioni che ho elencato prima.
-
Re: Strumentite!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Salvatore
Per giuste attenzioni intendo:
X-wedge hd pro,a me sembra robusta anzi molto.
Una camera per l autoguida
un piccolo rifrattore per l autoguida e per riprendere grandi campi.(ultra leggero)
Un riduttore di focale.
Ti do due punti su cui continuare a riflettere:
La Wedge che indichi all'apparenza è solida ma è fatta in fusione d'alluminio ed è una porcheria incredibile!
Una Testa equatoriale per la forcella sbilancia TUTTO il sistema perciò il treppiedi della serie CPC è davvero esile per questo uso
Il riduttore per Edge HD ha un costo proibitivo, un vero furto, ed un peso eccessivo porti la leva ancora più precaria e poi devi aggiungere un backfocus di 146mm ulteriore leva sfavorevole al già precario metodo di bilanciamento che useresti.
Nel caso ci fosse dietro una camera da almeno mezzo kg. sei rovinato!
A quella focale, anche se ridotta, avrai necessariamente bisogno di un sistema di guida Fuori asse e NON un semplice " piccolo rifrattore ".
In quel caso la camera guida deve avere dei pixel generosi, la ASI et similari non sono adatte, per avere sia una resa quantica decente ed un campo apparente maggiore.
Il tuo rivenditore di fiducia te l'ha dette queste cose? :confused:
Detto questo, ancora una volta la tua scelta la trovo più di " desiderio " che ponderata.
So bene che il CPC 11 lo trovi in un momento ed il Meade si pena a trovarlo e soprattutto i rivenditori, quasi tutti in Europa, storciono il naso.
Su Meade si margine meno che Celestron, su questo te lo metto per iscritto, accantonata Meade concludo che il CPC non è uno strumento per fotografia Deep Sky, fattene una ragione ;)
Ciao
-
Re: Strumentite!
No effettivamente no... Perche ancora non sono andato.Ma visto le ultime info mi dovro prendere la briga di chiedere.
Cpc non e' uno strumento per fotografia deep.. Ma proprio niente?Neanche un approccio..non intendo ottenere immaggini da osservatorio,solo qualche foto carina.. Globulari,piccole galassie,ecc..!O devo farmene una ragione veramente.. Il fatto e' il desiderio certo non lo nego,pero visti che la ota e' un hd vorrei cercare di sfruttarla.
O farmi l idea di prendere il cpc normale e in seguito aquistare uno strumento dedicato...
-
Re: Strumentite!
Spendere quasi €6000, perchè hai almeno da aggiungere al prezzo del telescopio altri €1500,00 di accessori che hai elencato, per " approcciare " al Deep Sky beh mi sembrano davvero tanti.
Comprati un Rifrattorino ED da 80mm una reflex Modificata un cercatore ed una camerina guida piazzi tutto sua GEM sgangherata Cinese e vedrai che tiri fuori, con ovvia esperienza, una M42 da capogiro ;) Prenditi poi con il resto il CPC 11 XLT e ti diverti con Visuale e riprese Pianeti, ma lascia perdere il Deep Sky.
Un C11 Edge HD va messo su una Montatura GEM
Il giorno che ti stuferai del CPC 11 Edge HD, perchè sicuramente accadrà come a tutti noi, e deciderai di cambiarlo saranno dolori con la Forcella.
Un CPC C11 XLT lo piazzi in una settimana, un Edge HD passano mesi già solo per l'OTA figuriamoci con tutto il resto.
Ciao