Un ultima domanda ma è solo per curiosità o per un acquisto futuro,
La fascia di oculari da 14 ai 18mm per che genere di utilizzo si comprano?
Per il mio telescopio potrebbero essere adatti ?
Visualizzazione Stampabile
Un ultima domanda ma è solo per curiosità o per un acquisto futuro,
La fascia di oculari da 14 ai 18mm per che genere di utilizzo si comprano?
Per il mio telescopio potrebbero essere adatti ?
La scelta dell'oculare è subordinata alla lunghezza focale del telescopio per ottenere un determinato fattore d'ingrandimento.
Il C11 di etruscastro ha una focale di (approssimativamente) di 2800mm e un oculare da 14mm rilascia di schianto 200x...
Con un telescopio come il tuo, con una focale d'un metro, la scalatura "normale" indicativa è: 25, 9 e 5mm.
Quasi tutte le serie di oculari in commercio offrono tali focali.
Nel caso degli ES 82°, sarebbe: 24, 8,8 e 4,7; tanto per fare un esempio.
Non è una questione dei mm dell'oculare, ma di ingrandimenti utili. 30/60X per spazzolare il cielo, cercare, osservare ammassi estesi ed oggetti ampi, 100/140X per oggetti di medie dimensioni, 180/220X per pianeti e piccoli oggetti alla portata del tele. Oltre, sono più uniche che rare(non impossibili) le volte in cui il cielo ci permette di farlo per via dell'IL o del seeing, se non per vedere particolari lunari.Citazione:
La fascia di oculari da 14 ai 18mm per che genere di utilizzo si comprano?