Se vengono messi bene il sistema funziona egregiamente, regolando il cercatore automaticamente il reddot lo segue, lo scarto è minimo e dipende dalla precisione del lavoro.
Visualizzazione Stampabile
Se vengono messi bene il sistema funziona egregiamente, regolando il cercatore automaticamente il reddot lo segue, lo scarto è minimo e dipende dalla precisione del lavoro.
Si Si, il Reddot è già nella lista acquisti. Il problema è che non voglio fare altri buchi sul tubo ma non voglio neanche pasticciare il cercatore, è così nuovo e caruccio... :blush:
Capisco.. l'occhio vuole la sua parte ... sarà il caso che unisci l'utile al dilettevole.. ;)
Oggi ho fatto una serata veramente meravigliosa, oggetti pochi, alcuni facili e banali, altri più interessanti, ma la soddisfazione è stata tanta, anche grazie ad un cielo parecchio limpido (negli standard della media di 18.60 del mio cielo...).
Marte: il seeing era abbastanza scarso e non sono riuscito a vedere i dettagli della prima volta. Con il 12,5 e il 9 si vedeva già il disco tremolare ed erano apprezzabili delle sfuocate ombreggiature nere sulla superficie. Difficoltosa anche la messa a fuoco.
Pleiadi: uno spettacolo nel 30mm, decine di stelle, ben riconoscibili le principali, di un bell'azzurro.
Iadi: anche nel 30mm risultano troppo dispersive, si vedono meglio nel binocolo 15x70.
NGC 1647: questo l'ho cercato di fianco ad Aldebaran e l'ho trovato con un po' di fortuna. Invisibile al cercatore, appare un piccolo ammasso di stelle al 30mm, stelle molto tenui e poco luminose. Al 12,5 la situazione non migliora di molto. Forse necessita di cieli più bui.
M35?: cercavo NGC 2169 nei pressi di Betelgeuse, invece ho trovato lui...O almeno credo guardando Stellarium. Che dire, per poco non mi cascava la mascella. L'oggetto più bello che ho visto finora. Nel 12,5 riempie quasi totalmente il campo, è un ammasso stellare di straordinaria bellezza, il numero di stelle era impressionante, un vero tappeto sterminato di stelle di differente luminosità. Nel campo di 76° del Baader Morpheus sembrava di stare alla vetrata di un'astronave. Bellissimo.
M42: un classico ma mi sono emozionato, perchè dai miei cieli nemmeno col 15x70 ero riuscito a vederla bene. Oggi ho capito cosa significa possedere un 12": nonostante Orione sorga praticamente nella porzione di cielo illuminata dal lampione, la nebulosa si vedeva molto bene e distintamente sia nel 30mm che soprattutto nel 12,5, dove erano percepibili anche sfumature che si allargavano per quasi tutto il campo. Straordinaria...:wub:
Oltre a ciò mi sono divertito a spaziare per il cielo, stelle, stelle e stelle. Adoro navigare per la volta celeste anche solo per riempirmi gli occhi di stelle e imparare sempre più a orientarmi. Che invenzione meravigliosa il telescopio, mi sembra di essere tornato bambino.
Il doppio del Perseo non ha rivali tra gli ammassi aperti, io non annoto mai nulla, ma aspetta di trovarti la prossima primavera nel Sagittario, intanto puoi ancora puntare il Cigno, poi il braccio del Perseo tutto in Cassiopea e Cefeo lo spettacolo è assicurato.. ;)
Se hai il Nord Ovest libero, stasera presto cerca M13 ed M92, o vicino a Vega anche M56 fa il suo bel figurone, con lì vicino la sempre bella M57.;)
Il mio cielo da a Nord-Est, Est, Sud-Est e una piccola porzione del Sud, oltre allo Zenit completamente libero sopra la mia testa tranne verso Ovest (osservo da un piccolo giardino). Il resto del Nord e tutto l'Ovest sono preclusi. Per M13 dovrò aspettare la Primavera mi sa... Oppure portare il telescopio fuori, cosa che ho intenzione di fare però non prima di aver preso completamente dimestichezza con lo strumento e il cielo che posso vedere da casa.