Risultati da 1 a 10 di 48

Visualizzazione Elencata

  1. #33
    Nana Bruna L'avatar di stefanoacquaviva
    Data Registrazione
    Sep 2020
    Località
    Cavenago di Brianza
    Messaggi
    292
    Taggato in
    12 Post(s)

    Re: Prima osservazione col GSO 12': un disastro

    Oggi ho fatto una serata veramente meravigliosa, oggetti pochi, alcuni facili e banali, altri più interessanti, ma la soddisfazione è stata tanta, anche grazie ad un cielo parecchio limpido (negli standard della media di 18.60 del mio cielo...).

    Marte: il seeing era abbastanza scarso e non sono riuscito a vedere i dettagli della prima volta. Con il 12,5 e il 9 si vedeva già il disco tremolare ed erano apprezzabili delle sfuocate ombreggiature nere sulla superficie. Difficoltosa anche la messa a fuoco.

    Pleiadi: uno spettacolo nel 30mm, decine di stelle, ben riconoscibili le principali, di un bell'azzurro.

    Iadi: anche nel 30mm risultano troppo dispersive, si vedono meglio nel binocolo 15x70.

    NGC 1647: questo l'ho cercato di fianco ad Aldebaran e l'ho trovato con un po' di fortuna. Invisibile al cercatore, appare un piccolo ammasso di stelle al 30mm, stelle molto tenui e poco luminose. Al 12,5 la situazione non migliora di molto. Forse necessita di cieli più bui.

    M35?: cercavo NGC 2169 nei pressi di Betelgeuse, invece ho trovato lui...O almeno credo guardando Stellarium. Che dire, per poco non mi cascava la mascella. L'oggetto più bello che ho visto finora. Nel 12,5 riempie quasi totalmente il campo, è un ammasso stellare di straordinaria bellezza, il numero di stelle era impressionante, un vero tappeto sterminato di stelle di differente luminosità. Nel campo di 76° del Baader Morpheus sembrava di stare alla vetrata di un'astronave. Bellissimo.

    M42: un classico ma mi sono emozionato, perchè dai miei cieli nemmeno col 15x70 ero riuscito a vederla bene. Oggi ho capito cosa significa possedere un 12": nonostante Orione sorga praticamente nella porzione di cielo illuminata dal lampione, la nebulosa si vedeva molto bene e distintamente sia nel 30mm che soprattutto nel 12,5, dove erano percepibili anche sfumature che si allargavano per quasi tutto il campo. Straordinaria...

    Oltre a ciò mi sono divertito a spaziare per il cielo, stelle, stelle e stelle. Adoro navigare per la volta celeste anche solo per riempirmi gli occhi di stelle e imparare sempre più a orientarmi. Che invenzione meravigliosa il telescopio, mi sembra di essere tornato bambino.

Discussioni Simili

  1. la mia prima osservazione!
    Di Pablitos nel forum Report osservativi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 24-06-2020, 15:30
  2. La mia prima osservazione
    Di AndreaTG nel forum Report osservativi
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06-07-2018, 11:13
  3. Prima osservazione
    Di kinkajou nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-08-2014, 08:47
  4. Prima osservazione
    Di tino77 nel forum Report osservativi
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 22-02-2014, 06:47
  5. La prima osservazione...
    Di Kalliope24 nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13-09-2013, 13:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •