Allegati: 1
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicciohouse
Puoi sempre fare una partizione, installare Windows XP e riesumare la gloriosa Vesta pro !
Allegato 5717
Ho appena istallato un HD SSD da 500 Gb , ricaricato il tutto ... sinceramente poi , sono contrario a installare doppio O.S. Ho una camera più performante , e utilizzo quella . Per curiosità , allego un mio Saturno di 10 anni fà con Celestron 9,25 e la Philips Vesta .
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
E vediamo questa performante.. con stesso seeing e stessa elaborazione.
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
E vediamo questa performante.. con stesso seeing e stessa elaborazione.
Il seeing era sui 7-8/10 ( vado a memoria... sono passati 10 anni ) e l'elaborazione Iris e photoshop . Peccato che hd esterno mi è sto fottuto insieme al portatile .... avevo i migliori filmati salvati lì sopra .:mad:
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mau Capo
Allegato 5717
Ho appena istallato un HD SSD da 500 Gb , ricaricato il tutto ... sinceramente poi , sono contrario a installare doppio O.S. .
Allora significa che il rimpianto non è poi così grande...
Bella immagine davvero quella postata !
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicciohouse
Allora significa che il rimpianto non è poi così grande...
Bella immagine davvero quella postata !
Ho scritto... la userei ancora ... resta comunque una 4 Bit la vesta, però può dare ancora soddisfazione .
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Huniseth
non voglio assolutamente contestare per il gusto di farlo, ma oggettivamente il sensore di cui parli è un sensore vecchio.
esso è molto meno sensibile di molti altri come emerge palesemente in questi test:
un'altra cosa che ho capito è che i grafici delle sensibilità vanno parametrizzati, cioè è necessario capire COME è stato fatto il test e cosa mostrano .... e non si ha comunque un risultato universalmente interpretabile: mancano all'appello i bit, i Frame al secondo e moltissimi altri paramentri... tutti dati che concorrono all'ottenimento della qualità migliore...
quello che posso assicurarti è che io avevo la Logitech Quikcam Pro 4000 che utilizza lo stesso sensore delle Philips l'ICX098QB e paragonandola ad esempio alla mia attuale QHY5L-II era praticamente cieca.... certo, quella era a colori questa invece BN... ma non c'è stroria.... come se prendi le prestazionei di una vecchia Canon EOS 300D lanciata nel 2003 e le compari ad una 70D moderna... in determinate circostanze entrambe sforneranno grandi fotografie, ma paragonando i dati di targa non c'è scampo per la più anziana...
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Io ho verificato che la sensibilità di una QHY5L-II, proprio quella di marcom, è decisamente superiore alla mia TouchCam Pro con firmware SPC 900NC: con il tubo guida TS Sharp Guide 50 con la prima vedevo molte più stelle rispetto alla seconda, ovviamente a parità di condizioni. Con quest'ultima ho avuto anche grandissime difficoltà a mettere a fuoco, cosa che con la QHY è stato molto semplice.
Però io ho visto solo questo aspetto particolare del numero di stelle visibili, non mi sono addentrato ad una comparazione più approfondita.
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
I dati di targa servono per prendere le multe...
Indubbiamente un miglioramento c'è, ma dire che io abbia visto in rete risultati migliori rispetto a quelli vecchi.. bè.. non li ho ancora visti.
Velocità dei frame? Avete presente uno step iso o un'apertura di diaframma in più, o un step di tempo in meno? Penso, salvo smentita, che non ci sia questa differenza fra vecchie e nuove, o c'è appena appena.
Ora ieri avevo Giove visibile con icx204 (Dfk31- colori, non dimentichiamolo per i confronti..) che ben che andava stava su 1/15 - 1/30 .. fosse stato anche uno step meglio non mi cambiava granchè.
Quindi.. io guardo la ciccia.. e quella non è cambiata di molto.
Poi con 1/30 di esposizione.. che ci faccio con un 60fp/s ? - se poi fate di meglio con un 180mm e 5400 di focale.. bravi.
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mau Capo
Ho scritto... la userei ancora ... resta comunque una 4 Bit la vesta, però può dare ancora soddisfazione .
Si, certo che la useresti ancora.
Intendevo dire che il rimpianto non é così grande da "forzarti" a installare un doppio sistema operativo.
Re: Webcam per astrofotografia planetaria
---
Amici, riprendo questa discussione dopo qualche anno. Ho trovato la lista facilmente su google, quindi ancor valida.
.
Attualmente un vostro pensiero su simil webcam semmai BN (tipo QHY) son semplice USB e programma facile.
Con sensore sensibile anche CMOS, a contatto termico con il case e area di cattura ben maggiore di quelle antiche (anche maggiore della ormai, succitata, famosa QHY 5L (la Lodestar dei poveri) :sneaky:
-
Cosa proponete?
...