Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50
  1. #31
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Ora, posto che la risoluzione sia 640x480 ( icx618) sono minimo 9mb secondo e ( poi darete il tempo alla camera di riprendere l'immagine, spero.. , facciamo che riprende a 30f/s, più i tempi morti del sistema e della camera, 35mb/s ( se avete un hd che li fa vendetemelo..), ora ditemi come fa una povera camera a fare filmati più veloci.
    Il bus sarà anche un fulmine ma a cosa serve? Ci va un SSD, se non ci sono altri blocchi un giro.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  2. #32
    Nana Bruna L'avatar di Chri
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Ticino
    Messaggi
    126
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Citazione Originariamente Scritto da marcom73 Visualizza Messaggio
    valuta questa:

    http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...4mc&AddScore=1

    mi sembra una interessante novità ad un costo non eccessivo ....
    Ragazzi vi sto perdendo! haha

    questa ha un sensore CMOS, per di più a colori che se ho ben capito, è meno sensibile di uno monocromatico..cosa la rende pari o migliore di una toucam?

  3. #33
    Sole L'avatar di cicciohouse
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Paola (CS)
    Messaggi
    815
    Taggato in
    82 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Citazione Originariamente Scritto da marcom73 Visualizza Messaggio
    non l'avrei mai detto che sia stata ripresa con una Reflex... so che alcune reflex recenti hanno una specie di funzione ROI ( Region of Interest ), in pretica un ritaglio: acquisisce solo una parte del sensore.. un altro problema è il formato di registrazione: se non è già in AVI ( e declinazioni ) la seuccessiva trasformazione comporterà una inesorabile caduta di qualità...

    comuqnue tanto di cappello....
    Che io sappia solo la 550d ha la funzione "roi" nella ripresa video...
    Non so se con Magic Lantern esista una funzione simile.

    Saluti
    Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T

  4. #34
    Pianeta L'avatar di Mau Capo
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Monteporzio Catone
    Messaggi
    40
    Taggato in
    6 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Ragazzi, fate attenzione che magiche foto dichiarate fatte con canon e c8..... sono rubate dal web !!!... Inoltre,io con la mia fida mitica Philips Vesta pro ,realizzai ottime foto planetaria !!.... peccato che ora dispongo di un nuovo pc con W7 a 64 bit e non posso più usarla... altrimenti la userei ancora . Ricordo che la Vesta pro istalla un ccd a colori .

  5. #35
    SuperNova L'avatar di marcom73
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma città
    Messaggi
    3,529
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Citazione Originariamente Scritto da Chri Visualizza Messaggio
    Ragazzi vi sto perdendo! haha

    questa ha un sensore CMOS, per di più a colori che se ho ben capito, è meno sensibile di uno monocromatico..cosa la rende pari o migliore di una toucam?


    la chiave per comprendere il perchè è che i nuovi CMOS(CCD) sono enormemente più sensibili delle vecchie CCD/CMOS:
    ad esempio la mia QHY5L-II ha una " efficenza quantica " pari a circa il 75%; una webcam come la più nota Philips si ferma ad un 38% ( QUI ).
    Non voglio perdermi però in asettici numeretti però: diciamo che quello che un CMOS ( CCD ) "moderno" vede nell'unità di tempo, cose che alla versione vecchia sono precluse....
    C11 - RC8 - SharpStar 65Q - AZ EQ6 GT
    Astrobin : http://www.astrobin.com/users/marmony73/

  6. #36
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Ricontrolla l'efficienza quantica delle Toucam (icx98)

    Poi l'evoluzione tecnologica migliora sempre i sensori, ma siamo su miglioramenti minimi. Anche in rete non ho mai visto immagini strepitose dei nuovi sensori rispetto ai vecchi.

    Si sta diffondendo sul forum la strana mania di voler usare le reflex per riprese planetarie.
    Con il Roi.. il che vuol dire che si compra un sensore da 24mm per usare solo 5mm. E le immagini sono belle cicciotte lo stesso come dimensioni, e ci va il suo tempo per scaricarle ed elaborarle.
    Davvero incomprensibile questa mania, o meglio, comprensibilissimo, l'ho già detto in altri commenti, in pratica si vuole dare alla reflex l'occasione di non restare inoperosa nel cassetto.
    Per le riprese planetarie è infinitamente più pratico, meno costoso e più efficiente usare i ccd dedicati.
    Ho la Canon 350D, sono 8mpx, non fa le riprese e non ha il roi, ma non mi sognerei comunque di usarla per i pianeti o la Luna, è già abbastanza scomoda anche per il deep
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  7. #37
    SuperNova L'avatar di marcom73
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma città
    Messaggi
    3,529
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    C11 - RC8 - SharpStar 65Q - AZ EQ6 GT
    Astrobin : http://www.astrobin.com/users/marmony73/

  8. #38
    Nana Bruna L'avatar di dariostreni
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    128
    Taggato in
    0 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Citazione Originariamente Scritto da Huniseth Visualizza Messaggio

    Si sta diffondendo sul forum la strana mania di voler usare le reflex per riprese planetarie.
    Con il Roi.. il che vuol dire che si compra un sensore da 24mm per usare solo 5mm. E le immagini sono belle cicciotte lo stesso come dimensioni, e ci va il suo tempo per scaricarle ed elaborarle.
    Davvero incomprensibile questa mania, o meglio, comprensibilissimo, l'ho già detto in altri commenti, in pratica si vuole dare alla reflex l'occasione di non restare inoperosa nel cassetto.
    Per le riprese planetarie è infinitamente più pratico, meno costoso e più efficiente usare i ccd dedicati.
    Ho la Canon 350D, sono 8mpx, non fa le riprese e non ha il roi, ma non mi sognerei comunque di usarla per i pianeti o la Luna, è già abbastanza scomoda anche per il deep
    Non me ne intendo ma non credo ci sia solo il motivo della "macchina nel cassetto".
    Può anche essere per una questione economica (parlo per me ad esempio).

    Il fatto di usare quello che uno ha già in casa, ti evita di fare un'altra spesa. (o almeno di spendere meno)

  9. #39
    Sole L'avatar di cicciohouse
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Paola (CS)
    Messaggi
    815
    Taggato in
    82 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Citazione Originariamente Scritto da Mau Capo Visualizza Messaggio
    Ragazzi, fate attenzione che magiche foto dichiarate fatte con canon e c8..... sono rubate dal web !!!... Inoltre,io con la mia fida mitica Philips Vesta pro ,realizzai ottime foto planetaria !!.... peccato che ora dispongo di un nuovo pc con W7 a 64 bit e non posso più usarla... altrimenti la userei ancora . Ricordo che la Vesta pro istalla un ccd a colori .
    Puoi sempre fare una partizione, installare Windows XP e riesumare la gloriosa Vesta pro !
    Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T

  10. #40
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Webcam per astrofotografia planetaria

    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

Discussioni Simili

  1. È impossibile fare astrografia planetaria con una reflex?
    Di Chri nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13-01-2014, 08:24
  2. fotografia planetaria: istruzioni parte 1
    Di cherubino nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 03-01-2014, 02:23
  3. Fotografia planetaria
    Di Gianluca97 nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 01-12-2013, 14:31
  4. domanda su camera planetaria (suggerimenti e consigli)
    Di cherubino nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 20-05-2013, 15:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •